Leggi il Topic

Articoli simili e Topic del Forum correlati

Non tiene il minimo da fredda.E' il terminale? -

Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
Moto asmatica in quota... se la spengo riparte da fredda?
13683951
13683951 Inviato: 22 Ago 2012 12:44
Oggetto: Moto asmatica in quota... se la spengo riparte da fredda?
 

Ciao a tutti! sono appena tornato da una puntatina a quota 1600... la prima volta che mi spingo a tali altezze... la mia moto è anzianotta e a carburatori... mi sono fermato un attimo in uno spiazzo per guardare il panorama e neanche 2 secondi dopo aver messo in folle... si è spenta... la riaccendo... sgaso... ma dopo poco si rispegne... riparto... scendo un po' e mi rifermo per bere... stesso problema... sta volta ha faticato pure a ripartire... poi ho finito il giro e sono rincasato...
dubbio: se mi fermo per qualche ora in quota... e quindi la moto si raffredda... (devo tirare l'aria quindi) questa mi parte senza problemi? o rischio che non riparta proprio? eusa_think.gif
so che la mia moto è asmatica... mi è successo di avere problemi... ma mai così "gravi"... e come detto non mi sono mai spinto così in alto...
 
13684009
13684009 Inviato: 22 Ago 2012 13:05
 

salendo di quota cambia la quantita di ossigeno, e quindi anche la carburazione della moto ne risente! Farà un po piu fatica ma non ti preoccupare che si accende comunque...
 
13684020
13684020 Inviato: 22 Ago 2012 13:08
 

in quota teoricamente dovrebbe accendersi comunque , in caso ad alta quota ci sono moltissime discese per accenderla icon_razz.gif
 
13684061
13684061 Inviato: 22 Ago 2012 13:17
 

In realtà a freddo si dovrebbe accendere più facilmente, in alta quota l'aria è rarefatta per cui la carburazione si ingrassa.
A freddo di solito si tira l'aria proprio per ingrassarla perchè la benzina condensa sulle parti fredde e e la carica si smagrisce.
 
13684073
13684073 Inviato: 22 Ago 2012 13:19
 

Growl ha scritto:
in caso ad alta quota ci sono moltissime discese per accenderla icon_razz.gif

è esattamente quello che ho pensato icon_asd.gif
grazie a tutti delle risposte... quindi se ci torno posso fermarmi al bar con tutta la calma icon_asd.gif alla peggio si parte in discesa icon_asd.gif
 
13684236
13684236 Inviato: 22 Ago 2012 14:08
 

Ho avuto lo stesso "problema" sull' ER 5 che possedevo anni fà..... eusa_think.gif
Cubatura della meccanica relativamente limitata e alimentazione a carburatori erano un mix che portava a soffrire in altitudine...... eusa_wall.gif
Sulla piccola "Kawa" , per evitare lo spegnimento del motore e regolarizzarne un poco il funzionamento ai bassi , usavo alzare il regime di minimo....., operazione facilitata dalla presenza di un manettino azionabile a mano.....
Tornando a valle , ovviamente era necessario intervenire nuovamente , per evitare di ritrovarsi il "bici" ululante anche a gas chiuso..... eusa_shifty.gif
Non sò se sulla tua 600 è presente un comando del genere.... icon_rolleyes.gif , ma potrebbe valer la pena indagare...... icon_wink.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13684316
13684316 Inviato: 22 Ago 2012 14:26
 

ansetup non è una brutta idea 0509_up.gif però non si rischia di ridurre in freno motore nelle discese? eusa_think.gif
 
13684403
13684403 Inviato: 22 Ago 2012 14:56
 

Growl ha scritto:
ansetup non è una brutta idea 0509_up.gif però non si rischia di ridurre in freno motore nelle discese? eusa_think.gif



E' per questo che consigliavo di usare il metodo provato SOLO in presenza di un manettino da usare in maniera pratica ed in tempo reale..... icon_smile.gif
Scendendo di quota , il titolo della miscela aria/benzina tornerà progressivamente ai valori originari....., ed il regime di minimo anche..... eusa_shifty.gif
Quindi , sarà necessario avere un minimo di sensibilità nel sentire i mutamenti del regime in relazione alle variazioni di quota , in modo da intervenire alla bisogna..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13685000
13685000 Inviato: 22 Ago 2012 18:17
 

Ciao, purtroppo è abbastanza normale con le moto a carburatori.
Sono tornato da poco da Moncenisio 2084m ed ho una hornet a carburatori (ultimo modello del 2006 poi hanno montato l'iniezione elettronica) devo dire che sui punti più alti in effetti il minimo si porta sui 900 giri, però va benissimo lo stesso.
Ti consiglio un allineamento carburatori ed eventualmente tieni il minimo sui 1300 g/m
dovrebbe migliorare, comunque se i carburatori sono di parecchi anni fa credo non si possa fare un granchè.

Ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©