Inviato: 25 Mar 2011 19:26 Oggetto: idropulitrice quale comprare? [consigli su caratteristiche]
io mi sono anche un po' rotto di spendere soldi e tempo all' autolavaggio e quindi stavo pensando di comprare una idropulitrice elettrica.
qualcuno di voi conosce queste macchine? 100/120 bar sono sufficienti per la pulizia da enduro??
Inviato: 25 Mar 2011 19:31 Oggetto: Re: idropulitrice(quale comprare)?
yuci ha scritto:
io mi sono anche un po' rotto di spendere soldi e tempo all' autolavaggio e quindi stavo pensando di comprare una idropulitrice elettrica.
qualcuno di voi conosce queste macchine? 100/120 bar sono sufficienti per la pulizia da enduro??
per esperienza ti dico che qualsiasi idro va bene...
non serve l'acqua calda, ne molte atmosfere, anzi è meglio con meno, perchè si riduce il rischio che l'acqua penetri nelle varie guarnizioni, paraoli e cuscinetti....
ah, stare sempre a più di mezzo metro dalla moto, sempre per evitare quel problema
io consiglieri di prenderla a scoppio, cosi almeno se ci vai in pista e ce molto fango hai la possibilità di lavarla direttamente li evitando di rovinare la moto (soprattutto nella sabbia bagnata)
Inviato: 25 Mar 2011 19:56 Oggetto: Re: idropulitrice(quale comprare)?
rusty92 ha scritto:
per esperienza ti dico che qualsiasi idro va bene...
non serve l'acqua calda, ne molte atmosfere, anzi è meglio con meno, perchè si riduce il rischio che l'acqua penetri nelle varie guarnizioni, paraoli e cuscinetti....
ah, stare sempre a più di mezzo metro dalla moto, sempre per evitare quel problema
certamente con una a scoppio non cè bisogno di una presa della corrente ma cè comunque bisogno di un tubo dell' acqua quindi se quello manca, la scoppio è comunque allo stesso punto dell' elettrica no?
certamente con una a scoppio non cè bisogno di una presa della corrente ma cè comunque bisogno di un tubo dell' acqua quindi se quello manca, la scoppio è comunque allo stesso punto dell' elettrica no?
io lascerei perdere macchine del genere, al massimo quando sei in pista (ammesso che tu abbia intenzione di andarci) dai una sciacquata con la canna dell'acqua e quando arrivi a casa la lavi a dovere.
se vuoi fare una bella cosa prendine una con la vaschetta del sapone.
un mio amico ne ha una così ed è una comodità enorme e pulisce pure meglio di quanto potresti fare a mano (te lo assicuro), senza contare il tempo che ti fa risparmiare.
io ho una karcher se non sbaglio 5.2k , è una bestia, non riesci a tenere la mano a mezzo metro di distanza perchè ti fa male. però in compenso toglie benissimo lo sporco che si incrosta sulla corona, attorno al cilindro ecc. risparmi ore di sfregamento e ti assicuro che se la moto è montata come si deve l' acqua non entra. io ci lavo tutto, carburatore, cilindro ecc con un po di moderazione in quelle zone perchè si trovano vicino alla centralina, poi la lasco asciugare sempre per una mezzoretta prima di avviarla, così se è entrata acqua da qualche parte non crei danni
mah io di idropulitrice non scendo mai sotto i 150 bar... mi poace che sia potente, e che la terra e il fango vengano via con un paio di gettate, e tra l' altro viene via pure meglio...
ovvio bisogna stare attenti a dove si getta e nei punti piu critici allontanarsi, e stare attenti soprattutto agli adesivi !
per un idropulitrice ''seria'' ci vogliono almeno 200 € per una elettrica e almeno 300 per una a scoppio.
l' ideale è una pulivapor come la mia, 230 bar con acqua calda e sapone inclusi
io ho comprato una karcher winner 100 bar in offerta a 39€ all'auchan qualche mese fa e devo dire che per l'uso amatoriale (ci lavo anche il terrazzo, i tappeti e le cose molto sporche) va benissimo!
ciao a tutti .secondo me dai 100 bar in su vanno bene tutte qullo che e meglio considerare e di non prendere marche strane perche poi non si trovano eventuali accessori o ricambi.io ho 2 idro funzionanti ma non trovo piu in vendita gli accessori e certe cose come la testina x sturare i tubi x certe idro non esiste neanche.
attualmente le migliori idropulitrici rapporto qualità prezzo sul mercato sono le Comet. In particolare la KL 1600.
Comunque per farti capire bene.
per avere una buona idropulitrice sono poche le cose da controlalre:
Peso : una buona idropulitrice pesa sempre dai 15 kg in su. Questo perchè le idropulitrici di peso inferiore montano motori a spazzole (tipo quello del trapano) che pesa pochissimo, mentre quelle di buona qualità montano motore a induzione
Accessori: se sono di plastica, senza alcuna parte in metallo stai sicuro che sono di cattiva qualità
Le pressioni dichiarate sulle idro hobby non sono reale, cioè sono in testa e non all'uscita sulla lancia
Fabbricazione: meglio acquistare una idropulitrice made in Italy perchè sei sicuro che troverai sempre chi te la aggiusta, ricambi e accessori
Karcher a mio parere come rapporto qualità prezzo è la peggiore sul mercato (senza contare che poi monta tutti accessori non compatibili e quindi sei costretto a prendere sempre ricambi originali, che sono costosissimi). A parità di prezzo la comet ti da molto di più in qualità e componentistica oltre ad avere ricambi e accessori di tipo universale
Per quelle a scoppio è un cavolata a mio parere perché moltissime piste da cross hanno il punto lavaggio moto con lancia free o a gettoni... poi hai detto enduro, non cross.
Quelle troppo potenti fanno solo danni. Rovini cuscinetti e radiatori, meglio che resti con un po' di sporco addosso rispetto ad ottenere danni da vari €, non è una moto da strada dove l'estetica e la pulizia contano così tanto.
Più che altro ricorda che dopo averla lavata, asciugata con il compressore e fatto il giro per sparare fuori l'acqua dai dischi dei freni e dalla catena, il trucco più comune è riempirla di wd40 dal motore, sottoculla e sotto i parafanghi (occhio che non vada sui freni!), lo sporco fa più fatica ad aggrapparsi e quindi la lavi più facilmente.
Trucco 2: dopo aver oliato pignone corona e catena (e leveraggi del mono) metti un po' d'olio anche sulla marmitta, torna molto bella appena si scalda e tende ad arruginirsi meno (e a sporcarsi meno)
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Ciao gente,devo comprare un idro per lavare la moto..una economica viste le mie tasche ..ho trovato questa...che ne dite? della lavor:
-100 bar
-330 lt/h
-1300 watt
è sufficiente? piu bar credo che facciano male alla moto (grafiche staccate,ecc) ma questi sono sufficienti o è come usare la canna dell'acqua? Grazie.
Parere personale: secchi, shampoo per carene (consiglio quello della Arexons), panni morbidi, pelle di daino. Altro che idropulitrice o tubo dell'acqua!
Mai avuto problemi all'impianto elettrico o al motore, mai avuto problemi di righe, e sopratutto ho la scusa per passare del tempo a "coccolare" un po' la moto
Parere personale: secchi, shampoo per carene (consiglio quello della Arexons), panni morbidi, pelle di daino. Altro che idropulitrice o tubo dell'acqua!
Mai avuto problemi all'impianto elettrico o al motore, mai avuto problemi di righe, e sopratutto ho la scusa per passare del tempo a "coccolare" un po' la moto
lo conosco questo metodo ma volevo usare un idro per fare prima e pulire meglio...puo andare?
Sicuramente fai più in fretta, però sul meglio ho dei dubbi... ci sono tanti pareri contrastanti, c'è chi ha avuto problemi a non finire dopo un solo utilizzo, e chi usa l'idropulitrice da anni senza che la moto ne avesse mai risentito.
Ci sono un bel po' di topic in merito comunque, ho preso i primi due che ho trovato, se cerchi ancora un po' trovi sicuramente altro:
Messaggio #2803605 Messaggio #11570470
secondo me a sto punto andrebbero bene tutti e due i metodi, un po per uno
insomma, andare a pulire nei minimi particolari tutti i pertugi che si creano tra telaio e i carter ecc è un casino da fare a mano..pero per il resto come le grafiche ecc e le parti delicate (steli delle forcelle, mono, tubi vari ecc..) l idro non va bene
Ciao gente,devo comprare un idro per lavare la moto..una economica viste le mie tasche ..ho trovato questa...che ne dite? della lavor:
-100 bar
-330 lt/h
-1300 watt
è sufficiente? piu bar credo che facciano male alla moto (grafiche staccate,ecc) ma questi sono sufficienti o è come usare la canna dell'acqua? Grazie.
Il problema dell'idropulitrice sta in come la usi.
Se insisti du perni tuora, forcellone e altri punti sensibili è normale che i problemi spuntino.
il problema non è capire se l'idropulitrice è troppo forte o meno, ma come sono fatte carene e scritte della tua moto e quanto possono reggere. Inoltre, qualsiasi prodotto ad acqua non può - per ragioni di sicurezza - essere utilizzato su apparecchi elettrici di ogni tipo, anche se molte aziende lo fanno vedere nelle immagini pubblicitarie etc... Io ti consiglio di evitare, è un trattamento aggressivo, alla lunga sicuramente altererebbe i colori delle plastiche. Se proprio hai bisogno è meglio andare ogni tanto al lavaggio a gettoni e spendere un euro ogni tanto. [fonte: il mio lavoro].
P.S. a moto e motori l'acqua non piace! meglio panno bagnato e asciugare bene col daino!
il problema non è capire se l'idropulitrice è troppo forte o meno, ma come sono fatte carene e scritte della tua moto e quanto possono reggere. Inoltre, qualsiasi prodotto ad acqua non può - per ragioni di sicurezza - essere utilizzato su apparecchi elettrici di ogni tipo, anche se molte aziende lo fanno vedere nelle immagini pubblicitarie etc... Io ti consiglio di evitare, è un trattamento aggressivo, alla lunga sicuramente altererebbe i colori delle plastiche. Se proprio hai bisogno è meglio andare ogni tanto al lavaggio a gettoni e spendere un euro ogni tanto. [fonte: il mio lavoro].
P.S. a moto e motori l'acqua non piace! meglio panno bagnato e asciugare bene col daino!
HO UNA MOTO DA CROSS per chi non l'avesse capito..è normale che devo lavarla ad ogni uscita!!! quali apparecchi elettrici?!?? bah
Anche una moto come la tua ha delle parti elettroniche (pensa ad esempio al sistema d'accensione...), parti che non essendo coperte da carenature potrebbero bagnarsi.
Anche una moto come la tua ha delle parti elettroniche (pensa ad esempio al sistema d'accensione...), parti che non essendo coperte da carenature potrebbero bagnarsi.
Appunto sottolineo anche che non tutti gli impianti elettrici sono uguali, a cominciare dalla qualitá dei materiali. Detto questo, ribadito che le plastiche a lungo andare si rovinano, sottinteso che l'acqua comporta spesso ruggine...nessuno te lo vieta. Fosse la mia moto, non lo farei. Soprattutto non tutti i giorni.
Appunto sottolineo anche che non tutti gli impianti elettrici sono uguali, a cominciare dalla qualitá dei materiali. Detto questo, ribadito che le plastiche a lungo andare si rovinano, sottinteso che l'acqua comporta spesso ruggine...nessuno te lo vieta. Fosse la mia moto, non lo farei. Soprattutto non tutti i giorni.
la lavo solo 1 volta a settimana!!
p.s. ho preso quella che vio ho detto..ciaoo
la lavo solo 1 volta a settimana!!
p.s. ho preso quella che vio ho detto..ciaoo
Allora quando la lavi asciugala con il panno di daino, non lasciarla bagnata e non far asciugare le plastiche al sole (effetto scolorimento garantito!).
Hai fatto bene. Per uno che fa cross è impensabile tornare a casa stanchi e mettersi a lavare la moto con la canna dell'acqua e asciugarla con la pelle di daino.
Una sgrassata e insaponata. Via con l'idropulitrice e si asciuga con l'aria compressa
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi