Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Trasmissione alla frutta [sostituzione fai da te]
Messaggio Inviato: 22 Lug 2013 22:35
Oggetto: Trasmissione alla frutta [sostituzione fai da te]
 

Ordinato kit corona-catena-pignone "Ognibene" via web,
piu' corona -2 denti per allungare...

presto le foto dell'operazione tecnica...fai da te' ovviamente .. 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Lug 2013 20:18
Oggetto: Re: Trasmissione alla frutta [sostituzione fai da te]
 

CORNELIUS ha scritto:
Ordinato kit corona-catena-pignone "Ognibene" via web,
piu' corona -2 denti per allungare...

presto le foto dell'operazione tecnica...fai da te' ovviamente .. 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




Quanto ti è venuto il kit? credo che dovro' cambiarlo anche io visto che ho "stirato" la catena, comunque anche io appena presa la moto misi la corona con -2 denti, vedrai che in sesta i giri caleranno di circa 500 giri/min e la velocità che vedrai sarà vicinissima a quella effettiva(provato con il navigatore, esempio: a 130 indicati il navigatore segna 132) lo scarto di 2 km/h si mantiene costante fino alla massima velocità.
 
Messaggio Inviato: 25 Lug 2013 9:34
Oggetto: Re: Trasmissione alla frutta [sostituzione fai da te]
 

runner963 ha scritto:
Quanto ti è venuto il kit? credo che dovro' cambiarlo anche io visto che ho "stirato" la catena, comunque anche io appena presa la moto misi la corona con -2 denti, vedrai che in sesta i giri caleranno di circa 500 giri/min e la velocità che vedrai sarà vicinissima a quella effettiva(provato con il navigatore, esempio: a 130 indicati il navigatore segna 132) lo scarto di 2 km/h si mantiene costante fino alla massima velocità.


il tuo post mi conforta 0509_banana.gif ...infatti ero indeciso se prendere la -1,ma in effetti per il mio utilizzo preferisco averla piu' lunga,
cmq ho preso il kit completo con corona originale 46 e a parte quella da 44,in modo che la 46 la tengo di riserva,ho preso anche uma maglia giunzione in piu'...l'unica cosa che dovro' fare e' accorciare la catena,la -2 ne richiede meno di 114 maglie.
Esiste anche il kit -2 con catena gia' accorciata,ma tutto in ergal e costava sui 280,00 eur.
Considera che all'interno c'e' anche l'attrezzo per ribadire la maglia di giunzione.
I prezzi:
> Euro 2,94 - Giunto catena OE 520 serie HX
> Euro 101,23 - Kit trasmissione OE pignone-corona-catena professional standard
> Euro 30,50 - Corona acciaio passo 520
> Spese di spedizione: Euro 18,00
> Spese di incasso: Euro 0,00
> Imponibile: Euro 126,17
> Iva 21,00%: Euro 26,50
> Totale: Euro 152,67
 
Messaggio Inviato: 25 Lug 2013 17:53
 

Ragazzi se ho capito bene, prendendo una corona con due denti in meno cioè 44 denti la velocità reale sarà molto vicina a quella segnata dal tachimetro!? a livello di ripresa e allungo cosa cambia? grazie per la delucidazione.
 
Messaggio Inviato: 25 Lug 2013 18:49
 

darwin73 ha scritto:
Ragazzi se ho capito bene, prendendo una corona con due denti in meno cioè 44 denti la velocità reale sarà molto vicina a quella segnata dal tachimetro!? a livello di ripresa e allungo cosa cambia? grazie per la delucidazione.


Esatto...perdera' un po' di accelerazione e acquistera' allungo...in sostanza in 6° marcia in autostrada il motore dovrebbe girare piu' riposato..circa 500 rpm in meno a quanto dice chi gia' ha fatto la modifica..
 
Messaggio Inviato: 25 Lug 2013 20:37
 

CORNELIUS ha scritto:
darwin73 ha scritto:
Ragazzi se ho capito bene, prendendo una corona con due denti in meno cioè 44 denti la velocità reale sarà molto vicina a quella segnata dal tachimetro!? a livello di ripresa e allungo cosa cambia? grazie per la delucidazione.


Esatto...perdera' un po' di accelerazione e acquistera' allungo...in sostanza in 6° marcia in autostrada il motore dovrebbe girare piu' riposato..circa 500 rpm in meno a quanto dice chi gia' ha fatto la modifica..
.

La perdita di accellerazione non si sente per nulla ( all'uscita dei tornanti in montagna non mi stacco da moto blasonate come la GS1200), il motore riposa un pochino in più, la velocità indicata è praticamente identica a quella reale con un minimo scarto 2 Km/h).
Comunque accorciare la catena non e' servito, è bastato arretrare con i registri la ruota posteriore.
 
Messaggio Inviato: 25 Lug 2013 22:58
 

runner963 ha scritto:
.

La perdita di accellerazione non si sente per nulla ( all'uscita dei tornanti in montagna non mi stacco da moto blasonate come la GS1200), il motore riposa un pochino in più, la velocità indicata è praticamente identica a quella reale con un minimo scarto 2 Km/h).
Comunque accorciare la catena non e' servito, è bastato arretrare con i registri la ruota posteriore.


A quanto pare la nostra Versys "cronoscala" a testa alta..se gli dai addosso al GS..santa subito 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif e' una "grande" c'e poco da fare.. 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif ;
Ottima la notizia che non devo accorciare le maglie,meno si toccano e meglio e'..ma di quanto arretri..piu' o meno?
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 10:24
 

CORNELIUS ha scritto:
runner963 ha scritto:
.

La perdita di accellerazione non si sente per nulla ( all'uscita dei tornanti in montagna non mi stacco da moto blasonate come la GS1200), il motore riposa un pochino in più, la velocità indicata è praticamente identica a quella reale con un minimo scarto 2 Km/h).
Comunque accorciare la catena non e' servito, è bastato arretrare con i registri la ruota posteriore.


A quanto pare la nostra Versys "cronoscala" a testa alta..se gli dai addosso al GS..santa subito 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif e' una "grande" c'e poco da fare.. 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif ;
Ottima la notizia che non devo accorciare le maglie,meno si toccano e meglio e'..ma di quanto arretri..piu' o meno?



Il Gs1200 inizia a staccarti dopo circa 300 mt (ovvio che ha sempre 40 cv in più anche se più pesante).
La catena la devi arretrare avendo un'oscillazione centrale prevista da libretto (2.5- 3.5 cm) meglio avvicinarsi al valore più alto perché quando sei ben carico la catena si tende, e se si tende troppo(magari in un avvallamento preso ad alta velocità) si stira come è successo a me.
Dunque, misura la distanza dagli assi della corona e pignone, esattamente a metà alzi la catena in modo che lo spostamento non superi 3,5 comunque e non sia inferiore ai 2.5 cm(mettila a 3 cm) con i registri fai piccoli aggiusti perché la catena subito si tende.
poi fai una prova, fai salire due persone in sella e sposta la catena verso l'alto sempre al centro della distanza di cui sopra, questa deve muoversi ancora di circa 1 cm e non deve tendersi fissa senza un minimo di gioco.( centra esattamente i registri servendoti delle tacche a dx e a sx.)
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 11:11
 

Confermo anche io .....a 4.000 km ho fatto la modifica con due denti in meno di corona...adesso ho 33.000 km.....penso di fare il cambio kit completo intorno ai 40000 km... icon_rolleyes.gif
Confermo velocità indicata vicinissima alla reale....consumi ok, prestazioni non ne risentono.....secondo me potevano farla uscire di fabbrica già così! eusa_whistle.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 11:12
 

P.S. catena originale senza togliere maglie......solo regolati i registri... 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 19:33
 

Domanda stupida: ma come si tira la catena? Io ho usato il calibro per allinearla ma se poi controllo le tacche sul forcellone non corrispondono. Al contrario se allineo con le tacche e misuro la posizione con il calibro la ruota non è allineata. Quindi faccio riferimento al calibro o alle tacche?
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 19:39
 

boezium ha scritto:
Domanda stupida: ma come si tira la catena? Io ho usato il calibro per allinearla ma se poi controllo le tacche sul forcellone non corrispondono. Al contrario se allineo con le tacche e misuro la posizione con il calibro la ruota non è allineata. Quindi faccio riferimento al calibro o alle tacche?



Se la casa madre ha predisposto le tacche , è bene che si utilizzino quelle, credo siano state marcate con precisione quindi con un margine di errore molto modesto.
Io ho fatto riferimento a quelle e mi trovo bene.
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 20:02
 

Se faccio riferimento alle tacche e poi misuro la distanza con il calibro mi risulta diversa di 4 millimetri...
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 21:16
 

boezium ha scritto:
Se faccio riferimento alle tacche e poi misuro la distanza con il calibro mi risulta diversa di 4 millimetri...


qual'è il tuo punto di riferimento per il calibro?? l'inizio della sede di scorrimento del registro o il perno di collegamento forcellone/telaio???

no perchè nel primo caso ci può stare che le due sedi di scorrimento sian differenti ma con le tacche simmetriche...
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 21:20
 

Alla fine ho fatto come mi avete consigliato. Ho tirato in base alle tacche
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 23:58
 

vorrei fare pure io la modifica con corona -2 denti ma sono un po indeciso .... meglio corona -2 denti oppure pignone +1 dente ? qlc ha cambiato solo il pignone ? grazie mille doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2013 9:41
 

obi68 ha scritto:
vorrei fare pure io la modifica con corona -2 denti ma sono un po indeciso .... meglio corona -2 denti oppure pignone +1 dente ? qlc ha cambiato solo il pignone ? grazie mille doppio_lamp_naked.gif


considera che un dente di pignone in piu' corrisponde a circa 3 denti di corona in meno..quindi in teoria e' una modifica piu' drastica,pero' attenzione se il pignone aumenta di diametro non so' se poi crea probl.di sfregamento della catena....opterei sempre sulla corona e ti metti al sicuro 0509_doppio_ok.gif

per quanto riguarda la misurazione calibro,anch'io lo faccio,pero' non trovo le differenze mensionate da boezium...infilando i becchi del calibro stesso all'interno dello spazio rimasto tra il quadratino con la tacca e il forcellone lato dritto e non lato curvo,il problema e' mettere bene i beccucci del calibro...
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2013 7:50
 

obi68 ha scritto:
vorrei fare pure io la modifica con corona -2 denti ma sono un po indeciso .... meglio corona -2 denti oppure pignone +1 dente ? qlc ha cambiato solo il pignone ? grazie mille doppio_lamp_naked.gif


Si e' tanto discusso sul problema, se tocchi il pignone (+1 dente) corrispondono a -3 di corona, troppo drastico come ti hanno detto.
Quindi: Lascia stare il pignone e vai di -2 di corona.Il miglior compromesso.
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2013 11:32
 

C'è qualche esperto che mi sa dire se con un kit di trasmissione che ha percorso 8-9000 km posso cambiare solo la corona o bisogna sostituire tutto il kit ??

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2013 14:17
 

g333 ha scritto:
C'è qualche esperto che mi sa dire se con un kit di trasmissione che ha percorso 8-9000 km posso cambiare solo la corona o bisogna sostituire tutto il kit ??

0510_saluto.gif


eusa_think.gif eusa_think.gif
non sono un ingegnere meccanico icon_lol.gif
...non saprei...comunque al tuo posto,visto la semplicita' del lavoretto e il basso costo di una corona,proverei a cambiare anche solo la corona... 0510_saluto.gif
quando poi arrivi alla frutta...cambi il tutto.. 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2013 19:47
 

Io cambierei solo la corona. Vieni conto che una trasmissione se tenuta in modo maniacale fa anche 40 Mila chilometri. Ho visto trasmissioni su moto guidate con attenzione e molta cura arrivare anche a 45 50 Mila
 
Messaggio Inviato: 29 Lug 2013 0:12
 

è quello che pensavo pure io icon_smile.gif

icon_arrow.gif cornelius quando hai montato il kit fai sapere come ti trovi 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Lug 2013 16:35
 

g333 ha scritto:
è quello che pensavo pure io icon_smile.gif

icon_arrow.gif cornelius quando hai montato il kit fai sapere come ti trovi 0509_up.gif

0510_saluto.gif


non appena monto e provo vi faccio sapere... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2013 12:44
 

il dado pignone non molla... eusa_wall.gif eusa_wall.gif
mi viene il sospetto che essendo ancora mai svitato gli abbia messo le mani Mazinga.. 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2013 13:12
 

CORNELIUS ha scritto:
il dado pignone non molla... eusa_wall.gif eusa_wall.gif
mi viene il sospetto che essendo ancora mai svitato gli abbia messo le mani Mazinga.. 0509_mitra.gif



Occhio che il dado pignone lo si svita avvitando.Mi spiego meglio,per svitarlo devi far girare la chiave in senso orario.
In ogni caso per fare l'operazione è meglio intervenire con una chiave pneumatica(quelle che usano i gommisti)
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2013 14:06
 

runner963 ha scritto:
Occhio che il dado pignone lo si svita avvitando.Mi spiego meglio,per svitarlo devi far girare la chiave in senso orario.
In ogni caso per fare l'operazione è meglio intervenire con una chiave pneumatica(quelle che usano i gommisti)


ma sei sicuro..??
nei vari video youtube lo vedo sempre svitato in senso antiorario... eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2013 15:28
 

CORNELIUS ha scritto:
ma sei sicuro..??
nei vari video youtube lo vedo sempre svitato in senso antiorario... eusa_think.gif


per averne la certezza controlla il senso della filettatura sul perno.
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2013 18:52
 

CORNELIUS ha scritto:
il dado pignone non molla... eusa_wall.gif eusa_wall.gif
mi viene il sospetto che essendo ancora mai svitato gli abbia messo le mani Mazinga.. 0509_mitra.gif


occhio che il pignone è un osso duro , devi avere una buona leva ma devi anche fare in modo che tutta la forza vada a finire sul dado e non si disperda
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2013 19:06
 

g333 ha scritto:
occhio che il pignone è un osso duro , devi avere una buona leva ma devi anche fare in modo che tutta la forza vada a finire sul dado e non si disperda
0510_saluto.gif


lo so'...non e' il mio primo pignone,ma questo e' davvero duro eusa_wall.gif ....provero' a inserire un bastone di legno tra le razze del cerchio e il forcellone,poi bloccare il freno post.interponendo un bussolotto a misura tra il pedale e il telaio,usero' bussolotto da 27 con chiave a T, il tutto Pastorino,come leva inseriro' un tubo di circa 1 metro....sperando di non spanare il dado,dopodicche' se non riesco lo faccio mollare da un mecc.con pistola pneumatica...speriamo bene 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2013 17:22
 

..stavolta ho dovuto rinunciare "al fai da te' " senza avere il privilegio di cambiare la prima trasmissione della mia Kawallina.. icon_sad.gif
dal meccanico mi e' finita dopo 4 anni e 42000 km per la prima volta.. eusa_clap.gif
ha fatto tutto lui,usando una pistola pneumatica molto potente..risultato ok e la moto e' ritornata "silent" anche se il gioco va' ancora registrato ancora un po' in senso di + tensione(pena rumorino al rilascio).
La primissima impressione sulla -2 in corona e' piacevole,anche se mi manca ancora l'autostrada,ma a primo impatto sulle prime marce non trovo differenza di accelerazione, se non piu' fluidita' e meno strapponi(anche per via della catena nuova),di 6° da 2000 rpm apro e va' fluida come il vento...ma ripeto mi manca ancora l'autostrada...
costo manodopera eur.50,00..accettabile direi 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©