Salve ragazzi... volevo sapere se qualcuno di voi sa qual'è la differenza tra i due corsi di laurea tra ing. elettrica ed energetica.
In questi periodi vedo che cercano molti ingegneri meccanici e mi chiedevo quale dei due corsi precedenti si avvicinasse più alla meccanica. anche perchè oggi è si meccanica ma tutta gestita da sistemi robotici ed elettronici.
Io sono diplomato in elettronica e telecomunicazioni e volevo evitare il corso di meccanica perchè non mi piace molto.
il primo anno di ingegneria energetica è perfettamente uguale a quello di ingegneria meccanica.
Per saperne di più puoi farti un'idea dal sito di orientamento del politecnico di milano:
Link a pagina di Poliorientami.polimi.it
io faccio ingegneria meccanica e ho un po' di amici che fanno energetica,se hai altre domande chiedi pure
clicca su "insegnamenti" ti apparirà la lista di tutti gli esami da sostenere e cliccando a loro volta sulle materie otterrai una descrizione,così potrai farti un'idea di cosa sarai in gradi di fare una volta laureato.
il primo anno di ingegneria energetica è perfettamente uguale a quello di ingegneria meccanica.
Per saperne di più puoi farti un'idea dal sito di orientamento del politecnico di milano:
Link a pagina di Poliorientami.polimi.it
io faccio ingegneria meccanica e ho un po' di amici che fanno energetica,se hai altre domande chiedi pure
di fatto la triennale di energetica e meccanica è uguale, tranne che per due esami al terzo anno...
non è vero,cambiano un certo numero di esami,di certo non solo due
Per di più meccanica ha 6 o 7 differenti varianti per il 3o anno
scusa, hai ragione, mi riferivo ai corsi propedeutici e parlo per il Politecnico di Milano, che frequento
quelli, di fatto, sono uguali tranne per due esami.
Se confronti i piani di studio e leggi i programmi dei vari corsi (io l'ho fatto ), moltissimi esami sono uguali, anche se cambia il nome.
La differenza è al terzo anno, dove hai Fondamenti di climatizzazione ambientale e Sistemi energetici ed impatto ambientale per il corso di Energetica, rispetto a una coppia di esami a scelta fra Metodi di calcolo delle strutture più Laboratorio progettuale CAD oppure Teoria delle strutture più Laboratorio progettuale di calcolo strutturale per il corso di Meccanica.
Infatti se poi vuoi fare la specialistica di meccanica, come ho intenzione di fare, puoi benissimo arrivare da energetica (con terzo anno propedeutico) senza nessun tipo di penalizzazione.
sentendo miei amici di energetica hanno focalizzato i corsi su applicazioni differenti,magri la materia d'interesse è la stessa ma a quanto ne so' ti insegnano a "guardare le cose" in base a quello che farai.
Tornando al topic,fra meccanica ed energetica sostanzialmente penso cambi l'intenzione di chi frequenta nel senso,non credo vedrai facilmente un ingegnere meccanico progettare un'intero impianto di cogenerazione oppure un energetico una macchina da competizione...
Loro cercano di formarti e di farti sviluppare una mentalità in base a cosa dovrai andare a fare,ma come ha detto panzo se sai destreggarti bene puoi spaziare abbastanza
Per quanto riguarda l'offerta di lavoro i meccanici sono molto molto richiesti per svariati generi di mansioni anche perchè sono sostanzialmente i "tuttofare" dell'ingegneria dovrebbero avere basi ampie e ben sviluppate in svariati campi.
In ogni caso se leggi la descrizione di ogni corso sono illustrati tutti gli obbiettivi e gli sbocchi professionali
Però stai certo che lavoro lo trovo l'ingegnere è una figura molto richiesta...solo una cosa...ti prego non andare a far gestionale
ste90
Impennata
Ranking: 369
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi