Inviato: 14 Apr 2006 1:20 Oggetto: Segnali fra motociclisti: quali e loro significati
..ma a parte il saluto che ci si può scambiare quando ci si incrocia, ci sono altri segnali che si fanno e che significato hanno?
Ad esempio...come faccio a salutare un "collega" durante un sorpasso?..sicuramente non posso staccare la mano dall'acceleratore (o posso?)..qualcuno mi ha detto che si alza la gamba tipo cane che fà il bisognino...
E per avvisare della presenza di una pattuglia?
E quando si è in gruppo, come faccio a far capire agli altri che c'è la necessità di fermarsi?
Ci sono altre situazioni particolari che è possibile segnalare?..e con quali gesti?
se si è impossibilitati al saluto (peraltro molto personale) solitamente in uscita di curva, staccata e sorpasso, o cmq in tutte le situazioni in cui mollare il manubrio sarebbe un rischio, si fa un cenno con la testa o io di solito riesco ad alzare sempre il dito indice e tra gente con la supersportiva i solito 99% delle volte si capisce, poi, tuti noi sappiamo che ci sono delle situazioni dove saluare magari sarebbe un rischio e io sinceramente se posso saluto lo stesso, ma se l'altra moto è a rischio non me la prendo se il pilota non ricambia, e cmq ripeto, spesso basta un cenno della testa...
per avvertire della pattuglia io faccio sempre tre lampeggi con l'abbagliante e di solito si capisce, anche perchè se sei in zona dubbia a rishio polizia, bene o male lo sai e se in quella zona ti fanno i fari capisci... per i viaggi in gruppo solitamente ad ogni partenza è bene definire chiaramente di stà in testa e guida il gruppo e chi stà dietro e chiude il gruppo. così si evita di perdere gente per strada...
Per indicare al gruppo che ci si vuole fermare di solito si indica il ... sedere... oppure si mima il gesto di bere un caffè o ancora di mangiare (la mano con tutte e cinque le dita chiuse ... tipo "cosa vuoi?" che viene portata alla bocca);
Sorpassando altri motciclisti molto spesso basta un colpo di clacson a scatenare.. le risposte... a volte si stacca la sinistra e la si alza col pollice alto... in alcuni casi si ripete la sensazione bellissima di quando ci si incrocia (quella di staccare appena la mano sinistra sporgendo dalla sagoma della moto tre dita e sfiornado le tre dita di chi viene incontro), per farlo si sorpassa, colpèo di clacson.. si rallenta... si sorge la mano sinistra e si viene ri-sorpassati con "sfioro" della mano!
Per i velox o le pattuglie di solito, si accompagna ad un eloquente lampeggio, ampi cenni con la sinistra aperta (tipo: "vai piano") e poi ad nidicarsi le spalle col pollice e con l'indice mimare un lampeggiante.
(al tali gesti di solito il motociclista ringrazia con una via di mezzo tra un saluto militare ed uno arabo.. cioè portandosi la mano all'altezza del casco!)
Io lampeggio o alzo la mano sinistra, ma devo ammettere che tutte le volte nei sorpassi mi chiedo come si faccia a contraccambiare il saluto!
L'idea della gamba o di rallentare sono ottime idee!!!
Qui' fra noi motociclisti ci segnalamo tutti con un saluto mano (la mano sinstra mai la destra!!) Se siamo di gruppo e siamo pronti per partire usiamo l'indice puntato in alto con un movimento circolare, se qualcuno a bisogno di benzina di solito si punta l'indice nel serbatoio, se c'e' la pattuglia puntiamo l'indici sul casco, se poi c'e' qualke buca ho avarie sull'asfalto si esce il piede e si punta sul lato del pericolo. Anke voi fate cosi'?? Ciao e "ride safe"
io per il sorpasso ho sempre visto la gambina destra alzata
e devo dire che la prima volta ci sono rimasta
visto la velocità a cui andavamo noi e la velocità del "sorpassante"
in francia poi sono pazzi
in autostrada entrambi in sorpasso ma su opposte corsie
e a una velocità, noi, sui 160 stracarichi,
uno si è proprio sbracciato per salutarci!
un po' come succede qui da noi!
ah...noi.....non abbiamo ricambiato
per il velox la mano aperta sinistra ovviamente
a fare il gesto di abbassare la velocità
un po' come mimare "calma" oppure
"vola basso" ihih
xxx
p.s.
ieri sera ho visto invece una custom
e uno scooterone che si sono salutati
con una pacca sulle spalle
boh!
raga possibilmente mani strette ai manubri ke c'è la confisca del mezzo se vi beccano...anche se state solo grattandovi il sedere
...questa proprio non la sapevo...
Ma anche in paese a velocità moderate?
Perchè mi capita spesso quando sono in giro in modalità turistica (solo in paese) di staccare la sinistra dal manubrio, anche se comunque lo reputo un attimino pericoloso (manovre improvvise sono all'ordine del giorno con la quantità di gente "distratta" che circola sulle strade..e non parlo solo degli automobilisti... )
- triplo lamps, presenza caramba x chi viene
- triplo colpetto di stop, presenza caramba, x chi segue (velox o blocco ect)
- presenza brecciolina, acqua, buche, gamba tesa verso l'asfalto destra x indicare sulla destra, e v iceversa, emtrambe, pericolo traversale ( segnali utilisimi per quando si va in gruppo)
- sosta, segno taglio gola
Concordo.
Per il sorpasso, clacson per avvisare e piede in fuori per salutare successivamente.
Per autovelx, segnalo chiaramente di andare piano con la mano.
Per fermarsi, inizio a suonare il clacson se non sono avanti oppure mimo qualche gesto strano
Concordo, spesso dopo il sorpasso, saluto col la mano sinistra abbassata.
Quando si tratta di autovelox o altro gesticolo come un pirla, finchè l'altro capisce!
Per la gamba fuori a salutare chi si e' appena sorpassato e' una cosa un po' complessa da fare se si ha una naked e non si indossano pantaloni in pelle poiche' la gamba soprattutto ad alta velocita' spesso si rifiuta di ritornare in posizione .
Io se sono impossibilitato di usare le mani per salutare, faccio un cenno con la testa, oppure si potrebbe anche fargli un abbagliante...ma a me non piace farlo.
Se voglio fare un cenno al gruppo di fermarsi alzo la mano e stringo un pugno, invece per dire di aumentare il ritmo, alzo sempre la mano e smanetto con il polso
qui a napoli x avvertire di un eventuale posto di blocco basta la mano aperta in faccia,tipo x simulare le sbarre della galera
se si è in città e a basse velocità,oltre al gesto sopra citato,si può anche bussare a non finire e appena ricevuta l'attenziona gridare: " I WARDIII "
ma qui a napoli in città c'è spesso il vecchietto ke si mette a 100 metri dal posto di blocco e avvisa tutti i passanti con la solita frase: " uagliò accort i wardj " traduzione " stai attento ai guardi "
insomma cerchiamo di avvisare in ogni modo pur di nn darla vinta ai "guardi"
Io per salutare chi ho sorpassato alzo il braccio destro (in modo ben evidente) anche per ringraziarlo se mi ha dato strada...
Per avvisare della presenza di "Tutori dell'Ordine " lampeggioe segnale con la mano di andare piano!
Per avvisare il gruppo che mi voglio fermare.....sorpasso tutti e mi fermo per primo!!!!
io provengo dal ciclismo e allo stesso modo ci si saluta anche se le velicotà sono decisamente diverse. Il saluto è d'obbligo. Le buche si segnalano con il braccio teso e l'indice puntato sull'asfalto. Ancora più curioso è il gomito che si muove per chiedere di essere sorpassati.
Per gli autovelox.....chiedere a Petacchi o Cipollini.
Per salutare un'altro motociclista mentre si sorpassa, basta un colpo di clacson, in caso di una pattuglia io faccio segno con la mano sinistra verso il casco come si fa il saluto tra militari, per fermarsi per fare benzina, faccio segno come se sto mettendo la pompa nel serbatoio, infine per segnalare un ostacolo a chi viene da dietro, apro il braccio sinistro.
per fare segno di superare mettiamo la amno sinistra con il palmo rivolto verso avanti e facciamo segno di passare....
poi per fermarci per via della benzina indichiamo il serbatoio
Inviato: 11 Mag 2008 16:12 Oggetto: Il saluto e l'avvertimento, come distinguerli?
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________
Salve a tutti, sono un neomotociclista (800km - 2 settimane sul groppone), volevo sapere se esiste una regola che permetta di distinguere il classico saluto tra motociclisti alla segnalazione di autovelox/forze dell'ordine.
Parlo del gesto della mano, non delle supersfanalate
Ah, se questo argomento è già stato discusso chiedo scusa. Grazie
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi