Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Motore MultiJet [o GPL per viaggio 500 Km A/R?]
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 15:06
Oggetto: Motore MultiJet [o GPL per viaggio 500 Km A/R?]
 

Conviene fare un viaggio di 500km andata e ritorno più con una punto 1.3 MultiJet o con una 1.2 Motore Fiat 1.2 8V GPL?.

Quale motore sopporterebbe meglio il viaggio?

P.S, Già che ci siete, mi postereste un immagine di un pistone di un multijet? Magari anche uno schema tecnico se non oso troppo...
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 15:14
 

non ne sono sicuro, ma andando a naso il pistone di un m-jet è un pistone per un qualsiasi disiel..il multijet sono semplicemente piu spruzzate in sequenza di gasolio per dare alla miscela piu tempo per espandersi ed ottenere quindi una resa migliore, che significa maggior potenza e minori consumi..ergo ti lascio immaginare (a livello di consumi) quale sia il motore piu conveniente da utilizzare..a livello d'affidabilita non saprei con certezza, ma mio fratello con la sua punto 1.3 mjet ha fatto svariate volte latina-milano e ritorno 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 15:38
 

500 km non sono nulla.
Una vale l'altra.

Il MJ 1.3 purtroppo, se usato come un benzina, diventa più delicato. (ho visto ragazzi scannarlo all'osso come se avessero il 1.9)
Ma rimane un diesel. Quindi affidabilissimo.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 15:56
 

io ho il 1.3 mjet da 75 cv e mi ha portato a fare 450 km buoni in circa 4 ore per capodanno... tirata unica in autostrada con sola sosta rifornimento appena usciti per fare gli ultimi 20 km e poter ripartire con il pieno icon_smile.gif dopo essere stata fuori 7 notte con temperature prossime ai -20 gradi e ripartita per riportarmi a casa con una coda di 9 ore e mezzo icon_eek.gif per altri 450 km icon_eek.gif
insomma lka fiat non farà grandi macchine icon_asd.gif ma fa grandi motori 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 16:45
 

gpl costa meno
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 17:10
 

il gpl costa meno ma la macchina consuma come se andasse a benzina se non di piu. Con il diesel consumi di meno se viaggi tranquillo.
Comunque 500km non sono niente l'una vale l'altra.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 17:13
 

Brexxa ha scritto:
io ho il 1.3 mjet da 75 cv e mi ha portato a fare 450 km buoni in circa 4 ore per capodanno... tirata unica in autostrada con sola sosta rifornimento appena usciti per fare gli ultimi 20 km e poter ripartire con il pieno icon_smile.gif dopo essere stata fuori 7 notte con temperature prossime ai -20 gradi e ripartita per riportarmi a casa con una coda di 9 ore e mezzo icon_eek.gif per altri 450 km icon_eek.gif
insomma lka fiat non farà grandi macchine icon_asd.gif ma fa grandi motori 0509_up.gif


parole sacre...

tutte le fiat avute in famiglia si sono sempre decomposte prima dei 150mila km rotfl.gif ma il motore non ha mai perso un colpo (tranne nei diesel qualche problemino con le temperature molto rigide attorno ai -15/-20 per via del filtro gasolio intasato dalla paraffina)

comunque per un viaggio di quella distanza per me sarebbe meglio un diesel, sia per i consumi, sia perchè è meno sotto sforzo (il 1.2 per tenere una velocità media umana (120kmh circa) dovrà stare sopra i 3500-4000 giri, il 1.3 mtj (che se è la versione da 90cv dovrebbe avere anche la 6° marcia) di sicuro non lavorerà sopra i 3000)

comunque vabbè, quest'ultima è una sottigliezza, di sicuro non butti la macchina per aver fatto 500km in un giorno 0509_up.gif quindi io analizzerei principalmente l'aspetto economico...valuta se trovi distrubutori gpl durante il tragitto per esempio 0509_up.gif perchè se devi fartela tutta a benzina è di sicuro meglio usare il 1.3 diesel

questi dovrebbero essere i pistoni del 1.3 mtj, almeno leggendo la descrizione della foto 0509_up.gif

 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 17:19
 

Io in casa ho una Punto 1.2 III serie e per lavoro uso delle Punto Mjet (sia la III serie che la GP): anche se la potenza è simile il TD ha mooolta più coppia del benzina (ovviamente) e risulta molto più adatto se devi fare tratti in salita e se devi sorpassare. Con le Mjet mi son fatto tranquillamente Arezzo-Vicenza e Arezzo-Valenza più volte in un'unica giornata (oddio, tranquillamente per l'auto, molto meno per me eusa_wall.gif ) e specie quando vado a Vicenza parto con il pieno e torno appena prima della riserva: più o meno 700 km con meno di 40 litri con l'Appennino in mezzo (e andatura codice ma comunque sostenuta).

Le stesse cose ovviamente le puoi fare anche con la Punto GPL (anche se non so, ad esempio, se i consumi a velocità autostradale si impennino o rimangano lineari) però ovviamente in salita e in fase di sorpasso peni molto di più. La Punto a benzina è però nettamente più silenziosa.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 17:25
 

anto_scara ha scritto:
il gpl costa meno ma la macchina consuma come se andasse a benzina se non di piu. Con il diesel consumi di meno se viaggi tranquillo.
Comunque 500km non sono niente l'una vale l'altra.
esatto. Rapportando il benzina 1.2 8v al pari gpl. Il primo ha un consumo medio di 15 km/l il secondo circa 12.5
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 17:26
 

tibbs ha scritto:
Io in casa ho una Punto 1.2 III serie e per lavoro uso delle Punto Mjet (sia la III serie che la GP): anche se la potenza è simile il TD ha mooolta più coppia del benzina (ovviamente) e risulta molto più adatto se devi fare tratti in salita e se devi sorpassare. Con le Mjet mi son fatto tranquillamente Arezzo-Vicenza e Arezzo-Valenza più volte in un'unica giornata (oddio, tranquillamente per l'auto, molto meno per me eusa_wall.gif ) e specie quando vado a Vicenza parto con il pieno e torno appena prima della riserva: più o meno 700 km con meno di 40 litri con l'Appennino in mezzo (e andatura codice ma comunque sostenuta).

Le stesse cose ovviamente le puoi fare anche con la Punto GPL (anche se non so, ad esempio, se i consumi a velocità autostradale si impennino o rimangano lineari) però ovviamente in salita e in fase di sorpasso peni molto di più. La Punto a benzina è però nettamente più silenziosa.


Non è che il diesel abbia piu coppia, si ha piu coppia ma in basso! gia a 2000 giri sei in piena coppia mentre un benzina o gpl deve arrivare a almeno 4000 giri, alla fine dei conti è questo che determina un minor consumo.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 17:29
 

anto_scara ha scritto:


Non è che il diesel abbia piu coppia, si ha piu coppia ma in basso! gia a 2000 giri sei in piena coppia mentre un benzina o gpl deve arrivare a almeno 4000 giri, alla fine dei conti è questo che determina un minor consumo.
infatti chi usa il diesel come fosse un benzina (tira le marce, usa il td in continuazione) ti potrà confermare che consuma come un benzina...se non di più anche icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 20:03
 

Grazie delle foto dei pistoni.


Quindi consigliate il Diesel?

Ma perchè questo motore dovrebbe essere più adatto rispetto ad un benzina nei lunghi tratti? Meccanicamente parlando intendo....
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 20:21
 

Reefreze ha scritto:
Grazie delle foto dei pistoni.


Quindi consigliate il Diesel?

Ma perchè questo motore dovrebbe essere più adatto rispetto ad un benzina nei lunghi tratti? Meccanicamente parlando intendo....


Come detto sopra 500 km per una macchina di oggi non sono nulla... quello che cambia è il consumo... meccanicamente diesel e benzina hanno i loro vantaggi e i loro difetti ma nessuno vince sull'altro per la distanza...
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 20:43
 

Ma secondo me sono solo pippe mentali. Qualunque auto ben tenuta fa 500 km tranquillamente, pure una 500 del '68...


L'unica domanda da porsi è: quale fa spendere meno come carburante?

ipotizzando di fare 12.5 km/l con il GPL a 0.7 €/l spenderai 28 €. Per preferire il diesel a 1,5 €/l dovrai fare più di 25 km/l...
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 22:39
 

A titolo informativo, parlando di motori Fiat GPL, io ho una Grande Punto 1.4 GPL.
(1050kg peso vettura - 78cv max - massima coppia a 3000giri/min - giri @ 130km/h in 5^ marcia: circa 4500)

Posso confermare che in autostrada alla velocità di tachimetro di 130km/h (quindi grossomodo i 120 effettivi, da test con il GPS) il consumo si aggira attorno agli 10-11km/lt max.
(che quindi visti i 38lt di serbatoio stiamo sui 420km di autonomia)

E' tanto? Già, è tanto.

Invece meccanicamente parlando il motore è assolutamente a posto. Mi sono sciroppato diverse tratte autostradali sempre a velocità dai 130 ai 150 di tachimetro senza problemi.
Anche un trip A/R Faenza-EICMA (560km abbondanti).
Mai consumato un filo d'olio.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 22:41
 

Lex-85 ha scritto:
A titolo informativo, parlando di motori Fiat GPL, io ho una Grande Punto 1.4 GPL.
(1050kg peso vettura - 78cv max - massima coppia a 3000giri/min - giri @ 130km/h in 5^ marcia: circa 4500)

Posso confermare che in autostrada alla velocità di tachimetro di 130km/h (quindi grossomodo i 120 effettivi, da test con il GPS) il consumo si aggira attorno agli 10-11km/lt max.
(che quindi visti i 38lt di serbatoio stiamo sui 420km di autonomia)

E' tanto? Già, è tanto.

Invece meccanicamente parlando il motore è assolutamente a posto. Mi sono sciroppato diverse tratte autostradali sempre a velocità dai 130 ai 150 di tachimetro senza problemi.
Anche un trip A/R Faenza-EICMA (560km abbondanti).
Mai consumato un filo d'olio.


E il MultiJet?
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 23:07
 

bhe...io ti posso parlare del 1.9 multijet (non mi ricordo se è 110 o 120 cv) che abbiamo attualmente in famiglia...ti dico solo che strapazzandolo, usandolo a freddo e senza troppe attenzioni in autostrada tiene anche i 16/17 con un litro, e ti parlo di una fiat multipla, che a secco sono piu di 1300kg (in ordine di marcia con su 3-4 persone ai 1600kg ci arriviamo tranquillamente) e che ha una aerodinamica da treno regionale...

se questi sono i consumi di una macchina del genere, mi posso immaginare che il 1.3 diesel superi tranquillamente i 20-22 km/l in extraurbano

se non avessi avuto un'offerta per quella petroliera della mia punto 1.4 benzina, di sicuro avrei preso un altra punto, ma con quel gioiello del 1.3 mtj 0509_up.gif

ps: con la multipla che ti ho detto abbiamo fatto anche tirate da piu di 1000km in un giorno (milano-gallipoli) quasi tutti di fila 0509_up.gif

doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 23:27
 

Lex-85 ha scritto:
A titolo informativo, parlando di motori Fiat GPL, io ho una Grande Punto 1.4 GPL.
(1050kg peso vettura - 78cv max - massima coppia a 3000giri/min - giri @ 130km/h in 5^ marcia: circa 4500)

Posso confermare che in autostrada alla velocità di tachimetro di 130km/h (quindi grossomodo i 120 effettivi, da test con il GPS) il consumo si aggira attorno agli 10-11km/lt max.
(che quindi visti i 38lt di serbatoio stiamo sui 420km di autonomia)

E' tanto? Già, è tanto.

Invece meccanicamente parlando il motore è assolutamente a posto. Mi sono sciroppato diverse tratte autostradali sempre a velocità dai 130 ai 150 di tachimetro senza problemi.
Anche un trip A/R Faenza-EICMA (560km abbondanti).
Mai consumato un filo d'olio.



sai che consuma come la mia?? solo che la mia è un 5.5L...forse è troppo poco potente quindi a quella velocità è un po' tirata! ma non pensavo a quei livelli...


ps ho avuto per 4gg una punto evo 1.2 a benzina...consumava niente...su percorso misto stavo sui 14/16km/L e ho il piedino un po' pesante!
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2011 23:38
 

anto_scara ha scritto:
Non è che il diesel abbia piu coppia, si ha piu coppia ma in basso! gia a 2000 giri sei in piena coppia mentre un benzina o gpl deve arrivare a almeno 4000 giri, alla fine dei conti è questo che determina un minor consumo.


E' vero il discorso dell'erogazione, ma il diesel ha quasi il doppio della coppia del benzina! 180 Nm contro 100 circa. In più come di tu il diesel te li da subito e con erogazione piatta, mentre col benzina devi tiare le marce: per questo se scendi dal benzina e sali sul diesel, quest'ultimo ti sembra un siluro!

comunque per fare un viaggio in autostrada a codice dal punto di vista del motore è indifferente. Come guida è piùà brillante il diesel, per i consumi ti ha detto bene Nitro, anche se il 1.3 supera i 20 al litro se guidi con criterio.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 9:22
 

anto_scara ha scritto:


Non è che il diesel abbia piu coppia, si ha piu coppia ma in basso! gia a 2000 giri sei in piena coppia mentre un benzina o gpl deve arrivare a almeno 4000 giri, alla fine dei conti è questo che determina un minor consumo.


Come giustamente ti ha fatto notare Paolo, il 1.3Mjt ha molta più coppia del 1.2 benzina e questa coppia arriva molto prima ed è costante per buona parte dell'erogazione. Poi hanno grossomodo la stessa potenza massima perché il 1.2 fa molti più giri, ma come coppia non c'è mai paragone sia per la maggior cubatura, sia (e soprattutto) per la presenza del turbo. Avrai notato che stanno cominciando ad uscire anche molte auto a benzina con un turbo soft, ossia non votato al raggiungimento di elevatissime prestazioni: questo sia per la questione del downsizing in relazione alla diminuzione delle emissioni e dei consumi, sia perché il turbo garantisce quella coppia che motori anzianotti ed asfissiati dalle varie normative antiinquinamento non possono garantire, e non ti parlo di regime di entrata in coppia ma proprio di coppia massima raggiunta.

Tornando IT nel caso specifico andrebbe valutato il tipo di percorso che la persona che ha aperto il thread andrà a fare: sicuramente con il gpl risparmierà (anche se l'ordine di grandezza credo sia riducibile in pochi euro), salvo sfiga non avrà problemi con nessuno dei due motori, partendo con il pieno dovrà mettere in conto, probabilmente, di dover fare rifornimento se usa il gpl, e se ci sono salite o viaggia a pieno carico il diesel viaggerà meglio. Altro non saprei dire.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 12:54
 

In famiglia cè una punto classic 1.3 mjtd, usata a modo fa i 4.2 l 100km, in autostrada per la mancanza della sesta marcia sta sui 5... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 13:11
 

con il 1.3 diesel fiat, naturalmente guidando con molta attenzione, puoi fare tranquillamente più di venti km/l.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 13:25
 

se a tutte e 2 le macchine fai i tagliandi regolarmente, le usi in modo civile e gli vuoi bene (leggasi che le lavi anche ogni tanto, che in certe macchine vedo interi ecosistemi a se dalla mondezza che hanno per terra e in giro) puoi scieglere una o l'altra in base a consumi, confort o altro.

il motore 1.3 multijet non è tutta sta roba che pensate, se viene usato nell'urbano si intoppa tutto, sul collettore di aspirazione si crea uno strato di sporco di un centimetro per ogni parete col risultato che si tappa la valvola egr, non rende e si accende la spia, chiedete al vostro meccanico se non ci credete.
e parlando di prestazioni non ha la vera coppia in basso di un diesel... l'unica che è stata gratificante da guidare è stata una senza catalizzatore.
questi sono dei lati negativi che nessun possessore di un 1.3 mj e nessun meccanico che lavora prevalentemente su quelle vi dirà per orgoglio icon_asd.gif comunque sia chiaro non è un motore bidone, ha anche i suoi lati positivi come i consumi e la semplicità di costruzione però non è da elogiare come il "miglior motore diesel" è semplicemente un motore come un altro...
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 13:46
 

inewca ha scritto:

sai che consuma come la mia?? solo che la mia è un 5.5L...forse è troppo poco potente quindi a quella velocità è un po' tirata! ma non pensavo a quei livelli...

5500cc icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Eh, è un po' la fregata del GPL: i consumi sono maggiori rispetto alla benzina.
Ovviamente anche la mia spunta qualche km/lt in più a benza, ma senza esagerare.

Io parlavo di autostrada: nel percorso cittadino/extraurbano ho visto che d'estate spunto i 14km/lt e in questo periodo i 12km/lt (il freddo e il traffico più intenso hanno peggiorato i consumi).

Da notare che con questi consumi bisogna guidare a mo' di "esame della patente" senza mai tirare le marce sopra i 2000giri/min (sì, avete letto bene icon_eek.gif ) eccetto la 5^ che a 3000giri (coppia max) genera circa i 90km/h.

Comunque in effetti a fare i 14km/lt si raggiungono quei 510km con un pieno di GPL che la FIAT sbandierava in fase pubblicitaria.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 14:43
 

massi89 ha scritto:
se a tutte e 2 le macchine fai i tagliandi regolarmente, le usi in modo civile e gli vuoi bene (leggasi che le lavi anche ogni tanto, che in certe macchine vedo interi ecosistemi a se dalla mondezza che hanno per terra e in giro) puoi scieglere una o l'altra in base a consumi, confort o altro.

il motore 1.3 multijet non è tutta sta roba che pensate, se viene usato nell'urbano si intoppa tutto, sul collettore di aspirazione si crea uno strato di sporco di un centimetro per ogni parete col risultato che si tappa la valvola egr, non rende e si accende la spia, chiedete al vostro meccanico se non ci credete.
e parlando di prestazioni non ha la vera coppia in basso di un diesel... l'unica che è stata gratificante da guidare è stata una senza catalizzatore.
questi sono dei lati negativi che nessun possessore di un 1.3 mj e nessun meccanico che lavora prevalentemente su quelle vi dirà per orgoglio icon_asd.gif comunque sia chiaro non è un motore bidone, ha anche i suoi lati positivi come i consumi e la semplicità di costruzione però non è da elogiare come il "miglior motore diesel" è semplicemente un motore come un altro...


Oddio, la mia ha 95.000Km ed esclusa la manutenzione di base mai fatto nient'altro. Mai nessuna spia accesa. E anche sulla semplicità costrutiva avrei dei dubbi, non credo che un diesel compresso e veloce, con una cilindrata così piccola e con la tecnologia multiiniezione sia ''semplice'', nè rispetto ad un benzina, nè rispetto ad un altro diese di tipo classico.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 15:26
 

tibbs ha scritto:


Come giustamente ti ha fatto notare Paolo, il 1.3Mjt ha molta più coppia del 1.2 benzina e questa coppia arriva molto prima ed è costante per buona parte dell'erogazione. Poi hanno grossomodo la stessa potenza massima perché il 1.2 fa molti più giri, ma come coppia non c'è mai paragone sia per la maggior cubatura, sia (e soprattutto) per la presenza del turbo. Avrai notato che stanno cominciando ad uscire anche molte auto a benzina con un turbo soft, ossia non votato al raggiungimento di elevatissime prestazioni: questo sia per la questione del downsizing in relazione alla diminuzione delle emissioni e dei consumi, sia perché il turbo garantisce quella coppia che motori anzianotti ed asfissiati dalle varie normative antiinquinamento non possono garantire, e non ti parlo di regime di entrata in coppia ma proprio di coppia massima raggiunta.



Io intendevo proprio questo! Con un diesel se sei in autostrada a 90 km/h, circa 2300/2500 giri ti basta accellerare un pelo di piu per fare in sorpasso, con un benzina o gpl in 5a per fare i 90 lo devi tenere a 3000 giri se non di piu e per fare il sorpasso devi schiacciare piu a fondo.
Un bel motore 1.2 a benzina deve essere quello della vw, che ha aggiunto, non ricordo se un
compressore o un turbo, pochi cv e coppia in piu che ti danno molti vantaggi.

IO ho un panda e nel ciclo combinato riesco a fare 22/23 km al litro, tenendo conto che abito in collina e per tornare a casa faccio strada in salita con parecchie curve.
Anche a me è capitato il discorso della valvola EGR, però a me la macchina andava uguale, nessun calo di prestazioni faceva solo un filo, ma proprio un filo di fumo in piu.
Per me è un bene quando si blocca almeno il motore respira sempre aria fresca e non fumo.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 15:31
 

ah, quindi quella fumosità allo scarico che hio notato è data dalla valvola egr????

buono a sapersi.

ma cos'è?? dove si trova??
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 15:39
 

pazuto ha scritto:
ah, quindi quella fumosità allo scarico che hio notato è data dalla valvola egr????

buono a sapersi.

ma cos'è?? dove si trova??


La valvola EGR serve a inquinare di meno, praticamente la valvola prende un pò dei gas di scarico e li manda nell'aspirazione, cosi da far pulire ancora di piu i gas di scarico e logicamente inquinare di meno. Questa è la spiegazione terra terra!
Se guardi il motore frontalmente, si trova dietro il filtro dell'aria, vicino la pompa del gasolio. Nella panda per pulirla bisogna smontare quasi mezza macchina, batteria con relativo supporto, debimetro......
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 16:08
 

anto_scara ha scritto:



Io intendevo proprio questo! Con un diesel se sei in autostrada a 90 km/h, circa 2300/2500 giri ti basta accellerare un pelo di piu per fare in sorpasso, con un benzina o gpl in 5a per fare i 90 lo devi tenere a 3000 giri se non di piu e per fare il sorpasso devi schiacciare piu a fondo.
Un bel motore 1.2 a benzina deve essere quello della vw, che ha aggiunto, non ricordo se un
compressore o un turbo, pochi cv e coppia in piu che ti danno molti vantaggi.

IO ho un panda e nel ciclo combinato riesco a fare 22/23 km al litro, tenendo conto che abito in collina e per tornare a casa faccio strada in salita con parecchie curve.
Anche a me è capitato il discorso della valvola EGR, però a me la macchina andava uguale, nessun calo di prestazioni faceva solo un filo, ma proprio un filo di fumo in piu.
Per me è un bene quando si blocca almeno il motore respira sempre aria fresca e non fumo.


Dal tuo precedente post avevo pensato che tu intendessi dire che il diesel andava meglio SOLO perché aveva la coppia PIU' IN BASSO, mentre io ti rispondevo che, oltre ad entrare in coppia prima, l'Mjet ha PIU' COPPIA IN ASSOLUTO (il doppio, quasi) rispetto al Fire. Evidentemente ho interpretato male io.

Detto questo problemi con la EGR che si sporca e/o si guasta li ho avuti anch'io con il 1.9 DCI della Renault, Euro 3 nel mio caso: l'ho dovuta sostiuitr in garanzia a 10k km perché ogni tanto l'auto s'imballava pericolosamente (tipo entravo in strada e pur con il pedale tutto schiacciato la macchina non prendeva giri facendomi rischiare l'incidente. Poi intorno a 120k km mi ha dato di nuovo problemi (molto meno accentuati) e il meccanico invece di sostituirla ha provato a ripulirla. Da allora ho fatto altri 50k km e, anche se ho avuto altri tipi di problemi, l'EGR non s'è rifatta viva.
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2011 16:11
 

anto_scara ha scritto:


La valvola EGR serve a inquinare di meno, praticamente la valvola prende un pò dei gas di scarico e li manda nell'aspirazione, cosi da far pulire ancora di piu i gas di scarico e logicamente inquinare di meno. Questa è la spiegazione terra terra!
Se guardi il motore frontalmente, si trova dietro il filtro dell'aria, vicino la pompa del gasolio. Nella panda per pulirla bisogna smontare quasi mezza macchina, batteria con relativo supporto, debimetro......


la "mia" è una opel corsa, cel'avrà anche lei???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©