Inviato: 31 Mar 2015 15:01 Oggetto: Pedale del cambio si blocca
Ciao a tutti, ho una generic trigger 50sm ho da poco cambiato l olio del cambio e dopo averlo cambiato, ho notato dei problemi. Per prima cosa quando accendo la moto, tiro la frizione e metto in prima a volte la moto si spegne ( come se non fosse tirata la frizione) altre volte non si spegne ma cammina da sola, anche se ho la frizione tirata. Per quanto riguarda la leva del cambio, quando mi fermo ( per parcheggiare o perché il semaforo è rosso) si blocca e non riesco a mettere a folle però se spengo la moto, la leva del cambio si "sblocca". Secondo voi che cosa potrebbe essere? Avete dei consigli?
Ciao, ti rispondo perché ho avuto esperienza sulla cosa che ti sta capitando a te. Se non mi sbaglio monti un am6, che è noto per certi problemi anche se in realtà sono piccolezze.
Al cambio olio tieni presente due cose: scolarlo a caldo e tenere la frizione schiacciata durante il rabbocco, facendo separare i dischi.
Quello che succede è che questi adesso si sono incollati di impasto tra olio nuovo, vecchio e schifezza.
Il mio consiglio è: inizia a regolare la leva frizione lasciando poco gioco tipo mezzo centimetro, a occhio circa 1 cm perché c'è la molla di ritorno che ti frega, svitando il registro sul manubrio.
Seconda cosa con l'olio caldo sfriziona un po' non troppo in modo da pulire i dischi e vedi come va
Terzo alza un po' il minimo se è basso perché non avrebbe la forza di vincere l'attrito dell'olio fra i dischi e la moto va avanti tipo cambio automatico se non freni. Questo causa l'impuntamento del cambio essendo tirato.
Ultima cosa: che olio hai usato? Io ti consiglio il motul transoil expert 10w40 che è buono poi vedi tu.
Contenuto riservato, autenticati per visualizzarlo.
secondo me è piu semplice ancora:deve essersi allentato una minima il filo e ora hai la frizione che non stacca bene, prova come gia ti hanno detto a regolare il registro sul manubrio, lo sviti poco poco e lo blocchi, la leva dovrebbe diventare un pochino piu dura e la frizione dovrebbe staccare meglio anche se piu avanti. se fatta la regolazione funziona, allora ti basta regolare il cavo con i registri (carter e leva) e sei apposto, non sto a dirti come fare perchè ci sono mille post sull'argomento
In effetti anche io di solito preferisco dire come prima cosa ciò che è più semplice... scusate errore mio
Invece il registro del carter non ho mai capito dov' è e come funziona, ho sempre trovato cose confusionarie riguardo a sta cosa. Riesci a spiegarmela?
Per il problema sinceramente anche io lo avevo un po' e so che dà fastidio, ma io nella "paura di toccare" che avevo ho aspettato un 1000 km e è andato a posto da solo.
C e anche un altro problema però non so se è una conseguenza di quello che ho scritto sopra, quando metto la prima con la frizione tirata, la moto cammina quindi per tenerla ferma freno, ma se freno la moto si spegne e quindi devo dare sempre colpi di acceleratore per non farla spegnere, inoltre caccia molto fumo però mi hanno detto che forse è per l olio nuovo che ho messo e si deve mettere meglio in circolo
Sisi tranquillo stessa cosa che era successa a me
Fai così: alza un filino il minimo vedrai che passa un po' e quando sei fermo tienila un po' accelerata se ti tira avanti vedrai che sta ferma, almeno per i primi km
Il fumo non è un problema, o è come dici tu o è xk il motore sforza al minimo per la frizione che trascina.
Una cosa importante: soprattutto da freddo e ai riavvii a caldo in folle accelera e nel mentre schiaccia e molla 4-5 volte almeno la frizione, poi metti la prima a gas chiuso, prima che la moto raggiunga il minimo: così facendo non si spegne perché non è al minimo e non rovini il cambio. Non so a te ma mi era capitato che mi tirasse una botta paurosa sia di rumore che di movimento nel mettere la prima proprio per la frizione incollata e fidati che non è bello
allora, andiamo per gradi
quando la moto cammina da sola, il 99% delle volte è per colpa della frizione regolata male.
la frizione è composta da dei dischi che quando tiri la leva si distanziano tra loro, se questi dischi non si aprono la frizione non stacca e quindi la moto cammina da sola.
per ovviare al problema, solitamente, basta regolare i registri; uno si trova sulla leva (tipo quello per i freni delle mtb) l'altro si trova sul carter, lo trovi subito, ti basta andare sul lato sinistro della moto, guardi la bielleTTA della frizione sul carter(quel braccietto a cui è attacata la fine del cavo frizione) e risalendo il cavo, subito accanto al collettore c'è la fine della guaina del cavo, li trovi il registro.
per prima cosa azzeri il registro sul manubrio(lo avviti tutto), poi controlli che il fermo del cavo sia infilato per bene nella bielletta della frizione, a questo punto puoi iniziare a regolare il registro sul carter.
accendi la moto e la fai scaldare una minima, poi tiri la frizione e metti la prima, dovrebbe spegnersi subito o provare a camminare da sola anche con la frizione tirata, poi una volta spento, metti in folle e inizi a tirare il cavo regolando il registro sul carter.
non tirarlo troppo se no la frizione non attacca piu, la cosa migliore è regolarlo facendo varie prove, finchè la moto, tirando la frizione, non cammina piu in prima.
una volta regolato quel registro, vai sulla leva conti di avere qualche millimetro di gioco tra il fine corsa della leva, e il punto in cui il filo inizia a tirare e dovresti esserci.
ricordati che se tiri troppo il cavo della frizione, inizierà a staccare quando inizi a tirare la leva e la corsa utile della leva si riduce.
se invece (nonostante la moto non cammini) lasci il cavo troppo poco tirato, solitamente la frizione finisce di staccare quando la leva è tutta tirata e può diventare scomodo dato che se non tiri completamente la leva la frizione non stacca del tutto
passando al problema della fumosità, ci sono due possibilità: la piu semplice è che avendo la frizione regolata male hai la moto stra ingolfata
la seconda è che si sia rotto il paraolio della frizione e quindi il motore brucia anche l'olio della miscela, ma dovresti accorgertene dato che la moto funzionerebbe malissimo indifferentemente dalla frizione.
non ascoltare chi ti dice che la moto fuma perchè l'olio deve entrare in circolo perchè è una cavolata, l'olio del cambio è totalmente separato dalla miscela, in quanto lubrifica unicamente gli ingranaggi del cambio e il carter frizione.
se fatto questo ancora la moto da il problema, allora bisogna dare una bella controllata alla frizione
che potrebbe essere incollata(e li basta pulirla di solito) oppure finita e li va cambiata
p.s. se la prima fa TOC! quando la inserisci e da una specie di colpo è normale, negli am6 il cambio non si può dire che sia preciso e la prima entra piuttosto violenta rispetto alle altre marce.
Quoto tutto oops!
Per il toc che fa, quando poco è normale, ma quella volta là mi ero preso un colpo, era quasi da Harley ahah
Il metodo del tira e molla me l'ha detto il meccanico, funziona almeno per farla star ferma. Inoltre se può servire per confrontare, quando metto la marcia e spingo , eccetto a caldo, frizione sì o no la moto non si muove, da spenta.
Per il registro non so se la mia è nata male ma c'è un filetto e un dado nero per tener fermo il cavo stop.
allora che sia spenta o accesa la moto se tiri la frizione deve muoversi, se no vuol dire che la frizione non stacca e sicuramente c'è qualche problema.
per quanto riguarda il registro è proprio quel cilindretto filettato col dado
che è fissato su una delle viti del collettore.
svitando il dado "allunghi il cavo" e viceversa.
in realtà poi dipende dalla posizione del dado, se alla sinistra del blocco che tiene fermo il cilindro filettato o se è alla sua destra ma fondamentalmente è la stessa cosa invertita al massimo(svitando accorci il cavo e viceversa)
Allora penso che io abbia il registro tutto allungato perché è cosi:
II
---------------------cavo----------------------==||===O=II
in pratica il dado sballonzola in giro
dove || è il dado, O è il blocco sul collettore in ferro, ==== è il filetto, e II verticali è il cavo che va al manubrio. Se riesco aggiungo una foto magari domani.
Per quanto riguarda il resto proprio non so, adesso sembra funzionare (da accesa). Ho fatto già presente al meccanico e mi aveva risposto di spostarla in folle perché l'attrito dell'olio non riesce a lasciarti muovere il pacco di dischi e la moto non si sposta.. Che posso fare??
Manga97
Senza Freni
Ranking: 151
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi