Citazione:
moto d'epoca, motociclisti vecchio stile......impavidi e corraggiosi, ....
E' con questa frase presa da MRS82 che voglio iniziare il report di questa bellissima domenica; perchè racchiude tutto lo spirito della giornata ed in fondo anche il mio pensiero.
La mattina inizia alla solita ora lavorativa con un girello fino a Bergamo, punto di ritrovo con Rub86 e Sonzodome. Da qui ci si dirige al Cavernago con il pensiero di riuscire a trovare la piazza in cui si svolge il raduno al primo colpo. Nemmeno il tempo di uscire dalla superstrada che arrivati al rondò di Cassinone passano due moto militari d'epoca con personaggi vestiti in divisa anch'essa d'epoca. Pensando che si stavano dirigendo verso il nostro stesso raduno (che genio!!!) mi metto il cuore in pace e decido di seguire loro. L'idea si rivela giusta anche se comunque la strada per arrivare alla piazza di Cavernago era ben segnalata con tanto di cartelli. In ogni caso si arriva con molte moto già presenti. Parcheggiamo fuori dalla zona "d'esposizione" dove troviamo la moto di Massy (MRS82) che ci viene incontro con cuoremv che, dopo averci chiesto se eravamo del Tinga ci da subito i buoni per la colazione. Va che storia, appena arrivati e subito ci offrono il caffè!

Dopo la colazione ci buttiamo ad ammirare le moto e le auto d'epoca che fanno bella presenza nella piazza di Cavernago. Che dire.....arte e storia a due a quattro ruote.....BELLISSIME! Concentrandoci maggiormente sulle moto si vedono dei veri e propri gioielli; moto con il cambio a leva (un Harley Davidson dell'esercito americano), Guzzi d'altri tempi, AerMacchi, MV Agusta, oltre che a vari modelli con side-car ed un paio di moto da gara....ma su queste ci torno più avanti....
Dopo aver conosciuto le altre staffette si fa un breve briefing in cui cuoremv ci spiega come saremo organizzati e la strada che faremo. Strada che nessuno conosce e che temo nessuno abbia capito....


In ogni caso pronti via, inizia l'avventura!
Il corteo scorre liscio, insomma, liscio si fa per dire... qui tra scoppiettii, borbottii, cigolii c'è da sbizzarrirsi



Mentre sistemo la moto mi si avvicina Domenico pure lui preoccupato per la sorte di Massy, una veloce telefonata solleva tutti di morale "Massy? Dove sei finito?", "Son qui in parte alla tua moto"

Dopo l'aperitivo è il momento delle premiazioni di rito; al partecipante più vecchio, a quello più giovane, alla moto più "d'epoca", etc. Grande è lo stupore quando la nostra Alessia viene premiata come partecipante più giovane


Dopo le premiazioni ci si dirige a Malpaga per il pranzo, presso l'Osteria del Castello. Pranzo ottimo composto da due primi due secondi (lo stufato d'asino........mmmmmmm


Per quel che mi riguarda è stata una giornata stupenda, diversa, è vero, dalle altre domeniche fatte di passi alpini e chilometri macinati ma molto più ricca. Vedere quelle moto d'altri tempi, pensare che su quelle moto le persone ci viaggiavano e ci correvano pure senza gli aiuti elettronici di adesso. Sentire moto di 30-40-50 anni fa' tenere il minimo senza perdere un colpo, senza singhiozzare è stata un'emozione; così come lo è stato vedere signori non più giovanotti seguire ancora con passione il mondo delle due ruote.
Concludo con voler ringraziare Gianluca (cuoremv) per aver chiesto volontari per fare da staffetta a questo raduno. Grazie davvero perchè altrimenti mi sarei perso questa giornata memorabile. E tante grazie anche per la paga in natura


Grazie anche al simpatico signore di cui al momento mi sfugge il nome che si è unito a noi durante il pranzo, premiato come più anziano partecipante (classe 1929) in sella ad una BMW del 1974.
Un grazie va a Domenico (sonzodome), Alessia (rub86) e Massimo (MRS82) per aver allietato -come sempre- la giornata con la loro compagnia.
