Salve a tutti, mi trovo nuovamente con un problema sulla parte elettrica della Vfr Vtec del 2002
Cercherò di sentitizzare un pò il tutto.
Durante un giro di un paio di ore sulle colline pistoiesi/modenesi, ci siamo fermati con il gruppetto a bere una cosa al bar, al momento di ripartire la moto non si riaccendeva, girava tutto ma nn entrava in moto, ho notato l'interrutore fari acceso e l'ho spento visto che avevo già provato svariate volte e nn volevo buttar giù la batteria, così facendo ho riprovato e mi si è accesa al primo colpo, tutto ok fino a ke nn ho riacceso i fari........sorpresa...la moto si spenge, quindi rifaccio la manovra di prima e spengendo i fari la moto si riaccende.
Quindi riprendo la via di casa a fari spenti pensando a un corto o comunque a un problema che avrei risolto in garage. Durante il ritorno mi accorgo che il problema si verificava anche su clacson e sulle frecce.......e mi son detto.....Apposto siamo!....comunque sono ritornato a casa con la strizza che mi lasciasse a piedi.
Oggi mi ci sono messo e ho smontato le carene e ho verificato i connettori e cavi che fossero integri, ho letto qualche forum x vedere se qualcuno aveva avuto il mio stesso problema e ho fatto delle prove sui vari suggerimenti o guasti risolti, comunque il tutto concentrato sui connettori che portano il polo negativo alle strumentazioni. Tutti i connettori anche se un pò ossidati erano integri, ho smontato il cupolino e la parte strumentazione e ho controllato il connettore delle masse che si trova sotto il lato sx della strumentazione, ho tolto il nastro e sotto ho trovato il connettore GIALLO con tutti fili di colore VERDE .... Già ....il negativo o massa è di colore verde e i derivati delle strumentazioni sono verdi come colore primario e piccole strisce colorate che indicano dove vanno a finire (es.. verde e a strisce blu ...anabbaglianti....attenzione il colore che ho scritto è solo un esempio). Ho controllato con un tester l'integrità dei fili e ho fatto la ricerca su tutta la strumentazione fino a tornare indietro ai connettori principale (quello grosso BLU sempre su lato sx) fino al nodo principale sotto il serbatoio dove finisce la sella( quella và tolta...ahahaha), senza trovare nulla , ho smontato il serbatoio x controllare se un filo di massa si fosse interrotto da quelle parti, anche se sapevo che sotto ci trovavo solo la parte pompa benzina e galleggiante serbatoio. Bloccato il serbatoio alzato comincio a ravanare e a controllare un gruppo di cavi che da sotto la sella vanno verso la strumentazione. Attenzione il mazzo dei cavi è grossotto e cammina vicino all'impianto frenante e il gruppo teste, in mezzo alle due teste ho trovato un connettore di masse di colore GRIGIO , questo è nastrato bene con gli altri cavi quindi cercate bene.EURECA!!! CONNETTORE CON FASTOM BRUCIATO !
Ho dovuto impazzire un pò x tirarlo fuori , il cavo è in tirare e bisogna lavorare con poco margine di fili, visto che era impossibile riparare il fastom ho opzionato di rifare una nuova giunta (AHHH....dimenticavo il connettore è diviso su due strisce di ponticelli di massa divisi di 8 fili l'una e 4 fili in fondo alla fila che si ponticellano tra di loro ma nn fanno parte del gruppo degli 8).
Quindi riassumo.
Problema: LA MOTO SI SPENGE ACCENDENDO I FARI LE FRECCE E SUONANDO IL CLACSON.
Il relè dei fari inizia a ronzare e si accende la spia del HISS e quella FI.
Smontate le carene.
Controllare la massa (FILO VERDE) su connettore blu grande se il fastom è integro, se è buono, passate controllare il gruppo masse sotto la strumentazione (NB...se nn è venuto via c'è una fascetta adesiva verde con una scritta giapponese, bene li sotto c'è il connettore Giallo)lato SX, se trovate integro anche quello passate sotto il serbatoio connettore GRIGIO in mezzo alle due testate

Spero di esservi stato utile anche se mi sono un pò dilungato .
Saluti a tuttihttp://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp.gif