Leggi il Topic


Morini 125 Corsaro Country [info]
Messaggio Inviato: 11 Set 2010 21:03
Oggetto: Morini 125 Corsaro Country [info]
 



Qualcuno sa il tipo di carburatore montato su di un morini 125 corsaro 4 tempi country del 1970?
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2010 2:30
Oggetto: Re: Morini 125 Corsaro Country 1970 [info]
 

canegia ha scritto:
Qualcuno sa il tipo di carburatore montato su di un morini 125 corsaro 4 tempi country del 1970?


Nelle specifiche Dell'Orto trovo :

icon_arrow.gif Motociclo Cross 125 - anno 1966 - 4T - UBF 22 BS

icon_arrow.gif Motociclo Corsaro 125 - anno 1969 - 4T - (S.L. e S.S.) - UBF 20 BS

A Te l'ardua sentenza.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2010 12:25
Oggetto: Morini 125 corsaro country 1970
 

grazie infinite icon_biggrin.gif !
Il fatto è che ho trovato in garage questo vecchio morini e dopo aver effettuato varie ricerche su internet ho scoperto che si tratta di un morini corsaro 125 country. Ora vorrei restaurarlo. Sul morini è montato un carburatore 24 BS, che però sono sicuro che non è il suo perchè dopo averlo smontato ho notato che il foro sulla testata è di diametro 20 mm. dato che quando avvio il motore questo non tiene il minimo. Ho provato a carburarlo ma niente da fare. Poi ho smontato la testata per vedere se il motore aspirava aria falsa dalle valvole o dalla guarnizione di testa ma non era nemmeno quello. Ho anche provato a sostituire il getto del minimo con uno piu piccolo ma niente ancora. Secondo me è ancora il carburatore troppo grande e suppongo allora che il suo originale debba essere un UBF 20 BS. Ora proverò a procurarmene uno e poi vedrò come il corsaro reagirà..
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2011 19:22
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao! ho appena finito di restaurare un moto morini country da regolarità 125cc.
ho un problema però.. appena la moto si inclina... la moto si spegne. ho provato a smontarlo ma sembra tutto a posto.. quanche idea??icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2011 5:58
 

Potrebbe essere il carburatore, soprattutto se è un vaschetta laterale... ma di quanto si inclina la moto per spengersi? Se pieghi come Valentino Rossi magari è normale che si spenge! Che carburatore monta la moto? Che cosa hai provato a smontare?
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2011 10:40
 

la moto basta che si pieghi quel poco a sinistra per spegnersi... mentre se la si piega a destra va su di giri e comincia ad accelerare... il carburatore è ggiusto è un dell'orto UBF20BS. si ha la vaschetta laterale...
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2011 18:03
 

Hmmm... normalmente si hanno problemi di alimentazione, e quindi di anche lo spengimento, quando la vaschetta è montata male e il galleggiante non lavora perfettamente in verticale, e quindi piegando assume un inclinazione ancora più sbagliata, il fatto è che se ho ben capito il tuo carburatore è flangiato, quindi non può essere montato storto, e questo rende tutto più difficile; sei sicuro che il carburatore e la vaschetta siano originali? La vaschetta è in posizione verticale con la moto dritta? La moto va bene se non pieghi? Puoi mettere una foto? Il carburatore è in buono stato? Prima di tutto, se non è già stato fatto, farei una bella revisione/pulizia del carburatore, poi controllerei che non ci siano fili elettrici ballerini che piegando possano andare a massa e spengere, il motore. Scusa la risposta a base di domande.
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2011 12:55
 

francescooo ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao! ho appena finito di restaurare un moto morini country da regolarità 125cc.
ho un problema però.. appena la moto si inclina... la moto si spegne. ho provato a smontarlo ma sembra tutto a posto.. quanche idea??icon_smile.gif


Ciao io ho un morini 125 corsaro special, il motore è uguale al tuo, anche carburatore.. dato che è vaschetta laterale può dare qualche problema, anche il mio se lo inclino da una parte tende a spegnersi perchè si ingolfa, se invece lo inclino dal'altra si alza un po' il minimo perchè non pesca più bene benzina.. ma ti si spegna mentre pieghi o solo se lo inclini da fermo?
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2011 23:35
 

Se il motore ha dei problemi inclinandolo da fermo leggermente a dx o sx, in modo diverso, vuol dire che non è regolata correttamente la vite di regolazione dell'aria al minimo. Effettivamente, inclinando la moto, avviene che il livello della benzina nella vaschetta, essendo laterale, si aumenta o diminuisce. Se la regolazione dell'aria non è equilibrata, ne risente più da una parte.
 
Messaggio Inviato: 4 Dic 2013 19:30
Oggetto: moto morini corsaro 125 country! completamente originale?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve,
volevo mostrarvi il Moto Morini Corsaro 125 del 1971 regalato a mio nonno nel 2008 durante il fortunato acquisto di un moto Guzzi Airone 250.
A causa dell'ego smisurato del Guzzi il povero Corsaro, anche per riconosciuta mia colpa, è rimasto dimenticato in fondo al garage.
Dopo una veloce ricerca penso si tratti di un modello Country del 1971.
Postandovi le foto vorrei capire se il mio pensiero è confermato, ma se soprattutto risulta essere tutto originale in vista di una prossima registrazione FMI.



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 4 Dic 2013 19:44
 

Scusatemi, ma al momento, causa problemi con il pc riesco a postare solo questa.
Prossimamente cercherò di inserirne altre, così da cogliere più dettagli.
Il miei dubbi riguardano:

- lo scarico basso invece che alto come nel modello scrambler ma comunque marchiato silentium;
- il faro anteriore, marchiato APRILIA, che presenta integrato il contachilometri (quindi ha un doppio contachilometri, con quello del faro non funzionante);
- il carburatore, a tromboncino invece che coperto.

Il resto sembra corrispondere, e in ogni caso ditemi voi in quanto la mia ricerca, effettuata solo in rete, è stata effettivamente veloce e poco dettagliata.

vi ringrazio in anticipo,

saluti

Riccardo
 
Messaggio Inviato: 4 Dic 2013 21:40
 

Hai colto nel segno, e anche la colorazione non e' originale.

ricca1985 ha scritto:

....
Il miei dubbi riguardano:

- lo scarico basso invece che alto come nel modello scrambler ma comunque marchiato silentium;
- il faro anteriore, marchiato APRILIA, che presenta integrato il contachilometri (quindi ha un doppio contachilometri, con quello del faro non funzionante);
- il carburatore, a tromboncino invece che coperto.....
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 11:35
 

In effetti qualche dubbio me lo dava! e aveva in ogni modo bisogno di una rinfrescata!
Ristabilita l'originalità di questi componenti non dovrei avere problemi con l'inscrizione a registro?
Ti ringrazio per la celere risposta.

immagini visibili ai soli utenti registrati



riesco a postarne solo una alla volta! di che modello è il faro anteriore?
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 11:37
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 11:42
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 11:45
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 12:09
 

Tra la prima e la seconda serie oltre alla livrea cambia solo la marmitta; il faro originale dovrebbe essere marca CEV, e anche se le foto ufficiali sono con il faro nero andando a memoria gli ultimi modelli prodotti avevano un faro un po' piu' moderno tutto cromato.
1970

immagini visibili ai soli utenti registrati


1972

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 13:47
 

E' una mia impressione o lo scarico potrebbe essere quello originale!? Cambia solo il collettore?
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2013 16:14
 

Si, se la moto e' della prima serie.
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2014 17:11
Oggetto: Info misure ganasce freni a tamburo corsaro 125
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
sto cercando di restaurare una moto morini corsaro 125 del 1973. Vorrei cambiare le ganasce dei freni sia anteriori che posteriori dato che la moto è ferma da trent'anni.

Vorrei solo sapere se qualcuno sa le dimensioni delle ganasce del corsaro 125 o se sa come si fanno a misurare, perchè guardando su internet ci sono di svariate misure ma non capisco a cosa si riferiscono.

Grazie
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2014 14:25
 

le dimensioni delle ganasce le ho misurate e sono 125x30.

Ora però ho un altro piccolo problemino.
Smontando il carburatore che è un dell'orto ubf 20 bs mi sie è praticamente polverizzato in mano questo "pezzetto di ferro" che ho indicato in foto. (l'immagine è casuale non è quell del mio carburatore)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qualcuno saprebbe dirmi come si chiama quel componente? O eventualmente se c'è qualcuno che lo vende?
Perchè parlando con un mio amico mi ha detto che serve per l'aria e senza di quello c'è il rischio che la moto rimanga accelerata.

Grazie
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2014 15:44
 

La misura dei ceppi freni, 125x30 è regolare, ma ogni marca dei mozzi, aveva i ceppi con forma e attacchi diversi. Per cercarli nei mercatini, portare il campione. Il fatto che la moto sia stata ferma per 30 anni, non obbliga alla sostituzione, basta controllare che siano incollati bene. X il carburatore MP.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

Forums ©