Leggi il Topic


scooter nuovo 50 4t sym symphony
16244869
16244869 Inviato: 4 Set 2021 11:26
Oggetto: scooter nuovo 50 4t sym symphony
 

Buongiorno a tutti, sono di Albignasego(provincia di Padova) ,ho appena acquistato uno scooter 50 4t Sym Symphony che arriverà a breve. Essendo nuovo ed inesperto del mondo delle moto/scooter ho delle cose da chiedere.
1)Conviene stipulare l'assicurazione online per risparmiare? E' sicura o rischiosa rispetto alla classica assicurazione con un broker assicurativo?
2) Come lavare lo scooter ,che prodotti mi consigliate per il lavaggio ?
3) E' vero che l'assicurazione di uno scooter di un 125 costa di più rispetto a quella di cilindrate piu' grosse ?
4) E' vero che dopo il rodaggio ,pur facendo apportare delle modifiche alla centralina per un meccanico, non supera la velocita massima di 65 km/h ,essendo dotato di un motore 4t?
Grazie,
Buon weekend icon_smile.gif
 
16244897
16244897 Inviato: 4 Set 2021 17:50
Oggetto: Re: scooter nuovo 50 4t sym symphony
 

mattiaborgato ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono di Albignasego(provincia di Padova) ,ho appena acquistato uno scooter 50 4t Sym Symphony che arriverà a breve. Essendo nuovo ed inesperto del mondo delle moto/scooter ho delle cose da chiedere.
1)Conviene stipulare l'assicurazione online per risparmiare? E' sicura o rischiosa rispetto alla classica assicurazione con un broker assicurativo?
2) Come lavare lo scooter ,che prodotti mi consigliate per il lavaggio ?
3) E' vero che l'assicurazione di uno scooter di un 125 costa di più rispetto a quella di cilindrate piu' grosse ?
4) E' vero che dopo il rodaggio ,pur facendo apportare delle modifiche alla centralina per un meccanico, non supera la velocita massima di 65 km/h ,essendo dotato di un motore 4t?
Grazie,
Buon weekend icon_smile.gif


ciao,
per l'assicurazione ti consiglio di rivolgerti ad un assicurazione fisica (broker), per il lavaggio ti consiglio di non usare acqua ad alta pressione ma un panno e un sapone da carrozzeria, per sbloccare la velocità nei 4t di adesso l'unica cosa è cambiare la centralina con una della Malossi ad esempio e poi cambiare il variatore con un Malossi Multivar 2000.
spero di esserti stato utile!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariVeneto, Trentino A.A. e Friuli V.G. - Uscite Utenti

Forums ©