Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
A sto punto, penso sia la frizione
15922890
15922890 Inviato: 9 Gen 2018 22:20
Oggetto: A sto punto, penso sia la frizione
 



Ciao a tutti,
ho un problema con la mia moto, una suzuki rg500 dell'86. So che questa non è la sezione giusta, ma nel forum storico non ho ancora ricevuto risposte e io non riesco a stare con le mani in mano.
Praticamente appena lascio la frizione in prima, la moto va a singhiozzi/colpi, poi a fatica riesce a salire di giri e a prendere una buona marcia.
All'inizio pensavo fosse la carburazione, ma questo problema si presenta solo in prima alla partenza; c'è anche la leva della frizione molto dura e l'innesto delle marce anche.
So per certo che devo sostituire l'olio al cambio, (appena riesco a trovarlo), ma a questo punto penso che sia dipeso dal gruppo frizione. La moto è stata ferma 12 anni, potrebbe essere successo qualcosa a causa del non utilizzo?
Se andate nella sezione epoca, potete vedere una mia foto in pista e ovviamente il post completo.
Grazie, spero tanto che mi rispondiate, perchè recuperare informazioni è come trovare il santo graal.
 
15922906
15922906 Inviato: 9 Gen 2018 23:16
 

Ciao, dopo 12 anni di fermo hai cambiato l' olio, le candele e il filtro aria prima di riaccenderla vero?

Non oso immaginare come possa essere stato l'olio, dopo tutti gli anni di fermo.
Sarebbe da smontare il carter e pulire i dischi frizione , oltre a vedere se ci sono morchie depositate.
Male non farebbe mettere i dischi frizione nuovi.
La durezza della leva potrebbe essere imputabile all'ossidazione/sporcizia nel cavo, una bella lubrificata dovrebbe risolvere.
 
15922966
15922966 Inviato: 10 Gen 2018 0:17
 

complimenti per la moto innanzitutto,ne ho avuto 2 ma le ho vendute e mi mozzico le mani.... cambia i dischi della frizione e l'olio e lubrifica il cavo della frizione ,sei sicuro che la carburazione sia a posto? nel periodo di fermo i dischi guarniti si saranno gonfiati
 
15923049
15923049 Inviato: 10 Gen 2018 10:05
 

Intanto se la moto è ferma da 12 anni tutte le parti in gomma sono da guardare, se hai un comando idraulico della frizione dentro delle parti in gomma ci sono di sicuro e il tubo della stessa è sicuramente in gomma per cui.
Altra cosa lo spingidisco a forza di non essere utilizzato potrebbe avere dei problemi, per cui magari ha perso in spinta sui dischi.
Terza cosa, se la frizione è a secco è un conto, ma con le frizioni a bagno d'olio è facile che questo sia da cambiare.

In ultimo, se hai controllato la carburazione ok, ma se non lo hai fatto perfettamente rifallo. Magari hai un getto ostruito o qualcosa di regolato male e hai una miscela aria benza sbagliata. Sembra infatti che o lo stacco frizione non sia lineare o che la moto tenda ad ingolfarsi a bassa velocità.
 
15924749
15924749 Inviato: 14 Gen 2018 20:34
 

Ciao a tutti e grazie per le risposte.

Allora: ho smontato tutta la moto, 2 volte, lasciandola a nudo telaio, ovviamente ho candele nuove, filtro aria anche, ma a causa del tempo ho dovuto far abbassare il cielo dei 4 cilindri di almeno 3 decimi per riportare in piano.
Ho comprato le guarnizioni dei basamenti nuove e delle testate, ho pulito tutti i carburatori e sostituito una neddle jet che mi perdeva benzina, rifatto la taratura dei galleggianti ecc...
Purtroppo non ho ancora cambiato l'olio del cambio, perchè non riesco a trovarlo, serve un 20w40 per trasmissioni.
Si la frizione è a bagno; ieri ho controllato lo squish e la misura ottenuta è di 1,10, cosa alquanto strana, probabilmente la guarnizione di testa è molto spessa, fatto sta che ho dovuto smagrire tutta la carburazione per avere un regime abbastanza buono.
Ho notato anche un'altra cosa, non riesco più a registrare il minimo, perchè le ghigliottine si sono consumate dove il registro va a lavorare, insomma ho un problema dopo l'altro; comunque sono fiducioso, se penso che non partiva neanche......
 
15925090
15925090 Inviato: 15 Gen 2018 14:09
 

Ciao, sul manuale è indicato solamente la gradazione 20W-40?

Ci sarebbe lo Yamalube 2C 20W40 Trans Oil Plus - Gear Oil, da trovare su internet perchè il sito italiano Yamalube sembra non averlo a catalogo.
Non lo ha nemmeno Motul italia.

Girare con un olio così vecchio non è certo salutare per ingranaggi e frizione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©