Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Circuito Raffreddamento [problema all'impianto]
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 1:24
Oggetto: Circuito Raffreddamento [problema all'impianto]
 



Salve Ragazzi, oggi mi sono messo a smontare il solenoide per sistemare il piruletto che tira il filo. fatto tutto, apro la vaschetta del liquido refrigerante ed era secca, proprio secca allora apro la vite sul tubo per lo spurgo e spurgo come ho sempre fatto.

Fatto tutto la faccio scaldare e vado a fare un giro provando la rave"tirando" tira, va benissimo mi fermo al semarofo dopo aver tirato e esce una megafumata da sotto al serbatoio.

è uscita l'acqua dal tappo della vaschetta.

allora vabbè mi fermo, torno a casa, tiro su il serbatoglio e cotinua a fumare tutto.

apro il tappo e puff, esce tutta l'acqua in una pressione assurda.

allora aspetto che esce tutta rifaccio lo spurgo e provo ad accendere la moto con il tappo aperto e....sorpresina...

invece di pescare l'acqua dalla vaschetta, l'acqua che sta nei tubi la rimanda verso la vaschetta e esce tutta con conseguente svuotamente dei tubi...

allora, ho smontato tutto il smontabile, radiatore per controllare se era otturato, anche la testata per controllare se percaso si era otturato il buchetto nel cilindro per il passaggio dell'acqua e niente, anche quello buono. al che mi accorgo di una cosa... mooolto strana, la valvola termostatica non cè...io non l'ho levata di sicuro, l'ultima volta che ho aperto iil copritesta c'era ed è quando avevo cambiato pistone "settembre"

ecco la foto sembra che l'attacco si sia mangiato...

voi che dite cosa potrebbe essere??

ho provato di tutto.


Link a pagina di Img718.imageshack.us


Link a pagina di Youtube.com

Scusate se non ho scritto molto bene ma sono stato 10 ore sulla moto oggi per risolvere il problema e non sono riuscito a risolverlo.

Grazie...Davide...
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 1:36
 

si, in effetti sembra mangiato.... deve essere lui la causa di tutto il caos che è successo!! rimedia prendendo i ricambi.... anche uati (ma in buone condizioni) per risparmiare!! 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 1:38
 

si ma il problema è: dove è andata la valvola termostatica? non c'era attaccata e io non l'ho levata...nessun altro ha aperto il motore...quindi??? dove è andata? che se la siano risucchiata i tubi?? uhmm non credo xk su uno quello del compritesta
cè un coso immezzo che credo sia apposta per quello e nei buchi del cilindro...naaaa troppo piccoli...
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 1:39
 

hai invertito sicuramente qualche tubo, dalla vaschetta non può traboccare liquido visto che è un vaso d'espansione... fai qualche foto dei tubi ecc così vediamo se sono collegati in maniera corretta
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 1:41
 

non hai capito...ha fatto tutto dasolo...ho smontato tutto xk da un momento all'altro ha fatto così...tipo: un minuti proma gira bene uno dopoesplode il tacco xk esceacqua...i tubi fino a quando ha fatto così non li avevo neanche toccati quindi non vedo come ho potuto mettere qualcosa male. comunque la valvola dove staaaa?
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 10:41
 

Ragazzi è veramente urgente datemi una manooooo!!!!

Mi affido a voi, altrimenti la porto all'aprilia e mi fanno spendere 9000000000€

tanks
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 10:49
 

Davidemone ha scritto:
Ragazzi è veramente urgente datemi una manooooo!!!!

Mi affido a voi, altrimenti la porto all'aprilia e mi fanno spendere 9000000000€

tanks


La valvola non può essere sparita, se non c'è è stata tolta da qualcuno, non conosco bene la termostatica aprilia ma non penso sia così piccola da poter passare attraverso il condotto di refrigeramento quindi anche se si fosse staccata accidentalmente l'avresti trovata all'interno della vasca refrigerante nel cilindro.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 10:51
 

è probabile che quando ho tirato su il copritesta sia caduta sul motore e non me ne sia accorto? e poi...perchè una volta rimontato il copritesta sensa valvola, non andava comunque?
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 10:57
 

Davidemone ha scritto:
è probabile che quando ho tirato su il copritesta sia caduta sul motore e non me ne sia accorto? e poi...perchè una volta rimontato il copritesta sensa valvola, non andava comunque?


E' quella la cosa strana, sto cercando di capire come mai ti spara fuori il liquido quando spedivelli, onestamente non mi è mai capitata una cosa simile anzi, una volta finito il riempimento solitamente spedivello apposta per mettere in circolazione il liquido e farlo scendere al suo livello effettivo.
La vaschetta è collegata all'impianto tramite un attacco a T, smonta quell'attacco e vedi se per caso è tappato da qualcosa.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 11:03
 

è stato controllato l'attacco a T con annessi tubi...tutto libero, nessun ostruzione eusa_think.gif
Questa cosa è davvero strana...ma davvero la valvola termostatica provoca tutto questo? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 11:07
 

Thenegoziator ha scritto:
è stato controllato l'attacco a T con annessi tubi...tutto libero, nessun ostruzione eusa_think.gif
Questa cosa è davvero strana...ma davvero la valvola termostatica provoca tutto questo? eusa_think.gif


Non penso proprio, la termostatica trattiene semplicemente il liquido all'interno della vasca/camicia di raffreddamento fino al raggiungimento di una determinata temperatura (Solitamente 70 gradi), dopodichè si alza e lascia scorrere più o meno liberamente il liquido.
Personalmente l'ho sempre tolta sui miei motori, bisogna fare un pochino più di attenzione durante la fase di riscaldamento ma una volta in temperatura ci sono solo giovamenti non avendo la termostatica, a partire dal fatto che si ha un componente in meno che potenzialmente potrebbe rompersi e causare danni da surriscaldamento alla termica fino a considerare che senza termostatica il liquido scorre più liberamente e la velocità di ricambio del liquido aumenta sensibilmente.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 11:32
 

non cè niente di tappato nei tubi, comunque ditemi una cosa sincera, mi conviene somontare tutto e rimettere tutto nuovo? cuscinetti pistone ecc...?
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 11:35
 

Davidemone ha scritto:
non cè niente di tappato nei tubi, comunque ditemi una cosa sincera, mi conviene somontare tutto e rimettere tutto nuovo? cuscinetti pistone ecc...?


E perchè mai dovresti cambiare tutto scusa ? icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 11:42
 
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:05
 

mi sapete dire con precisione dove è la vite per lo spurgo che sta sul lato sinistro del blocco? tanks... provo le ultime 2 cose e poi basta...
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:34
 

Ragazzi una mano, potreste dirmi dove e la vite per la fuiriuscita del liquido refrigerante, dove è la pompa e come fare per riconoscere se è essa che combina tutto ciò

ultima vosa, sensa valvola termostatica, la fascetta con le viti va eliminata?
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:36
 

Davidemone ha scritto:
Ragazzi una mano, potreste dirmi dove e la vite per la fuiriuscita del liquido refrigerante, dove è la pompa e come fare per riconoscere se è essa che combina tutto ciò

ultima vosa, sensa valvola termostatica, la fascetta con le viti va eliminata?


L'attacco della termostatica puoi toglierlo, nel rotax la pompa acqua si trova all'interno del blocco.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:42
 

mai visto una cosa del genere te lo giuro icon_eek.gif
li manca la termostatica, sicuramente se n è andata a spasso per i tubi...!!non è molto grande!
anche perchè come hanno gia detto non può sputar acqua cosi!!
smonta tutto l impianto (non il motore) e cercala bene!
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:45
 

Il tubo del copritesta ha tipo un coso immezzo che non fa passare altro che il liquido, e i buchi del cilindro dobo troppo piccoli per farci passare la calbola dentro quindi per forza doveva stare tra la testata e il copritesta, come si fa a smontare la pompa?
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:51
 

Davidemone ha scritto:
Il tubo del copritesta ha tipo un coso immezzo che non fa passare altro che il liquido, e i buchi del cilindro dobo troppo piccoli per farci passare la calbola dentro quindi per forza doveva stare tra la testata e il copritesta, come si fa a smontare la pompa?

e allora che fine ha fatto icon_biggrin.gif disintegrato non s è disintegrato di sicuro, e se fosse sceso fino al blocco probabilmente avresti gia distrutto la pompa (per smontarla devi smontare il blocco intero...)
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 12:58
 

Ho letto sul forum che basta smontare il Copri carter e levare la pompa che sta dietro all'ingranaggio bianco
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:01
 

Davidemone ha scritto:
Ho letto sul forum che basta smontare il Copri carter e levare la pompa che sta dietro all'ingranaggio bianco


Si esatto, scoli l'olio, togli il copricarter lato frizione e te la trovi li la pompa, sviti la sua vite e la sfili.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:05
 

pEr vedere se la pompa sta bene come e cosa de o controllare??
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:07
 

Davidemone ha scritto:
pEr vedere se la pompa sta bene come e cosa de o controllare??


Devi controllare la pompa, i suoi paraoli e il suo stato in generale.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:26
 

staccarla è molto difficile? se è smonto carter ecc..
la levo e metto foto...
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:30
 

Davidemone ha scritto:
staccarla è molto difficile? se è smonto carter ecc..
la levo e metto foto...


Non è difficile, ci sono tutti i manuali su internet.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:37
 

dove posso trovarli?

p.s. ho 900€ da spendere sulla moto per sistemarla una volta per tutte, che mi vonviene sistemare?? biella cuscinetti ecc? considerando che al cambio pistone mi era entrata unpochino di acqua nella camera di manovella...
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:47
 

Davidemone ha scritto:
dove posso trovarli?

p.s. ho 900€ da spendere sulla moto per sistemarla una volta per tutte, che mi vonviene sistemare?? biella cuscinetti ecc? considerando che al cambio pistone mi era entrata unpochino di acqua nella camera di manovella...


Beh se hai soldi rifai il banco da zero e non pensarci più.
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 13:59
 
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2010 14:02
 

non si ingrandisce molto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©