Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Delusioni da officina!!!
Messaggio Inviato: 2 Lug 2009 20:49
Oggetto: Delusioni da officina!!!
 

Vi capita mai di andare in garage per fare qualche lavoretto di manutenzione alla vostra amata e non riuscirci, oppure non avere gli attrezzi giusti?? A me quando capita (sempre e comunque, lo so ho le mani mutilate 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif ) sbrocco, inizio a tirare gli attrezzi a destra e manca e inizio a dare i calci alla bascula del box (che infatti è tutta abbozzata), non lo so perdo proprio il controllo delle mie azioni e a volte inizio anche a piangere 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Insomma ogni volta che tento di fare qualcosa poi mi devo vestire ed andare dal merccanico (per fortuna amico) che mi prende per il cu lo sonoramente!!
Voi come reagite??
bella
 
Messaggio Inviato: 2 Lug 2009 21:19
 

per questi problemi esistono gli psicanalisti icon_wink.gif








scherzo icon_lol.gif

comunque se fai le cose con fretta e inca**ato è la volta buona che le fai male icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Lug 2009 23:32
 

ohhh si, ti capisco in pieno..
io non sono poi cosi violento.. inizio a bestemmiare... icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 10:43
 

Vai da uno bravo...con almeno due/tre lauree... icon_asd.gif icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 12:36
 

io ai tempi dello scooter ho ammaccato lo sportello della macchina!
avevo fatto il motore nuovo, con lo scooter senza carene provo se funziona tutto bene, monto tutto e non parte piu!
prima ho iniziato con le bestemmie icon_twisted.gif
poi sono passato ai calci allo scooter icon_twisted.gif
alla fine me la sono presa con il primo oggetto che capitava, la macchina! gli ho dato un pugno sul montante posteriore.

alla fine ho scoperto che mettendo la carena ho staccato un filo e lo scooter non partiva
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 12:41
 

se inizio una cosa so che la devo finire, costi quel che costi.
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 14:34
 

Io prima di fare una cosa di cui non sono sicuro ci penso 2 o 3 volte, ad esempio non mi metterei mai a regolare il gioco valvole o cambiare la catena di distribuzione della mia moto nel mio garage anche se per lavoro o fatto cose molto più difficili, mentre per tutto il resto ( cambiare olio e filtri, pastiglie,ruote,tubi freno) ho imparato piano piano osservando attentamente chi li sapeva fare prima di provarci da solo.
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 15:05
 

rabbia e frustrazione sono sentimenti che si vivono, in quelle situazioni...l'importante è non lasciare che prendano il sopravvento e che non ci condizionino...

lo so, è più facile a dirsi che a farsi, infatti anche a me è capitato, ma riesco a controllarmi...fino a quando, per qualche motivo (disattenzione, fretta, troppa forza, stanchezza) mi faccio male...una chiave che scappa, una falange schiacciata con annessa unghia nera, una nocca sbucciata o tagliata...

allora si, che "sbrocco"...e l'entità del mio "sbroccare" è proporzionale al dolore, che a sua volta è in una qualche maniera collegato con la "carogna latente"...

sono sicuro, che anche in queste situazioni, la Legge di Murphy abbia un ruolo fondamentale...

credo solo che ci voglia un po' di sano autocontrollo, un po' di pazienza, e come in ogni cosa un po' di fortuna.
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 19:29
 

Purtroppo sono uno che perde la calma molto facilmente. Quindi la sequenza dei miei lavori è:

1) scendere in box 2) analizzare il lavoro e pensare ore al modo migliore di svolgerlo 3)dopo aver pensato a tutto,inizio a lavorare 3) Puntualmente,cascasse una pannocchia,nel momento cruciale si possono verificare una serie di sfighe (isolate o in successione) che compromettono il lavoro. Suddette sfighe possono essere di diversi generi,tra i quali i più quotati sono:

- la chiave della misura sbagliata
-la totale mancanza della chiave
-la necessità di avere un attrezzo mai visto (come le chiavi torx per i pacchi lamellari o le pinze al contrario per smontare il pistone o.O)
-lo spanamento di una vite
- la caduta di qualcosa (io mi sono tirato addosso la moto cercando di smontare le molle che tenevano l'espansione icon_lol.gif )
-tagli,infortuni,spruzzi vari ecc ecc

Comunque,dopo aver combattuto contro la sorte avversa,in qualche modo il lavoro si riesce a tirare a termine (a costo di aver scomodato l'intero paradiso). Una volta finito puo' accadere che
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 19:37
 

ci lasci così Edo ? ci sarà una seconda puntata ? icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 20:38
 

nyers96 ha scritto:
ci lasci così Edo ? ci sarà una seconda puntata ? icon_asd.gif


No,è che stavo scrivendo il post ma poi sono dovuto uscire e l'ho lasciato lì...tornato ho inviato il messaggio senza guardare e non mi sono accorto che mancava un pezzo icon_lol.gif Ma troppo sbatti riscriverlo...sono pigro icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 21:00
 

io non sono mai riuscito a iniziare e finire un lavoro come l'avevo pensato.

Succede sempre sempre qualcosa, partire dalla mancanza di un'attrezzo(e quindi rimediare) alla vite spannata ecc ecc.

Però una volta finito...che soddisfazione!
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 21:15
 

Derapage ha scritto:

Però una volta finito...che soddisfazione!


Vero! Io ci ho messo 5 ore e mezza per montare un portatarga! Se raccontassi la sfilza di cose che sono andate storte mi sa che intaserei il tinga...però ogni volta che ci butto sopra l'occhio c'è un sapore aggiunto icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 21:38
 

Io da tanto che mi sono stufato del mio scooter lo porto da un meccanico. eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 23:23
 

io il piu grosso lavoro che ho fatto è stato sulla mia vespa, gli ho sostituito le 2 fasce, pulito il carburatore, fino a li tutto ok ma poi mi sono perso per ricollegare i fili elettrici non ci sono proprio riuscito e l'ho fatto fare al meccanico eheh icon_mrgreen.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 23:24
 

prossimo lavoro cambio olio nel ducatone
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2009 23:38
 

Anche se non e' il mio lavoro (sono ingegnere elettronico) sulla moto o sulle auto amo fare da me il piu' possibile ed ho un' officina attrezzatissima (nei limiti dell' onesto). Probabilmente e' perche' da studente (liceo ed universita') andavo nel tempo libero a lavorare da un meccanico d' auto per rimediare qualche soldo per i vizi. Li' un po' di mestiere l' ho imparato e sopratutto ho imparato che prima di azionare le braccia bisogna inserire il cervello e che i Santi fanno se vogliono i miracoli ma non sanno fare i meccanici, quindi e' inutile evocarli.
Lamps
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 10:59
 

Ma che siamo matti?! Incazzarsi, bestemmiare, tirare calci e pugni?! Ma c'è veramente bisogno di uno bravo!!!

Se ho qualche dubbio su come svolgere un lavoro mi informo, chiedo, leggo, studio, eventualmente mi compro (o mi costruisco) gli attrezzi che mi mancano, poi scendo e nei tempi previsti il lavoro è concluso!

Ieri ad esempio in 5 minuti ho smontato la ruota della 675 per portarla a cambiare la gomma e in altrettanti l'ho rimessa su!
In passato ho fatto lavori molto intensi sull'RS (cose che hanno richiesto un paio di giorni) e me la sono sempre cavata.. può capitare l'errore, ma i comportamenti che alcuni hanno descritto sono proprio da psicanalisi... se non siete in grado di affrontare dei lavori portate la moto dal meccanico e fine!
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 11:20
 

urano88 ha scritto:
Ma che siamo matti?! Incazzarsi, bestemmiare, tirare calci e pugni?! Ma c'è veramente bisogno di uno bravo!!!

Se ho qualche dubbio su come svolgere un lavoro mi informo, chiedo, leggo, studio, eventualmente mi compro (o mi costruisco) gli attrezzi che mi mancano, poi scendo e nei tempi previsti il lavoro è concluso!

Ieri ad esempio in 5 minuti ho smontato la ruota della 675 per portarla a cambiare la gomma e in altrettanti l'ho rimessa su!
In passato ho fatto lavori molto intensi sull'RS (cose che hanno richiesto un paio di giorni) e me la sono sempre cavata.. può capitare l'errore, ma i comportamenti che alcuni hanno descritto sono proprio da psicanalisi... se non siete in grado di affrontare dei lavori portate la moto dal meccanico e fine!
non è il fatto di non essere in grado di effettuare alcuni lavori che portano a distruggere tutto quello che ti passa sottomano nell'istante tragico, ma il fatto che la sfiga rovini quello che sembrava andare cosi bene..non mi dire che tu non ti sei mai incazzato, perche se fosse cosi vorrei che tu mi insiegnassi la tua filosofia di vita icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 14:22
 

Io solitamente faccio solo cio di cui son sicuro... tipo: carburatori, filtri etc... quando parto so che ci vorrà un sacco di tempo quindi faccio ogni cosa con il massimo della precisione, della calma e sopratutto cura, non forzo nulla a differenza di quel che potrebbe fare un meccanico, e non mi si dica che non è cosi, perche quando diventa un lavoro poi... non dico che lo si fa male ma di fretta e con meno amore... si, io i collettori e la scatola filtro sto mezz ora a controllare se è tutto ben chiuso un mecc non credo, in conclusione nessuno da piu amore alla moto di noi se sappiamo fare il lavoro...
Per il discorso della rabbia beh... per esperienza personale c'è sempre un problema... vite che ti cade dentro la moto e ti servono ferretti per recuperarla, qualcosa t scappa e non lo trovi piu, si fa fatica a rimetter a posto, a raggiungere viti e vitine, poi magari mettici pure una testata sul manubrio se vuoi... e via... come si fa a non bestemmiare? 0509_campione.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 14:50
 

urano88 ha scritto:
Ma che siamo matti?! Incazzarsi, bestemmiare, tirare calci e pugni?! Ma c'è veramente bisogno di uno bravo!!!

Se ho qualche dubbio su come svolgere un lavoro mi informo, chiedo, leggo, studio, eventualmente mi compro (o mi costruisco) gli attrezzi che mi mancano, poi scendo e nei tempi previsti il lavoro è concluso!

Ieri ad esempio in 5 minuti ho smontato la ruota della 675 per portarla a cambiare la gomma e in altrettanti l'ho rimessa su!
In passato ho fatto lavori molto intensi sull'RS (cose che hanno richiesto un paio di giorni) e me la sono sempre cavata.. può capitare l'errore, ma i comportamenti che alcuni hanno descritto sono proprio da psicanalisi... se non siete in grado di affrontare dei lavori portate la moto dal meccanico e fine!

Io penso che se non si sbaglia non si impara!! Nessuno nasce imparato, tranne te, perciò errori se ne fanno sempre e quando si commettono, bestemmie e lanci di chiavi per me sono cose che vengono normali (sarò pazzo ma è cosi)....
ciao
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 15:05
 

Io mi sono preparato da solo lo scooter...ormai vado dal meccanico solo quando servono oggetti specialistici (ad esempio se bisogna montare un albero, con relativi cuscinetti ecc...)
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 18:10
 

Beh, per quello che riguarda strettamente la domanda del topic io non reagisco mai in maniera "scomposta" (anche se a volte, molto raramente, riesco anche io a perdere la pazienza), è una questione di carattere, non c'entra la filosofia (non del tutto almeno), è incontrovertibile che coloro i quali sono dotati di maggior senso pratico, di razionalità, spirito d'osservazione e capacità analitica siano fortemente avvantaggiati.
Quel che penso io è che al di là della reazione umana e legittima di sconforto e delusione (anche se esagerata nella sua esternazione), bisogne mettere in preventivo di non essere in grado di portare a termine un lavoro. Come si dice: "nessuno nasce imparato"; tutti (io per primo) siamo passati, e dobbiamo passare, attraverso delle fasi di apprendimento che sono naturali e che richiedono del tempo (commisurato alla complessità o difficoltà dell'intervento da eseguire). E' ovvio e scontato che le prime volte si incontrino difficoltà apparentemente insormontabili, anche di fronte a interventi semplici, soprattutto da parte di coloro i quali sono meno "dotati" di capacità tecniche o di "manualità" (quest'ultimo aspetto è spesso trascurato; il sapere tenere in mano gli attrezzi e sapere come utilizzarli non è un meccanismo mentale innato in tutti, anzi). Quindi per prima cosa bisogna armarsi di santa pazienza. E' inutile (e a volte controproducente, soprattutto per il portafoglio) prendersela a casaccio con oggetti o con l'oggetto stesso dell'intervento, loro non hanno nessuna colpa; bisognerebbe prendersela con se stessi perchè se c'è qualcuno che "non ci arriva" quello è chi ha avuto magari la presunzione di tentare di fare qualcosa senza una minima "infarinatura". E' ovvio che l'esperienza aiuta ma quello su cui ci cimentiamo è stato progettato e realizzato da esseri umani e per quanto difficile non è al di là dell'umana comprensione perciò... Ci vuole un po' di umiltà ed una buona dose di autocritica che aiutano ad affrontare con la giusta predisposizione mentale ciò che si deve fare, questo fa la differenza tra chi è in grado di sapere cosa fare e come farlo da chi invece non lo è (non ancora).
Qualche piccolo consiglio da chi ormai da oltre 35 anni ha il sedere su mezzi a due ruote e che praticamente da altrettanto tempo si cimenta con i problemi piccoli, meno piccoli e grandi che questo comporta. Per prima cosa quando si deve fare un qualsiasi lavoro è buona norma fare mente locale su cosa serve in modo da avere tutto a portata di mano (non c'è niente di più stressante che doversi spostare in continuazione per prendere o cercare qualcosa che ci serve), quindi tutta l'attrezzatura, compresi vari contenitori da utilizzare per raccogliere liquidi e parti smontate, stracci e/o carta assorbente. Quando si sta eseguendo un lavoro ed improvvisamente ci si trova di fronte ad un problema che sul momento può sembrare di difficile soluzione (anche solo la mancanza di un attrezzo adatto, come qualcuno ha detto), la cosa migliore da fare è "mollare tutto". Non dico di rinunciare, questo no, mai. Dico di abbandonare temporaneamente il lavoro, piuttosto che finire col cedere al nervosismo, di mettere tutto "in sicurezza" (se già non è stato fatto) raccogliendo le parti nei contenitori di cui sopra in modo da non smarrire magari delle viti o dei piccoli componenti già smontate, mette tutto in un posto dove non possa essere a portata di mani indiscrete (a me è capitato con qualche amico in caccia di qualche bullone). Fatto questo ci si può predisporre mentalmente (con tranquillità) per attuare "il piano B", ovvero reperire ciò che serve o anche chiedere aiuto a qualcuno più esperto che possa dare le indicazioni necessarie per portare a termine il lavoro.
Ce lo siamo detti più volte che nessuno nasce dotato della conoscenza necessaria e non tutti possiedono certe doti particolari, ma questo non preclude la posibilità di imparare e accrescere le proprie conoscenze, quindi forza! E soprattutto "calma e gesso"!
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 18:40
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
ioi purtroppo sono uno di quelli "negati"!!! Però non mollo anche se poi molte volte (praticamene tutte) deve rifare il lavoro il meccanico!!! Prima o poi si impara... è solo da 1 anno che mi cimento in questo tipo di lavori..
lamps
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2009 20:14
 

io ho fatto questo: io "tuonato" io! [vi presento la mia Tuono in costruzione] senza avere molti attrezzi,cercando sempre di arrangiarci.
alla fine ce l'ho fatta,senza alcuna bestemmia!
però da solo non ci sarei mai riuscito.
mi ha aiutato molto luigi, devilman sul tinga,il tinga stesso e su tutti bull (mi manchi icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif ) che era sempre prontoa dirmi le cose passo passo a 800 km di distanza,lo chiamavo e mi faceva da tutorial via telefono! 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2009 10:58
 

quando avviti una cosa e la vite ti cade dentro la moto e anche scuotendo tutta la moto ...la vite nn viene via?? e si pensa: quando cammino volerà via... eusa_wall.gif

oppure quando per fare una cosa...rovini altre cose? tipo smonti la carena e la graffi? oppure l'altro giorno ho fatto il tagliando alla moto... da me...

e... ho dovuto levare il serbatoio..o meglio...farlo tenere alla mia ragazza sollevato tutto il tempo.... perké erano agganciati 2 tubi di gomma ke finivano al carburatore.... e tiravano anche.... quindi tutto il tempo a controllare che tenendo il serbatoio nn si staccasse niente...altrimenti erano catzi....

o per levare la pinza del freno pensavo di aver storto il disco eusa_wall.gif

uhauhauahau

le viti ke nn si avvitano? un classino o che si spanano.... o che si perdono per terra e nn si trovano...

però una volta finito... anche se con un paio di viti in meno... si è soddisfatti... molto..

anche perké io so cosa ci metto sulla moto... certo pure il meccanico se ci mette mano sa cosa ci mette...ma io nn lo so... xD
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©