Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 6
Vai a pagina 123456  Successivo
 
Bicicletta elettrica da 120 km/h
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:45
Oggetto: Bicicletta elettrica da 120 km/h
 

Ragazzi come da titolo , oggi sono rimasto scioccato icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Vi riassumo brevemente il tutto :

Un mio carissimo amico ha un negozio di modellismo , ed è un appassionato dei motori elettrici,
conosce un ingegnere mezzo pazzo come lui e con la stessa passione...volete sapere cosa ne è uscito .....questo!!!





questa bicicletta è stata comprata da Decatlon, sulla quale è stato montato un cerchio posteriore con il motore integrato;
sulla canna è alloggiato il pacco batterie, se non erro sono 10 batterie LIPO, per un totale di quasi 30 S di potenza...(per intenderci una macchinina che monta un motore 2 S può raggiungere gli 80 km/h)
Il tutto pesa 35 kg ed ha una potenza di 17, 6 cv icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Raggiunge al massimo della potenza i 116 km/h e da 0 a 100 ci mette meno di 5 secondi icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

NON sono dati campati in aria io stamattina l'ho provata, mi credete se vi dico che il mio r1 è una giocattolo da guidare a confronto icon_eek.gif

Dosare il gas è d'obbligo , altrimenti rischi di romperti la zucca in meno di 1 secondo !!!

Si alza peggio di un mezzo da competizione , ma sopratutto se non esageri con il gas riesci a stare sui 30-35 km di autonomia al massimo della potenza , per toccare un picco di 60 con potenza ridotta ....

Il mezzo è totalmente impermeabile , monta gomme per l'alta velocità e ha freni a disco con pompe radiali a comandi idraulici
C'è un computerino che può gestire tutto , dall'erogazione, al frenomotore ecc

Sono rimasto scioccato, il mezzo è davvero sorprendete , ma la cosa ancor più scioccate è un altra...

Ne esiste un altra (sempre costruita da lui) che ha 10 cv in più di potenza (27) e dai video sul cellulare , ho visto che si alza anche ad 80 km orari solo con un colpo di gas 0509_lucarelli.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:49
 

primo 0509_campione.gif

chebbbbbeshtia!
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:49
 

paiura! icon_biggrin.gif

secondo me le bici elettriche potranno sostituire i 50ini specie ora che stanno tutti puntando ai 4t!

la velocità è la stessa, la manutenzione credo inesistente, consumi bassissimi ed autonomia più o meno pari (il mio 50ino con 4,5 litri di serbatoio riserva inclusa mi lasciava a piedi dopo 45km). no assicurazione e bollo ma soprattutto molto più leggera e maneggevole!

io lavorassi in un ufficio a pochi km da casa vorrei una bici elettrica per andarci!
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:51
 

DemaDev ha scritto:
paiura! icon_biggrin.gif

secondo me le bici elettriche potranno sostituire i 50ini specie ora che stanno tutti puntando ai 4t!

la velocità è la stessa, la manutenzione credo inesistente, consumi bassissimi ed autonomia più o meno pari (il mio 50ino con 4,5 litri di serbatoio riserva inclusa mi lasciava a piedi dopo 45km). no assicurazione e bollo ma soprattutto molto più leggera e maneggevole!

io lavorassi in un ufficio a pochi km da casa vorrei una bici elettrica per andarci!


non ti preoccupare, si inventeranno anche questa, una volta che si diffonderà il fenomeno 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:51
 

infatti questo che le costruisce a, ci gira per roma...

Lui mi ha detto che si possono realizzare anche bici con meno prestazioni , e l'autonomia si allunga di parecchio icon_wink.gif

P.s

40 minuti di carica per le batterie 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:55
 

domanda al volo: è fattibile una roba meno potente da un profano?

ad esempio il motore si trova in giro o l'h costruito lui?
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:57
 

Quanto costa ?
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:58
 

DemaDev ha scritto:
domanda al volo: è fattibile una roba meno potente da un profano?

ad esempio il motore si trova in giro o l'h costruito lui?


si trova tutto in giro, però...

lui ha realizzato il computer che vedi sul manubrio, e la centralina è stata realizzata da un ing. elettronico che lavora in america icon_wink.gif


realizzare una bici simile ti costerebbe 1800-1900 €


se ne vuoi fare una più blanda, utilizzando una bici di seconda mano spedi 1000 euro in meno 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:59
 

busterino ha scritto:


si trova tutto in giro, però...

lui ha realizzato il computer che vedi sul manubrio, e la centralina è stata realizzata da un ing. elettronico che lavora in america icon_wink.gif


realizzare una bici simile ti costerebbe 1800-1900 €


se ne vuoi fare una più blanda, utilizzando una bici di seconda mano spedi 1000 euro in meno 0509_up.gif



mi sto intrippando icon_mrgreen.gif

motore e batterie dove si possono prendere? icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:59
 

ildistruttore94 ha scritto:
Quanto costa ?


guarda lui mi ha detto che se la volesse vendere ne vorrebbe almeno 2500€ , però puoi spendere meno se compri una bici usata magari e poi ti fa lui la modifica icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:00
 

DemaDev ha scritto:



mi sto intrippando icon_mrgreen.gif

motore e batterie dove si possono prendere? icon_biggrin.gif


il motore , non ne ho idea, lui mi ha detto che è tutta roba che si compra, le batteria sono quelle da modellismo al LIPO 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:02
 

ti giuro mi sto intrippando icon_biggrin.gif

nel box ho la mia bici che sarebbe da sistemare. ho il mono sachs lì inutilizzato e tanta voglia di fare icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:02
 

busterino ha scritto:
ildistruttore94 ha scritto:
Quanto costa ?


guarda lui mi ha detto che se la volesse vendere ne vorrebbe almeno 2500€ , però puoi spendere meno se compri una bici usata magari e poi ti fa lui la modifica icon_wink.gif
Sarebbero soldi spesi bene ! In fin dei conti hai prestazioni e comodità !
Devi andare in giro ? Prendi su la bici e parti (non devo scaldare la moto, ricordarmi di fare benzina, etc. etc.)...
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:06
 

ora vi faccio intrippare ancora di più


Tutto l'intero del motore è stato spruzzato con una vernice particolare, che costa 60 € a bomboletta, e che viene usata per rivestire l'interno dei robottini che la nasa manda nello spazio, in pratica il motore è stagno, e in calore viene dissipato velocemente grazie a questa vernice .


farsi un mezzo simile, vuol dire divertirsi, però bisogna avere una buona bici, fidatevi è molto pericolosa senno 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:08
 

altra cosa: le 10 batterie lipo sono batterie da quanti volt?

perchè qui vedo che le lipo vanno dai 5 ai 100€ icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:11
 

Lui ci girera' per Roma (e il progetto e' davvero una figata) ma il problema e' che se lo fermano va nella m***a.
Se supera i 25 Km/h e' considerato ciclomotore elettrico e deve:
omologarlo
targarlo
indossare il casco
avere il patentino
pagare il bollo (a meno che essendo elettrico ne sia esente)
assicurarlo
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:13
 

DemaDev ha scritto:
altra cosa: le 10 batterie lipo sono batterie da quanti volt?

perchè qui vedo che le lipo vanno dai 5 ai 100€ icon_asd.gif


guarda di batterie ha spesa davvero tanto, sono molto potenti, ora non ti so dire bene da quanti S ecc, perché faticavo un pochino a seguirli icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:14
 

io sto pensando di farla per andare dalla mia ragazza (6+6km in città = 1l di benzina ogni volta) o per andare quando mi serve a monza che è una giungla icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:15
 

42 ha scritto:
Lui ci girera' per Roma (e il progetto e' davvero una figata) ma il problema e' che se lo fermano va nella m***a.
Se supera i 25 Km/h e' considerato ciclomotore elettrico e deve:
omologarlo
targarlo
indossare il casco
avere il patentino
pagare il bollo (a meno che essendo elettrico ne sia esente)
assicurarlo


infatti è proprio questo il problema, lui questa cosa la sa, e infatti ha realizzato la centralina con le varie mappature proprio per questo, con la city, tu hai massimo 20 orari , e un autonomia infinita, ma con un spunto pauroso, anche perché il motore è molto potente...

poi quando vuoi fare il vandalo, levi tutto e ti spari ad 80 orari in mezzo le macchine icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:16
 

busterino ha scritto:


guarda di batterie ha spesa davvero tanto, sono molto potenti, ora non ti so dire bene da quanti S ecc, perché faticavo un pochino a seguirli icon_sad.gif



capito!

comunque in un negozio di modellismo dovrebbero poter aiutarmi giusto? eusa_think.gif


se il motore va alla ruota si può pensare ad una trazione anteriore icon_asd.gif
come la vedete? icon_asd.gif

credo ci sarebbe meno dispersione della potenza eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:18
 

DemaDev ha scritto:
io sto pensando di farla per andare dalla mia ragazza (6+6km in città = 1l di benzina ogni volta) o per andare quando mi serve a monza che è una giungla icon_biggrin.gif


guarda demuz, se ti posso dire che lui ci ha impiegato 1 anno di lavoro per realizzare il computer che gestisce tutto , capirai che per avere un mezzo simile, devi capire parecchio la materia....

Io gli ho proposto si iniziare una produzione, sulla linea urban, massimo 1000 € la bici,e ha già tutto, però lui mi ha detto che per ora si vuole divertire a smanettare su ste cose...


Ha pure aggiunto " portami il tuo cr che ti realizzo un motore da 35 cv elettrico" icon_eek.gif


No questo on me lo puoi fare !!!! icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif


io voglio la bici icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:19
 

DemaDev ha scritto:
se il motore va alla ruota si può pensare ad una trazione anteriore icon_asd.gif
come la vedete? icon_asd.gif

credo ci sarebbe meno dispersione della potenza eusa_think.gif

Non impennerebbe piu' cosi' bene
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:19
 

ahhh dimenticavo , hanno realizzato un Kart con motore elettrico , con una potenza di 90 kw, si si avete letto bene 90 kw , e che consuma un treno di gomme posteriori in partenza icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:21
 

DemaDev ha scritto:



capito!

comunque in un negozio di modellismo dovrebbero poter aiutarmi giusto? eusa_think.gif


se il motore va alla ruota si può pensare ad una trazione anteriore icon_asd.gif
come la vedete? icon_asd.gif

credo ci sarebbe meno dispersione della potenza eusa_think.gif


se vuoi mi informo meglio , e ti faccio sapere come reperire tutto , anche perché mi sa che pure io sono tentato 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:25
 

busterino ha scritto:


se vuoi mi informo meglio , e ti faccio sapere come reperire tutto , anche perché mi sa che pure io sono tentato 0509_up.gif



grazie mille! icon_biggrin.gif

comunque non punterei ad una roba così avanzata eh icon_biggrin.gif

mi limiterei ad una bici da 50-60 km/h con una discreta autonomia e senza mappature (ossia me la rischio ma la uso solo per brevi tratti) icon_biggrin.gif

ossia prendo la mia bici, le monto il mono della raptor (per puro sfizio icon_asd.gif ), le metto i freni a disco, batterie e motore e via icon_biggrin.gif

mia madre ha poi un amico che si strippa con le bici elettriche ed è in grado di elaborare i motori icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:25
 

42 ha scritto:

Non impennerebbe piu' cosi' bene


eh cavolo allora no icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:26
 

quello che costa tanto (oltre al computer che gestisce tutto) sono le batterie che essendo LiPO per modellismo costano davvero troppo icon_evil.gif
per un pacco batterie 12S (12 celle lipo) possono partire anche più di 500€ (anzi partono icon_lol.gif ) poi serve un regolatore che con tutta quella corrente non si bruci e poi il sistema di gestione elettronica progettato da lui
poi se non si ha una buona bici non oso immaginare che fine si fa icon_eek.gif
sarebbe come mettere il motore di una R1 su un 50 eusa_whistle.gif

con la mia macchinina elettrica con una batteria 2s raggiungo gli 80km/h icon_twisted.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:28
 

DemaDev ha scritto:



grazie mille! icon_biggrin.gif

comunque non punterei ad una roba così avanzata eh icon_biggrin.gif

mi limiterei ad una bici da 50-60 km/h con una discreta autonomia e senza mappature (ossia me la rischio ma la uso solo per brevi tratti) icon_biggrin.gif

ossia prendo la mia bici, le monto il mono della raptor (per puro sfizio icon_asd.gif ), le metto i freni a disco, batterie e motore e via icon_biggrin.gif

mia madre ha poi un amico che si strippa con le bici elettriche ed è in grado di elaborare i motori icon_biggrin.gif


il computer e la centralina lavorano insieme , quindi li devi prendere per forza icon_wink.gif

guarda ora mi informo sui prezzi e vediamo , poi ti faccio sapere, fidati 60 orari sono davvero tanti, la bici fa paura , se non è ben piantata a terra ti uccidi
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:28
 

eh allora facciamo anche 50 icon_asd.gif

appena scopri qualcosa fammelo sapere icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 14:29
 

inecision ha scritto:
quello che costa tanto (oltre al computer che gestisce tutto) sono le batterie che essendo LiPO per modellismo costano davvero troppo icon_evil.gif
per un pacco batterie 12S (12 celle lipo) possono partire anche più di 500€ (anzi partono icon_lol.gif ) poi serve un regolatore che con tutta quella corrente non si bruci e poi il sistema di gestione elettronica progettato da lui
poi se non si ha una buona bici non oso immaginare che fine si fa icon_eek.gif
sarebbe come mettere il motore di una R1 su un 50 eusa_whistle.gif

con la mia macchinina elettrica con una batteria 2s raggiungo gli 80km/h icon_twisted.gif


esatto , però se hai un po' di pazienza, piano piano puoi farti tutto spendendo meno icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 6
Vai a pagina 123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©