Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
rottura cinghia distribuzione [Danni, oltre alla cinghia?]
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 15:57
Oggetto: rottura cinghia distribuzione [Danni, oltre alla cinghia?]
 

ciao a tutti, anche se siamo in un forum motociclistico, mi interesserebbe sapere che danno può aver procurato, naturalmente oltre alla cinghia stessa, la rottura di quest'ultima su una renault 1,9 turbodiesel.

ringrazio in anticipo.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:03
 

Direi di controllare testata, pistoni e cilindri perchè con la rottura di essa, potresti aver provocato la rottura delle valvole.
Metti che si è rotta quando la valvola di aspirazione era aperta. Le valvole si bloccano e il pistone potrebbe aver battuto su di essa, provocando danni.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:06
 

normalmente fai strage di valvole a meno che tu non abbia una fortuna sfacciata

Come dice Pazuto ... devi aprire il tutto e controllare
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:07
 

in alcuni motori in caso di rottura della distribuzione, sono fatti in modo che il pistone in posizione di p.m.s. non urti la valvola/e che sono in posizione di aperto.

in altre invece succede un casino e ti puoi ritrovare a buttare il motore nel casi più sfigati.
i danni variano; partendo dal basso:biella rotta o piegata e sono da verificare le bronzine e albero motore,
pistone bucato, valvola piegata, sede valvola storta, testata spaccata.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:10
 

mamma mia 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif


sicuramente mi dovrò svenare.....

fortunatamente il carro attrezzi era compreso nell'assicurazione.......

ma a che spesa andrò incontro????
ne vale la pena???

la macchina è del 2005, e ha 60000 km. mi è sembrata molto strana questa rottura......
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:13
 

la cinghia normalmente dovrebbe farti intorno ai 90.000 km (sulle macchine moderne)
io ti direi di controllare sul libretto a quanti km dovevi cambiarla ed eventualmente parlarne col conce ... se si e' rotta prima del dovuto dovrebbero venirti incontro ...
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:16
 

unmmm al massimo gli pagano la cinghia ma la mano d'opera no e neppure i danni derivati
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:17
 

ma la garanzia è scaduta, io sono il secondo proprietario (però era aziendale, con 7000 km), e l'ho comprata a roma!!!!! (abito vicino a monza....)
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:17
 

bhe al giorno d'oggi qualunque cosa aiuta

Parlarne comunque non costa nulla ...

parlane al tuo conce e vedi che riesci a far saltare fuori ...
quando era successo sulla mia me l'ero cavata bene con soli 400 euro ed era un 2000 benza ...
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:21
 

pazuto ha scritto:
ma la garanzia è scaduta, io sono il secondo proprietario (però era aziendale, con 7000 km), e l'ho comprata a roma!!!!! (abito vicino a monza....)


spero per te che non hai toccato niente altro che la cinghia
già la sola sostituzione può costare anche 800/900 €

edit: ovviamente prezzi concessionario, in giro te la puoi cavare anche con 500€
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:24
 

TaLoN ha scritto:


spero per te che non hai toccato niente altro che la cinghia
già la sola sostituzione può costare anche 800/900 €


è quella la mia paura 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

oltretutto, essendo lontana da casa, e il carro attrezzi me la portava solo là, il meccanico non lo conosco nemmeno 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif


sto aspettando una chiamata per chiarire i danni 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:26
 

mi paiono tantini 800/900 euri per la sola cinghia ...

ma che macchina sarebbe?
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:30
 

unodi40 ha scritto:
mi paiono tantini 800/900 euri per la sola cinghia ...

ma che macchina sarebbe?



renault megane 1.9 turbodiesel cinque porte, 130 cavalli.


almeno, prima aveva 130 cavalli, ora solo un asino di padrone........ eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:40
 

Provo a dire la mia, anche se conosco meglio i motori motociclistici.

La differenza dei motori diesel, rispetto ai benzina, è la presenza di "avvallamenti" delle valvole anche sul cielo dei pistoni, con questo voglio dire che bisogna andare per gradi:

1 icon_arrow.gif Smontaggio del coperchio delle valvole (già da qui se si è spaccato qualcosa si capisce) visto che è sempre un cilindro alla volta che lavora non è detto che si sia tritato tutto, infatti anche se un bliancere si spacca a riportare le valvole in posizione di chiusura ci pensano le molle:

Link a pagina di Google.it

2 icon_arrow.gif Il danno più importante è sempre a carico della valvola che rimane in posizione aperta e di conseguenza, subisce il colpo, dipende da quanto è aperta, infatti esiste una posizione transitoria dove sia il pistone che le valvole sono molto vicini.

3 icon_arrow.gif Conviene sempre aprire e verificare, anche se sembra strano, una volta trovato il cilindro "vittima" di solito il danno è circoscritto in tale sede, comunque, come ha detto 1di40 (ciao Alex icon_wink.gif ) le cinghie di oggi dovrebbero fare molti più km di quelle di una volta, verifica presso il conce se c'è stato un richiamo e/o comunque il tutto è verificabile tramite i tagliandi.

I costruttori sono responsabili entro i 2 anni dal giorno della vendita in toto sulla garanzia, alcuni prolungano di un 3° anno accessorio solo su alcuni componenti, la questione tagliandi non tutela il consumatore da eventuali rotture (ci sono passato e lo so bene eusa_wall.gif , non riconoscono il danno imputabile ad un lavoro fatto male nelle loro officine).

Fatti fare diversi preventivi nel caso il conce non ti soddisvi, non solo, cerca nella tua zona un'officina che esegue rettifiche ed altro su motori diesel pesanti (camion) generalmente a fare quelli più "leggeri" se ne viene fuori bene e di solito il lavoro è fatto meglio rispetto alle officine ufficiali (ne ho qui uno vicino a casa mia e non chiude nemmeno ad agosto da quanto lavorano icon_wink.gif ).

Fai fare un'ispezione come si deve e cerca di capire cosa ha causato la rottura della cinghia o se la stessa fosse difettosa, insomma, hai non poco da "remare" ma facendo gli opportuni passi penso che ne verrai fuori senza svenarti, auguri, ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:47
 

il mio problema è che la macchina non funziona, non posso mica andare da vari concessionari col carro attrezzi....... nessuno ti fa un preventivo senza vedere coi propri occhi il danno..... oltretutto non è nemmeno vicina a casa 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

poi, io la macchina non ce l'ho, quindi per questa settimana ne ho già trovata una in prestito per mia moglie, ma non posso mica tenermela per sempre!!!!

in definitiva, devo capire per bene la spesa, anche perchè ormai è valutata circa 5000 euro, potrebbe anche essere che mi convenga cambiarla........ 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:49
 

aspetta il preventivo ... piangere prima non serve a molto

magari te la cavi con la cinghia e un par di valvoline icon_wink.gif

facci sapere
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 16:52
 

piango perchè ho appena comprato casa, speravo di non avere sorprese extra per qualche anno, visto che i picciuli sono finiti......

mi sa che dovrò cercarmi qualche lavoretto per integrare un pò......

mi spiace, ma quest'anno al mare non voglio rinunciare.......
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 17:52
 

aggiornamento: non si dovrebbe essere danneggiato altro che la cinghia.

il motore sembra girare bene, ed è già qualcosa.

questo grazie alla bassissima velocità calla quale andava mia moglie al momento della rottura.

domani monta una cinghia e vede se va bene.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2011 17:57
 

in bocca al lupo ... e non al meccanico mi raccomando

facci sapere icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 8:56
 

altro piccolo aggiornamento: la cinghia, come da libretto, andava sostituita a 80000 km O 5 ANNI!!!!!!!!

0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 9:55
 

si infatti ogni 5 anni max ...
per i problemi se ti va male potresti aver pure rovinato l'albero a camme ...
siccome la valvola potrebbe aver stortato anche quello
in più opistoni danneggiati
testa danneggiata
si deve pure controllare la tenuta dei pistoni e anche la biella (anche se è molto difficile da stortare)
ed infine spera che il metallo delle valvole non sia andato tra pistone e cilindro se no sono da ricormare i cilindri o da rettificare con un costo non molto basso (ti conviene in questo caso comprare un auto usata ) eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 21:16
 

pazuto ha scritto:
aggiornamento: non si dovrebbe essere danneggiato altro che la cinghia.

il motore sembra girare bene, ed è già qualcosa.

questo grazie alla bassissima velocità calla quale andava mia moglie al momento della rottura.

domani monta una cinghia e vede se va bene.


Se è così ti è andata di stra-lusso!
Probabilmente il fatto di avere solo 8 valvole ha ridotto la possibilità di danni, che di solito si ripercuotono a quasi tutti i cilindri perchè il motore ha inerzia e non è che si congela nel momento in cu la cinghia si rompe, qualche giro ancora lo fa e se le valvole sono aperte via di frittata!
Ad un mio collega è successo con la 147 1.9 jtd 16v: 2000 euro di danni, la macchina ne valeva 5-6000, l'ha data ad un commerciante per 3000...

Sposto in Motobar, qui si parla di moto! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 21:20
 

Mal che vada con circa 2000mila euro rimetti la testa a nuovo...è difficilissimo che hai spaccato altro.

comunque i giochi delle valvole van controllati comunque anche se il motore pare girare bene!!!!! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 9:43
 

due valvole piegate e rotte, cadute nei cilindri uno e tre che si sono danneggiati.
testa da cambiare.


il guasto è stato causato dalla rottura della pompa dell'acqua, che non ha più raffreddato.
sono bastati sette chilometri e............ puf!!!!! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

preventivo: 1900 eurini, naturalmente più iva.

se compro una macchina nuova, la demoliscono per esportazione e mi danno 2000 euro così com'è.


adesso devo prendere una decisione in fretta, perchè mia moglie ha una macchina che mi hanno prestato, ma prima o poi dovrò restituirla...........
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 9:58
 

ma come ha fatto a non controllare la pompa e i giranti se ha fatto la distribuzione?? cambi la cinghia e non controlli cuscinetti, pulegge e pompa??? faglielo presente al meccanico perchè davvero la si fa praticamente sempre la pompa dell'acqua quando fai la distribuzione!!
Non avevi rotto nulla (e ti assicuro che hai avuto un culo enorme!! se salta la cinghia i preventivi sono sempre dolorosi!!) e spacchi dopo 7 km che hanno aperto il motore!
cioè se fai la distribuzione, fai tutto il kit, non cambi solo al cinghia...sarebbe come cambiare solo catena senza nemmeno controllare pignone e corona...
Solo 2.000 euro per esportazione? mi sembra poco...guarda su subito che ci sono tanti annunci di commercianti che acquistano, tanti anche del sud italia e certe macchine tipo la tua le pagano meglio perchè sono piu appetibili per loro...
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 10:17
 

no, no forse non mi sono spiegato bene.
l'altro ieri, telefonicamente e con molta riserva, aveva detto che pareva che il motore girasse, e presumeva che il danno fosse minore.
ieri sera ci sono andato e ha aperto il motore davanti a me, e abbiamo visto tutti i danni.
non aveva fatto nessuna riparazione.

la cinghia si è letteralmente "sciolta"! sul cuscinetto, che naturalmente si è grippato.

comunque da euro tax la macchina, funzionante, è valutata 3500 euro......

non mi sembravano pochi 2000, visto il danno.
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 12:51
 

Se riesci a fartela valutare un qualcosa di più dalla dentro e amen.

Quando spacchi la cinghia, son sempre incognite dolorose a svelarsi purtroppo...
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 14:06
 

2000 non è male, ma secondo me qualcosa in piu potresti tirarlo fuori...eurotax per una macchina del 2005 calcola piu o meno un chilometraggio di 120000/150000 km, dovresti guardare la valutazione su eurotax online che ti da il valore in base al tuo chilometraggio.
Avevo capito che la cinghia era stata riparata e poi messa in strada cosi senza guardare al resto! e mi sembrava stranissima come cosa!
Il danno potrebbe arrivare quasi al valore della macchina, quindi una spesa non indifferente! bisogna vedere se al momento hai voglia\possibilità di spenderne e allora conviene cambiare direttamente.
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2011 11:04
 

pazuto ha scritto:
il guasto è stato causato dalla rottura della pompa dell'acqua, che non ha più raffreddato.
sono bastati sette chilometri e............ puf!!!!! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif


Immagino quindi che tua moglie abbia ignorato la spia rossa del liquido di raffreddamento in fiamme... eusa_think.gif

In ogni caso mi dispiace, ssossoldi!
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2011 13:32
 

oggi la ritiro: valvole nuove, pistoni nuovi, testa rettificata, pompa dell'acqua nuova e naturalmente cinghia e cuscinetti nuovi.
il problema di quest'auto è che è rimasta in giardino inutilizzata per più di un'anno, e tante parti si sono usurate precocemente.

ma dovrò fare il rodaggio?????
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©