Leggi il Topic


gt 1000, cromature marmitte
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 16:59
Oggetto: gt 1000, cromature marmitte
 



ieri per legare la mia (tra poco ex) vespa alla gt ho lasciato un pezzo della mia giacca sulla marmitta, proprio sul collettore del cilindro anteriore.

per poterla pulire ho bisogno di capire se quella parte è anch'essa cromata (come il terminale) oppure no.

avete consigli su come rimuovere lo sporco da questa parte della marmitta?

grazie
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 17:05
 

Olio di gomito
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 17:27
 

fustoinclimona ha scritto:
Olio di gomito


si si questo lo so, ma volevo informazioni sul materiale per capire quali prodotti utilizzare senza rovinare la parte
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 17:38
 

lascialo carbonizzare come si deve, poi potresti usare uno di quei prodotti per pulire i vetri dei camini.
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 17:41
 

Comunque il collettore non è cromato.... secondo me un prodotto di quelli per togliere i residui di adesivi e di catrame dovrebbe andare. Ce n'è uno della MA-FRA molto buono...
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 21:07
 

mmm...O pezzuola imbevuta in un pochino di acquaragia, o petrolio bianco a collettore freddo..oppure fai riscaldare per benino e va via con una passata di carta assorbente..oppur fai carbonizzare come hanno detto sopra
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 21:22
 

sempre preziosi...

proverò con il petrolio bianco, avevo già letto qualcosa a proposito...

eventualmente poi proverò a rimuoverlo con un panno a collettore caldo.

vi farò sapere... se a qualcuno interessa
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2009 8:51
 

Interessa, interessa...... icon_cool.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2009 19:06
 

ecco come ho risolto il problema, non so se è il modo migliore ma ha funzionato:

- con la marmitta calda ho usato un panno ed ho rimosso il grosso del danno
- ho usato la moto per un pò di giorni facendo in modo che i residui si carbonizzassero
- ho rimosso le tracce rimaste con il sidol (avevo quello in casa)
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2009 9:36
 

........sidol, quello per l'argenteria....... considerato quant'è preziosa la nostra moto, hai fatto benissimo!!! 0509_up.gif icon_mrgreen.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2009 23:48
 

il petrolio va bene anche per le macchie di bitume ?
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2009 10:30
 

fabriziociopino ha scritto:
il petrolio va bene anche per le macchie di bitume ?


Si...il petrolio (o se vuoi esagerare usa il Ronsonol, quello per ricaricare gli zippo per intenderci..) può essere usato per tutte le macchie a base oleosa...grazzo, bitume, creme, plastica etcetc
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2009 0:38
 

peppechateau ha scritto:


Si...il petrolio (o se vuoi esagerare usa il Ronsonol, quello per ricaricare gli zippo per intenderci..) può essere usato per tutte le macchie a base oleosa...grazzo, bitume, creme, plastica etcetc

Funziona benissimo anche la vecchia "miscela" al 5/8 %
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2009 1:51
 

daigas ha scritto:

Funziona benissimo anche la vecchia "miscela" al 5/8 %


Insomma, qualsiasi derivato liquido del petrolio...quello che si usa di più è il petrolio bianco..che poi non ho notato molta differenza tra questo, l'acquaragia, il petrolio da illuminazione...insomma quello che hai usa, va tutto bene..ma poi passacci sempre un bel panno di lana pulito e vedrai che splendore! Certo, non credere che arriveranno ad essere lucide come la tua tigna dopo la doccia.... icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Sportclassic

Forums ©