Blackmamba98 ha scritto:
ho ben presente cosa succede, mi capita spesso, non ti affidare a tuo padre se ha una moto grossa.
al contrario di quanto si pensi per molti versi passare da una moto grossa ad un 50 è molto più difficile che non fare il contrario.
mi è capitato più di una volta di avere la moto che uso su strada ferma e di usare il 50 di mio fratello, uscito di pista, dopo aver guidato una bestiolina da 92cv con frizione antisaltellamento per 4 ore filate salgo sul 50 e ci metto mezz'ora a partire...
ti assicuro, non è una cosa conscia, o lasci la frizione troppo bruscamente oppure quando la moto si muove la rilasci troppo in fretta.
fai una prova, lasci la frizione senza accelerare fino a quando la moto cala leggermente di giri, ora apri abbondantemente il gas e col motore stabile rilasci un pezzetto la frizione, finché la moto non si muove tranquillamente non la rilasci tutta.
io abito in alta montagna, faccio spesso partenze in salite ripidissime anche col 50 di mio fratello, calcola che quando la moto inizia a muoversi io gioco col gas facendo salire e scendere il motore di giri a piacimento senza variare la velocità.
questo per darti un idea di quanto poco dev'essere frenato il motore nelle partenze faticose; devi poter far girare il motore a 6000 rpm muovendoti a passo d'uomo (ho detto poter, non dev'essere un'abitudine altrimenti le frizioni vanno come il pane).
ci siamo passati tutti all'inizio e anche con una certa esperienza a volte ci ripassiamo (è estremamente raro ma se voglio partire accelerando poco con la moto fredda mi capita tuttora che si spenga anche a me).
poi, come già detto, il 50 è sicuramente la moto più difficile con cui imparare le partenze, una volta che sei bravo con quello riesci con tutte le altre; dai 300cc in su se lasci la frizione senza accelerare la moto si muove da sola.
Lamps!
ok quindi lascio la frizione piano piano senza accelerare e appena mi sento pronto do gas e appena si muove lascio completamente... ci proverò