Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 1 di 15
Vai a pagina 123...131415  Successivo
 
La Gilera Nettuno di Eolo [storia di un "infinito" restauro]
Messaggio Inviato: 10 Giu 2011 21:28
Oggetto: La Gilera Nettuno di Eolo [storia di un "infinito" restauro]
 

Dall'altra parte , cioè nell'altro Topic sul Nettuno

Restauro Gilera Nettuno [differenze Sport/Turismo]

abbiamo raggiunto il numero massimo di pagine, cioè 50, previste per un unico Topic.
Infatti l'ho chiuso.

Ricominciamo il discorso da qui.......con un titolo fatto apposta per spingere "qualcuno" a finire quanto prima...... icon_asd.gif

In bocca al lupo, e vediamo che succede...... icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 10 Set 2011 15:56, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2011 8:06
 

Però che onore........ avere un topic a tuo nome..... icon_asd.gif

Spero che questo serve da stimolo a fare presto........
e non a raggiungere altre 50 pagine.....

ops..... icon_redface.gif icon_mrgreen.gif

FINE OT

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

Ultima modifica di IGNACIO il 11 Giu 2011 14:32, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2011 14:30
 
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2011 18:18
 

tua sorella sarà cosi icon_asd.gif
ricapitoliamo va
io ho dalla mia la testata in ghisa separata dal cilindro a differenza della turismo primo tipo che monta la testacilindro uniti in ghisa, la turismo secondo tipo monta la testa separata in alluminio, sono le ultime 50 nettuno tra cui la mia che la montano(miiiii che culo icon_mrgreen.gif ), usando il telaio della sport, difatti anche sui cataloghi ricambi indica la mia numerazione come le ultime 50, poi stop e si passa alla turismo 2 tipo.
la testa separata in ghisa non la citano da nessuna parte, e al registro neanche lo sapevano, poi gli ho mandato qualche foto e si sono convinti che una cosa del genere la potevano avere fatta solo alla gilera e quindi già mi hanno accettato il modello.
0509_pernacchia.gif
altrimenti diventava così

immagini visibili ai soli utenti registrati


mi mancavano solo due parafanghi.


ecco un'altra come la mia

immagini visibili ai soli utenti registrati


e un'altra

immagini visibili ai soli utenti registrati


e un'altra

immagini visibili ai soli utenti registrati



da notare sempre la testa nera in ghisa.

stasera foto del serbatoio
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2011 22:28
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


il vecchio proprietario aveva lasciato sotto un fianchetto la vernice originale, ottimo per campionare il colore, anche se comunque conosco il codice,
sarebbe interessante vedere se è lo stesso rosso.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



il bollo sul serbatoio entra leggermente nella cromatura, ho provato facendo leva a tirarlo fuori, ora va meglio, poi lo porto dal mio carroziere che sicuramente avrà qualche leva adatta, altrimenti me la faccio da solo, nulla di preoccupante.
per quanto riguarda il sotto mi era sbagliato, visto che sono passati tre anni, non è stato aperto, ma solo risaldato nel punto esatto dove ho dovuto anche io riaparare quello della 150, sicuramente i punto più basso dove si deposita l'acqua.
Internamente non sta male, la soltia patina, ma se il fondo è stato risaldato, sicuramente anche l'altro lato è indebolito, quindi gli farò il trattamento.
la saldatura color rame, di che tipo è?
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2011 8:23
 

saldatura a ottone col cannello.
per il bollo non è affatto preoccupante, è in un bel posto, facie da stagnare, tira su tutto quel che puoi e poi stagnalo!
io ripasserei a stagno anche la saldatura ad ottone.

il serbatoio come lo hai pulito? non mi sembra sabbiato, lo hai sverniciato?
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2011 12:57
 

serbatoio è stato sverniciato dal tipo di prima, mi pare che stia molto bene esternamente.
il bollo è vermante in un bel posto, l'ho ritirato fuori quasi tutto con la pinza per togliere le valvola, se avevo qualcosa di bombato veniva perfetto.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2011 17:29
 

i carrozzieri hanno delle ventosine che vanno incollate con una colla a caldo e poi tirate con un attrezzo con un contrappeso. incollata nel centro del bozzo viene su che e' un piacere....
senza stuccare.... se trovo una foto la posto.

questi.
Link a pagina di Collantiparini.it
qui c'e' una pinza ma esiste anche un altro attrezzo per tirare
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2011 18:56
 

il tirabolli a colla non lo conoscevo ancora 0510_inchino.gif
interessante!
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2011 23:49
 

dtram59 ha scritto:
i carrozzieri hanno delle ventosine che vanno incollate con una colla a caldo e poi tirate con un attrezzo con un contrappeso. incollata nel centro del bozzo viene su che e' un piacere....
senza stuccare.... se trovo una foto la posto.

questi.
Link a pagina di Collantiparini.it
qui c'e' una pinza ma esiste anche un altro attrezzo per tirare


Me è un'invenzione GENIALE!

( a me un me piace mica...)



Link a pagina di Cgi.ebay.it
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2011 10:54
 

vedendo meglio, mi pare una semplice pistola a colla calda, e poi ovviamente cè l'attrezzo per tirare i bolli.
Voglio provare con la pistola che ho se la colla regge tutto sto peso.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2011 12:21
 

se provi devi incollare qualcosa di tondeggiante (guarda come sono fatti i funghetti della foto) io ho visto che poi pero' hanno uno spray per staccare la colla

prova prova... potresti avere un futuro come levabolli...
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2011 12:25
 

visto che è colla a caldo, si leva tranquillamente con la pistola termica.
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2011 12:42
 

scusa Eolo mi potresti misurare quando hai tempo, la lunghezza dello spillo conico del tuo carburatore? grazie
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2011 12:49
 

ok
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2011 13:08
 

raga, la settimana prossima dovrei portare il motore dal chirurgo della candela...sempre se non sta in ferie.
andrea che ne dici di sabato 30 luglio?
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2011 13:26
 

0509_up.gif ottimo 0509_up.gif

fuoco alle polveri, si inizia col restauro!
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2011 13:36
 

grazie icon_asd.gif
per la verniciatura, visto che la faccio insieme ad andrea, come avevamo detto prepariamo il tutto per settembre, nei periodi di ferie succedono sempre casini, e poi si dimenticano qualcosa.
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2011 14:21
 

va be' teniamo alto il forum di eolo
nell'ultima impresa (oltre 200 km!!) fatta con il mio nettuno si era manifestato un problemino: la chiavetta che devia la corrente sul faro era rimasta bloccata. oggi finalmente ho smontato il faro e ho guardato dentro. premesso che avevo gia sostituito il meccanismo con uno analogo nuovo, mi ritrovo un interruttore che va' a massa perche il piccolo isolante di plastica si buca. mi chiedo: eolo sul tuo faro e' montato l'interruttore con chiave originale? l'hai smontato?
magari posto delle foto cosi e' piu' chiaro.
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2011 20:16
 

E' chiarissimo il problema, prova a farti un dischetto in gomma ( camera d'aria bici ) con una fustellatrice.

In alternatriva ci rimetti il "tiretto" .
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2011 10:57
 

si sul mio credo sia originale, si tratta di infilare la chiave e girarla spingendola...cosi la chiave non esce dal buchino che ha due lati più corti e spinge un pistoncino di rame che va a inserirsi tra due lamine di rame.
appena posso ti faccio una foto.
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2011 10:58
 

Per la nettuno, come al solito ci sono altre priorità...no comment please.
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2011 12:55
 

PassioneV7 ha scritto:
E' chiarissimo il problema, prova a farti un dischetto in gomma ( camera d'aria bici ) con una fustellatrice.

In alternatriva ci rimetti il "tiretto" .




infatti, ma spingi spingi il dischetto si e' deformato e blocca lo scorrimento. se invece va' peggio che va' a massa e non ti accorgi brucia l'impianto .

ho in mente una modifica che provero' in questi giorni. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2011 12:59
 

Chiavetta USB? icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2011 20:12
 

io sono del parere che per non stonare sulle moto d'epoca la modifica deve essere ultramoderna.

terminale per il riconoscimento dell' impronta 0509_marlowe.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




scherzo...
ho pensato di isolare la capocchia della vite e creare un anello esterno per il contatto tra le due lamelle dell'interruttore. eolo se funziona e' una modifica che ti consiglio di fare perche' se il dischetto isolante si danneggia si brucia l'impianto del faro......
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2011 20:46
 

dtram59 ha scritto:
io sono del parere che per non stonare sulle moto d'epoca la modifica deve essere ultramoderna.

terminale per il riconoscimento dell' impronta 0509_marlowe.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sei troppo avanti.... icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Set 2011 13:11
 

dtram59 ha scritto:

scherzo...
ho pensato di isolare la capocchia della vite e creare un anello esterno per il contatto tra le due lamelle dell'interruttore. eolo se funziona e' una modifica che ti consiglio di fare perche' se il dischetto isolante si danneggia si brucia l'impianto del faro......


metti metti, con tanto di foto e spiegazione, io ancora ci devo mettere mano e quindi al momento non ho riscontri sul funzionamento.
 
Messaggio Inviato: 7 Set 2011 21:59
 

Eolo hai potuto misurare la lunghezza dello spillo conico del tuo carburatore?
grazie
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2011 11:34
 

no, lo spillo del galleggiante o della valvola?
nel fine settimana te lo misuro, insieme alla foto del logo della batteria per andrea.
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2011 12:21
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 15
Vai a pagina 123...131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©