Leggi il Topic


lavorare i carter (info)
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 13:57
Oggetto: lavorare i carter (info)
 

ciao ragazzi sento spesso parlare di lavorazione dei carter potreste spiegarmi in che consiste nel preciso,i lavori da fare,cosa migliora,e nell'eventualità che il mezzo torni originale cosa succede??
rispondetemi in tanti dandomi una dettagliata speigazione grazie a tutti e mi scuso per il disturbo
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 14:09
 

lavorare i carter ti migliora la fluidodinamica...però si fa solo su elaborazioni trofeo e over senno non serve!avresti un piccolissimo miglioramento di presetazioni, io ho un latra domanda invece, per montare l over range non bisogna lavorare i carter vero?almeno sul booster sono sicuro di no sugli altri?
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 14:11
 

Non può migliorare anche su un 50???

La fluidodinamicità se migliora migliora su tutti i motori... il guaio è che è difficile icon_cry.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 14:12
 

si ma non ne risentono le prestazioni!o comunque proprio minimamente, non vale la pena spendere quei soldi nel lavorare i carter su un 50!!!
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 15:02
 

dunque la lavorazione dei carter avviene semplicemente per arrivare a un rendimento ottimale del proprio motore.. quindi come ha detto qualcuno si fa per migliorare la dinamica dei fluidi..
le lavorazioni sono svariate.. si possono fare al collettore di aspirazione, ai travasi, alle luci di scarico, alla testata nel basamento ecc ecc.. sono tutte lavorazioni che devono portare a un risultato che vede la miscela passare più velocemente possibile in qualsiasi condotto, sia essa fresca o combusta..
al termine delle lavorazioni solitaamente si passa al "completamento" del lavoro..quindi a seconda delle parti lucidare o sabbiare..(qui non discuto su cosa è meglio perchè c'è gente che pensa sia meglio uno o l'altro procedimento..personalmente preferisco che sia sabbiata per un migliore strato limite)..

tutto questo si fa, come ho detto su, per ottimizzare le prestazioni.. e si dovrebbe fare sia su un originale, sia su un over-trofeo.. perchè anche un originale (anzi,soprattutto) ha bisogno di lavorazioni viste le scarse rifiniture..

spiegato così in maniera generica non rende l'idea..quindi se hai domande più precise sarebbe meglio.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 15:07
 

OweR91 ha scritto:
dunque la lavorazione dei carter avviene semplicemente per arrivare a un rendimento ottimale del proprio motore.. quindi come ha detto qualcuno si fa per migliorare la dinamica dei fluidi..
le lavorazioni sono svariate.. si possono fare al collettore di aspirazione, ai travasi, alle luci di scarico, alla testata nel basamento ecc ecc.. sono tutte lavorazioni che devono portare a un risultato che vede la miscela passare più velocemente possibile in qualsiasi condotto, sia essa fresca o combusta..
al termine delle lavorazioni solitaamente si passa al "completamento" del lavoro..quindi a seconda delle parti lucidare o sabbiare..(qui non discuto su cosa è meglio perchè c'è gente che pensa sia meglio uno o l'altro procedimento..personalmente preferisco che sia sabbiata per un migliore strato limite)..

tutto questo si fa, come ho detto su, per ottimizzare le prestazioni.. e si dovrebbe fare sia su un originale, sia su un over-trofeo.. perchè anche un originale (anzi,soprattutto) ha bisogno di lavorazioni viste le scarse rifiniture..

spiegato così in maniera generica non rende l'idea..quindi se hai domande più precise sarebbe meglio.. icon_wink.gif

ti ringrazio della spiegazione più o meno il concetto l'ho capito
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 16:14
 

GIO91 ha scritto:
si ma non ne risentono le prestazioni!o comunque proprio minimamente, non vale la pena spendere quei soldi nel lavorare i carter su un 50!!!



le prestazioni migliorano comunque anche in un motore di una motozappa...

la benzina scorre meglio...
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 18:30
 

lascia stare, è come convertire a liquido uno scooter e tenerlo originale... se lo devi elaborare seriamente alllora fallo sennò non ne vale la pena
ps bella quella della motozzappa 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 19:24
 

si ma paghi un botto per avere una moto che va 1 km/h di piu!quindi è una cazzata!!!!poche storie...
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 20:20
 

GIO91 ha scritto:
si ma paghi un botto per avere una moto che va 1 km/h di piu!quindi è una cazzata!!!!poche storie...


vabbè se paghi non ne vale la pena... se te lo fai tu gratis male non fa!
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 20:39
 

be quello è ovvio...ma pochi sono capaci di fare questi lavori anche perchè non tutti hanno un bareno a casa!
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 21:06
 

bisognerebbe vedere di quanto aumenta la velocità e poi bisogna trovare uno che lo sappia fare... Ma diminuisce la affidabilità? icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 21:19
 

certo se lavori i travasi e lo squish si aumenti di poco le prestazioni ma perdi affidabilità, lo si fa solo in casi di preparazion iestreme diciamo...
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 21:20
 

Ma quanto costa farsi lavorare i carter? 100€?
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 21:23
 

come detto sopra dipende cosa fai lavorare...
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 23:08
 

FiLiPpO92 ha scritto:
bisognerebbe vedere di quanto aumenta la velocità e poi bisogna trovare uno che lo sappia fare... Ma diminuisce la affidabilità? icon_confused.gif

ma possibile che pensiate solo alla velocità finale??
mi spiegate cosa ci trovate di bello se vi prende i 110km/h, ma dopo una strada dritta 2km???
nella lavorazione dei carter si pensa a spostare la curva di erogazione e a ottimizzare la compressione..
non si parla di velocità massima.. quella arriva da sola dopo un accurato lavoro dei particolari..
e quoto chi ha detto che serve una minima esperienza.. se non altro nella conoscenza dei componenti di un motore.. sennò non si capisce cosa si sta facendo con un risultato scarso..

poi se uno si deve far fare una lavorazione da qualcun'altro a sto punto sarebbe meglio cambiare direttamente i pezzi con qualcuno aftermarket..per avere prestazioni in più rispetto alla spesa..

in ogni caso consiglio leggère lavorazioni anche su pezzi aftermarket..
poi se uno si mette solo qualche pezzo per farsi il figo con gli amici dicendo che ha un gt trofeo malossi, e che fa 130km/h, ma non fa un minimo di lavorazioni o abbinamento di pezzi, si capisce che non se ne intende abbastanza per capire che la resa del proprio gt potrebbe arrivare a un aumento anche del 15% o giù di lì.. e che lo fa solo per atteggiarsi..
quindi questi discorsi li faccio a chi vuole il massimo del proprio motore, fregandosene dell'affidabilità, e fregandosene di farsi il figodavanti agli amici riempendosi la bocca di paroloni.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2007 23:12
 

OweR91 ha scritto:

ma possibile che pensiate solo alla velocità finale??
mi spiegate cosa ci trovate di bello se vi prende i 110km/h, ma dopo una strada dritta 2km???
nella lavorazione dei carter si pensa a spostare la curva di erogazione e a ottimizzare la compressione..
non si parla di velocità massima.. quella arriva da sola dopo un accurato lavoro dei particolari..
e quoto chi ha detto che serve una minima esperienza.. se non altro nella conoscenza dei componenti di un motore.. sennò non si capisce cosa si sta facendo con un risultato scarso..

poi se uno si deve far fare una lavorazione da qualcun'altro a sto punto sarebbe meglio cambiare direttamente i pezzi con qualcuno aftermarket..per avere prestazioni in più rispetto alla spesa..

in ogni caso consiglio leggère lavorazioni anche su pezzi aftermarket..
poi se uno si mette solo qualche pezzo per farsi il figo con gli amici dicendo che ha un gt trofeo malossi, e che fa 130km/h, ma non fa un minimo di lavorazioni o abbinamento di pezzi, si capisce che non se ne intende abbastanza per capire che la resa del proprio gt potrebbe arrivare a un aumento anche del 15% o giù di lì.. e che lo fa solo per atteggiarsi..
quindi questi discorsi li faccio a chi vuole il massimo del proprio motore, fregandosene dell'affidabilità, e fregandosene di farsi il figodavanti agli amici riempendosi la bocca di paroloni.. icon_wink.gif


nel lavorare i carter non ottimizzi mica la compressione... ottimizzi il passaggio della benzina che incontra meno turbolenze...

Se si conosce un motore è relativamente semplice... bastano i prodotti adatti... e le conoscenze giuste.

Lo squish non centra con lavorare i carter... dipende dallo spessore delle guarnizioni di base
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 8:43
 

REDCHAT ha scritto:


nel lavorare i carter non ottimizzi mica la compressione... ottimizzi il passaggio della benzina che incontra meno turbolenze...

Se si conosce un motore è relativamente semplice... bastano i prodotti adatti... e le conoscenze giuste.

Lo squish non centra con lavorare i carter... dipende dallo spessore delle guarnizioni di base

cee sorry ho riletto ora il mio post e ho sbagliato esprimendomi..

come ha suggerito redchat non si ottimizza la compressione ma non si sposta neanche la curva di erogazione nella lavorazione dei carter..in quella frase stavo pensando a lavorazioni generiche come lavorare le luci lo squish ecc ecc..

comunque ci siamo capiti..
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 9:04
 

Ma con che strumento si lavorano i carter? Io potrei lavorarli?
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 11:21
 

frese, carta abrasiva molto molto fine... e dello stucco speciale... non mi ricordo come sic hiama sesattamente, lo si usa si solito per chiudere i fori di lubrificazione dei cuscinetti ecc...
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 14:22
 

beh anche con un semplice dremel si potrebbero fare cose per bene..
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 15:07
 

OweR91 ha scritto:
beh anche con un semplice dremel si potrebbero fare cose per bene..


si coome fresa intendo di quelle piccoline! icon_wink.gif

come quelle del dremel o addirittura le frese del dentista sarebbero ottime
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 15:10
 

un lavoro molto difficile.io nn pensavo di farlo anche se mio padre potrebbe anche farlo ho aperto il topic per avere informazioni in più.ringrazio tutti quelli che hanno scritto nel topic e grazie anche per le vostre spiegazioni icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 15:10
 

REDCHAT ha scritto:
OweR91 ha scritto:
beh anche con un semplice dremel si potrebbero fare cose per bene..


si coome fresa intendo di quelle piccoline! icon_wink.gif

come quelle del dremel o addirittura le frese del dentista sarebbero ottime

si i preparatori usano quella del dentista.. solo che costa un casino.. e per lavorazioni fatte per fare esperienza va benissimo anche un dremel da 50€.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 18:11
 

se però devi barenare e sabbiare cominciano a servirti anche barenoi e torni
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 18:23
 

GIO91 ha scritto:
se però devi barenare e sabbiare cominciano a servirti anche barenoi e torni

beh quello lo fai fare a fine lavoro da qualcuno che possiede la sabbiatrice.. (se non si ha la possibilità di acquistarne)..
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 18:48
 

ma il abreno prima...poi il tornio è sempre utile
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 19:05
 

GIO91 ha scritto:
ma il abreno prima...poi il tornio è sempre utile

quoto.. avere tutta l'attrezzatura in casa sarebbe la cosa più bella..
ma io consiglio di iniziare dalle piccole cose..quindi magari con un semplice dremel.. poi come aumenta l'esperienza e si capisce che si è pronti a sopportare una spesa così grande, è obbligatorio (o quasi) comprare le attrezzature adatte a lavorazioni specifiche, perchè è tutta un'altra cosa.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Nov 2007 19:07
 

si però il tornio e cosi c'è l ha solo chi fa il meccanico a tempo perso...perchè prendersi un tornio e un bareno per usarlo solo sul proprio blocco è proprio uno spreco...molti come me vanno dal meccanico di fiducia e usano i pezzi senza pagare nulla....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©