Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Moto VS Auto: consumi carburante
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 19:03
Oggetto: Moto VS Auto: consumi carburante
 

Salve, sono Lorenzo da San Dona' di Piave (VE), motociclista da pochissimo e appassionato di moto da leggermente più tempo.. vengo subito al dunque: secondo voi come mai un'auto e una moto con medesime prestazioni (es: 1200 cc per 100 cv) hanno lo stesso consumo di carburante pur avendo pesi molto diversi? In teoria la moto pesando meno dovrebbe far più strada no?
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 19:13
Oggetto: Re: Moto VS Auto: consumi carburante
 

El_Pavo ha scritto:
Salve, sono Lorenzo da San Dona' di Piave (VE), motociclista da pochissimo e appassionato di moto da leggermente più tempo.. vengo subito al dunque: secondo voi come mai un'auto e una moto con medesime prestazioni (es: 1200 cc per 100 cv) hanno lo stesso consumo di carburante pur avendo pesi molto diversi? In teoria la moto pesando meno dovrebbe far più strada no?
io credo(spero di non dire una cavolata) che uno dei fattori sia che la moto fa 100 cv a 10'000 giri mentre l'auto a 6'000 e quindi il peso minore della moto viene compensato dal fatto che al motore della moto serve piu' carburante per raggiungere 10'000 giri...
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 19:27
 

non è necessario però utilizzare la moto tenendola su di giri...sarebbe interessante confrontare i consumi con velocità costanti ed andature economiche per avere un raffronto "serio" ma in moto si va più per divertirsi che per spostarsi
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 19:29
 

motori delle auto sono nettamente diversi rispetto a quelli delle moto

i motori delle auto sono fatti per avere più coppia ai bassi e medi
rispetto a quelli delle moto
di durare molto di più e di essere lineari

le moto invece si cerca più potenza e coppia ma molte delle volte più in alto
ma questo con maggior consumi

anzi adesso oramai se arrivati al pounto che le moto che fanno km\l consumano tanto
alla fine è vero siccome le moto che sono più leggere dovrebbe consumare meno
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 19:42
 

La situazione cambia e di molto,in salita. Con la punto (1.2 del 1995) un signore anziano che ha le bestie a pian munè consuma MOLTO di più del mio sporster (1.2 pure lui ma del 2008). E l'andatura trattandosi di strada sterrata e molto in salita non è molto differente. Difatti con l'harley fai quasi tutto in prima e seconda. con la punto a volte metti la terza.
Con l'HD in salita consumi circa 14 con un litro,con la punto vai quasi ai 10. però si tratta di due pesi molto differenti. Inoltre con la macchina porti 5 persone,con la moto solo 2.
Penso che il costo pro capite sia identico.
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 20:33
 

Doc_express ha scritto:
La situazione cambia e di molto,in salita. Con la punto (1.2 del 1995) un signore anziano che ha le bestie a pian munè consuma MOLTO di più del mio sporster (1.2 pure lui ma del 2008). E l'andatura trattandosi di strada sterrata e molto in salita non è molto differente. Difatti con l'harley fai quasi tutto in prima e seconda. con la punto a volte metti la terza.
Con l'HD in salita consumi circa 14 con un litro,con la punto vai quasi ai 10. però si tratta di due pesi molto differenti. Inoltre con la macchina porti 5 persone,con la moto solo 2.
Penso che il costo pro capite sia identico.


Momento, momento: io in montagna i 14 con un litro con l'XR1200 non li vedo nemmeno con il binocolo!!
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 20:45
 

Specifico che la moto in questione è, nel mio caso, un Bandit 1250 che ha proprio la caratteristica di avere la coppia massima a 3700 giri, quindi quasi automobilistico.. e facendo anche delle prove a velocità costante (tipo 70/80 km/h in sesta marcia a 2500 giri) non si riesce a fare più di 18/19 km/l..
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 3:31
 

se parliamo di motore aspirato un auto 1200 cc ha circa 60cv o poco più e arriva a 5-6000 giri mentre una moto come la bandit ha quasi 100cv e arriva a 10000rpm!!sostanzialmente la differenza è questa.

infatti se ci fosse una moto 1000 con 55 cv i consumi sarebbero nettamente inferiori rispetto a un auto....
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 4:00
Oggetto: Re: Moto VS Auto: consumi carburante
 

El_Pavo ha scritto:
Salve, sono Lorenzo da San Dona' di Piave (VE), motociclista da pochissimo e appassionato di moto da leggermente più tempo.. vengo subito al dunque: secondo voi come mai un'auto e una moto con medesime prestazioni (es: 1200 cc per 100 cv) hanno lo stesso consumo di carburante pur avendo pesi molto diversi? In teoria la moto pesando meno dovrebbe far più strada no?


Beh, non direi proprio che una moto e un'auto da 100 cavalli abbiano le stesse prestazioni, tanto per cominciare.

Un'auto con 100 cv ti fa da 0 a 100 km/h in 10 secondi, una moto in 3 secondi. La velocità massima dell'auto sarà sì e no 180 km/h, quella della moto 230 km/h.

Un'auto da 100 cv la puoi paragonare ad una Yamaha Mt-03 che consuma certamente molto meno a qualsiasi velocità.

Per il resto ti hanno già risposto. I motori da moto sono più spinti, girano più in alto, offrono prestazioni nettamente superiori. Se fossero dei 1000 cc da 50 cavalli potrebbero fare 40 km/l.


Buon Natale! 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 11:30
 

Secondo me l'errore è sulla domanda iniziale . Un'auto ed una moto di pari cilindrata e potenza (a benzina) NON potranno mai ottenere lo stesso consumo di carburante a parità di utilizzo . eusa_naughty.gif
Non esiste proprio , per ovvi motivi di peso , ingombro , resistenza all'aria , attrito e rendimento. Tutto è a favore della moto.
Ah naturalmente parliamo di consumi effettivi e non di quanto dichiarato dalle case costruttrici. 0509_down.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 11:47
Oggetto: Re: Moto VS Auto: consumi carburante
 

Giarks ha scritto:


Beh, non direi proprio che una moto e un'auto da 100 cavalli abbiano le stesse prestazioni, tanto per cominciare.

Un'auto con 100 cv ti fa da 0 a 100 km/h in 10 secondi, una moto in 3 secondi. La velocità massima dell'auto sarà sì e no 180 km/h, quella della moto 230 km/h.

Un'auto da 100 cv la puoi paragonare ad una Yamaha Mt-03 che consuma certamente molto meno a qualsiasi velocità.

Per il resto ti hanno già risposto. I motori da moto sono più spinti, girano più in alto, offrono prestazioni nettamente superiori. Se fossero dei 1000 cc da 50 cavalli potrebbero fare 40 km/l.


Buon Natale! 0509_banana.gif



il problema è che un mootre d i un panda 1200 con 69 cv durerà nettamente di più rispetto a un motore di una moto

in più un motore di una moto deve essere rimpicciolito rispetto a quello di un auto questo perchè su un auto si ha maggior spazio quindi le componenti possono essere più grandi
nelle moto invece si deve ridurre tutto per avere un motore piccolo
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 12:14
 

Credo che la differenza di consumo sia data solo dal fatto che noi poveri motociclisti, usiamo la moto come giocattolo e quindi paghiamo come somari. Tutto ciò che è affine alla moto costa un pacco di soldi e dura poco, il consumo non fa' eccezione. E' molto più semplice costruire un motore performante fregandosene dei consumi piuttosto che prestare attenzione a quell'aspetto. Il mercato automobilistico è molto più attento all'aspetto consumi e quindi i produttori devono prestarci attenzione, mentre noi essebdfo i soliti p...la e come tali ci trattano. icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 13:29
 

E non dimenticate che un'auto ha un CX di 0.3, una moto con pilota sta intorno a 1, quindi a parità di sezione consuma 3 volte un'auto. Però moto+pilota hanno una sezione trasversale molto (ma non così tanto) più piccola di un'auto e alla fine, ad alta velocità, moto e auto consumano quasi lo stesso.
Diverso è a bassa velocità, dove è importante il peso e anche il tipo di motore.
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 21:46
 

gatobrujo ha scritto:
E non dimenticate che un'auto ha un CX di 0.3, una moto con pilota sta intorno a 1


Infatti... Non a caso le moto carenate tendono a consumare meno delle naked.
Però è sempre difficile quantificare il consumo di un mezzo a due ruote. La gente guida le moto nelle maniere più disparate. Con lo stesso mezzo c'è chi fa 15 km/l e chi fa 20 km/l.
Tenendo il motore sempre su di giri i consumi salgono veramente tanto...
Tanto per farvi un esempio, io tendo ad usare sempre i rapporti più lunghi, e non è raro che anche in montagna tenga inserita spesso la sesta marcia. Però ho degli amici che vanno su in seconda o terza, e quando proprio vogliono esagerare mettono la quarta (nonostante possiedano moto leggere e potenti). Alla fine il loro consumo medio è elevatissimo rispetto al mio.
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2011 21:35
Oggetto: Re: Moto VS Auto: consumi carburante
 

El_Pavo ha scritto:
Salve, sono Lorenzo da San Dona' di Piave (VE), motociclista da pochissimo e appassionato di moto da leggermente più tempo.. vengo subito al dunque: secondo voi come mai un'auto e una moto con medesime prestazioni (es: 1200 cc per 100 cv) hanno lo stesso consumo di carburante pur avendo pesi molto diversi? In teoria la moto pesando meno dovrebbe far più strada no?



il problema sta nella domanda

per avere le prestazioni di un 1200 con 100 cavalli devi portare l esempio di un auto molto spinta

il 1100 monster ha 100 cavalli tondi tondi con un rapporto kg/cavalli di 2,3
per avere un rapporto simile devi prendere una f430 per esempio che ha un rapporto di 2,9

beh il monster sicuramente farà più di 17/18 km al litro....la f430 meno di 7/8

Quindi in casi come questi la moto consuma molto meno...
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2011 17:48
 

Ma no. eusa_naughty.gif
La domanda pone due paletti ben precisi . Stessa cilindrata . Stessa potenza. E' chiaro che così il rapporto peso-potenza sia sempre a favore della moto , motivo per cui il consumo di quest'ultima sia inferiore alla macchina .
Chiaramente il tutto rilevato su un tragitto identico per tutti e due i mezzi .
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2011 18:23
 

Del resto se la moto avesse cilindrata e potenza minori il divario nei consumi non potrebbe che ampliarsi ulteriormente, non trovi? icon_wink.gif
Oggi esistono automobili che fanno anche 30 km/l, proprio come le moto più parche, però resta il fatto che le prestazioni offerte sono molto contenute, e valgono soltanto in pianura. In montagna anche l'auto più leggera e parsimoniosa quasi raddoppia i consumi (il peso si fa sentire). Il mio cbf 600 non scende mai sotto i 20 km/l neppure quando mi sparo 5-6 passi dolomitici di seguito. E posso salire in sesta marcia a qualsiasi velocità. Un'auto andrebbe molto più piano e consumerebbe molto di più...
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 7:48
 

Giarks ha scritto:

Oggi esistono automobili che fanno anche 30 km/l.

DAVVEROOOO???? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
Ma solo sulla carta , nell'uso quotidiano al massimo trovi qualcosa che arriva a 20 e non di certo a benza.
Scusate l'off topic 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 11:19
 

Ehm sì, solo sulla carta... Non ho mai avuto modo di provare una di queste auto. E comunque per fare 30 km/l bisognerebbe viaggiare ad una velocità costante molto bassa e ovviamente in piano. Nella realtà non credo sia possibile...

Fine OT icon_redface.gif

Ultima modifica di Giarks il 29 Dic 2011 12:17, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 11:23
 

Giarks ha scritto:
Del resto se la moto avesse cilindrata e potenza minori il divario nei consumi non potrebbe che ampliarsi ulteriormente, non trovi? icon_wink.gif
Oggi esistono automobili che fanno anche 30 km/l, proprio come le moto più parche, però resta il fatto che le prestazioni offerte sono molto contenute, e valgono soltanto in pianura. In montagna anche l'auto più leggera e parsimoniosa quasi raddoppia i consumi (il peso si fa sentire). Il mio cbf 600 non scende mai sotto i 20 km/l neppure quando mi sparo 5-6 passi dolomitici di seguito. E posso salire in sesta marcia a qualsiasi velocità. Un'auto andrebbe molto più piano e consumerebbe molto di più...




eusa_think.gif eusa_think.gif

concordo sul fatto che hai un motore elastico e che ai bassi gira bene, ma farsi i passi dolomitici in salita in sesta..... eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 12:11
 

gatobrujo ha scritto:
E non dimenticate che un'auto ha un CX di 0.3, una moto con pilota sta intorno a 1, quindi a parità di sezione consuma 3 volte un'auto. Però moto+pilota hanno una sezione trasversale molto (ma non così tanto) più piccola di un'auto e alla fine, ad alta velocità, moto e auto consumano quasi lo stesso.
Diverso è a bassa velocità, dove è importante il peso e anche il tipo di motore.

Corretto, conta il peso, la resistenza aerodinamica, e aggiungo l'attrito: quattro gomme da auto ne hanno molto più di due da moto.
Secondo me, tenuto conto di tutto le moto dovrebbero consumare sensibilmente meno di quanto facciano. Il problema è che il mercato chiede auto che consumano poco e moto che emozionano, e i costruttori si sono adeguati, sviluppando per le auto tantissima tecnologia che serve a contenere in consumi, mentre per le moto si son concentrati su altro. Le cose però penso stiano cambiando, un po'.
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 12:19
 

da quello che ho visto all'ultimo salone credo che l'elettrico in tal senso sarà destinato a prendere piede...
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 12:21
 

ma solo io ho la moto che fa la metà dei km dell'auto????

bandit 650, km/l 14 (e sono stato buono)
opel corsa 1.3 cdti km/l 24
renault megane 1.9 dti km/l 21
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 12:32
 

Bisogna vedere come guidi la moto rispetto all'auto. In ogni caso sembra che la tua due ruote consumi veramente tanto icon_sad.gif

Avevo letto da qualche parte un articolo in inglese che parlava di una specie di gara svoltasi non ricordo dove. Lo scopo era quello di arrivare in fondo consumando il meno possibile. Il vincitore guidava una Ktm Duke 690. Il consumo medio era, mi pare, di 3,3 litri per 100 km (praticamente 30 km/l). Il secondo mezzo in classifica era una Kawasaki ER6-F con 3,5 litri per 100 km. Non ricordo il resto della classifica...

Il bandit 650 non ricordo di averlo visto in lista icon_asd.gif

Comunque anche io ho più o meno lo stesso consumo su auto (a gasolio) e moto. Siamo sui 21-22 km/l. Solo che in moto guido più sportivamente. L'auto la uso solo in pianura e guido praticamente da "vecchio" (troppo traffico e strade troppo brutte).
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 12:38
 

Giarks ha scritto:
Bisogna vedere come guidi la moto rispetto all'auto. In ogni caso sembra che la tua due ruote consumi veramente tanto icon_sad.gif

Avevo letto da qualche parte un articolo in inglese che parlava di una specie di gara svoltasi non ricordo dove. Lo scopo era quello di arrivare in fondo consumando il meno possibile. Il vincitore guidava una Ktm Duke 690. Il consumo medio era, mi pare, di 3,3 litri per 100 km (praticamente 30 km/l). Il secondo mezzo in classifica era una Kawasaki ER6-F con 3,5 litri per 100 km. Non ricordo il resto della classifica...

Il bandit 650 non ricordo di averlo visto in lista icon_asd.gif

Comunque anche io ho più o meno lo stesso consumo su auto (a gasolio) e moto. Siamo sui 21-22 km/l. Solo che in moto guido più sportivamente. L'auto la uso solo in pianura e guido praticamente da "vecchio" (troppo traffico e strade troppo brutte).


si, hai ragione, ci avevo fatto anche un topic sul consumo della mia moto,e il risultato che ne è uscito è il mio stile di guida scemo.
ma qua sembra che tutti abbiano moto che fanno i venti e auto che fanno i dieci......
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 13:26
 

Ciao Lorenzo!

S. Donà di Piave? Siamo vicini... e ci passo spesso perchè da quelle parti ci abita il più grande conoscitore della mia moto (la Bulldog...)...

Ti dico la mia...

Come in tutti i confronti occorre che le due parti siano ben specificate (marca e modello), ed il confronto deve svolgersi sul medesimo tragitto...

Per esempio la mia auto, una Renault Megane 1.9 dci (120 CV e 1300 Kg di peso in ordine di marcia) nel tragitto semi-cittadino tra casa-lavoro fa 13 km/l... mentre la mia moto, una Yamaha BT 1100 Bulldog (65 CV e 250 Kg in ordine di marcia) sul medesimo tragitto non va oltre i 18 km/l...

Su percorsi autostradali a velocità da codice i consumi passano a rispettivamente a 25 Km/l e 12 Km/l rispettivamente... l' auto si avvantaggia del basso numero di giri motore, mentre la Bulldog gira a circa 5000 giri (il limitatore è poco sopra i 6000...)!
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2011 14:04
 

Dovete anche considerare, però, che con l'auto ogni volta che c'è una coda te la sorbisci tutta, mentre con la moto no. In questi casi dieci km fatti con l'auto non sono come dieci fatti con la moto!
 
Messaggio Inviato: 30 Dic 2011 23:35
 

Che centra la coda ????

Si parla ovvviamente di consumi mentre si viaggia! 0509_pernacchia.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Dic 2011 14:52
 

AdrianoBT ha scritto:
Ciao Lorenzo!

S. Donà di Piave? Siamo vicini... e ci passo spesso perchè da quelle parti ci abita il più grande conoscitore della mia moto (la Bulldog...)...

Ti dico la mia...

Come in tutti i confronti occorre che le due parti siano ben specificate (marca e modello), ed il confronto deve svolgersi sul medesimo tragitto...

Per esempio la mia auto, una Renault Megane 1.9 dci (120 CV e 1300 Kg di peso in ordine di marcia) nel tragitto semi-cittadino tra casa-lavoro fa 13 km/l... mentre la mia moto, una Yamaha BT 1100 Bulldog (65 CV e 250 Kg in ordine di marcia) sul medesimo tragitto non va oltre i 18 km/l...

Su percorsi autostradali a velocità da codice i consumi passano a rispettivamente a 25 Km/l e 12 Km/l rispettivamente... l' auto si avvantaggia del basso numero di giri motore, mentre la Bulldog gira a circa 5000 giri (il limitatore è poco sopra i 6000...)!


13km/l con una diesel? ma cammini sempre al limitatore?!
Io con la mia panda 1.3 riesco a fare anche i 24 nel ciclo extraurbano, abito quasi in montagna e faccio 10 km di sola salita dove scali e accelleri di continuo, però 24 a litro non sono niente male. 24 a litro verificati facendo sempre il pieno e azzerando i km, non mi fido del computer di bordo.
Con la moto in estate media facevo 190 km con 20 euro, praticamente 11 litri. Ma guidando in maniera sportiva ma non troppo spinta, ho un r6.

Nel mio caso ho una macchina che consuma poco ma ha basse prestazioni, e ho anche una moto che non consuma troppo ma ho elevate prestazioni. Chiaro che se voglio fare la tirata la moto scende a 14/16 km al litro, però se voglio fare la tirata con la macchina scendo a 16/17 quindi non c'è molta differenza.
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2012 11:09
 

Salve a tutti e grazie per le risposte.. ma torno all'attacco.
Recentemente ho avuto modo di scambiare due parole con un camionista, il quale mi ha riferito che col suo bestione (10/12 metri di lunghezza, 8 tonnellate di peso, due assi e 400 cv) a pieno carico fa 4km/l e scarico 8km/l.. Non ditemi che un camion del genere è più aerodinamico di una moto! Diamine.. è un muro di metallo!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©