Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Esperienza Erasmus...chi l'ha vissuta e può raccontarci?
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 14:13
Oggetto: Esperienza Erasmus...chi l'ha vissuta e può raccontarci?
 

Come da titolo...penso sarebbe bello e utile parlare di questa grande opportunità che ci offre l'Unione Europea...per illuminare quelli che son intenzionati a sfruttarla e per raccontare quello che si è fatto e far riaffiorare i ricordi...
Avanti ragazzi!!! Parlate della vs esperienza...com'è stata, dove siete andati, quali sono le vostre impressioni, cosa vi ha lasciato e che difficoltà avete avuto...raccontate le vostre storie...!
e poi ovviamente per chi ha delle domande come me...sbizzarritevi!!!
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 14:26
 

Tre anni addietro, ho svolto 10 mesi di Erasmus a Barcellona...esperienza fantastica !

Conosci persone, conosci un paese con lingua e stile di vita differenti...visiti una città nella sua completezza, non limitandoti a vedere ciò che un qualsiasi turista vedrebbe...

Le difficoltà maggiori ? Sicuramente trovare casa; se parti da solo, conviene sicuramente accontentarsi di una stanza in appartamenti dove già vivono altri studenti, altrimenti cerchi casa, così da essere tu colui che "decide, gestisce, amministra"...

Ero partito con un amico, così abbiamo deciso di cercare una casa e solo in seguito cercare dei coinquilini (l'appartamento costava 1200 euro, volevamo dividerli in 4)...prima di trovarla e di superare gli ostacoli burocratici e la poca fiducia dei proprietari c'è voluto un mese circa, durante il quale ci siamo accontentati di un ostello a dir poco da film horror icon_asd.gif

La nostra fortuna/sfortuna è stata quella di vedere una casa che ci ha fatti innamorare: volevamo quella ! Attico con vista Tibidabo, terrazza immensa, tutta in parquet, con vasca idromassaggio contornata da lucette rosse (che fa molto "film porno" icon_asd.gif )

Per il resto, è stata un'esperienza unica, che ricorderò per tutta la vita...10 mesi sembrano tanti, beh, sono volati...

Il mio consiglio, per chiunque decidesse di farlo, è di cercare casa e di imparare le basi della lingua già prima di partire...

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 15:30
 

nyers96 ha scritto:
Tre anni addietro, ho svolto 10 mesi di Erasmus a Barcellona...esperienza fantastica !

Conosci persone, conosci un paese con lingua e stile di vita differenti...visiti una città nella sua completezza, non limitandoti a vedere ciò che un qualsiasi turista vedrebbe...

Le difficoltà maggiori ? Sicuramente trovare casa; se parti da solo, conviene sicuramente accontentarsi di una stanza in appartamenti dove già vivono altri studenti, altrimenti cerchi casa, così da essere tu colui che "decide, gestisce, amministra"...

Ero partito con un amico, così abbiamo deciso di cercare una casa e solo in seguito cercare dei coinquilini (l'appartamento costava 1200 euro, volevamo dividerli in 4)...prima di trovarla e di superare gli ostacoli burocratici e la poca fiducia dei proprietari c'è voluto un mese circa, durante il quale ci siamo accontentati di un ostello a dir poco da film horror icon_asd.gif

La nostra fortuna/sfortuna è stata quella di vedere una casa che ci ha fatti innamorare: volevamo quella ! Attico con vista Tibidabo, terrazza immensa, tutta in parquet, con vasca idromassaggio contornata da lucette rosse (che fa molto "film porno" icon_asd.gif )

Per il resto, è stata un'esperienza unica, che ricorderò per tutta la vita...10 mesi sembrano tanti, beh, sono volati...

Il mio consiglio, per chiunque decidesse di farlo, è di cercare casa e di imparare le basi della lingua già prima di partire...

0509_up.gif


nyers, grazie infinite!
Senti e prima di andare hai dovuto sostenere un esame riguardante la lingua del paese in cui andavi? E poi secondo te, in quanto al rapporto divertimento-studio, qual'è l'età migliore per andarci (1o anno oppure 2o, terzo...)? E ancora, quanto ci si impiega a imparare bene la lingua in modo da vivere senza tale problema?Seguire le lezioni in spagnolo da subito è stato un problema?
Grazie mille per il tuo contributo!!!
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 18:04
 

top ha scritto:
nyers96 ha scritto:
Tre anni addietro, ho svolto 10 mesi di Erasmus a Barcellona...esperienza fantastica !

Conosci persone, conosci un paese con lingua e stile di vita differenti...visiti una città nella sua completezza, non limitandoti a vedere ciò che un qualsiasi turista vedrebbe...

Le difficoltà maggiori ? Sicuramente trovare casa; se parti da solo, conviene sicuramente accontentarsi di una stanza in appartamenti dove già vivono altri studenti, altrimenti cerchi casa, così da essere tu colui che "decide, gestisce, amministra"...

Ero partito con un amico, così abbiamo deciso di cercare una casa e solo in seguito cercare dei coinquilini (l'appartamento costava 1200 euro, volevamo dividerli in 4)...prima di trovarla e di superare gli ostacoli burocratici e la poca fiducia dei proprietari c'è voluto un mese circa, durante il quale ci siamo accontentati di un ostello a dir poco da film horror icon_asd.gif

La nostra fortuna/sfortuna è stata quella di vedere una casa che ci ha fatti innamorare: volevamo quella ! Attico con vista Tibidabo, terrazza immensa, tutta in parquet, con vasca idromassaggio contornata da lucette rosse (che fa molto "film porno" icon_asd.gif )

Per il resto, è stata un'esperienza unica, che ricorderò per tutta la vita...10 mesi sembrano tanti, beh, sono volati...

Il mio consiglio, per chiunque decidesse di farlo, è di cercare casa e di imparare le basi della lingua già prima di partire...

0509_up.gif


nyers, grazie infinite!
Senti e prima di andare hai dovuto sostenere un esame riguardante la lingua del paese in cui andavi? E poi secondo te, in quanto al rapporto divertimento-studio, qual'è l'età migliore per andarci (1o anno oppure 2o, terzo...)? E ancora, quanto ci si impiega a imparare bene la lingua in modo da vivere senza tale problema?Seguire le lezioni in spagnolo da subito è stato un problema?
Grazie mille per il tuo contributo!!!


Non ho dovuto sostener alcun esame per la lingua, difatti sono partito senza saper nemmeno una parola icon_asd.gif

Imparare una lingua...beh, dipende da che lingua; lo spagnolo, per noi italiani, è abbastanza semplice, non ci si impiega molto ! Le lezioni universitarie le seguivo in catalano, e quello è stato un pochino più difficile da digerire (ma una volta fatto l'orecchio... icon_wink.gif )

Per quanto riguarda l'età per fare un'esperienza simile, non ti saprei dire...certo è che se fossi andato da diciottenne, probabilmente avrei fatto una lunga vacanza; da ventiduenne un poco più maturo, invece, ne ho approfittato per imparare a gestirmi, non tralasciando certo il divertimento, che a Barcellona non manca !

Ovunque tu vada, un consiglio, non accodarti agli italiani, vivi con chi è del posto ! icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2009 20:20
 

Anche io sono stato a Barcellona...è stata l'esperienza più bella della mia vita che consiglio ad ogni studente universitario ( dovrebbe essere obligatorio icon_biggrin.gif )
Meglio andarci dal secondo anno in poi..però mi raccomando vai!!!
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2009 20:42
 

Pablo79 ha scritto:
Anche io sono stato a Barcellona...è stata l'esperienza più bella della mia vita che consiglio ad ogni studente universitario ( dovrebbe essere obligatorio icon_biggrin.gif )
Meglio andarci dal secondo anno in poi..però mi raccomando vai!!!


siete dei grandi ragazzi, non sapete quanto vi stimo!!! Se volete un consiglio, guardate un film, "L'appartamento spagnolo"...è lì che è scoccata la scintilla per me...e poi l'essere andato con la classe a Madrid mi ha fatto amare decisamente la Spagna...
comunque per la casa, coabitavate con inquilini italiani oppure gente proveniente dall'estero? siete partiti da soli o assieme a qualcuno??
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2009 21:07
 

Pablo79 ha scritto:
Anche io sono stato a Barcellona...è stata l'esperienza più bella della mia vita che consiglio ad ogni studente universitario ( dovrebbe essere obligatorio icon_biggrin.gif )
Meglio andarci dal secondo anno in poi..però mi raccomando vai!!!


La penso come te, dovrebbe essere obbligatorio...almeno per 6 mesi ! icon_wink.gif

Io sono partito con un amico, che la sorte ha voluto affiancarmi...i nostri coinquilini sono stati 2 altri italiani, un ragazzo belga ed un ragazzo svizzero...

Ecco, ora che mi ci fai ripensare, è proprio la convivenza una delle cose più difficili; sarà che sono piuttosto rigido riguardo la pulizia della casa, la suddivisione dei compiti e la spesa "comune", ma ci sono stati momenti di alta tensione, per cose che col senno di poi, mi sembrano scemenze ! icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2009 21:18
 

ahahahah...e con i divertimenti come la mettevi? poi sei riuscito a studiare oppure lo studio tende a zero e il cazzeggio a infinito?? icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2009 0:27
 

io convivevo con un italiano, un tedesco una tedesca due messicane e un francese..se ci penso mi vengono i brividi, comunque come ti hanno già detto evita di stare con italiani e vivi con i ragazzi del posto..è tutta un'altra storia icon_wink.gif icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2009 1:46
 

top ha scritto:
ahahahah...e con i divertimenti come la mettevi? poi sei riuscito a studiare oppure lo studio tende a zero e il cazzeggio a infinito?? icon_mrgreen.gif


Parti dal presupposto (ma non partire COL presupposto) che gli studenti stranieri sono visti con un occhio di riguardo...gli esami, per esempio, li ho sostenuti in castigliano, non certo in catalano...oh, ho studiato, ma ero in un'Università privata, con un metodo di studio tutto diverso a quello a cui ero abituato, migliore per chi come me, non apre libro se non per diletto ! icon_asd.gif

Il divertimento...beh, Barcellona ha tutto quello che si possa chiedere...ma come Barcellona altre città...non puoi non divertirti in Erasmus, te lo assicuro. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2009 9:28
 

Non ho vissuto direttamente quest'esperienza ma ho la ragazza che ora è a Bruxelles proprio per l'Erasmus.
Vado all'incirca ogni 15 giorni.
Devo dire che da esterno,per quanto io possa essere lì molto spesso rimango sempre un'esterno,la miglior cosa che puoi portarti a casa è quella di vivere in un'altro paese in tutta la sua completezza.
Come ti hanno già detto,personalmente ti sconsiglio di prendere casa con italiani.
...
Cerca di parlare per quanto ti sia possibile la lingua del posto.
Cerca di mangiare roba locale.
Cerca,in altre parole,di vivere il posto come se fossi tu stesso un abitante del luogo.

Solo così avrai il massimo da quest'esperienza (ovviamente parlo per quanto ho potuto constatare)
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2009 14:46
 

Ciao, non sono in erasmus ma visto che si parla di convivenza qualche consiglio te lo posso dare.

Studio all`estero (non erasmus, studio fisso in galles). Il consiglio di evitare gli italiani e` ottimo, ma ancora piu` importante, evita di andare a convivere con troppa gente che provenga dallo stesso paese di cui non conosci la lingua. Esempio, se vai in spagna, tu e 3 francesi, o tre tedeschi e tre etc. O anche tu, altri 2-3 italiani e qualcun`altro di un`altra nazione che non parla italiano. Per esperienza personale ti dico che anche con tutta la buona volonta` del mondo, se ci son 2 persone dello stesso paese nella stessa casa, quelle due persone prima o poi per comodita` cominciano a parlare la loro lingua e alla fine si isolano, piu` o meno volontariamente. O vengono isolati.

Quindi il mio consiglio personale e`: o vai a convivere con tutti spagnoli e lingue miste. Oppure tutti stranieri in modo che l'unica lingua comune sia, in questo caso, lo spagnolo.


Altra cosa. Non fidarti delle agenzie di affitto per la casa! la scelta migliore e` il campus, non hai problemi di bollette etc perche` e` tutto compreso. Ti assicuro che non dover pensare ad aprire vari conti di luce, acqua, gas internet etc e` un gran bel risparmio di energie.

Se proprio vuoi andare in una casa allora il consiglio che ti do e` questo, so che non e` giusto pero` io ho fatto tutte le cose in regola, affitti pagati etc e sto cercando di riavere i miei soldi (450£ non sono poche) da piu` di 10 mesi, e non so nemmeno se li rivedro'.

Non so in spagna ma in galles funziona cosi`. Essendo studente straniero e quindi non offrendo garanzie devi lasciare un bond (caparra) di 2 mesi di affitto, piu' naturalmente il primo affitto del mese. quando lasci l`appartamento, se tutto e` a posto, bollette chiuse e affitti pagati ti ridanno quei 2 mesi di anticipo.

La cosa migliore da fare e` NON pagare gli ultimi 2 mesi di affitto e lasciagli quei soldi.
Perche` tanto parti dal presupposto che si attaccano a tutto per toglierti almeno una parte (tipo pulizie che poi non fanno etc.)

Tieni TUTTE le ricevute come se fossero oro!
 
Messaggio Inviato: 11 Mar 2009 0:45
 

io ho fatto l'erasmus a praga (5 anno di medicina)

bella esperienza, ma tieni sempre comunque conto che non è proprio "vacanza"; ho studiato parecchio, vissuto con pochi euro in modo da non pesare sui miei, seguito lezioni incomprensibili in inglese con altri studenti americani/israeliani/norvegesi che lo parlano meglio di un madrelingua, convissuto con una banda di ca@@oni che facevano casino 24h/giorno (perciò scordati di poter dormire e/o studiare)...

comunque lo rifarei al volo 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Mar 2009 10:24
 

io lo feci 6 mesi in Germania.
è senza dubbio una bella esperienza che ti da un'idea delle responsabilità
Ti consiglio di andare a vivere in uno studentato o qualcosa del genere in maniera tale da sollevarti da tutti i problemi di bollette varie, cerca di stare a contatto con studenti stranieri perchè come ha detto qualcuno sopra se parli sempre con italiani alla fine ti isoli un po'.
Io vivevo in un Wohnheim dove nel mio piano non c'erano due persone che c'avevano la stessa religione!!
Ricordo poi che il mio picco di "tedesco" lo raggiunsi quando mi misi insieme ad una ragazza tedesca che studiava pure lei lì icon_smile.gif

Ti consiglio di farti un corso di lingua prima di partire, e di organizzare bene le tue giornate in maniera tale da divertirti, ma anche studiare, calcola inoltre che dovrei affrontare altre incombenze che qui magari non sei solito tenere in conto: fare la spesa, lavare i panni, farti da mangiare, stirare ecc...

Ricordati inoltre di farti firmare dai professori italiani i moduli con cui loro approvano che tu vai a sostenere l'equivalenza della loro materia nell'altro paese. Di norma fila tutto liscio, ma a me capitò che un professore italiano volesse farmi rifare lo stesso l'esame nonostante l'avessi sostenuto in Germania, io allora lo bypassai andando in segreteria e facendomi convalidare d'ufficio l'equivalenza che avevo sostenuto in Germania...tanto il prof. Italiano a suo tempo firmò il modulo e quindi...carta canta icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Mar 2009 10:57
 

io ho fatto un semestre in Australia, non era Erasmus ma il concetto è lo stesso icon_wink.gif
che dire, esperienza fantastica, non vedo una sola controindicazione. E consiglio anche di andare il più lontano possibile, in modo da confrontarsi con una cultura sul serio differente. Resta indubbiamente uno dei periodi più belli della mia vita, se non il più bello. Io sono partito il terzo anno, e l'università australiana mi richiedeva iL TOEFL con un voto minimo.

I consigli sono quelli che ti hanno già dato, evita gli italiani, non solo per imparare meglio la lingua ma anche perchè spesso e volentieri gli stranieri sono molto più simpatici di noi che, inutile nascondercelo, siamo un po' un popolo di s*****i. Non preoccuparti più di tanto per la lingua, una volta sul posto la impari, non c'è scampo. Sii intraprendente, non dire mai di no, esci, conosci persone, fai cose, assolutamente non chiuderti in una ristretta cerchia di persone, peggio che peggio se italiane. Se puoi vivi nel campus, esperienza irripetibile.

Ho letto di esami fatti con un "occhio di riguardo"... nel mio caso non era assolutamente vero, frequentavo in classi di australiani e li ho sostenuti insieme agli australiani, facendo esattamente quello che facevano loro, e questo secondo me è estremamente positivo, oltre che indice di serietà da parte dell'università.
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Mar 2009 14:05
 

durante gli anni universitari ho fatto un exchange in Australia di 6 mesi ed un erasmus sempre di sei mesi in Germania e uno scambio di 3 mesi a Barcellona...(sono una persona a cui piace viaggiare e appena c'è stata l'occasione l'ho fatto, ma senza trascurare gli studi infatti ho finito nei tempi stabiliti) sono state esperienze bellissime che aiutano a crescere anch'io ti consiglio di andare più lontano possibile perchè è proprio in questo modo che potrai imparare e fare esperienze davvero uniche.Stai il più possibile a contatto con le persone del posto è l'unico modo per imparare la lingua e a conoscere la loro cultura e i loro costumi
Ti consiglio di guardare con accuratezza l'allineamento con gli studi che già stai facendo con i corsi che andrai a scegliere per una serie di motivi: per una conversione più agevole, per non perdere tempo negli studi( che già sono tiratissimi), per vari problemi burocratici,ect
Per mia esperienza gli esami svolti all'estero erano più semplici rispetto al farli in Italia, ma questo è ciò che è successo a me! Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure!
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2009 13:29
 

Visto che mi hanno linkato questo topic, lo uppo per vedere se c'è qualcun' altro che vuole raccontare!
Anch'io sono interessato e volevo appunto leggere qualche esperienza..

0509_banana.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©