OrsoMarsicano ha scritto:
nel mio caso penso che sono sempre io che guido, il mio senso del pericolo e' lo stesso e mi porta a guidare una moto 600cc in un modo e uno scooter 150 in un altro in modo che la sensazione di sicurezza sia uguale in entrambi i casi.
Poi invece dimostrare che una moto con 100 cavalli sia piu' sicura di uno scooter con 10 cavalli per via della ciclistica secondo me e' impossibile e lo stesso per il contrario.
Fatto sta che alla fine sulla ciclistica e la sicurezza uno se la prende tanto con gli scooter, quando moto come le HD ad esempio non e' che brillano da questo punto di vista e soprattutto non mi pare che percentualmente gli incidenti sugli scooter siano maggiori o con esiti piu'disastrosi di quelli sulle moto.
Ok, mettila così: visto che adatti il tuo stile allo scooter guidando di conseguenza più prudente, guardala dal mio punto di vista: a prescindere dagli adattamenti preferisco il mezzo più efficiente. Ripeto, non è un giudizio sullo scooter in quando mezzo di trasporto ma solo una preferenza in confronto ad una moto.
E in ogni caso puoi adattare fino ad un certo punto. L'incidente che ho fatto io col Beverly a 40 all'ora tanto l'ho fatto perchè la frenata è stata poco efficiente e mi si è scomposto. Con l'Husqvarna frenando sarei riuscito a rallentare di più e poi a scartare ed evitare l'ostacolo.
Sulle H-D, ne ho portata una e ho trovato anche quella agghiacciante
Che poi 100cv facciano prudere la mano destra di più è un'altra scontatezza e probabilmente è questo che riequilibra le percentuali negli incidenti. Però ripeto, prendendo il parametro più banale, la mia BMW a parità di velocità ha sicuramente uno spazio di frenata inferiore rispetto al mio Beverly. Ovviamente, se la scelta tra i due è libera (ovvero non devo portare pacchi), io preferisco uscire con la BMW. Fine del discorso