Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
Messaggio Inviato: 29 Apr 2015 17:27
Oggetto: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

Ragazzi,
Come da titolo mi sta capitando ultimamente di sentire un po' di dolore al palmo destro della mano, quando guido.
Usualmente tengo la mano sull'acceleratore e 1 o 2 dita (indice e medio) nella leva del freno anteriore.
Forse è questa posizione, quando faccio oltre i 20 km che mi stanca..e mi fa venire un po' di dolore al palmo.
Ho una fz6.

Mai capitato? rimedi? grazie.
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2015 17:48
 

hai controllato che la leva del freno sia piegata il giusto e che non punti troppo in su o in giu?
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2015 17:56
 

Deve essere una posizione errata o della leva o dell'acceleratore, controlla che la leva non sia troppo spostata in alto o in basso come detto, e che l'acceleratore non affonda troppo prima di arrivare a fine corsa.

Altrimenti puoi provare uno di quelle leve che si usano per non stancare troppo la mano.
Link a pagina di Brixiamoto.it
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2015 18:02
 

Le prime volte che riprendo una ss, sempre.
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2015 18:40
Oggetto: Re: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

La posizione è corretta, bisogna sempre tenere un paio di dita sul freno.

Come ti hanno già detto altri il problema è molto probabilmente dovuto all'errata inclinazione delle leve; quando sei in sella dorso della mano, polso e braccio devono seguire una linea il più possibile dritta, non dev'esserci un angolo a livello del polso. Fidati che fa una differenza abissale, tanto che questa semplice regolazione spesso fa la differenza tra l'avere o meno problemi al tunnel carpale a lungo andare icon_wink.gif

Poi, può anche essere un problema di manopole secche: la gomma col tempo si indurisce, e tralaltro le manopole originali di sportive e naked sportiveggianti non sono mai granché a livello di comfort. In commercio ci sono manopole di varie mescole, dalle più morbide alle più dure, più spesse e più sottili; vai in negozio, tastane qualcuna e valuta. Non fare l'errore di pensare "mescola morbida uguale tanto comfort", non è così immediato: io ho delle manopole Progrip in mescola GP (extra dura), molto sottili, e... paradossalmente mi sono trovato molto meglio così che non con le originali!

Dunque, inizia regolando le leve e se non basta valuta un cambio di manopole... vedrai la differenza! doppiolampgreen.gif

PS: valuta anche degli esercizi per allenare e in seguito tenere tonica la muscolatura... hai presente quegli attrezzi ginnici che hanno due impugnature unite da un mollone e vanno "strizzati" con la mano (perdonami ma non so quale sia il loro nome)? Ogni giorno che passi senza moto, ritagliati dieci minuti di tempo per fare quell'allenamento, a lungo andare la differenza si sente. Vale per tutti, ma se sei mancino come me, te lo consiglio ancor più caldamente icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2015 19:24
Oggetto: Re: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

marcoxsh ha scritto:
Usualmente tengo la mano sull'acceleratore e 1 o 2 dita (indice e medio) nella leva del freno anteriore. Forse è questa posizione


se non devi frenare, prova ad impugnare la manopola con tutte le dita. Tra l'altro avere le dita pronte sulla leva ti espone più facilmente al rischio di pinzare troppo forte al minimo spavento.
Capita anche spesso di stringere troppo le manopole... potresti guidare con due dita e i muscoli completamente rilassati, fai la prova e abituati a stringere di meno.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 11:26
 

Io a volte nemmeno afferro la manipola... appoggio solo il polso...
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:12
 

olegmrt ha scritto:
hai controllato che la leva del freno sia piegata il giusto e che non punti troppo in su o in giu?


Oggi controllerò..grazie!
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:13
 

_NDR_ ha scritto:
Deve essere una posizione errata o della leva o dell'acceleratore, controlla che la leva non sia troppo spostata in alto o in basso come detto, e che l'acceleratore non affonda troppo prima di arrivare a fine corsa.

Altrimenti puoi provare uno di quelle leve che si usano per non stancare troppo la mano.
Link a pagina di Brixiamoto.it


Oggi controllo e faccio anche una foto lateralmente per capire se il problema è questo..grazie icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:13
 

KIMO ha scritto:
Le prime volte che riprendo una ss, sempre.


Il problema è che ho la moto da più di 2 anni..e mi sta capitando nell'ultimo mese..
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:14
 

KIMO ha scritto:
Io a volte nemmeno afferro la manipola... appoggio solo il polso...


Ci ho provato..ma non è comodissimo onestamente..
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:15
Oggetto: Re: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

wkowalski ha scritto:
se non devi frenare, prova ad impugnare la manopola con tutte le dita. Tra l'altro avere le dita pronte sulla leva ti espone più facilmente al rischio di pinzare troppo forte al minimo spavento.
Capita anche spesso di stringere troppo le manopole... potresti guidare con due dita e i muscoli completamente rilassati, fai la prova e abituati a stringere di meno.

ciao

WK


Provato come hai detto tu, ed effettivamente rilassa molto..anche per qualche secondo.
E' che onestamente per prudenza, tengo sempre a mettere almeno 1 dito sul freno..come stessa cosa il piede appoggiato alla frizione della macchina..non si sa mai..
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:16
Oggetto: Re: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

TommyTheBiker ha scritto:
La posizione è corretta, bisogna sempre tenere un paio di dita sul freno.

Come ti hanno già detto altri il problema è molto probabilmente dovuto all'errata inclinazione delle leve; quando sei in sella dorso della mano, polso e braccio devono seguire una linea il più possibile dritta, non dev'esserci un angolo a livello del polso. Fidati che fa una differenza abissale, tanto che questa semplice regolazione spesso fa la differenza tra l'avere o meno problemi al tunnel carpale a lungo andare icon_wink.gif

Poi, può anche essere un problema di manopole secche: la gomma col tempo si indurisce, e tralaltro le manopole originali di sportive e naked sportiveggianti non sono mai granché a livello di comfort. In commercio ci sono manopole di varie mescole, dalle più morbide alle più dure, più spesse e più sottili; vai in negozio, tastane qualcuna e valuta. Non fare l'errore di pensare "mescola morbida uguale tanto comfort", non è così immediato: io ho delle manopole Progrip in mescola GP (extra dura), molto sottili, e... paradossalmente mi sono trovato molto meglio così che non con le originali!

Dunque, inizia regolando le leve e se non basta valuta un cambio di manopole... vedrai la differenza! doppiolampgreen.gif

PS: valuta anche degli esercizi per allenare e in seguito tenere tonica la muscolatura... hai presente quegli attrezzi ginnici che hanno due impugnature unite da un mollone e vanno "strizzati" con la mano (perdonami ma non so quale sia il loro nome)? Ogni giorno che passi senza moto, ritagliati dieci minuti di tempo per fare quell'allenamento, a lungo andare la differenza si sente. Vale per tutti, ma se sei mancino come me, te lo consiglio ancor più caldamente icon_wink.gif


Si, hai ragione.
Infatti è qualcosa che vorrei risolvere..perché sopra i 30 km consecutivi ormai mi viene quasi sempre..è fastidioso più che altro.
Oggi vedo l'inclinazione se è sbagliata..però mi viene il dubbio di come mai sia successa improvvisamente sta cosa..la leva mica si abbassa sola.. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
Grazie per l'info sugli esercizi..si, ho capito l'attrezzo! lo vado a cercare tra i cassetti immediatamente.. e sì, sono mancino . icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 14:57
Oggetto: Re: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

marcoxsh ha scritto:
come stessa cosa il piede appoggiato alla frizione della macchina..non si sa mai..
No scusa, ma questo che c'entra? Frenare con la frizione è sbagliatissimo perché scolleghi il motore dalle ruote, dunque non agisce più il freno motore e quindi la frenata si allunga, ottieni il risultato opposto.

Inoltre, se la corsa a vuoto del pedale non è proprio registrata a puntino, tenendo poggiato il piede sulla frizione finisci per tenerla impercettibilmente staccata usurandola molto più velocemente...

marcoxsh ha scritto:
Oggi vedo l'inclinazione se è sbagliata..però mi viene il dubbio di come mai sia successa improvvisamente sta cosa..la leva mica si abbassa sola.. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
In realtà è possibile, con le vibrazioni le viti si smollano e il peso o qualche scossone fanno il resto. Mica per niente, periodicamente, bisognerebbe controllare tutta la viteria icon_smile.gif

PS: mancini ftw rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 15:20
Oggetto: Re: Dolore al palmo della mano destra, mai capitato?
 

TommyTheBiker ha scritto:
marcoxsh ha scritto:
come stessa cosa il piede appoggiato alla frizione della macchina..non si sa mai..
No scusa, ma questo che c'entra? Frenare con la frizione è sbagliatissimo perché scolleghi il motore dalle ruote, dunque non agisce più il freno motore e quindi la frenata si allunga, ottieni il risultato opposto.

Inoltre, se la corsa a vuoto del pedale non è proprio registrata a puntino, tenendo poggiato il piede sulla frizione finisci per tenerla impercettibilmente staccata usurandola molto più velocemente...


Verissimo..ma onestamente per le frenate d'emergenza la frizione assieme al freno, va pressata...se no col repentino calare di giri con marcia magari alta, la macchina si spegne..e lì si che diventa incontrollabile..
Nella frenata normale ovviamente freno e cali la marcia..
Poi non so, magari tu sai diversamente.. icon_biggrin.gif

p.s mi è venuta la curiosità ed ho cercato sul web..diversi siti di sicurezza stradale citano di utilizzare la frizione, es. questo :

"Frenata di emergenza

E' una frenata improvvisa che ci obbliga ad azionare i freni con tutta la forza e in modo repentino fino al bloccaggio delle ruote anteriori in caso di vettura priva di ABS e all'uso di questo dispositivo elettronico nel caso opposto; la frenata d'emergenza diventa necessaria quando ci troviamo all'improvviso davanti ad un ostacolo o quando una situazione imprevista ci costringe comunque ad una manovra decisa.

E' anche bene ricordare che durante una frenata d'emergenza si deve premere contemporaneamente il pedale della frizione per evitare che il motore si spegni e senza quest'ultimo viene meno servofreno e servosterzo perché non possiamo sfruttare il freno motore scalando la marcia non avendone il tempo materiale. "

Mi scuso per l'OT !
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 16:05
 

In serata metto le foto della leva icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 17:25
 

Mi verrebbe da dire: guidi in costante tensione e paura. Magari è per quello che tendi male i muscoli e ti fa male. Magari rilassati mentre guidi la moto.

Scherzi a parte, se tu dici che ogni posizione ti fa male, a parer mio, ti rimane solo che aspettare che le articolazioni ci facciano l'abitudine. Io con le ss le prima volte che le riprendo in mano passo almeno 100km con dolori ai polsi.
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 20:19
 

KIMO ha scritto:
Mi verrebbe da dire: guidi in costante tensione e paura. Magari è per quello che tendi male i muscoli e ti fa male. Magari rilassati mentre guidi la moto.

Scherzi a parte, se tu dici che ogni posizione ti fa male, a parer mio, ti rimane solo che aspettare che le articolazioni ci facciano l'abitudine. Io con le ss le prima volte che le riprendo in mano passo almeno 100km con dolori ai polsi.


Grazie!
Comunque non credo sia il mio caso..uso la moto da circa 2 anni ed essendo l'unico mezzo che possiedo, la prendo praticamente ogni giorno o quasi...solo ultimamente sto notando questo fastidio..forse il problema è proprio la leva e la mano sta troppo "tesa" ...
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 20:21
 

 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 20:21
 

[img]20150430_201253.jpg[/img]

 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 20:22
 

 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 20:54
 

Così ad occhio, a meno che tu non sia molto alto e guidi in posizione molto "relax", direi che la leva è troppo in basso eusa_think.gif

Però da una foto noi possiamo solo fare ipotesi, alla fine della fiera devi essere tu a dare una valutazione, usa la procedura che ti ho spiegato sopra (niente angoli pronunciati tra avanbraccio e mano) 0509_up.gif

Tra parentesi, degli stabilizzatori così piccoli non aiutano certo il comfort, smorzano poco le vibrazioni...
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2015 21:19
 

Grazie, Tommythebiker!
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2015 1:47
 

Risolto!

Ho molto semplicemente avvicinato di parecchio la leva della frizione alla manopola ed al momento non sto sentendo nessun dolore..!! icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©