Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Frenare prima di ogni curva [frenata "psicologica"]
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:41
Oggetto: Frenare prima di ogni curva [frenata "psicologica"]
 

A prescindere dal tipo di curva, dalla velocità a cui si sta arrivando, dalle condizioni dell'asfalto, etc.. frenare prima di qualsiasi curva è un'abitudine che molti hanno.

Io stesso spesso mi ritrovo a prendere in mano il freno per poi domandarmi a centro curva a cosa è servito. Tante volte, specie se non conosco la strada, faccio appena sfiorare le pastiglie contro i dischi, senza provocare un significativo rallentamento.

Forse inconsciamente affrontando gli ingressi in curva in questo modo ci si prepara a dover frenare di più in caso di imprevisto.

Voi che ne dite?


PS. Guida in strada, ovviamente icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:46
 

esattamente ciò che mi capita di fare e poi pensarci spesso, sopratutto quando non conosco la strada. frenando inoltre solo con il dito medio, avendo quindi maggiore sensibilità, mi sono risposto al dubbio in vari modi: che è come se mi preparassi ad una frenata di emergenza, come se non riuscissi a valutare l'effettiva velocità con cui affrontare la curva, specie se curva cieca, o paura del fondo stradale.

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:47
 

anche io ho questa abitudine che secondo molti è sbagliata.

Spesso mi rendo conto che non lo faccio neanche in maniera conscia, come un riflesso incondizionato.

a volte non si tratta neanche di una vera e propria frenata...è più una questione psicologica eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:48
 

Succede anche a me.... credo sia una specie di precauzione, soprattutto nelle curve che non vedo completamente (praticamente la quasi totalità delle curve in strada)... o ci si prepara a frenare di più oppure a non entrare con una velocità che giudichiamo eccessiva in caso di imprevisto.
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:49
Oggetto: Re: Frenare prima di ogni curva
 

urano88 ha scritto:
A prescindere dal tipo di curva, dalla velocità a cui si sta arrivando, dalle condizioni dell'asfalto, etc.. frenare prima di qualsiasi curva è un'abitudine che molti hanno.

Io stesso spesso mi ritrovo a prendere in mano il freno per poi domandarmi a centro curva a cosa è servito. Tante volte, specie se non conosco la strada, faccio appena sfiorare le pastiglie contro i dischi, senza provocare un significativo rallentamento.

Forse inconsciamente affrontando gli ingressi in curva in questo modo ci si prepara a dover frenare di più in caso di imprevisto.

Voi che ne dite?


PS. Guida in strada, ovviamente icon_wink.gif


Capita anche a me, specialmente quando non conosco la strada, di frenare leggermente per mantenere la traiettoria.I più esperti diranno che in questo caso è preferibile azionare il freno posteriore.Personalmente ancora oggi faccio fatica a farlo. Uso infatti il freno posteriore solo nei cosidetti"panic stop"!
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:52
Oggetto: Re: Frenare prima di ogni curva
 

eewan ha scritto:


Capita anche a me, specialmente quando non conosco la strada, di frenare leggermente per mantenere la traiettoria.I più esperti diranno che in questo caso è preferibile azionare il freno posteriore.Personalmente ancora oggi faccio fatica a farlo. Uso infatti il freno posteriore solo nei cosidetti"panic stop"!
doppio_lamp.gif


io invece nelle frenate impostate uso molto spesso il freno posteriore, anche per correggere le traiettorie larghe... sfiorandolo la moto rientra da sola verso l'interno 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 14:55
 

Mi aggiungo a quelli che lo fanno e non credo di fare così male; mi fa stare tranquillo anche se avendo una volta sperimentato quel che può accadere so che nel caso mi servisse ci devo andare con le dita di piombo. Del resto una leggerissima frenata non raramente mi serve in piena curva e preferisco avere le dita pronte.
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 15:17
 

Io do un colpetto di freno posteriore. Non so se realmente accade o se è una mia impressione ma a me sembra, così facendo, di riuscire ad impostare meglio la traiettoria della curva. Frenare con l'anteriore penso sia sbagliatissimo perché in quel caso la moto tende ad opporsi al nostro voler piegare e questo ci fa inevitabilmente allargare la traiettoria in curva.
A volte per errore mi capita di usare l'anteriore e la moto (la tenerè) a quel punto resta dritta, forse complice la ruota da 21" all'anteriore e per fare la curva devo faticare davvero tanto! Con l'altra moto, l'RT, è tutto diverso perchè - immagino - avendo il telelever, il comportamento in curva è molto più gestibile e ti permette, nonostante la mole della moto, di fare tante correzioni di traiettoria senza quasi fare nessuno sforzo.

eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 15:24
 

Io ho solo 5 anni di esperienza ma lo faccio sempre anche io, più che altro perchè se non conosco la strada preferisco rallentare piuttosto che piegare di più non conoscendo il manto stradale. Ma cosa ci sarebbe di sbagliato?
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 15:44
 

Lo faccio anch'io...e io sono pure una che usa spessissimo il freno posteriore, perchè usando quello anteriore in prossimità delle curve ho sempre paura di fare un volo epico e sfasciarmi.
Purtroppo credo che sia una reazione istintiva, quando non si conosce la strada....
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 16:03
 

Mi aggiungo pure io al gruppo.
Non mi sembra sia un gran sbaglio.
Meglio una pelatina al freno che un dritto in curva tie.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 16:33
 

sono dei vostri anche io!poi perchè dovrebbe essere sbagliato?per come la vedo io se ho qualcuno dietro lo metto in "allarme" e mi sembra un cosa buona...se poi è uno che conosce il mio ritmo sa che non tiro delle pinzate estreme e comunque in caso di necessità sono pronto!concordo anche sull'uso del freno posteriore...probabilmente tante volte sono azioni più psicologiche che di reale utilità...ma se ci aiutano a guidare meglio e a sentirci più sicuri ben vengano!
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 17:03
 

tux84 ha scritto:
sono dei vostri anche io!poi perchè dovrebbe essere sbagliato?per come la vedo io se ho qualcuno dietro lo metto in "allarme" e mi sembra un cosa buona...se poi è uno che conosce il mio ritmo sa che non tiro delle pinzate estreme e comunque in caso di necessità sono pronto!concordo anche sull'uso del freno posteriore...probabilmente tante volte sono azioni più psicologiche che di reale utilità...ma se ci aiutano a guidare meglio e a sentirci più sicuri ben vengano!


Straquoto ed aggiungo che in certi corsi di guida lo consigliano sempre!!
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 17:09
 

Anche io ho questa abitudine e uso il freno posteriore, specialmente in quelle curve dove non c'è visibilità. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 17:29
 

Secondo me, il toccare appena il freno prima dell'ingresso in curva è inutile a livello tecnico/pratico perchè produce il più delle volte un rallentamento insignificante, è però molto utile a livello psicologico.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 17:56
 

mi aggiungo pure io, magari mi accorgo di sfiorare il freno pure in curve ampissime, dove potrei farle molto piu velocemente... approposito, a me capita di entrare in curva ancora pinzato( certo, una pinzata stradale con inclinazioni piccole, sia chiaro) e mi aiuta a entrare in curva, riesco a sbattere giu la moto molto piu facilmente e velocemente... non so perchè, ma caricando di piu l anteriore mi sento molto piu sicuro 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 18:04
 

anche io lo faccio... però nell'ingresso delle curve larghe (quelle da non frenare, per intenderci) uso il posteriore che sulla mia moto è praticamente inutile, dato che per sentire rallentare bisogna schiacciare tanto, mentre in ingresso lo sfioro appena.. quindi la decelerazione penso sia nulla
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 18:40
 

meglio, per strada non serve un freno posteriore potente 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 18:49
 

si d'accordo... poi il mio praticamente non frena eusa_wall.gif , però almeno non rischio bloccaggi 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 20:15
 

in effetti a seconda del tipo di curva il freno posteriore aiuta ad impostarla meglio in entrata mentre diciamo si prepara la staccata o durante la curva "scarica" o da limpressione di scaricare un po l'anteriore!da evitare assolutamente di usarlo troppo in discesa durante staccate "assassine" icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2012 21:51
 

Trovo che sia un' ottima "abitudine" , quella di pelare leggermente il freno anteriore in ingresso.... 0509_up.gif
Ritengo che la cosa porti in dote diverse cose positive :

- il lieve abbassamento dell' avantreno , dovuto alla compressione della sospensione anteriore , riduce i valori di interasse ed avancorsa , con risvolti positivi sulla capacità della moto ad essere inclinata più facilmente (....aumento della maneggevolezza....) .

- il leggero trasferimento di carico verso l' anteriore , aumenta il livello di aderenza del pneumatico relativo , cosa che potrebbe tornare utile in caso di imprevisti (....ad esempio , il dover chiudere maggiormente la traiettoria per un errore di valutazione della svolta....) .

- infine...., iniziare l' azione di "messa in piega" con l' anteriore pelato , aiuta ad essere già "in connessione" con il pneumatico anteriore , con una miglior percezione di cosa stia accadendo fra pneumatico ed asfalto .

Personalmente , sono uso "inserire" usando pressione sulla pedana interna , spinta sulla manopola interna e freno anteriore pelato....., il tutto in contemporanea..... icon_smile.gif
Quando , per un motivo o per l' altro (....ad es. per stanchezza/pigrizia.... eusa_shifty.gif ) , mi ritrovo a non utilizzare anche una sola delle azioni citate , mi sembra di guidare una moto totalmente diversa..... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 0:07
 

La moto ritengo che si guida per istinto e tecnica.. l'istinto è quello di avere sempre il freno/i freni a portata di mano/dito/zampa icon_mrgreen.gif che può tornare utile per una frenata di emergenza.. poi con il tempo, i km percorsi e l'aver percepito qualche nozione di tecnica ci si rende conto che torna utile anche a livello di guida tecnica.. per la distribuzione dei carichi della moto principalmente.. meglio l'ha spiegato ansetup nel suo intervento. Però è vero anche quando ero ai primissimi km in moto, nonostante la maggior parte di amici motociclisti mi consigliasse di non usare i freni in ingresso curva, mi sono ritrovato sempre ad usarli 0510_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 9:03
 

Per la mia esperienza (poca 5000km) se conosco la strada freno solo se la velocità è alta per la percorrenza in curva, se non conosco la strada mi lascio più margine e rallento magari più del dovuto finendo per arrivare al punto di corda con una velocità ridotta..le volte che sono arrivato un più allegrotto ho utilizzato il freno posteriore..comunque dalle mie parti c'è sempre il rischio di trovarsi un trattore dietro una curva cieca sopratutto il periodo di raccolta quindi sempre meglio pelare un pò di più il freno che trovarsi un trattore a 30kmh in piena piega.

la strada è imprevedibile.. l'istinto è nostro amico, è quella vocina che ci dice "ciccio stai esagerando abbassa il ritmo e torna a casa" e se ci dice in questo caso di pelare un pò di più il freno non vedo cosa c'è di male ad ascoltarlo 0509_doppio_ok.gif

doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 13:51
 

mitico ansetup che metti sempre in logica gli istinti e le sensazioni.

se lo faccio, lo faccio però per altri motivi... in strada guido ad anni luce dal limite quindi posso chiudere o altro in sicurezza con una mano.
se però ci si trova a dover inchiodare, è sempre meglio aver già iniziato dolcemente.
fate una prova: pelate il freno e poi tiratelo tutto... poi tiratelo tutto senza prima pelarlo e trovate le differenze (provate sul dritto però).
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 15:26
 

è meglio di no, chissà in quanti si capotteranno icon_asd.gif comunque è vero, il trasferimento di carico è meno improvviso e veloce, quindi si puo pinzare piu potente quando la fretana è gia iniziata, al posto di un inchiodata diretta 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 15:34
 

bravo, che poi è la differenza tra stare in piedi oppure no.
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 15:37
 

biondob ha scritto:
Secondo me, il toccare appena il freno prima dell'ingresso in curva è inutile a livello tecnico/pratico perchè produce il più delle volte un rallentamento insignificante, è però molto utile a livello psicologico.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif



posso dirvi la mia, non sono uno che fatto 50 pistate l'anno...

ma per la poca esperienza che ho, ho visto che frenando forte nella staccata(con l'anteriore) e lasciandolo lievemente premuto poco prima dell'inserimento riesco a chiudere meglio la curva.. boh a voi vi è successo?
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 15:51
 

ho visto un video su youtube dove spiegavano la stacca e ingresso in curva fase per fase nella guida in pista e come dice brusca spiegavano che in staccata si pela il freno anteriore prima di effettuare la vera pinzata (questione di millesimi di secondi nella vita reale XD) questo per far abbassare quel poco che basta a mettere in funzione le sospensioni anteriori che dovranno sopportare lo stress della staccata, una staccata improvvisa può scomporre la moto con rischi di patatrack...
invece per l'inserimento in curva sempre lo stesso video spiegava che il momento ideale per l'inserimento in curva è al momento del rilascio della pinzata proprio quando si allegerisce l'anteriore in quel momento si imposta la piega e si manda la moto nel punto di corda..

Link a pagina di Youtube.com
edit trovato il video sono 3 parti da 30 minuti circa
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2012 20:07
 

brusca ha scritto:
mitico ansetup che metti sempre in logica gli istinti e le sensazioni.

se lo faccio, lo faccio però per altri motivi... in strada guido ad anni luce dal limite quindi posso chiudere o altro in sicurezza con una mano.
se però ci si trova a dover inchiodare, è sempre meglio aver già iniziato dolcemente.
fate una prova: pelate il freno e poi tiratelo tutto... poi tiratelo tutto senza prima pelarlo e trovate le differenze (provate sul dritto però).


Tutto giusto, caricare le sospensioni prima di frenare forte, c'è chi fa così e chi frena per così dire a "stadi".
Ma credo che l'autore del topic si riferisse alla frenata inutile ai fini del rallentamento della moto e quindi del sucessivo ingresso in curva, che per strada alcuni fanno e che è utile solo a livello psicologico.
Se entro in curva a 50 km/h senza frenare o se ci entro a 49,5 km/h pelando appena il freno per un istante è praticamente la stessa cosa, ma pelando il freno sembra che sia più facile affrontare la curva, o no?


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Giu 2012 23:30
 

Silverhead ha scritto:
ho visto un video su youtube dove spiegavano la stacca e ingresso in curva fase per fase nella guida in pista e come dice brusca spiegavano che in staccata si pela il freno anteriore prima di effettuare la vera pinzata (questione di millesimi di secondi nella vita reale XD) questo per far abbassare quel poco che basta a mettere in funzione le sospensioni anteriori che dovranno sopportare lo stress della staccata, una staccata improvvisa può scomporre la moto con rischi di patatrack...
invece per l'inserimento in curva sempre lo stesso video spiegava che il momento ideale per l'inserimento in curva è al momento del rilascio della pinzata proprio quando si allegerisce l'anteriore in quel momento si imposta la piega e si manda la moto nel punto di corda..

Link a pagina di Youtube.com
edit trovato il video sono 3 parti da 30 minuti circa



Non ho guardato i video.... eusa_shifty.gif , ma la prassi di impostare la "messa in piega" al momento del rilascio del freno anteriore , ritengo sia utile solo a chi , per inesperienza , non ha ancora assimilato la necessaria confidenza con il freno anteriore a moto inclinata..... eusa_think.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©