Leggi il Topic


ITOM Astor 50 [missione restauro da inesperto]
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 15:42
Oggetto: ITOM Astor 50 [missione restauro da inesperto]
 

Un Buongiorno ed un Ciao a tutti.

Sono fresco di iscrizione .... mi chiamo Bernardino sono della provincia di Benevento, le moto mi hanno sempre appassionato.

Ho posseduto una Red Rose classic 50 , una Cagiva Roadster 125, Yamaha fzr 1000 exup del 95, in fine una Honda Hornet 600 del 2004 quella col primo restyling col codino appuntito (che ho venduto)

..... "poi ho avuto una casa ed un matrimonio".......

Sono qui per restaurare un ITOM Astor sport 50 del 64 regalato tanti anni fa da uno zio ed ho tanto bisogno di consigli perché dire che sono a digiuno di restauro è dire poco, poi in meccanica non ne parliamo in compenso sono un artigiano fabbro che si è costruito una CNC taglio plasma seguendo i consigli nei vari forum e leggendo sul web, quindi credo di farcela.......almeno ci provo...
Che ne pensate...? si può fare...? anche se non credo che sarà un restauro maniacale con tutto originale e storico....poi vedremo...

P.S.: Spero di postare nella giusta sezione.
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 15:45
 

ho letto nel forum ma oltre a qualcosa di scritto non nello specifico non ho trovato nulla...ripeto spero nel vostro aiuto ed esperienza perchè prevedo che sarà tosta... icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 16:58
 

la domanda secondo me è troppo vaga.
prova a mettere qualche foto dove si vedono le condizioni della moto......
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 18:27
 

Ciao pazuto e grazie della risposta, si devo arricchire un po il post sono agli inizi devo ancora tirare fuori il 50one da dove si trova per fargli qualche foto..... icon_confused.gif

.
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 22:22
 

Inizio ad inserire le immagini del 50one ....ragazzi spero davvero in un aiuto

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



se volete che vi mostri qualche particolare dite pure
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 22:44
 

Queste mi preoccupano di più

la ghiera collettore (o come si chiama) gira a vuoto

poi la leva della messa in moto è saldata, ed in fine il carburatore si muove troppo non sembra il normale gioco....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 22:45
 

Di sicuro ha bisogno di una accurata pulizia, per capire quali sono stati i danni fatti dal tempo.
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 22:47
 

la ghiera.....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 22:51
 

il carburatore....su quello avrei da chiedere qualcosina ma ne parleremo più in là.....

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 23:26
 

Penso di iniziare dal motore e smontarlo tutto in ogni minima parte poi una volta che è ripartito vedrò il resto....

Altri consigli sono bene accetti.... icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 9:46
 

Avete qualche dritta da darmi...!!?

Quello che più temo è che una volta smontato non trovo più le guarnizioni di testata o che rompi una fascia....non so oppure non devo aprirlo ma la mia paura più grande è che con quel carburatore a bicchiere senza un filtro ha fatto si che nel motore vi entrasse lo sporco...... e se vado ad accendere lo grippo proprio io.... icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 9:47
 

penso che nessuna guarnizione che c'è su quella moto faccia ancora il suo dovere.
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 11:17
 

ken_ken2 ha scritto:
Avete qualche dritta da darmi...!!?

Quello che più temo è che una volta smontato non trovo più le guarnizioni di testata o che rompi una fascia....non so oppure non devo aprirlo ma la mia paura più grande è che con quel carburatore a bicchiere senza un filtro ha fatto si che nel motore vi entrasse lo sporco...... e se vado ad accendere lo grippo proprio io.... icon_confused.gif


Ciao, icon_smile.gif

devi prendere il coraggio a due mani e smontare tutto. icon_wink.gif

Non è così difficile. Non puoi assolutamente fare interventi parziali,

e il problema di sporco che sia entrato dal collettore di aspirazione è proprio l'ultima cosa, perchè devi aprire il motore per forza.

A parte le guarnizioni, ci sono da cambiare i paraoli di tutti gli alberi della trasmissione e ---fondamentale -- i paraoli dell'albero motore,

che rendono stagna la camera di manovella, cosa fondamentale per il funzionamento dei motori a 2 tempi.

Con il tempo i paraoli sull'albero motore si seccano e non tengono piu', causando non solo difficoltà di avviamento, tenuta minimo ecc e nei casi piu' gravi impossibilità di avviamento.

Poi c'è da disincrostare camera scoppio, luce scarico, cielo pistone, e vedere in che condizioni è la canna, pistone , fasce elastiche.

Se hanno fissato con del filo di ferro la ghiera di scarico, sicuramente è sfilettata o la ghiera o la filettatura sul cilindro,

nel caso piu' grave devi procurarti un cilindro , ma essendo abbastanza diffuso il marchio Itom, ci sarà solo il problema di trovare un ciindro messo bene a livello di canna , che non abbia subito troppe rialesature .

Per la pedivella saldata, è da vedere se era sgrantata la pedivella o l'alberino, devi molare con la smerigliatrice angolare la saldatura con pazienza certosina, fino a liberare il tutto e vedere.
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 13:10
 

Grazie ragazzi icon_wink.gif ok quindi nessuna vite dovrà restare avvitata.....il filo di ferro lo misi io 20 anni fa eusa_doh.gif ma non ricordo più chi dei due e sfilettato......per la pedivella di avviamento è il procedimento che avevo in mente poi per non comprarne un'altra o un altro alberino o quello che sia avevo in mente di fare un foro frà la pedivella e l'alberino ed inserirci una chiavetta di acciaio tonda da 6mm.....che ne dite...!!!???
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 14:08
 

ken_ken2 ha scritto:
Grazie ragazzi icon_wink.gif ok quindi nessuna vite dovrà restare avvitata.....il filo di ferro lo misi io 20 anni fa eusa_doh.gif ma non ricordo più chi dei due e sfilettato......per la pedivella di avviamento è il procedimento che avevo in mente poi per non comprarne un'altra o un altro alberino o quello che sia avevo in mente di fare un foro frà la pedivella e l'alberino ed inserirci una chiavetta di acciaio tonda da 6mm.....che ne dite...!!!???

icon_smile.gif
Cioè, intendi forare l'alberino e metterci una spinetta?

Non penso proprio che sia forabile l'alberino, è acciaio trattato e poi rischieresti di indebolire l'alberino;

ma comunque per me non lo fori con nessuna punta da trapano...e poi è proprio una vaccata! icon_asd.gif icon_asd.gif Un Astor da restaurare non si merita questo. icon_biggrin.gif

Vaccata per vaccata, allora sarebbe piu' semplice cercare di fare un innesto con chiavetta conica come nelle pedivelle delle bici vecchie , forando la pedivella e molando una sede sull'alberino.

Comincia a vedere dov'è il problema , se è la pedivella rovinata , basta cambiare la pedivella.

In ogni caso motori cannibalizzati con alberini integri si trovano.
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 16:21
 

Intanto ti ringrazio ancora poi hai ragione una vaccata ed secondo me anche sul fatto che l'alberino è più duro ed ha sgranato la pedivella....in tanto mostro le ultime foto da montato.....

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2014 23:15
 

Non ho avuto tempo di pulire domani se riesco faccio un bel lavaggio a tutto.....pedivella dissaldata ed estratta, dalle foto non si vede ma sono tutti e due sgranati icon_confused.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2014 0:16
 

Ho smontato quasi tutto il motore e devo dire che problemi agli ingranaggi non ne ho trovati 0509_up.gif pistone, testata e cilindro solo da pulire ...poi si vede.... qualche problemuccio qua e la ai carter risolvibile....... mentre la messa in moto e un disastro totale.... oltre alla sgranatura c'è questa botta e poi non ho trovato una molla che a vedere bene era già spezzata .... forse in parrato qualcuno ha già aperto per riparazioni bhooo....

...Ecco le foto quel pezzo storto veniva spinto dalla molla che non ho trovato......

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2014 9:18
 

icon_smile.gif Hai un MP
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2014 12:45
 

Anche tu... icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2014 11:07
 

Buongiorno ragazzi...
sapreste dirmi che aspetto dovrebbe avere questa molla avvitata al carter??? si tratta di un rinvio per la messa in moto oltre la elicoidale c'è anche questa.....

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



non fate caso allo sporco che per pulire c'è tempo......vediamo prima quanto ne vale icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ott 2014 17:57
 

La molla inserita nel carter, è il fine corsa del ritorno della messa in moto. che non batte direttamente
sul carter di alluminio.
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2014 8:43
 

Ciao a tutti ragazzi
Grazie guido33 immagino che se non era per quella molla vista la botta che ha fatto piegare quel pezzo si sarebbe sfondato il carter.........eppure non riesco a capire cosa abbia provocato quel colpo.....forse dopo la messa in moto del mezzo un semigrippaggio della stessa con violento ritorno....bhooooo!!!!!
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2014 15:25
 

Buon giorno a tutti ragazzi.
guido33 ti ho mandato un mp fammi sapere.
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2014 13:21
Oggetto: Itom Astor
 

Molto probabilmente la piegatura dell'albero e la rottura della molla, è stata provocata da qualcosa o qualcuno, che ha forzato la rotazione dell'albero motore in senso contrario della rotazione normale. L'albero messa in moto, è sempre inserito sulla rotazione del motore, come una ruota libera di una bicicletta, che mandandola indietro, girano i pedali. Il dispositivo di libero, sono 3 rullini su un asse inclinato, comandate da 3 molle con 3 puntali.
 
Messaggio Inviato: 3 Mar 2015 21:21
 

ciao ken_ken 2, solo adesso ho letto questo topic
hai un bell'Itom super sport 3m, come sta andando il restauro?
hai risolto i problemi della messa in moto? sull'Itom può succedere di piegare la parte interna del meccanismo della messa in moto perchè a marcia inserita non si può arretrare il motorino cosi può succedere che se ti capita di fermarti in una salita il complessivo rimane sotto sforzo e si piega
per il motore la difficoltà più grande è di trovare i cuscinetti perchè sono fuori catalogo da decenni,
ho visto che ti mancano i cassetti porta attrezzi, il mozzo anteriore è stato modificato e forse anche la marmitta non è la sua
saluti e buon lavoro
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©