Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 14 di 35
Vai a pagina Precedente  123...131415...333435  Successivo
 
Honda NC700X La sella: impressioni, problemi e soluzioni
Messaggio Inviato: 29 Lug 2013 10:18
 

rofio62 ha scritto:

Ordinata ieri sulla baia (cuciture in grigio), dovrebbe arrivare per fine mese, aggiungo inoltre a chi potrà interessare per un eventuale acquisto che la Shad ha riscontrato nelle prime produzioni il difetto delle piastre passanti montate al contrario, il difetto è stato corretto e ora non ci sono più problemi (la conferma mi è stata data dallo stesso venditore).




Chiedo cortesemente sia a Rofio che a tutti quelli che hanno acquistato una sella Shad se è vera o meno questa storia delle piastre passanti montate in due modi differenti.
Io ho ricevuto la sella Shad e gli agganci delle piastre sono rivolti verso l'esterno della sella generando così la non perfetta aderenza (circa 1 cm o poco più) verso il vano portacasco della moto, il venditore (Ridewill.it) mi dice però che (dopo avere contattato l'importatore italiano di Shad) non è a conoscenza di alcun problema del genere... eusa_shifty.gif
La mia sella riporta un'etichetta con data di fabbricazione del 15 maggio 2013.
Qualcuno può verificare per cortesia come sono montate queste benedette staffe?
Se effettivamente ci sono modelli con staffe montate nel verso "corretto" invio la foto al venditore e chiedo la sostituzione della sella.
Grazie per l'aiuto 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2013 14:10
 

Ciao a tutti, è un po' che manco, ma l'assenza dal forum è concisa con l'assenza... del fondoschiena dalla sella, visto che per vari motivi la moto è sta inutilizzata per un po'...
Sto per fare il secondo tagliando (scadenza un anno, causa inutilizzo non sono ancora arrivato a 12000 km), e poi riprendo con un uso quotidiano del (comunque amato) mezzo!
Sono interessato a questa sella Shad dal costo abbordabile che consente di non modificare l'originale, seguo la discussione.

Ma permettetemi ora una parola per Rofio62 (ho letto solo ora), anzi una faccina: icon_cry.gif
Ovviamente le cose serie sono altre, e anzi mi complimento per la scelta e ti auguro tanti km felici! Spero tornerai a trovarci su questi lidi!
ps: conoscendo la tua spiccata propensione alle customizzazioni e al fai-da-te "Mac Gyveriano", e tenendo conto del mezzo preso... spero che il tempo speso su strada non sia troppo inferiore a quello speso in garage icon_asd.gif icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2013 13:45
 

Riflettendoci su e tenendo conto di pareri che in alcuni casi sono pressocchè unanimi, forse ho capito il perchè, se non della durezza, della pendenza della sella pilota.
Secondo me dipende dal fatto che le NC sono vendute prima di tutto in Giappone.
La parte della sella aderente al serbatoio, per la sua altezza e per la sua larghezza, influenza come e quanto riusciremo a toccare terra coi piedi con moto ferma... e si sa che in Asia l'altezza media è quella che è, per cui in quel punto "strategico" per le soste e le manovre hanno cercato di rendere la sella più bassa e stretta possibile.
Anche le manopole che ci ritroviamo, di diametro davvero ridotto, possono ricadere nello stesso tipo di discorso... Non credo sia lo stesso diametro delle manopole montate sulle moto krukke icon_smile.gif


Pigig ha scritto:
altro aspetto positivo il baricentro molto piu' basso che ti consente manovre da fermo e di partenza su terreni scomodi con margini di "assorbimento" dei propri errori molto piu' elevati (il vstrom se lo inclini da fermo per piu' di quindici gradi non lo reggi e va a terra).


In effetti questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a prendere una NCX invece che un Vstrom. Con la prima in città riesco a svicolare tra le auto in relativa scioltezza se paragonata a un sh, e in grande scioltezza se pensiamo che è una moto. Quando ho provato il Vstrom (ultima versione), comunque ottimo mezzo sia chiaro, mi è successo ciò che hai scritto tu: inclinandolo di poco, sembrava volesse precipitare.
Penso di sapere perchè fino a poco tempo fa non era venduto in Giappone, pur essendo prodotto li!
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2013 22:27
 

x il manubrio non è proprio cosi, io ho una bmw 1200 e anche la ncx ed hanno il medesimo diametro: 22/25 , la manopola di ds normalmente é + grande, ma quelle puoi sceglierle 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2013 9:28
 

Ciao, le manopole hanno lo stesso diametro esterno?
A me e ad altri sembrano piuttosto piccole!
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2013 9:40
 

monique ha scritto:
x il manubrio non è proprio cosi, io ho una bmw 1200 e anche la ncx ed hanno il medesimo diametro: 22/25 , la manopola di ds normalmente é + grande, ma quelle puoi sceglierle 0509_up.gif

Il diametro interno è lo stesso, che è dato dal manubrio (infatti le manopole riscaldate after-market sono universali, eccetto per i customer dove servono misure apposta, avendo il manubrio fatto con tubo più grosso o in pollici), ciò che evidentemente fa la differenza è lo spessore della manopola.

Ad ogni modo, quando ho provato la moto qualche mese fa non ho riscontrato questo dettaglio della manopole "sottili" icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2013 15:13
 

Anche io sarei interessato ad un cambio/modifica sella.
Chi ha montato la sella Shad, come si sta trovando? E' più comoda? meno scivolosa?
Miglioramenti lato passeggero sono avvertibili, oppure meglio far rifare l'originale?
Grazie anticipatamente
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2013 17:02
Oggetto: Sella Shad
 

Io stavo ordinando la sella Shad ad inizio Agosto, dopo una piccola parentesi con un coprisella sagomato trovato sempre nel forum, ma dove la stavo ordinando non era disponibile...

Link a pagina di Ridewill.it

Quindi tolto il coprisella che non mi ha soddisfatto, ho fatto il mio primo grande tour con la mia "Black Beauty" icon_asd.gif ...

1300 Km con meta Grossglockner, il mito delle Alpi!

Link a pagina di Mototurismodoc.com

...passando da Folgaria, Asiago, Longarone e diga del Vajont, Cortina d'Ampezzo, Lienz, Grossglockner, purtroppo non fatto per via del brutto tempo

Link a pagina di Dropbox.com
Link a pagina di Dropbox.com

...quindi tornando indietro per Dobbiaco, Brunico, Vipiteno, Merano, Passo dello Stelvio, Livigno, Bormio e ritorno a casa.

Ho dovuto ricredermi per quanto riguarda la sella!
Non ho avuto nessun problema, niente formicolii e niente dolori icon_biggrin.gif

Saranno stati anche i miei fantastici pantaloni Spyke Random nuovi ad aiutare il mio sederino, stà di fatto che per ora con la sella ho risolto a costo zero e non intendo più ne cambiarla ne modificarla 0509_doppio_ok.gif

Ah, per la cronaca, da quando l'ho presa in Aprile ho segnato tutti i rifornimenti e i km... per ora la media totale è di ben 27,5 km/l con punte di 29,5/30 segnati nell'ultimo tour... sono stracontento della Hondina, e poi da guidare è uno spasso!! doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Set 2013 7:47
 

Un saluto a tutti, sono nuovo e da circa due settimane felice possessore della nostra bella motina.Vengo da 22 anni di supersportive ho corso qualche anno in moto e sempre avuto la moto da pista,ho venduto un gsxr 1000 "per farmi questa bella signorina nc ".Ho scritto ciò non per fare il puzzone o lo sborone ma per dire che di moto comode non ne ho mai avute e da anni viaggiavo solo con la sella in neoprene e a volte anche senza.Causa cambio di lavoro e quindi stipendio non posso più permettermi la pista e quindi ho deciso di vendere lo sputerone che uso al posto dell auto ,che non possiedo, per prendermi una moto tranquilla comoda e di consumi bassi.Appena ritirata mi piace molto e ricalca a perfezione tutte le recensioni lette,ma purtroppo anche quella della sella,per me devastante.IO sono parecchio magro e diciamo che di sedere ne ho poco,ma il primo giro di 200 km è stato devastante,mi son dovuto fermare tre volte per male ai gioielli ( anche loro abituati alle scomodita' delle corse in bici).Un vero colmo moto comoda da turismo e utilizzo giornaliero che non si può usare per la sella mal sagomata.Grazie a voi conosco la sella shad che compero e monto subito e magia la sella diventa comoda ed anche ieri giro lungo tutto il pomeriggio senza nessun peroblema.Un appunto alle staffe, come dite voi non tornano se montiamo il gommino come l 'originale, sta troppo indietro e la sella passeggero si apre e chiude male.Bisogna appoggiare la staffa senza gommino sulla staffa della moto ed il gommino estero che funge comunque da antivibrazioni e tutto torna a meraviglia.Probabilmente no hanno tenuto conto dello spessore del gommino quando l' hanno progettata.Apparte questa sciocchezza la consigli veramente a tutti adesso non ci scenderei mai.
 
Messaggio Inviato: 1 Set 2013 8:19
 

bubirex ha scritto:
Un saluto a tutti, sono nuovo e da circa due settimane felice possessore della nostra bella motina.Vengo da 22 anni di supersportive ho corso qualche anno in moto e sempre avuto la moto da pista,ho venduto un gsxr 1000 "per farmi questa bella signorina nc ".Ho scritto ciò non per fare il puzzone o lo sborone ma per dire che di moto comode non ne ho mai avute e da anni viaggiavo solo con la sella in neoprene e a volte anche senza.Causa cambio di lavoro e quindi stipendio non posso più permettermi la pista e quindi ho deciso di vendere lo sputerone che uso al posto dell auto ,che non possiedo, per prendermi una moto tranquilla comoda e di consumi bassi.Appena ritirata mi piace molto e ricalca a perfezione tutte le recensioni lette,ma purtroppo anche quella della sella,per me devastante.IO sono parecchio magro e diciamo che di sedere ne ho poco,ma il primo giro di 200 km è stato devastante,mi son dovuto fermare tre volte per male ai gioielli ( anche loro abituati alle scomodita' delle corse in bici).Un vero colmo moto comoda da turismo e utilizzo giornaliero che non si può usare per la sella mal sagomata.Grazie a voi conosco la sella shad che compero e monto subito e magia la sella diventa comoda ed anche ieri giro lungo tutto il pomeriggio senza nessun peroblema.Un appunto alle staffe, come dite voi non tornano se montiamo il gommino come l 'originale, sta troppo indietro e la sella passeggero si apre e chiude male.Bisogna appoggiare la staffa senza gommino sulla staffa della moto ed il gommino estero che funge comunque da antivibrazioni e tutto torna a meraviglia.Probabilmente no hanno tenuto conto dello spessore del gommino quando l' hanno progettata.Apparte questa sciocchezza la consigli veramente a tutti adesso non ci scenderei mai.


Grazie del feedback. Molto utile.

--roby
 
Messaggio Inviato: 1 Set 2013 20:33
 

bubirex ha scritto:
Un saluto a tutti, sono nuovo e da circa due settimane felice possessore della nostra bella motina.Vengo da 22 anni di supersportive ho corso qualche anno in moto e sempre avuto la moto da pista,ho venduto un gsxr 1000 "per farmi questa bella signorina nc ".Ho scritto ciò non per fare il puzzone o lo sborone ma per dire che di moto comode non ne ho mai avute e da anni viaggiavo solo con la sella in neoprene e a volte anche senza.Causa cambio di lavoro e quindi stipendio non posso più permettermi la pista e quindi ho deciso di vendere lo sputerone che uso al posto dell auto ,che non possiedo, per prendermi una moto tranquilla comoda e di consumi bassi.Appena ritirata mi piace molto e ricalca a perfezione tutte le recensioni lette,ma purtroppo anche quella della sella,per me devastante.IO sono parecchio magro e diciamo che di sedere ne ho poco,ma il primo giro di 200 km è stato devastante,mi son dovuto fermare tre volte per male ai gioielli ( anche loro abituati alle scomodita' delle corse in bici).Un vero colmo moto comoda da turismo e utilizzo giornaliero che non si può usare per la sella mal sagomata.Grazie a voi conosco la sella shad che compero e monto subito e magia la sella diventa comoda ed anche ieri giro lungo tutto il pomeriggio senza nessun peroblema.Un appunto alle staffe, come dite voi non tornano se montiamo il gommino come l 'originale, sta troppo indietro e la sella passeggero si apre e chiude male.Bisogna appoggiare la staffa senza gommino sulla staffa della moto ed il gommino estero che funge comunque da antivibrazioni e tutto torna a meraviglia.Probabilmente no hanno tenuto conto dello spessore del gommino quando l' hanno progettata.Apparte questa sciocchezza la consigli veramente a tutti adesso non ci scenderei mai.


benvenuto
la tua storia è identica alla mia anche io dopo anni di piste e moto super racing mi sono dato una calmata e sono passato alla guida tranquilla della NC700X
goditi la nuova moto vedrai che te ne innamorerai perchè è di una praticità estrema per l'utilizzo di tutti i giorni in più ti scordi di tutte le miriadi di spese che hanno bisogno le supersportive
puoi postare delle foto della tua moto con la sella Shad?
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2013 10:09
 

bubirex ha scritto:
Un saluto a tutti, sono nuovo e da circa due settimane felice possessore della nostra bella motina.Vengo da 22 anni di supersportive ho corso qualche anno in moto e sempre avuto la moto da pista,ho venduto un gsxr 1000 "per farmi questa bella signorina nc ".Ho scritto ciò non per fare il puzzone o lo sborone ma per dire che di moto comode non ne ho mai avute e da anni viaggiavo solo con la sella in neoprene e a volte anche senza.Causa cambio di lavoro e quindi stipendio non posso più permettermi la pista e quindi ho deciso di vendere lo sputerone che uso al posto dell auto ,che non possiedo, per prendermi una moto tranquilla comoda e di consumi bassi.Appena ritirata mi piace molto e ricalca a perfezione tutte le recensioni lette,ma purtroppo anche quella della sella,per me devastante.IO sono parecchio magro e diciamo che di sedere ne ho poco,ma il primo giro di 200 km è stato devastante,mi son dovuto fermare tre volte per male ai gioielli ( anche loro abituati alle scomodita' delle corse in bici).Un vero colmo moto comoda da turismo e utilizzo giornaliero che non si può usare per la sella mal sagomata.Grazie a voi conosco la sella shad che compero e monto subito e magia la sella diventa comoda ed anche ieri giro lungo tutto il pomeriggio senza nessun peroblema.Un appunto alle staffe, come dite voi non tornano se montiamo il gommino come l 'originale, sta troppo indietro e la sella passeggero si apre e chiude male.Bisogna appoggiare la staffa senza gommino sulla staffa della moto ed il gommino estero che funge comunque da antivibrazioni e tutto torna a meraviglia.Probabilmente no hanno tenuto conto dello spessore del gommino quando l' hanno progettata. A parte questa sciocchezza la consigli veramente a tutti adesso non ci scenderei mai.


Posso chiedere quanti Km hai fatto con la nuova sella?

Io con la sella originale sono riuscito a fare 500 KM in un giorno, con soste prolungate, ma sono comunque arrivato a casa con fondoschiena distrutto. Con la sella della Shad quanto sei riuscito a fare fino ad ora?
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2013 18:49
 

Sapete se la sella della Shad è anche più orizzontale di quella originale? Cioè meno inclinata verso il finto serbatoio?
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2013 20:02
 

FraBon86 ha scritto:
Posso chiedere quanti Km hai fatto con la nuova sella?

Io con la sella originale sono riuscito a fare 500 KM in un giorno, con soste prolungate, ma sono comunque arrivato a casa con fondoschiena distrutto. Con la sella della Shad quanto sei riuscito a fare fino ad ora?

ieri bel giro tutto sull appennino.Firenze ,Monte Cimone, Abetone Pian degli ontani per un totale di 295 km.Una sola sosta per camminata e pranzo e nessun dolore ai sacri gioielli.Adesso me la godo proprio.
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2013 20:05
 

bildo64 ha scritto:
Sapete se la sella della Shad è anche più orizzontale di quella originale? Cioè meno inclinata verso il finto serbatoio?

Si e' piu' orizzontale ,piu' larga e non si scivola piu' in avanti.Domani faccio due foto e le pubblico.
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2013 20:39
 

Una domanda: la sella Shad e' piu alta di quella originale?
Grazie.
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2013 21:33
 

quanto costa la sella della Shad?
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2013 0:03
 

Siamo più o meno sulle 250€ circa.
Ciao.
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2013 11:41
 

Porto anche io la mia esperienza dopo 1500 KM. All'inizio mi sembrava meglio, poi con il passare delle settimane è andata via via peggiorando con dolori sempre più fastidiosi all'altezza del coccige per cui la settimana scorsa mi sono deciso e sono andato da un noto artigiano di Roma per farla rifare. La sensazione al tatto è molto diversa, è più morbida, non si scivola più...ma.... il dolore è rimasto... Ora arriva più lentamente ma il problema non l'ho risolto. Credo che sia proprio un problema di postura e di scarso appoggio del deretano sulla sella. Io guido molto in avanti e la superficie di appoggio è minima. Ora ho preso appuntamento per cercare di migliorare la situazione provando a diminuire l'incavo e rendendo la superficie più piana aumentando così il piano e sperando.. Leggendo le vostre recensioni della Shad mi sono un pò pentito in quanto sembrerebbe avere un maggiore punto di appoggio e questo potrebbe risolvere il problema.
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2013 16:16
 

qualcuno conosce il modello di questa sella ?
grazie a tutti

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Set 2013 10:08
 

albyboy ha scritto:
qualcuno conosce il modello di questa sella ?
grazie a tutti
Immagine: Link a pagina di Calsci.com


dove è stata presa la foto?
che forse si riesce a risalire in qualche modo al modello!
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2013 18:00
 

FraBon86 ha scritto:
dove è stata presa la foto?
che forse si riesce a risalire in qualche modo al modello!


Dal sito calcsci.com
Ma non vendono selle
Peccato mi sembrava fatta bene
 
Messaggio Inviato: 9 Set 2013 23:34
 

Dall'aspetto sembrava veramente carina, per curiosità sono andato a setacciare il sito Calsci dove c'è tutta una serie di links a sellai americani. In genere è roba un pò tamarra pensata per i gusti di quel mercato che notoriamente non brilla per sobrietà... comunque c'è anche qualcosa di interessante, anche se personalmente preferisco i nostri artigiani.
Questo è il link della pagina:
Link a pagina di Calsci.com
 
Messaggio Inviato: 10 Set 2013 10:37
 

serpaione ha scritto:
Dall'aspetto sembrava veramente carina, per curiosità sono andato a setacciare il sito Calsci dove c'è tutta una serie di links a sellai americani. In genere è roba un pò tamarra pensata per i gusti di quel mercato che notoriamente non brilla per sobrietà... comunque c'è anche qualcosa di interessante, anche se personalmente preferisco i nostri artigiani.
Questo è il link della pagina:
Link a pagina di Calsci.com


Grazie
sto cercando una sella nuova
ma la shad non mi convince e poi il logo 700x
sulla mia S stona un po
mentre la sr-sellerie
troppo poltrona e anche cara
aspetto dritte
 
Messaggio Inviato: 10 Set 2013 16:06
 

Con la moto precedente (che pure era una iper turistica, quindi studiata per viaggiare parecchio) ho avuto a lungo problemi di sella. icon_sad.gif Devo però dire che ci facevo giri davvero lunghi, per cui necessitavano tirate di trasferimento anche di 1000 Km e più al giorno, mentre per ora non ho grandi problemi con la NCX.
Sta di fatto che le soluzioni che avevo valutato mi sembrano quelle già indicate nelle pagine precedenti, i soliti nomi noti di artigiani specializzati.
Personalmente alla fine feci rifare la sella da Sellemotoinpelle vicino a Milano. I prezzi erano allineati più o meno agli altri, con spedizione (previ accordi per e-mail) il lunedi la sella tornava entro la settimana, lavoro molto accurato.
Prima di rifare la sella avevo anche provato l'Airhawk, con una spesa non indifferente, scarsi risultati e poca praticità di uso.
Una soluzione alternativa per provare come va il gel spendendo 10 euro potrebbe essere quella di usare sopra la sella della moto un coprisella di quelli che si mettono sui sellini delle bici, usando degli elastici per farlo stare fisso. Le dimensioni di quelli grandi sono 27x24 cm e quindi possono coprire bene una sella piccola come quella della 700. Link a pagina di Ebay.it
E' un pò un accrocco ma fatte le debite proporzioni potrebbe servire per vedere come può andare prima di spendere cifre consistenti. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Set 2013 21:31
 

Mi trovavo da un concessionario honda e mentre aspettavo la sostituzione della pompa, con annesso galleggiante, della benzina, ho fatto un giro tra le moto in esposizione. Vicine c'erano una NC700X e la nuova CB500X, ebbene la consistenza della sella è la stessa, stessa durezza. Unica differenza è che la sella della NC è in due pezzi mentre quella del CB è in un pezzo unico.
Credo l'Honda non abbia tenuto minimamente in considerazione tutte le critiche che sono state fatte alla sella della NC.
Si cominciano a leggere delle critiche alla sella del CB perchè, anche questa, sarebbe troppo dura.

doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Set 2013 21:53
 

boh, ho la moto da una settimana e per completare il rodaggio oggi sono andato a fare un giretto sulle alpi marittime... partito alle 9 rientrato alle 19.30, circa 500km di stradine a volte anche parecchio dissestate, e la sella non mi ha dato il benché minimo problema, o ho il fondoschiena coi calli oppure il solo uso di indumenti tecnici, che indosso sempre, rende la sella un problema inesistente...

Sarebbe interessante sapere se quelli che hanno problemi con la sella usano pantaloni tecnici o jeans, giusto per capire.
 
Messaggio Inviato: 15 Set 2013 23:25
Oggetto: sostituzione sella NC 700X
 

Non la sopportavo più (e neanche la mia zavorrina) e finalmente me ne sono disfatto. Da Teknoselle a Roma, te la fanno in 2 ore, 160 euro benedetti. Certo che dopo 2 ore di viaggio senti comunque il desiderio di mettere i piedi a terra, ma perlomeno non scivoli e la zavorrina non ti viene addosso ad ogni staccata o scalata di marcia.
3 cm. in più di memory foam, non c'è pericolo che non tocchi i piedi a terra (alto 1,85).
Veramente soddisfatto! 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2013 15:14
Oggetto: sella SR dopo 11000 Km
 

Ciao a tutti ho aspettato lo scatto degli 11.000 km per confermare la validita' dell'acquisto della sella SR nonostante l'impegno economico. Chi ha letto i miei precedenti post sa' quanto io fossi disperato per la sella originale tanto da pensare di cambiare la moto. Ora il passeggero viaggia in una poltrona a detta sia di mia moglie ma anche di un paio di passeggeri che l'hanno provata. Per la parte guidatore, ora che e' rodata, non sono riuscito a trovare alcun limite alla durata del viaggio anche senza soste ed il piacere della guida turistica grazie al basso numero di giri anche in autostrada in due ed a pieno carico anche ad andature sostenute e' 10 e lode, incredibile per me con questi pochi cavalli. Nonostante i chilometri fatti questa moto non smette di stupirmi nel piacere di guida.
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2013 21:33
 

(tapullo del pezzente)... 5 euro decathlon, coprisella ciclette in gel opportunamente modificata dalla sarta di mia madre appena posso posto la foto ovviamente inguardabile ah ah ah ah 0510_amici.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 14 di 35
Vai a pagina Precedente  123...131415...333435  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©