Leggi il Topic


Art100 comma 9 ed 11 - Targa inclinata [sequestro]
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 13:00
 

meserthim ha scritto:
L'unico motivo del portatarga regolabile aftermarket è che chi lo monta cerca di impedire che le FDO gli leggano la targa ....

****rimosso da Ze****

bisogna sempre accettare le conseguenze delle proprie azioni senza trovare scuse fantasiose ...


l'unico motivo forse per te, che non hai una visione più aperta delle cose che non conosci evidentemente..per tanti altri me compreso (in passato, ora ho smesso di cambiarlo) e direi anche la stragrande maggioranza dei motociclisti, si cambia per pura questione estetica. il fatto che sia regolabile non significa nulla, significa solo che quasi tutti i portatarga in vendita ormai son così, anche se personalmente preferirei fossero fissi. dopodichè si regola, come ho sempre fatto, in maniera che sia perfettamente leggibile e all'interno dei 30° richiesti e si serrano i dadi che permettono la maggiore o minore inclinazione.

****rimosso da Ze****
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 14:39
 

Aggiungerei anche questo: veramente direi,e abbiamo detto in molti (quei molti che si sono informati e hanno letto BENE il codice della strada), che il codice della strada dice espressamente che la targa deve essere a 30°. Non dice NIENTE riguardo all'alloggiamento targa,o meglio non dice che deve essere fisso e non dà obblighi in merito. Ciò vuol dire che io potrei tener su la targa anche col fil di ferro,basta che sia a 30°.
Perciò è vero che alcune fdo danno un'interpretazione troppo estensiva (il termine legale è questo,vuol dire che si allontanano dal senso letterale della disposizione in esame ricomprendendo fattispecie che secondo il senso letterale della disposizione non ne sarebbero comprese).

****rimosso da Ze****
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 14:57
 

meserthim ha scritto:
L'unico motivo del portatarga regolabile aftermarket è che chi lo monta cerca di impedire che le FDO gli leggano la targa ....

****rimosso da Ze****


bisogna sempre accettare le conseguenze delle proprie azioni senza trovare scuse fantasiose ...


io sono obbligato , ripeto sulla mia moto da enduro con il porta targa ad inclinazione originale , od ogni salto lo picchio nella ruota posteriore e mi si rompe a metà e mi si piega la targa ... non posso comprare un portatarga nuovo ogni volta che uso la moto ! devo prenderlo inclinato in modo che non mi tocca la ruota ...
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 16:13
 

lucyg ha scritto:
Aggiungerei anche questo: veramente direi,e abbiamo detto in molti (quei molti che si sono informati e hanno letto BENE il codice della strada), che il codice della strada dice espressamente che la targa deve essere a 30°. Non dice NIENTE riguardo all'alloggiamento targa,o meglio non dice che deve essere fisso e non dà obblighi in merito. Ciò vuol dire che io potrei tener su la targa anche col fil di ferro,basta che sia a 30°.
Perciò è vero che alcune fdo danno un'interpretazione troppo estensiva (il termine legale è questo,vuol dire che si allontanano dal senso letterale della disposizione in esame ricomprendendo fattispecie che secondo il senso letterale della disposizione non ne sarebbero comprese).
****rimosso da Ze****



****rimosso da Ze****

ti consiglio di leggere questo topic ....
Messaggio #11738309

in modo da capire che non puoi tenere la targa col filo di ferro
o evitare altre sciocchezze come " l'interpretazione troppo estensiva " ....
difatti è l'esatto contrario ... i 30 gradi sono già un regalo .... le FDO potrebbero mandarti a revisione anche solo per la sostituzione del portatarga con uno non originale benchè nella inclinazione prevista ....
I 30 gradi sono una specifica di omologazione ... non una concessione .... ma se vuoi approfondire l'argomento ... il topic di cui sopra lo spiega benissimo ....

****rimosso da Ze****
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 16:36
 

Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 20:43
 

LoLLoSValenti ha scritto:


io sono obbligato , ripeto sulla mia moto da enduro con il porta targa ad inclinazione originale , od ogni salto lo picchio nella ruota posteriore e mi si rompe a metà e mi si piega la targa ... non posso comprare un portatarga nuovo ogni volta che uso la moto ! devo prenderlo inclinato in modo che non mi tocca la ruota ...

la scusa del portatarga che tocca la ruota è vecchia... fai come me e ti compri un codino da cross che lasci senza portatarga. L' unico sbatti è quello di andare a girare col carrello però quando vai per strada stai tranquillo che se ti fermano non ti rompono per la targa
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 21:02
 

Il 99% di chi sostituisce il portatarga lo fa per estetica e non certo per sfuggire ad autovelox e forze dell'ordine, anche perchè i velox odierni scattano dall'alto con lenti in grado di carpire anche il più piccolo dettaglio fino ad una velocità del veicolo di circa 400 km/h, e comunque non tutti sono dei criminali che vogliono sfuggire alle forze dell'ordine, una persona con tali intenzioni non è sana di mente e probabilmente la targa nemmeno la mette.
Nella maggior parte dei paesi sostituire il portatarga è un atto che di per sè NON costituisce reato, è ragionevolmente reato circolare con una targa non leggibile (Paesi civili dove emerge il buon senso) in Italia invece se vai in giro con la targa perfettamente pulita ed illuminata, ben posizionata e leggibile da qualsiasi distanza MA hai un portatarga di tipo "regolabile" ti viene sequestrato il veicolo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Meglio scappare, qua il buon senso ci ha abbandonati da tempo, si va avanti sempre peggio e solo per forza d'inerzia.
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 21:24
 

dukox251 ha scritto:

la scusa del portatarga che tocca la ruota è vecchia... fai come me e ti compri un codino da cross che lasci senza portatarga. L' unico sbatti è quello di andare a girare col carrello però quando vai per strada stai tranquillo che se ti fermano non ti rompono per la targa


non è una scusa se vuoi ti faccio vedere le foto del portatarga a metà ... eh già ... ho 16 anni .. è probabile che riesco a portarla con il carrello ... forse metto la moto sul carrello , mi attacco il carrello e la porto a traino ...
eh io per strada ci vado solo per il tragitto : casa-pista proprio perchè senza carrello devo portarla in strada ... ho già messo le frecce nuovamente che mi si sono rotte quelle precedenti per le cadute ...

immagini visibili ai soli utenti registrati




ci credi ora che mi si rompe sul serio ? questa volta solo la cornice , ma ora pure il pezzo nero sotto , sotto al grosso buco centrale ...
e mi si è rotto un pezzetto pure nel portatarga inclinato ...
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 21:27
 

Lucas ha scritto:
Il 99% di chi sostituisce il portatarga lo fa per estetica e non certo per sfuggire ad autovelox e forze dell'ordine, anche perchè i velox odierni scattano dall'alto con lenti in grado di carpire anche il più piccolo dettaglio fino ad una velocità del veicolo di circa 400 km/h, e comunque non tutti sono dei criminali che vogliono sfuggire alle forze dell'ordine, una persona con tali intenzioni non è sana di mente e probabilmente la targa nemmeno la mette.
Nella maggior parte dei paesi sostituire il portatarga è un atto che di per sè NON costituisce reato, è ragionevolmente reato circolare con una targa non leggibile (Paesi civili dove emerge il buon senso) in Italia invece se vai in giro con la targa perfettamente pulita ed illuminata, ben posizionata e leggibile da qualsiasi distanza MA hai un portatarga di tipo "regolabile" ti viene sequestrato il veicolo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Meglio scappare, qua il buon senso ci ha abbandonati da tempo, si va avanti sempre peggio e solo per forza d'inerzia.

hai ragione ... e poi se non hai proprio la targa c'è solo la multa ... alla fine il mio nuovo portatrga sarà invece ce 30° , 45° quindi è straleggibile , e anche se la moto è tutta fangosa pulisco la targa proprio per permettere il controllo ... quindi spero abbiano buonsenso
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 21:45
 

LoLLoSValenti ha scritto:


non è una scusa se vuoi ti faccio vedere le foto del portatarga a metà ... eh già ... ho 16 anni .. è probabile che riesco a portarla con il carrello ... forse metto la moto sul carrello , mi attacco il carrello e la porto a traino ...
eh io per strada ci vado solo per il tragitto : casa-pista proprio perchè senza carrello devo portarla in strada ... ho già messo le frecce nuovamente che mi si sono rotte quelle precedenti per le cadute ...

Immagine: Link a pagina di I56.tinypic.com


ci credi ora che mi si rompe sul serio ? questa volta solo la cornice , ma ora pure il pezzo nero sotto , sotto al grosso buco centrale ...
e mi si è rotto un pezzetto pure nel portatarga inclinato ...

guarda che non ho mai detto di non credere che si rompe xD
vabbè comunque non sapevo che hai 16 anni quindi scusami.. io ne ho 17 però vado a girare o con un mio amico o con mio padre col carrello quindi questo problema non ce l ho..
potresti sempre smontare il portatarga appena sei in pista e rimontarlo a fine giornata.. è un po' uno sbatti ma puoi stare tranquillo almeno.. poi se metti gli spinotti ad attacco rapido per fanale e frecce ci metti 2 minuti a smontare e rimontare
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 21:48
 

meserthim ha scritto:
le FDO potrebbero mandarti a revisione anche solo per la sostituzione del portatarga con uno non originale benchè nella inclinazione prevista

No, o almeno non nell'accezione che tu (credo) stai dando alla frase

l'art. 259, infatti, non parla di portatarga, ma di alloggiamento dello stesso.
In soldoni, significa che tu puoi mettere un portatarga in plastica, ghisa, legno, alluminio... purche' l'alloggiamento sia tale per cui la posizione della targa segua le specifice elencate alla lettera f) dell'articolo (altezza, inclinazione, cono di visibilita').
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 22:16
 

dukox251 ha scritto:

guarda che non ho mai detto di non credere che si rompe xD
vabbè comunque non sapevo che hai 16 anni quindi scusami.. io ne ho 17 però vado a girare o con un mio amico o con mio padre col carrello quindi questo problema non ce l ho..
potresti sempre smontare il portatarga appena sei in pista e rimontarlo a fine giornata.. è un po' uno sbatti ma puoi stare tranquillo almeno.. poi se metti gli spinotti ad attacco rapido per fanale e frecce ci metti 2 minuti a smontare e rimontare


perchè hai detto che è una vecchia scusa , quindi pensavo che tu non ci credevi che lo dicessi per discolparmi ... non è molto sbatti alla fine se metto i bulloni a farfallina non devo neppure portarmi strumenti ... devo solo procurarmi gli attacchi rapidi ... appena prendo vi posto i risultati almeno chi ha la moto da enduro sa come fare ... alla fine però se vedi il portatarga nel mio topic noti che è inclinato poco più della norma ... a occhio sembra in regola
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2011 22:33
 

LoLLoSValenti ha scritto:


perchè hai detto che è una vecchia scusa , quindi pensavo che tu non ci credevi che lo dicessi per discolparmi ... non è molto sbatti alla fine se metto i bulloni a farfallina non devo neppure portarmi strumenti ... devo solo procurarmi gli attacchi rapidi ... appena prendo vi posto i risultati almeno chi ha la moto da enduro sa come fare ... alla fine però se vedi il portatarga nel mio topic noti che è inclinato poco più della norma ... a occhio sembra in regola


conosco gente che ha messo il portatarga inclinatissimo dopo aver rotto il portatarga originale o poco inclinato.. alla fine basta smontarlo e rimontarlo... i miei amici con cui vado a girare che sono un po' impacciati con lo smontaggio ci mettono un sacco a smontare e rimontare, per quello ti ho detto che è un po una rottura.. sennò anche senza mettere i bulloni a farfalla ( che odio icon_asd.gif ) ti porti dietro una chiave inglese e una brugola e fai in un attimo icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2011 8:53
 

meserthim ha scritto:


hai ragione lo credo anche io ...
ma devi anche considerare che ci sono molti che hanno studiato prima di te, lavorano nel settore specifico delle omologazioni, e hanno il buon senso di pensare prima di parlare a vanvera sia nel bar che fuori ...


visto che dici di esser del settore non è che riesci a risolvere il quesito riguardo alla mia targa che ho postato a pagina 7??

credo di esser in regola comunque a quanto ho capito leggendo un p' qua e un po' là...
alla fine il portatarga è originale, è a molto meno di 30° e c'è solo un piccolo spessore tra targa e portatarga..
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2011 12:03
 

Salve a tutti!
Chiedo scusa a quelli che leggendo questo topic hanno dovuto sorbirsi i miei improperi...Spero di non aver urtato troppo la vostra sensibilità.
Credo di aver detto tutto quello che c'era da dire in proposito e che qualunque mio altro intervento sia inutile.
Ringrazio chi ha voluto confrontarsi con me pacificamente e da cui ho appreso informazioni e punti di vista che non avevo calcolato.
Mi scuso anche con gli amministratori e i moderatori per aver tenuto un comportamento decisamente sopra le righe.
Senza rancori, Arrivederci a tutti! 0510_saluto.gif
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2011 15:54
 

42 ha scritto:

No, o almeno non nell'accezione che tu (credo) stai dando alla frase

l'art. 259, infatti, non parla di portatarga, ma di alloggiamento dello stesso.
In soldoni, significa che tu puoi mettere un portatarga in plastica, ghisa, legno, alluminio... purche' l'alloggiamento sia tale per cui la posizione della targa segua le specifice elencate alla lettera f) dell'articolo (altezza, inclinazione, cono di visibilita').


Non è così ....

Infatti siamo noi che parliamo di "portatarga" ma in realtà si dovrebbe leggere "alloggiamento della targa" ....

Il portatarga ( così detto per semplicità) è una parte " strutturale " del veicolo e pertanto sottoposta ad omologazione secondo le specifiche riportate dall'art. 259 che infatti ne determina le caratteristiche ..
Qualsiasi modifica che altera le caratteristiche è vietata .... e quindi i portatarga aftermarket devono essere specificamente omologati per il veicolo al quale sono destinati come qualsiasi altro accessorio .... compresi quelli forniti direttamente dalle case costruttrici che infatti omologano i veicoli e gli accessori dedicati ....

Per questo prima dicevo che l'art.100 ( e quello che ne consegue ) è un "favore" perchè ci sarebbero gli estremi del ben più letale art.78 quello per intenderci che oltre alla pesante sanzione amministrativa ritira la carta di circolazione, da applicare nei casi di modifica strutturale del mezzo (comma 3: Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485.)

L'obiezione potrebbe essere che l'alloggiamento targa non fa parte delle caratteristiche , invece purtroppo si ... infatti l’alloggiamento della targa è una caratteristica costruttiva prevista nell’appendice VI del titolo III nel regolamento del Codice della strada (al punto G lettera a) ed è indicato nel certificato di omologazione.

Potrei proseguire con ulteriori considerazioni sull'omologazione dei dispositivi ecc ecc .... ma credo che quanto sopra sia sufficiente a dipanare la questione relativa a codici leggi e applicazioni ...

Si dice che i portatarga sono brutti però è anche vero che dietro la categoria di sani appassionati si nasconde un’altra categoria di persone che utilizzano queste attitudini per infrangere il codice della strada, e non solo, rendendosi non identificabili o pericolosi utenti della strada. La legge, dunque per reprimere e contenere questo fenomeno, utilizza molta rigidità. Non per caso la nuova sanzione ( 78 euro di multa e fermo amministrativo della moto per 3 mesi) è stata introdotta solo nelle recenti modifiche al Codice della strada (L. 120/10) e nasce a causa del malcostume di molti motociclisti che tengono la targa talmente inclinata da diventare invisibile ma anche per il proliferare di accessori come porta targa che diventano orizzontali al bisogno.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2011 17:07
 

meserthim ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


quindi la mia modifica dovrebbe esser lecita.. alla fine non cambio nulla.. tutto è omologato e la targa è all'inclinazione più che a norma..
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 0:19
 

meserthim ha scritto:
Il portatarga ( così detto per semplicità) è una parte " strutturale " del veicolo e pertanto sottoposta ad omologazione secondo le specifiche riportate dall'art. 259 che infatti ne determina le caratteristiche ..
Qualsiasi modifica che altera le caratteristiche è vietata .... e quindi i portatarga aftermarket devono essere specificamente omologati per il veicolo al quale sono destinati come qualsiasi altro accessorio ....


'sta cosa mi interessa, perche' da buon ignorante no riesco a trovare una sola parola (nell'art. 259) che determini le caratteristiche "fisiche" del portatarga (o, piu' correttamente delll'alloggiamento della targa).
Non vedo specifiche ne' per le dimensioni, ne' per il materiale... anzi, inizia con un generico:

Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

[omissis]


Se io mi faccio un alloggiamento in ghisa o in mogano.. ma che una volta montato faccia si' che la targa presenti le caratteristiche:

[omissis]



Chi mi puo' contestare cosa?
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 1:11
 

Direi che la questione si fa mooolto interessante...

Anche il sottoscritto vuole spezzare una lancia a favore dei portatarga after-market: la maggior parte di noi lo sostituisce per un semplice vezzo estetico. Se volessi far si di non farmi beccare da un velox, troverei certo un escamotage certamente migliore.
La legge c'è e va sicuramente rispettata ma, come in quasi tutte le cose, bisognerebbe sempre usare anche un pizzico di buon senso... icon_rolleyes.gif

****rimosso da Ze*****

Visto che faccio parte del gruppo dei "after-portatarghisti" ( rotfl.gif ), seguo con vero interesse la questione portatarga/alloggiamentotarga... eusa_shifty.gif

doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 2:27
 

meserthim ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


non è una parte strutturale il portatarga. e il portatarga non è l'alloggiamento targa.
il codice conosce il termine portatarga (lo usa infatti nel regolamento), mentre usa il termine alloggiamento in questo caso

per inciso l'art. 78 non è applicabile all'alloggiamento targa

non di certo perchè l'alloggiamento è indicato nell'appendice V

infatti nel regolamento art. 236 si legge che:

Citazione:
Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell’appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, , comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica.


pertanto non basta che le caratteristiche soggette, in caso di modifica, a visita e prova in mctc siano indicate nell'appendice V, ma devono essere anche individuate con decreto apposito del Ministero. Oppure devono essere modifiche che determinano sostituzione o trasformazione del telaio.
E non esiste alcun decreto che indica come caratteristica soggetta a visita e prova in caso di modifica quella dell'alloggiamento targa, o del portatarga. ne la stessa può considerarsi una modifica del telaio.

è da anni che sostengo questa lettura del 236 e quindi del 78, ma purtroppo anche contro l'evidenza alcune Fdo e Giudici di Pace del luogo delle stesse se ne fregano (esperienza diretta, multato nel 2008, ricorso proposto anche per questo motivo perso sempre nel 2008)

ma da 1 anno e mezzo una nota del Ministero mi ha dato ragione....
Link a pagina di Img101.imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us

pari pari il mio motivo di ricorso.

del resto per coerenza andrebbero multati col 78 anche bauletti posteriori o laterali, i bauli sul tetto delle auto (sporgenze esterne), i portasci (elencati espressamente nell'appendice V). invece non vedo queste caterve di art. 78 applicati per coerenza agli sciatori che vanno a sciare in auto col portasci sul tetto dell'abitacolo senza aver sostenuto la visita e prova
strano perche per andare a sciare passano proprio per quelle stesse strade in cui in primavera i motociclisti con portatarga aftermarket in regola con inclinazione e cono visibilità ecc. passano e vengono tutti multati col 78.
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 3:01
 

Comunicazione di servizio:

il topic è stato ripulito e rieditato da OT, polemiche ed attacchi personali, che non giovano all'arricchimento dell'interessante questione in essere.

Ricordo che il forum è pubblico non è una chat di botta e risposta tra singoli utenti e nemmeno luogo di confronto su questioni personali, per queste ultime - se volete - esistono gli MP che, in quanto tali, non sono da rendere pubblici.

Manteniamo toni sobri, grazie per la collaborazione. icon_cool.gif

Eventuali info in MP icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 13:04
 

sono capitato sul topic un pò per caso icon_rolleyes.gif
ritengo comunque la discussione molto interessante
non mi sono letto le precedenti pagine
mi sembra di aver capito che non c'è una linea unitaria di condotta applicata dalle forze dell'ordine. mi sembra che si passi dalla semplice sanzione amministrativa, al ritiro del libretto e ora addirittura al sequestro? icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 13:58
 

Adesso mi avete fatto prendere strizza, ho misurato questi benedetti 30° e ho avvitato talmente stretto che sembra saldato icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 14:34
 

Lucas ha scritto:
Adesso mi avete fatto prendere strizza, ho misurato questi benedetti 30° e ho avvitato talmente stretto che sembra saldato icon_lol.gif icon_lol.gif


lucas...potresti optare anche per un paio di punti di saldatura icon_lol.gif
a parte gli scherzi, un portatarga regolabile anche se regolato con la giusta inclunazione è da considerersi fuorilegge?
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2011 14:38
 

texastornado ha scritto:

[....]
a parte gli scherzi, un portatarga regolabile anche se regolato con la giusta inclunazione è da considerersi fuorilegge?

Da quello che si evince dalla discussione, posso dirti che certi rappresentanti delle F.d.o. lo reputano tale, sanzionandoti comunque... icon_neutral.gif
Io per esempio, per evitare questo problema, l'ho reso fisso applicandoci un rivetto... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2011 9:37
 

Buona idea il rivetto, domani praticherò i fori per rivettare, il catadiottro dev'essere perpendicolare alla linea del terreno giusto ?
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2011 19:45
 

Lucas ha scritto:
Buona idea il rivetto, domani praticherò i fori per rivettare, il catadiottro dev'essere perpendicolare alla linea del terreno giusto ?


si deve essere perpendicolare e omologato, ovvero deve rispettare delle misure minime, un pò come la superifice degli specchietti retrovisori 0509_up.gif
molto spesso vedo portatarga con nastro rorro rifrangente sul bordo inferiore...quello non và bene eusa_naughty.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2011 8:30
 

42 ha scritto:


'sta cosa mi interessa, perche' da buon ignorante no riesco a trovare una sola parola (nell'art. 259) che determini le caratteristiche "fisiche" del portatarga (o, piu' correttamente delll'alloggiamento della targa).
Non vedo specifiche ne' per le dimensioni, ne' per il materiale... anzi, inizia con un generico:

Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

[omissis]


Se io mi faccio un alloggiamento in ghisa o in mogano.. ma che una volta montato faccia si' che la targa presenti le caratteristiche:

[omissis]




Chi mi puo' contestare cosa?


Non ci sono caratteristiche "fisiche" del portatarga ....
Basta guardare quello della ducati diavel ....
ma specifiche per le dimensioni e per il posizionamento ...

Quindi il problema è nel "mi faccio un alloggiamento" ... cioè che essendo l'alloggiamento targa facente parte delle caratteristische del veicolo ....non ci si può semplicemente "fare" un alloggiamento targa il quale , benchè corrispondente alle specifiche, deve essere sottoposto a visita e prova e/o ad omologazione ...

ora , poichè gli alloggiamenti targa aftermarket sono regolabili , mai e poi mai potranno essere omologati o passare la visita e prova ....

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2011 11:13
 

scusate un attimo, ovviamente non mi sono letto le 8 pagine del post ma solo il post originario, a me è stato contestato l'art. 100 commi 9 e 11 per targa inclinata nel lontano 2008 e non mi è stato sequestrato nulla:

I Carabinieri mi hanno fatto il tagliando

il fermo amministrativo si verifica solo in caso di falsificazione/manomissione della targa non di una sua inclinazione
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2011 11:21
 

1motonera ha scritto:
scusate un attimo, ovviamente non mi sono letto le 8 pagine del post ma solo il post originario, a me è stato contestato l'art. 100 commi 9 e 11 per targa inclinata nel lontano 2008 e non mi è stato sequestrato nulla:

I Carabinieri mi hanno fatto il tagliando

il fermo amministrativo si verifica solo in caso di falsificazione/manomissione della targa non di una sua inclinazione


E' corretto... nel 2008 non era previsto il fermo..
Il comma riguardante le sanzioni accessorie (fermo amministrativo, in questo caso) e' stato modificato con l'ultimo aggiornamento del cds (legge 120/2010 del luglio scorso).


Comma 15

Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©