Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Cosa ne pensate di ingegneria ambientale?
Messaggio Inviato: 11 Ago 2010 20:58
Oggetto: Cosa ne pensate di ingegneria ambientale?
 

Ciao a tutti, sto valutando l'iscrizione a questa facoltà, tuttavia non conosco nessuno che la frequenti e non ho ancora raccolto pareri a riguardo.

L'università resta chiusa fino al 15 agosto, così ho il tempo di raccogliere pareri e consigli.
(ps. vengo dallo scientifico e ho passato l'esame con 80/100)

grazie
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2010 1:35
 

in teoria dovresti avere non pochi sbocchi lavorativi visto che ora ci si sta muovendo per la tutela dell'ambiente.

il piano di studi non lo conosco ma di certo l'avrai già visto tu sul sito della facoltà giusto?

da che mi dicono i miei amici che fanno ing non dovrebbe nemmeno essere una delle ingegnerie più difficili eusa_think.gif ad ogni modo non è una facoltà semplice trattandosi comunque di ingegneria icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2010 8:54
 

DemaDev ha scritto:
in teoria dovresti avere non pochi sbocchi lavorativi visto che ora ci si sta muovendo per la tutela dell'ambiente.

Infatti mi interessa proprio per questo, per trovare più facilmente il lavoro, che come tutti sappiamo è molto difficile da trovare e una laurea è sempre più richiesta.

Il piano di studi non sono riuscito a vederlo forse perché è finito l'anno e devono ancora fare quello nuovo...

Forza ragazzi domani devo prendere la grande decisione.... qualche opinione in più?
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2010 12:05
 

God_save_pegaso ha scritto:

Infatti mi interessa proprio per questo, per trovare più facilmente il lavoro, che come tutti sappiamo è molto difficile da trovare e una laurea è sempre più richiesta.


Ricorda che devi fare comunque qualcosa che ti interessa! Se ci vuoi andare solo "per trovare facilmente lavoro" ma non ti interessa l'argomento, allora dopo 6 mesi sei già a cercare il corso di laurea con il quale fare il cambio! icon_wink.gif


comunque che io sappia è un'ingegneria leggermente diversa dalle altre, che si avvicina alle scienze ambientali/forestali... però cambia da ateneo ad ateneo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2010 12:30
 

NitroCento ha scritto:


Ricorda che devi fare comunque qualcosa che ti interessa! Se ci vuoi andare solo "per trovare facilmente lavoro" ma non ti interessa l'argomento, allora dopo 6 mesi sei già a cercare il corso di laurea con il quale fare il cambio!

Infatti le iscrizioni terminano il 31 agosto, domani mi faccio dire tutto dalla segreteria... a me sembra interessante... ma come già detto la cosa più grave è non conoscere nessuno che frequenti quella facoltà
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2010 13:28
 

NitroCento ha scritto:


Ricorda che devi fare comunque qualcosa che ti interessa! Se ci vuoi andare solo "per trovare facilmente lavoro" ma non ti interessa l'argomento, allora dopo 6 mesi sei già a cercare il corso di laurea con il quale fare il cambio! icon_wink.gif



guarda in linea di massima la penso anch'io così, c'è però chi l'università la sceglie giusto per trovare un buon lavoro e ce la fa e riesce nel suo intento.

insomma per fare un esempio non credo che tutti gli studenti di economia vadano pazzi per l'argomento icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 10:26
 

DemaDev ha scritto:
insomma per fare un esempio non credo che tutti gli studenti di economia vadano pazzi per l'argomento icon_wink.gif


Economia forse sì perchè, in fondo, la maggiorparte delle cose la impari più o meno "a memoria", quindi basta tanta forza di volontà.

Ma fidati che io a chimica ne ho visti tanti scappare prima del tempo... icon_asd.gif

Io ad ogni modo non riuscirei a fare per anni una cosa che non mi interessa minimamente. icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 13:20
 

Oppure visto che Ingegneria Ambientale è solo a Milano stavo pensando anche a Architettura ambientale che è invece a qualche km da casa mia... cambia molto da ingegneria a archietettura? A grandi linee i miei amici sono riusciti a dirmi che a ingegneria c'è molta più matematica e fisica che architettura, ma proprio facendo architettura c'è molto disegno tecnico e tanta progettazione...
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 13:52
 

sapevo io che con "ambientale" presto si sarebbero fatti i soldoni icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

conosco un amico che si è laureato in ingegneria ambientale a padova, uno che si è laureato in tecnologie ambientali e forestali (padova )e io sto cercando di laurearmi in scienze ambientali (venezia).
architettura ambientale credo che sia un corso da far ridere i polli, al pari di "scienze e tecnologie di evirazione degli unicorni".

in linea di massima, se vuoi suicidarti fai scienze ambientali, se vuoi avere un'infarinatura più generale ma con buoni livelli di competenza e non troppe grane vai su tecnologia forestale/ambientale, e se vuoi parlare del nulla e avere un buon gettone da spendere in ambito lavorativo vai di ingegneria.
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 18:52
 

God_save_pegaso ha scritto:
Oppure visto che Ingegneria Ambientale è solo a Milano stavo pensando anche a Architettura ambientale che è invece a qualche km da casa mia... cambia molto da ingegneria a archietettura? A grandi linee i miei amici sono riusciti a dirmi che a ingegneria c'è molta più matematica e fisica che architettura, ma proprio facendo architettura c'è molto disegno tecnico e tanta progettazione...



su archi ambientale posso dirti qualcosa visto che era tra le mie scelte (il 7 ho il test al poli per architettura) e mi sono potuto informare da un compagno di squadra che è un assistente proprio ad archi ambientale.


dovessi sceglierla scordati sia di apprendere nozioni importanti sulla tutela dell'ambiente sia di fare i progetti fighi visto che lavoreresti perlopiù con cartine topografiche e catasti icon_asd.gif

a livello ambientale si parla più dell'impatto di un edificio e dei suoi consumi che di metodi per la tutela del territorio. inoltre uno dei corsi principali lì è architettura d'interni. che catzio c'entra l'arredamento con la salvaguardia dell'ambiente? icon_asd.gif

sentendo poi un amico di famiglia che è docente ad ingegneria-edile-architettura (gran figata dopo la quale sei architetto-ingegnere ma davvero troppo pesante per i miei gusti) e che corregge i test ad archi ambientale ci mandano i più scarsi icon_asd.gif


insomma se vuoi un triennio tranquillo e non impegnativo fallo pure, se però ti interessa davvero studiare le varie "menate" ambientali e lavorare in questo settore lascia perdere icon_wink.gif


ah giusto per la cronaca, alla fine io ho abbandonato l'idea e mi getto sulla più tradizionale "scienze dell'architettura" che è la classica facoltà di architettura icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 19:06
 

Grazie, in teoria farei questa università, oltre perchè non si studia in modo esasperato (a quanto dite voi), anche perchè nella mia provincia ci sono molti concorsi in cui cercano laureati in architettura per posti nei vari comuni della provincia... vediamo
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 19:11
 

God_save_pegaso ha scritto:
Grazie, in teoria farei questa università, oltre perchè non si studia in modo esasperato (a quanto dite voi), anche perchè nella mia provincia ci sono molti concorsi in cui cercano laureati in architettura per posti nei vari comuni della provincia... vediamo



parere personale che non vuole assolutamente mettere in discussione la tua scelta nè tantomeno criticarla o denigrarla:

fare architettura ed aspirare a diventare l'architettuncolo del comune non è un po' triste come cosa? ok il lavoro ma hai 19-20 anni diamine icon_biggrin.gif


ora invece il parere un po' più "tecnico":

non rimanere aggrappato a questa prospettiva perchè tra 3 anni potrebbe esserci un'inversione di tendenza o comunque i comuni potrebbero aver ormai assunto chi necessario icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 19:19
 

mi disp ma in questo momento a Piacenza fidati ho girato da inizio giugno e non è disposto a prendermi nessuno
purtroppo io non sono come altri fortunati ragazzi che hanno i genitori o gli zii che hanno le "conoscenze" e ti trovano lavoro anche se impreparato... in questo momento le aziende ti prendono solo se hai lauree "astonomiche" (ingegneria aerospaziale, normale di pisa ecc.) anche perchè alcune sono piene di personale e alcune purtroppo stanno chiudendo. Data la mia sufficiente propensione allo studio ho valutato questa prospettiva, ovviamente non è ancora niente di definitivo ma credo sia la cosa giusta
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2010 19:34
 

Zorak ha scritto:
sapevo io che con "ambientale" presto si sarebbero fatti i soldoni icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

conosco un amico che si è laureato in ingegneria ambientale a padova, uno che si è laureato in tecnologie ambientali e forestali (padova )e io sto cercando di laurearmi in scienze ambientali (venezia).
architettura ambientale credo che sia un corso da far ridere i polli, al pari di "scienze e tecnologie di evirazione degli unicorni".

in linea di massima, se vuoi suicidarti fai scienze ambientali, se vuoi avere un'infarinatura più generale ma con buoni livelli di competenza e non troppe grane vai su tecnologia forestale/ambientale, e se vuoi parlare del nulla e avere un buon gettone da spendere in ambito lavorativo vai di ingegneria.


Perchè se vuoi parlare del nulla? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Ago 2010 10:17
 

painkiller92 ha scritto:


Perchè se vuoi parlare del nulla? eusa_think.gif

scienze ambientali è più, appunto, scientifico. molta biologia, molta chimica, molta fisica. ingegneria è qualcosa di più gestionale, ma non di problematiche ambientali, quanto di impianti che danno problematiche ambientali ^^.
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2010 10:35
 

Zorak ha scritto:

scienze ambientali è più, appunto, scientifico. molta biologia, molta chimica, molta fisica. ingegneria è qualcosa di più gestionale, ma non di problematiche ambientali, quanto di impianti che danno problematiche ambientali ^^.


solo gli esami di fisica 1 e 2, analisi 1 e 2, e geometria che stanno a ingegneria ti aprono il cervello piu' di tutte le lauree che sono Scienze di qualcosa, ho amici che passano tutti gli esami dal 28 in su facendo poco e niente e io facendomi il culo se arrivo a 20 è tanto icon_smile.gif

Ing ambientale comunque la vedo alquanto inutile in quell ambito, magari trovi piu' difficoltà per portarla a termine e di ambiente ne saprai meno rispetto a altre facoltà piu' facili, quindi se è questo il tuo interesse prendi Scienze ambientali. Comunque da noi a Bologna ambientale e gestionale sono molto piu' semplici rispetto agli altri rami. Ingegneria comunque è tosta, se intendi sceglierla ti deve piacere senno' dopo un anno abbandoni, io ci sono andato anche vicino a lasciare il tutto....
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2010 15:53
 

botti1988 ha scritto:

Ing ambientale comunque la vedo alquanto inutile in quell ambito, magari trovi piu' difficoltà per portarla a termine e di ambiente ne saprai meno rispetto a altre facoltà piu' facili, quindi se è questo il tuo interesse prendi Scienze ambientali. Comunque da noi a Bologna ambientale e gestionale sono molto piu' semplici rispetto agli altri rami. Ingegneria comunque è tosta, se intendi sceglierla ti deve piacere senno' dopo un anno abbandoni, io ci sono andato anche vicino a lasciare il tutto....


ho in compagnia un po' di studenti ing al poli di milano e quello che fa ing meccanica dice sempre a quella di gestionale: "smettila di dire che fai INGEGNERIA gestionale! tu fai gestionale e basta!" icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2010 19:23
 

DemaDev ha scritto:


ho in compagnia un po' di studenti ing al poli di milano e quello che fa ing meccanica dice sempre a quella di gestionale: "smettila di dire che fai INGEGNERIA gestionale! tu fai gestionale e basta!" icon_asd.gif


ho iniziato a dirlo anche io alle mie amiche dopo che lo stesso esame nello specifico Controlli Automatici, da noi a Elettronica è un calvario, scritto + orale in cui devi sapere pressochè ogni cosa al pari si Analisi, da loro un banale scritto con gli argomenti che erano sul nostro parziale. E poi una facoltà cosi' piena di f**a non puo' chiamarsi Ingegneria per principio icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2010 14:24
 

botti1988 ha scritto:


solo gli esami di fisica 1 e 2, analisi 1 e 2, e geometria che stanno a ingegneria ti aprono il cervello piu' di tutte le lauree che sono Scienze di qualcosa, ho amici che passano tutti gli esami dal 28 in su facendo poco e niente e io facendomi il culo se arrivo a 20 è tanto icon_smile.gif

Ing ambientale comunque la vedo alquanto inutile in quell ambito, magari trovi piu' difficoltà per portarla a termine e di ambiente ne saprai meno rispetto a altre facoltà piu' facili, quindi se è questo il tuo interesse prendi Scienze ambientali. Comunque da noi a Bologna ambientale e gestionale sono molto piu' semplici rispetto agli altri rami. Ingegneria comunque è tosta, se intendi sceglierla ti deve piacere senno' dopo un anno abbandoni, io ci sono andato anche vicino a lasciare il tutto....

Spero di non avere offeso nessuno.
Ripeto, 3 amici, 3 facoltà diverse. Ingegneria ambientale, scienze ambientali, tecnologie ambientali e forestali. 3 preparazioni diverse. e, parlando di questo preciso ambito, ingegneria è quella che ti forma di meno.
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2010 14:26
 

zorak sai dirmi qualcosa pure su agraria? eusa_think.gif

sto pensando al piano B nel caso in cui non dovessi passare il test di architettura icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2010 15:17
 

DemaDev ha scritto:
zorak sai dirmi qualcosa pure su agraria? eusa_think.gif

sto pensando al piano B nel caso in cui non dovessi passare il test di architettura icon_asd.gif


tecnologie forestali e ambientali fanno parte di agraria.
agraria in generale è molto utile, e nelle realtà urbane ristrette è molto più considerata di urbanistica. è anche interessante. io ti posso parlare di quella di padova. è ben organizzata, non è troppo difficile ma ti da un buon livello di preparazione. la figura dell'agronomo è molto richiesta nel veneto, essenzo una zona tipicamente agricola. poi sai che in questo periodo il lavoro va molto a conoscenze ^^.
ti deve piacere però la natura e più in particolare la dinamica agricola legata soprattutto alla terra e agli scambi con l'atmosfera.
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2010 18:52
 

Se ti interessano gli impianti fai ing chimica e lascia perdere ing. ambientale..
A me queste strane cose non sono mai andate a genio, ma è solo un opinione personale icon_asd.gif

@DemaDev: da architettura ad agraria?? No no dai, semmai pensa ad ing. civile, una gran bella laurea!
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2010 20:01
 

guarda purtroppo mi conosco, non ce la farei mai ad affrontare ingegneria. Triste ma reale icon_asd.gif

Architettura é il sogno e l'ambizione, se non andasse allora penserei solo a qualcosa per un buon lavoro che non siail classico impiegato.
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2010 23:26
 

mi son letto il programma di scienze e tecnologie per l'ambiente a milano bicocca

* Matematica I (8 crediti)
* Fisica generale (8 crediti)
* Chimica generale ed inoganica (8 crediti)
* Biologia cellulare – 6 crediti)
* Botanica (6 crediti)
* Zoologia (8 crediti)
* Geologia e petrografia (8 crediti)
* Principi di diritto ambientale (6 crediti)
* Laboratorio di integrazione I (1 crediti)
* Lingua (3 crediti)

esami da 8 crediti in mate e fisica? icon_eek.gif non fa per me grazie icon_asd.gif



mentre a milano statale i corsi di agraria sono:

Agrotecnologie per l'ambiente e il territorio
Biotecnologie vegetali, alimentari e agroambientali

Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde
Scienza della produzione e trasformazione del latte (disattivata dall'a.a. 2007-08)
Scienze e tecnologie agrarie
Scienze e tecnologie alimentari

Scienze e tecnologie della ristorazione
Scienze e tecnologie erboristiche (interfacoltà con Farmacia)
Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano
Viticoltura ed enologia


quelle in neretto mi sembrano quelle un filo più utili, potrebbe essere interessante anch la penultima ma non so quanta offerta lavorativa ci sia eusa_think.gif

sapete dirmi qualcosa su quelle evidenziate? graaazie icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2010 12:04
 

DemaDev ha scritto:
mi son letto il programma di scienze e tecnologie per l'ambiente a milano bicocca

* Matematica I (8 crediti)
* Fisica generale (8 crediti)
* Chimica generale ed inoganica (8 crediti)
* Biologia cellulare – 6 crediti)
* Botanica (6 crediti)
* Zoologia (8 crediti)
* Geologia e petrografia (8 crediti)
* Principi di diritto ambientale (6 crediti)
* Laboratorio di integrazione I (1 crediti)
* Lingua (3 crediti)

esami da 8 crediti in mate e fisica? icon_eek.gif non fa per me grazie icon_asd.gif


ciccio, credevi che solo ingegneria della straminchia fosse tosta? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Gian46 ha scritto:
Se ti interessano gli impianti fai ing chimica e lascia perdere ing. ambientale..
A me queste strane cose non sono mai andate a genio, ma è solo un opinione personale icon_asd.gif

@DemaDev: da architettura ad agraria?? No no dai, semmai pensa ad ing. civile, una gran bella laurea!


scusa, ma dove vivi?!
secondo te solo ingegneria della straminchia è una laurea interessante? XD
se ti piace impianti fai ingegneria chimica?!?!?!?!?
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2010 12:07
 

Zorak ha scritto:

ciccio, credevi che solo ingegneria della straminchia fosse tosta? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



no ma se devo essere sincero pensando a "scienze e tecnologie per l'ambiente" pensavo ad una manica di fattoni che discutessero dell'importanza del verde e dei coniglietti icon_asd.gif


ho visto la facoltà per foreste e comunità montane. bello ma a 160km da casa eusa_think.gif

i miei genitori mi sosterrebbero anche ma quello che mi chiedo è quanto questa figura professionale sia richiesta e se è possibile con questo titolo trovare un lavoro all'estero visto che il mio progetto è di andare via a lavorare eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2010 12:48
 

DemaDev ha scritto:



no ma se devo essere sincero pensando a "scienze e tecnologie per l'ambiente" pensavo ad una manica di fattoni che discutessero dell'importanza del verde e dei coniglietti icon_asd.gif


ho visto la facoltà per foreste e comunità montane. bello ma a 160km da casa eusa_think.gif

i miei genitori mi sosterrebbero anche ma quello che mi chiedo è quanto questa figura professionale sia richiesta e se è possibile con questo titolo trovare un lavoro all'estero visto che il mio progetto è di andare via a lavorare eusa_think.gif


all'estero trovi subito lavoro con competenze di questo tipo.
e te lo posso garantire ^^.
ma allora dovresti trovarti una facoltà che ti dia ottime nozioni e una preparazione generale elevata nel campo ambientale.
guarda, girando per i laboratori di chimica della mia facoltà non sai quanti annunci di richiesta tesi, ricercatori, lavori all'estero trovi. se sei disposto a mollare tutto e spostarti perfetto.
ma se è una facoltà seria devi saper lavorare. se non sai darti una svegliata e ragionare di testa tua fai poca strada
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2010 13:09
 

seria sembra seria eusa_think.gif


ho dato un occhio al piano di studi e non mi sembra una cosa campata in aria Link a pagina di Valmont.unimi.it


il mollare e trasferirsi più che una disponibilità è un obiettivo icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2010 14:36
 

Zorak ha scritto:
se ti piace impianti fai ingegneria chimica?!?!?!?!?

Certo.

E te lo dice uno che la sta facendo.

Inoltre c'è un mio amico che fa agraria alla statale di Milano e ti posso assicurare che non è per nulla difficile rimanere alla pari con gli esami.
 
Messaggio Inviato: 23 Ago 2010 12:21
 

Gian46 ha scritto:

Certo.

E te lo dice uno che la sta facendo.

Inoltre c'è un mio amico che fa agraria alla statale di Milano e ti posso assicurare che non è per nulla difficile rimanere alla pari con gli esami.

si, non intendevo quello (beato te, perchè io faccio difficoltà a seguire la mia 60ina di esami effettivi in 3 anni, tanto che sono fuori corso).
sicuramente ingegneria ambientale è più mirata alla gestione industriale, ma secondo te chimica tossicologica, chimica industriale, gestione reflui, gestione depurazione, dinamica dei sedimenti, immissioni e emissioni, diritto ambientale e tutte le altre balle che ti devi sorbire a scienze ambientali non ti danno comunque una base?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©