Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
poi dicono che io ce l'ho con gli scooteristi.....
Messaggio Inviato: 10 Ago 2011 18:56
 

mac71 ha scritto:

La piu venduta non significa che sia la maggiore in circolazione. Comunque se si legge sulle riviste specializzate la Max Eduro a cui fai sicuramente riferimento tu risulta essere un'ottima moto sia per adarci a fare una gita fuori porta che per lunghi viaggi. Io ho amici che ci vanno anche all'estero. E' una moto sicura ed affidabile. Se poi aggiungiamo che anche esteticamente non é male si cqpisce il motivo del suo successo. Quindi sicuramente ci sarà anche chi la compra perchè va di moda ma penso che la maggior parte degli altri lo fa perche ha la passione per il mototurismo a medio e lungo raggio. Piuttosto non capisco chi spende quasi undicimila euro per prendere uno scooter che ha dei consumi e dei costi di manutenzione esagerati visto che con quella cifra si puo comprare tranquillamente una moto. Poi comunque ognuno di noi è libero di fare cio che vuole con i propri risparmi.
un doppio_lamp.gif



Bhè..se è la moto in cima alle classifiche di vendita da più di un anno...significa che sia la maggioranza delle moto nuove in circolazione... icon_eek.gif icon_eek.gif


Comunque quello che voglio dire io è che stando largo un 20% la utilizza per lo scopo per cui è nata...il resto no!

Per cui se generaliziamo facciamo per tutto e tutti! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Ago 2011 19:58
 

Appunto delle moto nuove quindi, considerando l'attuale crollo nella vendita delle moto ( a meno che le riviste di settore mentano) rappresenta una percentuale molto bassa del parco motoveicoli attualmente circolante sul territorio italiano. Potrei sapere come fai a dare una stima percentuale sull'utilizzo di questa moto. Per quanto ne so io potresi avere ragione come no. Mi puoi indicare da quale fonte/i hai avuto indicazioni al riguardo
Un doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Ago 2011 23:46
 

mac71 ha scritto:
Appunto delle moto nuove quindi, considerando l'attuale crollo nella vendita delle moto ( a meno che le riviste di settore mentano) rappresenta una percentuale molto bassa del parco motoveicoli attualmente circolante sul territorio italiano. Potrei sapere come fai a dare una stima percentuale sull'utilizzo di questa moto. Per quanto ne so io potresi avere ragione come no. Mi puoi indicare da quale fonte/i hai avuto indicazioni al riguardo
Un doppio_lamp.gif



non ho una fonte precisa...almeno da quello che vedo l'utilizzo non è così!

Diciamo che la mia fonte è uguale alla tua quindi la nostra reale percezione! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 10:18
 

Se posso permettermi, vivendo a Milano dove la situazione credo sia molto simile a quella romana, e trascorrendo l’anno intero in moto in giro per la città, mi sono fatto un’opinione personale sul discorso moto/scooter che ho elaborato nel viaggio autostradale di questa mattina.

Son convinto che in nessun modo ci sia un qualche tipo di “disfunzione genetica” che porti chi guida lo scooter (di qualsivoglia cilindrata o potenza) ad essere particolarmente “disinvolto” sulle strade (soprattutto cittadine, come a mio parere giustamente detto più sopra): credo invece sia una semplice questione di disciplina che il mezzo richiede nell’essere condotto.

Mi spiego meglio (e parlo per esperienza personale avendo usato per due anni lo scooter 125 della moglie): lo scooter di per sé nasce come mezzo semplice da condurre (variatore, ruote piccole, leggerezza, agilità) e come tale permette a chi lo porta di, come si dice, maggiormente “staccare la spina del cervello”. Guida inviando sms, telefonando, accavallando le gambe, fumando, conversando con il passeggero, con in spalla scale o “carichi sporgenti”. Passare con il rosso, zigzagare, non rallentare, sono tutti cattivi comportamenti più semplici da attuare, credo io, per il semplice fatto che lo scooter richiede un impegno psico-fisico nettamente minore, avendo inoltre meno comandi da attivare (frizione e cambio). E così si è portati a fare “di più”…

Non nascondo che, usando lo scooter, anch’io iniziavo ad avere atteggiamenti che mai mi sarei sognato in moto. E’ un po’ la stessa cosa che mi accade quando mi capita di usare auto con il cambio automatico su strade extraurbane: vado di più, indipendentemente dal tipo di auto, semplicemente perché è più semplice e non mi accorgo di farlo (e non ci penso).

La moto permette senz’altro di andare più forte, ma richiede un impegno immensamente maggiore e, nella quotidianità, siamo portati a non farlo semplicemente perché è più faticoso. Proprio per questo, quando vedo un motociclista in città guidare come un folle (come uno scooterista, dico io icon_asd.gif ) penso sempre che quello la moto non la usa praticamente mai: dovesse/volesse usarla tutti i giorni gli passerebbe la voglia di guidare in quel modo perché ad ogni suo spostamento arriverebbe mentalmente distrutto.

Ok, ho finito di tediarvi e mi scuso per la lungaggine, ma non sapevo come esprimere quello che, in ogni caso, rimane un mio personalissimo pensiero.

doppiolampgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 10:30
 

archy ha scritto:
Se posso permettermi, vivendo a Milano dove la situazione credo sia molto simile a quella romana, e trascorrendo l’anno intero in moto in giro per la città, mi sono fatto un’opinione personale sul discorso moto/scooter che ho elaborato nel viaggio autostradale di questa mattina.

Son convinto che in nessun modo ci sia un qualche tipo di “disfunzione genetica” che porti chi guida lo scooter (di qualsivoglia cilindrata o potenza) ad essere particolarmente “disinvolto” sulle strade (soprattutto cittadine, come a mio parere giustamente detto più sopra): credo invece sia una semplice questione di disciplina che il mezzo richiede nell’essere condotto.

Mi spiego meglio (e parlo per esperienza personale avendo usato per due anni lo scooter 125 della moglie): lo scooter di per sé nasce come mezzo semplice da condurre (variatore, ruote piccole, leggerezza, agilità) e come tale permette a chi lo porta di, come si dice, maggiormente “staccare la spina del cervello”. Guida inviando sms, telefonando, accavallando le gambe, fumando, conversando con il passeggero, con in spalla scale o “carichi sporgenti”. Passare con il rosso, zigzagare, non rallentare, sono tutti cattivi comportamenti più semplici da attuare, credo io, per il semplice fatto che lo scooter richiede un impegno psico-fisico nettamente minore, avendo inoltre meno comandi da attivare (frizione e cambio). E così si è portati a fare “di più”…

Non nascondo che, usando lo scooter, anch’io iniziavo ad avere atteggiamenti che mai mi sarei sognato in moto. E’ un po’ la stessa cosa che mi accade quando mi capita di usare auto con il cambio automatico su strade extraurbane: vado di più, indipendentemente dal tipo di auto, semplicemente perché è più semplice e non mi accorgo di farlo (e non ci penso).

La moto permette senz’altro di andare più forte, ma richiede un impegno immensamente maggiore e, nella quotidianità, siamo portati a non farlo semplicemente perché è più faticoso. Proprio per questo, quando vedo un motociclista in città guidare come un folle (come uno scooterista, dico io icon_asd.gif ) penso sempre che quello la moto non la usa praticamente mai: dovesse/volesse usarla tutti i giorni gli passerebbe la voglia di guidare in quel modo perché ad ogni suo spostamento arriverebbe mentalmente distrutto.

Ok, ho finito di tediarvi e mi scuso per la lungaggine, ma non sapevo come esprimere quello che, in ogni caso, rimane un mio personalissimo pensiero.

doppiolampgreen.gif



lo condivido, aggiungendo che molti scooteristi, in realtà non sono altro che automobilisti frustrati dalle interminabili code ai semafori/tangenziali/rotonde che hanno subito durante la vita automobilistica, e con in mano un motorino si sfogano, facendo tutto quello che in auto non potevano fare.
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 11:05
Oggetto: pazuto ok
 

ti straquoto! quante volte mi è capitato di essere sverniciato in città da schiferooni lanciatissimi, che mi sono passati ad un centimetro...spericolati!
la patente A dovrebbe essere obbligatoria per tutti.
Ho notato che chi è in scooter e si approssima ad una moto, spesso entra in competizione in città. Sbagliatissimo- eppoi noi motociclisti non possiamo cogliere la sfida da un bidet su due ruote! tie.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 11:47
 

Quegli con scooter si sentono più intelligenti di tutti.sono d accordo anch'io di far prendere la patente a tutti e incominciare anche a levare punti voglio vedere poi come si comportano questi imbecilli
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 12:28
 

pazuto ha scritto:
archy ha scritto:
Se posso permettermi, vivendo a Milano dove la situazione credo sia molto simile a quella romana, e trascorrendo l’anno intero in moto in giro per la città, mi sono fatto un’opinione personale sul discorso moto/scooter che ho elaborato nel viaggio autostradale di questa mattina.

Son convinto che in nessun modo ci sia un qualche tipo di “disfunzione genetica” che porti chi guida lo scooter (di qualsivoglia cilindrata o potenza) ad essere particolarmente “disinvolto” sulle strade (soprattutto cittadine, come a mio parere giustamente detto più sopra): credo invece sia una semplice questione di disciplina che il mezzo richiede nell’essere condotto.

Mi spiego meglio (e parlo per esperienza personale avendo usato per due anni lo scooter 125 della moglie): lo scooter di per sé nasce come mezzo semplice da condurre (variatore, ruote piccole, leggerezza, agilità) e come tale permette a chi lo porta di, come si dice, maggiormente “staccare la spina del cervello”. Guida inviando sms, telefonando, accavallando le gambe, fumando, conversando con il passeggero, con in spalla scale o “carichi sporgenti”. Passare con il rosso, zigzagare, non rallentare, sono tutti cattivi comportamenti più semplici da attuare, credo io, per il semplice fatto che lo scooter richiede un impegno psico-fisico nettamente minore, avendo inoltre meno comandi da attivare (frizione e cambio). E così si è portati a fare “di più”…

Non nascondo che, usando lo scooter, anch’io iniziavo ad avere atteggiamenti che mai mi sarei sognato in moto. E’ un po’ la stessa cosa che mi accade quando mi capita di usare auto con il cambio automatico su strade extraurbane: vado di più, indipendentemente dal tipo di auto, semplicemente perché è più semplice e non mi accorgo di farlo (e non ci penso).

La moto permette senz’altro di andare più forte, ma richiede un impegno immensamente maggiore e, nella quotidianità, siamo portati a non farlo semplicemente perché è più faticoso. Proprio per questo, quando vedo un motociclista in città guidare come un folle (come uno scooterista, dico io icon_asd.gif ) penso sempre che quello la moto non la usa praticamente mai: dovesse/volesse usarla tutti i giorni gli passerebbe la voglia di guidare in quel modo perché ad ogni suo spostamento arriverebbe mentalmente distrutto.

Ok, ho finito di tediarvi e mi scuso per la lungaggine, ma non sapevo come esprimere quello che, in ogni caso, rimane un mio personalissimo pensiero.

doppiolampgreen.gif



lo condivido, aggiungendo che molti scooteristi, in realtà non sono altro che automobilisti frustrati dalle interminabili code ai semafori/tangenziali/rotonde che hanno subito durante la vita automobilistica, e con in mano un motorino si sfogano, facendo tutto quello che in auto non potevano fare.


Sono super daccordo con tutti voi (anche se pure chi guida uno scooter è soggetto alla decurtazione dei punti in caso di accertamento di una infrazione). A mio modesto avviso archy ha centrato in pieno il nocciolo della questione vale a dire che lo scooter nella stragrande maggioranza dei casi viene utilizzato come mezzo di trasporto quotidiano perche la sua facilità di utilizzo e di carico lo rendono un mezzo particolarmente adatto a questo tipo di utilizzo. A questo qggiungo che ci sono anche tante persone che passano allo scooter perche hanno paura di non essere in grado di portare una moto per cui quando se ne trovano una vicino cercano di dimostrare di essere veri motociclisti anche loro. Guidano distratti verissimo (come lo fanno una marea di automobilisti), non hanno percezione del pericolo altrettanto vero. Non vorrei essere ripetitivo ma per guidare una moto ci vuole una apposita patente di guida (con conseguente esame pratico). Chi va in scooter a meno che non abbia ancora nessuna patente o che lo stesso superi una certa ciilindrata puo farlo liberamente). Ci sarà un motivo se chi fa l'esame per la patente con uno scooter non puo portare veicoli a marce.
Ovviamente come detto in precedenza non bisogna generalizzare anche perche ci sono anche tanti che vanno in scooter perche costretti dal traffico cittadino e che guidano con prudenza oppure semplicemente perche è un mezzo comodo e polivalente come è anche vero che che ci sono dei motociclisti che sfrecciano anche in strade trafficate
Un doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif a tutti Comunque la pensiate siete amici motococlisti e quindi dei GRANDIIIIIIIII 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 14:20
Oggetto: Re: poi dicono che io ce l'ho con gli scooteristi.....
 

beppe1966 ha scritto:
Il genio della giornata è arrivato sparato, all'urlo del vigile ha aperto il gas... poi si è girato indietro per capire come mai c'erano 20 scemi che si sbracciavano, 5 persone per terra e una macchina contro il guardrail..., 3 ambulanze , un mezzo che lavava la strada, che pummeteeee per terra pure lui....

Si chiama selezione naturale e sul lungo termine funziona sempre icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 18:06
Oggetto: selezione naturale....
 

ahahahaha rotfl.gif rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2011 22:01
Oggetto: Re: poi dicono che io ce l'ho con gli scooteristi.....
 

Django ha scritto:

Si chiama selezione naturale e sul lungo termine funziona sempre icon_mrgreen.gif

Non ci avevo pensato ma in effetti hai proprio ragione 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 9:35
 

proprio ieri sera, verso le undici, strade deserte (a ferragosto in brianza è così), un panzone con un burgman 650 mi ha fatto un'entrata assassina all'interno di una rotinda.....
guardo in giro, non vedo nessuno, e..... non ce l'ho fatta..... ho dovuto raggiungerlo, sorpassarlo all'esterno in un bel curvone, salutarlo e dileguarmi nel buio......


molte volte, non si riesce proprio a trattenersi........ eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 13:23
 

e come ha reagito al sorpasso???? ha cercato di starti dietro sto fenomeno???
pazuto ha scritto:
proprio ieri sera, verso le undici, strade deserte (a ferragosto in brianza è così), un panzone con un burgman 650 mi ha fatto un'entrata assassina all'interno di una rotinda.....
guardo in giro, non vedo nessuno, e..... non ce l'ho fatta..... ho dovuto raggiungerlo, sorpassarlo all'esterno in un bel curvone, salutarlo e dileguarmi nel buio......


molte volte, non si riesce proprio a trattenersi........ eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 13:26
 

mac71 ha scritto:
e come ha reagito al sorpasso???? ha cercato di starti dietro sto fenomeno???



si, si, per quel poco che ho visto, dopo l'uscita dal curvone ha spalancato e si è messo in carena....... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
ma il bello è stato che se volevo lo sorpassavo molto prima della curva, visto che c'era un bel rettilineo, ma non ci sarebbe stata soddisfazione.......
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 13:44
 

QUOTISSIMO...... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
pazuto ha scritto:



si, si, per quel poco che ho visto, dopo l'uscita dal curvone ha spalancato e si è messo in carena....... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
ma il bello è stato che se volevo lo sorpassavo molto prima della curva, visto che c'era un bel rettilineo, ma non ci sarebbe stata soddisfazione.......
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 14:55
 

DemaDev ha scritto:
inewca ha scritto:
comunque io gli scooteristi, fuori città, li trovo molto disciplinati! 0510_confused.gif 0510_confused.gif



fuori città è vero, mooolto più dei motociclisti!

è in città che è una giungla ma lo è a prescindere icon_asd.gif


SECONDO ME è anche perchè, tendenzialmente, chi prende uno scooter (Che è un mezzo prettamente utilitario) ma ci va a fare anche dei passi alpini e/o comunque delle zone di campagna, ha una passione di fondo.

Invece chi lo usa in città aveva bisogno di un elettrodomestico per spostarsi...e si comporta di conseguenza. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 18:58
 

Crazymonkey ha scritto:


SECONDO ME è anche perchè, tendenzialmente, chi prende uno scooter (Che è un mezzo prettamente utilitario) ma ci va a fare anche dei passi alpini e/o comunque delle zone di campagna, ha una passione di fondo.

Invece chi lo usa in città aveva bisogno di un elettrodomestico per spostarsi...e si comporta di conseguenza. icon_asd.gif

Certo ne devono avere di coraggio pero'. Affrontare strade tortuose di montagna (specialmente in discesa) con un progettato per andare in città o al massimo per una gita fuori porta è come cercare di scalare l'Everest in ciabatte e bermuda quindi un'inpresa degna di nota. Gli scooter oltre ad avere una ciclistica impostata piu sul confort di marcia che sulla tenuta di strada hanno anche dei freni che vanno subito in crisi per cui personalmente non mi fiderei troppo a sollecitarli.
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 19:01
 

mac71 ha scritto:

Certo ne devono avere di coraggio pero'. Affrontare strade tortuose di montagna (specialmente in discesa) con un progettato per andare in città o al massimo per una gita fuori porta è come cercare di scalare l'Everest in ciabatte e bermuda quindi un'inpresa degna di nota. Gli scooter oltre ad avere una ciclistica impostata piu sul confort di marcia che sulla tenuta di strada hanno anche dei freni che vanno subito in crisi per cui personalmente non mi fiderei troppo a sollecitarli.


icon_asd.gif icon_asd.gif kimko monta tubi in treccia...


comunque mi sembra un po' esagerato...si può pensare questo su scooter 150-250-300 ma non sui maxiscooter...

eddai...
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 19:07
 

mac71 ha scritto:

Certo ne devono avere di coraggio pero'. Affrontare strade tortuose di montagna (specialmente in discesa) con un progettato per andare in città o al massimo per una gita fuori porta è come cercare di scalare l'Everest in ciabatte e bermuda quindi un'inpresa degna di nota. Gli scooter oltre ad avere una ciclistica impostata piu sul confort di marcia che sulla tenuta di strada hanno anche dei freni che vanno subito in crisi per cui personalmente non mi fiderei troppo a sollecitarli.



valà valà, meno pippotti mentali! che i miei giri con lo scooter (180cc) me li sono fatti icon_asd.gif

il massimo che ho raggiunto, sebbene non dannatamente clamoroso, è stato il passo s.marco a 2000 di quota e l'unico problema riscontrato è stato un clamoroso deficit delle prestazioni ad una certa quota perchè a carburatore rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 19:08
 

Contenti voi.................................
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 19:10
 

mac71 ha scritto:
Contenti voi.................................



bhè...basta pensare che tmax monta le stesse pinze della R1... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 19:14
 

mac71 ha scritto:
Contenti voi.................................



contenti noi... i nostri nonni giravano l'europa in vespa o lambretta rotfl.gif

certo ora in moto è molto meglio per tutto, nulla da ridire icon_biggrin.gif però anche con lo scooter mi son tolto parecchie soddisfazioni icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 19:29
 

Forse non mi sono spiegato bene. Non ho detto che gli scooter non sono in grado di andare ovunque ma che sono nati per un utilizzo diverso ad quello delle moto. E' vero che rispetto ad un tempo sono migliorati sotto tutti gli aspetti (freni, sospensioni, ciclistica, motore etc) Ma è anche vero che l'impostazione diguida è rimasta la stessa. Si stava seduti prima come si sta seduti adesso. Anche io quando ero un ragazzino ed avevo solo il Califfone ci sono andato ovunque ma adesso che giro in moto è un'altra musica. E' vero che una volta si girava l'Italia in vespa ma anche vero che non è che ci fossero molte alternative. Se è per questo si girava anche a bordo di autovetture lente scomode e prive di qualsiasi sistema di sicurezza. Ripeto io non voglio denigrare ne gli scooter ne chi li usa pero' secondo me non sono nati per un certo tipo di utilizzo. Se poi qualcuno vai a fare per esempio il passo della Futa e si diverte sono contento per lui.
Un doppio_lamp.gif a tutti
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 20:11
 

mitico il califfone 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 20:40
 

mac71 ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene. Non ho detto che gli scooter non sono in grado di andare ovunque ma che sono nati per un utilizzo diverso ad quello delle moto. E' vero che rispetto ad un tempo sono migliorati sotto tutti gli aspetti (freni, sospensioni, ciclistica, motore etc) Ma è anche vero che l'impostazione diguida è rimasta la stessa. Si stava seduti prima come si sta seduti adesso. Anche io quando ero un ragazzino ed avevo solo il Califfone ci sono andato ovunque ma adesso che giro in moto è un'altra musica. E' vero che una volta si girava l'Italia in vespa ma anche vero che non è che ci fossero molte alternative. Se è per questo si girava anche a bordo di autovetture lente scomode e prive di qualsiasi sistema di sicurezza. Ripeto io non voglio denigrare ne gli scooter ne chi li usa pero' secondo me non sono nati per un certo tipo di utilizzo. Se poi qualcuno vai a fare per esempio il passo della Futa e si diverte sono contento per lui.
Un doppio_lamp.gif a tutti


mac sono daccordo con te ma penso che sapendo quali siano i limiti dello scooter si possa andare ovunque...nel senso che, quando guido lo scooter non mi metto a fare curve un po' piu' spinte ma guido un po' piu' tranquillo!

Si ritorna sempre allo stesso discorso, esistono i deficienti in moto come in scooter...Da quello che prende la moto per stare al bar e uscire impennando a quello che fa il cretino in mezzo al traffico.
Non me ne importerebbe una mazza di questi elementi, se non per il fatto che molto spesso travolgono chi sta andando bello pacioso sulla sua strada! 0510_five.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ago 2011 22:12
 

inewca ha scritto:


mac sono daccordo con te ma penso che sapendo quali siano i limiti dello scooter si possa andare ovunque...nel senso che, quando guido lo scooter non mi metto a fare curve un po' piu' spinte ma guido un po' piu' tranquillo!

Si ritorna sempre allo stesso discorso, esistono i deficienti in moto come in scooter...Da quello che prende la moto per stare al bar e uscire impennando a quello che fa il cretino in mezzo al traffico.
Non me ne importerebbe una mazza di questi elementi, se non per il fatto che molto spesso travolgono chi sta andando bello pacioso sulla sua strada! 0510_five.gif

Stavolta sono daccordo con te al 100%. Alla fine dicevamo tutti e due la stessa cosa ma non ci capivamo. 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Ago 2011 19:54
 

a Roma gli scooteristi ormai ritengono di poter fare qualsiasi cosa, per di più legittimamente. Lo slalom è la regola, il sorpasso a destra -in corsia d'emergenza se c'è- è un diritto. Ho più volte litigato con dei cretini che pretendevano di sorpassarmi a destra in curva allo svincolo ( nei tratti di autostrada urbana ), regolarmente gli gridavo che il sorpasso a destra non è un diritto e se volevo li butto per terra e me ne vado, perché chi sta in macchina vince per forza e vince facile: e questa è una cosa che percepiscono solo quando arrivano al pronto soccorso.

La cosa che più mi fa arrabbiare è che questi personaggi non percepiscono minimamente il pericolo delle loro azioni. Giorni fa, in una strada trafficatissima a tre corsie, una ragazza in scooter guidava senza guardare la strada perché stava componendo uno SMS mentre guidava. Altre volte mi guardavano allibiti se facevo notare che in corsia di emergenza non è il caso di andare a 120 all'ora.

Questa gente rischia tanto. In città caotiche, tutti sono esasperati e nervosissimi alla guida, e vedersi costretti a subire manovre assurde dagli scooteristi, può portare a reazioni inconsulte da parte di chi sta in automobile e si vede costretto a frenare e sterzare per evitare l'ennesimo imbecille che procede a slalom in contromano.

Nove volte virgola nove su dieci, quando c'è un mezzo a due ruote per terra e l'ambulanza accanto, il mezzo è uno scooter, non una moto: ci sarà un motivo.

Personalmente, in città, rendo pan per focaccia: faccio finta di non vederli se tentano l'ennesimo sorpasso a destra o in contromano, e lentamente li stringo o sul marciapiede o li costringo a rientrare bruscamente in corsia se stanno in contromano, mettendomi palesemente col cofano di fronte a loro.

Posso tollerare le manovre un po' allegre per svicolare nel traffico: ma quando mi stai prendendo per il naso, allora no. Sono il primo a scansarsi per farti passare se siamo tutti fermi e c'è la fila: ma se tu scooterista hai tutto lo spazio per passare e pretendi anche i tre quarti della mia corsia, allora no.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©