Leggi il Topic


Annullare passaggio di proprietà: si può?
Messaggio Inviato: 5 Nov 2009 15:02
Oggetto: Annullare passaggio di proprietà: si può?
 

Non so in quale sottosezione postare questa domanda, per cui la metto nel forum generico. Se fosse il posto sbagliato, chiedo scusa in anticipo.

Sto per vendere il mio CBR 600 F del 2001; si era pattuito un prezzo di 2600 euri, ora vuole scendere a 2500. L'acquirente vorrebbe avere da me una garanzia per quanto riguarda eventuali difetti della moto (che io sappia non ne ha): io avevo acconsentito di rimborsargli eventuali piccole spese che avesse dovuto sostenere, fino ad un centinaio di euro, ma al nuovo prezzo mi limito ad offrirgli il diritto di recesso, nel senso che se trova qualcosa di serio (comprovato dal mio meccanico) e non vuole pagarselo mi rende la moto ed io restituisco la cifra.

Come si può gestire legalmente una tale evenienza? Si può annullare un passaggio di proprietà appena stipulato al PRA? Ovviamente il tutto sarà fatto in un tempo molto limitato, io ho chiesto massimo 10 giorni per farla controllare da cima a fondo. Se devo pagare per riavere indietro la moto e poi soprattutto me la ritrovo con 2 proprietari in più sul libretto subisco un danno economico, quindi non mi conviene più.

Il problema di fondo è che non posso portare la moto al suo meccanico prima del passaggio perché è senza assicurazione, se ci fosse un modo per farla vedere prima il problema non si porrebbe. Purtroppo però non abbiamo nessuno di noi 2 nè un furgone nè un carrello. eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2009 15:09
 

Anch'io ho venduto a marzo un CBR 600 F!
Per quanto ti riguarda, credo proprio (a meno di smentite) che una volta effettuato il passaggio di proprietà non si possa più tornare indietro. Tra l'altro oggi la "trafila" burocratica è molto più snella. Non c'è più l'obbligo di certifica della firma dal notaio... Io ho fatto tutto in 15 minuti in un'agenzia di pratica auto: quelle abilitate possono certificare la firma di venditore e acquirente e inoltre se abilitate telematicamente al PRA fanno la trascrizione immediatamente.

Se lui vuole assolutamente avere una garanzia, ti consiglierei innanzitutto di fare a metà e noleggiare un furgone (spesa sui 50 euro). Così la porti al meccanico e la cosa si risolve.
In alternativa... lascia stare e trova un altro acquirente!! 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2009 15:16
 

la garanzia che il tuo compratore vuole è gia prevista dal codice civile

Citazione:
Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (1229).

Art. 1492 Effetti della garanzia

Nei casi indicati dall'art. 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (1453 e seguenti) ovvero la riduzione del prezzo, salvo, che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.

La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale.

Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.


il passaggio di proprietà lo potete sempre annullare: si chiama mutuo dissenso

ovviamento questo andrebbe trascritto nei pubblici registri, quindi pagate 2 volte le spese di trascrizione
 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2009 15:39
 

[quote="desertvulture"#8801581]la garanzia che il tuo compratore vuole è gia prevista dal codice civile

Citazione:
Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (1229).

Art. 1492 Effetti della garanzia

Nei casi indicati dall'art. 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (1453 e seguenti) ovvero la riduzione del prezzo, salvo, che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.

La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale.

Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.


Se ne era gia parlato in altro topic, spesso pero' tra privati vige il visto e piaciuto...Anche perche' se il venditore non ha nulla da nascondere possono portare la moto dal mecca di fiducia e una volta che l' acquirente ha ottenuto l' ok possono concludere l' operazione di compra-vendita.
Al giorno d' oggi questa cosa del codice civile e' abbastanza ridicola perche' chi per 2.000,00 euro s' imbarcherebbe in un' operazione del genere???E ovviamente i venditori ci vanno a nozze anche se qualche volta quelli onesti ci rimettono rispettono ai disonesti, anche se non e' il nostro caso....

extension icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2009 15:40
 

Il Codice Civile stabilisce delle norme valide a patto che i soggetti non si accordino diversamente. Nel mio caso io faccio presente che non pagherò alcun intervento, al più si procederà con la risoluzione. Per esigere l'applicazione di quanto prescritto nel Codice Civile e chiedere una riduzione del prezzo a questo punto l'acquirente dovrebbe dimostrare che io ho volontariamente nascosto il difetto, cosa che, oltre che farsa, è quasi impossibile da provare in tribunale.

Il rischio che non voglio correre (anche se, vista la persona, non credo sia questo il caso) è che lui compri la moto a 2.500€ e poi magari si inventi qualche difetto e mi chieda indietro 500€ (ad esempio).

Se paghiamo 2 volte le spese di trascrizione ma sul libretto non viene mai riportato il passaggio, allora si può fare. Sai dirmi la norma esatta che lo consente?

Chissene degli 80-90 euri al PRA, una volta eliminata la possibilità di prendere la fregatura sopra descritta stiamo parlando di un'eventualità molto remota.


P.S. Trovare un'altro venditore adesso è difficile, già il momento economico è quello che è... in più in inverno il mercato moto è quasi fermo. A luglio rifiutai 2.600€ (il tizio si era comportato veramente male nella trattativa) ed ancora mi mangio le mani. icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 15:44
 

Vi posto una bozza di quanto ho scritto, se qualcuno che capisce della materia avesse la pazienza di dargli un'occhiata sarebbe il massimo. icon_redface.gif

Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 16:09
 

@zork: si, va bene come lo hai scritto

comunque se fate 2 trascrizioni, verranno riporati 2 passaggi di proprietà
ovvero, quando riavrai la moto, risulterai terzo proprietario!
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 16:24
 

@extension:

vorrei fare una piccola precisazione sulla cosiddetta clausola "visto e piaciuto" che molti citano sempre

questa clausola, in se e per se considerata, NON SIGNIFICA NULLA!!!!

tutte le vendite sono viste piaciute, ma non nel senso che èesclusa qualsiasi garanzia da vizi o da evizione, ma nel senso che esclusa qualsiasi clausola "di gradimento" o qualsiasi diritto "di recesso" ad nutum

tuttavia l'esclusione di questi due istituti è già carattere normale della compravendita: per inserirle nel contratto è necessaria una SPECIFICA volontà delle parti

la pseudo-clausola visto e piaciuto (che poi non è una clausola vera e propria, ma uno degli effetti naturali, anche se derogabile, del contratto) sta asignificare che io non posso chiedere la risoluzione del contratto solo perchè l'oggetto acquitato:

1)o non mi piace esteticamente (es= "ho cambiato idea questa moto non mi piace +!!!" questa è una pura valutazione di gradimento estetica, che non legittima la risoluzione del contratto)

2)o non rispecchia da un punto di vista tecnico le mie aspettative (es= "ho cambiato idea, questa moto fa solo 200 all'ora io ne volevo una che facesse i 250!!" prima di comprare la moto sapevi benissimo che quel modello faceva max 200all'ora)


altra cosa è la garanzia da vizi: la clausola visto e piaciuto non esclude nel modo più ASSOLUTO questa garanzia: se l'oggetto acquistato presenta vizi non palesi che ne compromettano il funzionamento, il venditore se ne assume le conseguenze: o restituzione di parte del prezzo, o risoluzione del contratto!
per escludere la garanzia da vizi è necessario un ESPRESSO e SPECIFICO patto tra le parti!
patto che ha comunque un limite: vale solo per i vizi che il venditore ignorava in buona fede! per quelli che conosceva, e x i quali era quindi in mala fede, il patto non lo esonera!
(la questione poi della difficoltà della prova sulla mala fede è un'altra: non confondiamo il problema ontologico con quello probatorio! però ricordiamoci che esiste anche la prova per presunzioni....)

una precisazione: questo che ho detto vale nella comravendita tra privati
nel caso di vendita tra professionista e consumatore a distanza o fuori dai loclai commerciali, è previsto il diritto di recesso a favore del compratore ad nutum (significa x qualsiasi motivo, anche un capriccio alla caxxo di cane) da far valere entro 15 giorni
questo lo prevede il codice del consumo, del 2006
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 16:47
 

desertvulture ha scritto:
@zork: si, va bene come lo hai scritto

comunque se fate 2 trascrizioni, verranno riporati 2 passaggi di proprietà
ovvero, quando riavrai la moto, risulterai terzo proprietario!


In teoria non facciamo un nuovo passaggio di proprietà, ma annulliamo il vecchio contratto di vendita. La risoluzione ho letto che dovrebbe avere effetto retroattivo, quindi dovrebbe riportare tutto come prima. In pratica è come se il contratto di vendita non fosse mai esistito. eusa_think.gif

P.S. Io sono già il terzo proprietario, se diventassi il 5° col cavolo che la rivendo... icon_evil.gif

desertvulture ha scritto:
@extension:
altra cosa è la garanzia da vizi: la clausola visto e piaciuto non esclude nel modo più ASSOLUTO questa garanzia: se l'oggetto acquistato presenta vizi non palesi che ne compromettano il funzionamento, il venditore se ne assume le conseguenze: o restituzione di parte del prezzo, o risoluzione del contratto!


Dipende. Se io ti autorizzo a smontare e rimontare la moto prima di comprarla e tu non lo fai, allora vuol dire che i vizzi erano presenti al momento dell'acquisto ed io non ho fatto nulla per nasconderli in cattiva fede. Da quel che ne so in questo caso il compratore non può pretendere nulla, ammenocché forse i vizzi non pregiudichino l'utilizzo della moto.

Sta al compratore informarsi su cosa compra, se il venditore rispetta l'obbligo della buona fede (quindi non ostacola alcun controllo e non dichiara il falso) allora il compratore può farci poco.

Per intenderci, se io ci sono caduto ed i pezzi non sono originali perché li ho cambiati (ovviamente non è questo il caso) e tu te ne accorgi dopo non puoi farci nulla, ammenocché io non ti abbia impedito di verificare o non abbia dichiarato (ad esempio nell'annuncio) che la moto non è mai stata incidentata. I vizzi erano li, tu avevi tutte le possibilità per verificarli e non l'hai fatto.
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 18:15
 

Zorck ha scritto:


Dipende. Se io ti autorizzo a smontare e rimontare la moto prima di comprarla e tu non lo fai, allora vuol dire che i vizzi erano presenti al momento dell'acquisto ed io non ho fatto nulla per nasconderli in cattiva fede. Da quel che ne so in questo caso il compratore non può pretendere nulla, ammenocché forse i vizzi non pregiudichino l'utilizzo della moto.

Sta al compratore informarsi su cosa compra, se il venditore rispetta l'obbligo della buona fede (quindi non ostacola alcun controllo e non dichiara il falso) allora il compratore può farci poco.

Per intenderci, se io ci sono caduto ed i pezzi non sono originali perché li ho cambiati (ovviamente non è questo il caso) e tu te ne accorgi dopo non puoi farci nulla, ammenocché io non ti abbia impedito di verificare o non abbia dichiarato (ad esempio nell'annuncio) che la moto non è mai stata incidentata. I vizzi erano li, tu avevi tutte le possibilità per verificarli e non l'hai fatto.

ovvio
ricorda che la garanzia riguarda i cosiddetti vizi occulti, ovvero la garanzia non è dovuta se i vizi sono facilmente riconoscibili all'atto della compravendita. in questo caso il compratore può chiedere o la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. il risarcimento è dovuto, a meno che il venditore non dimostri di aver ignorato i vizi senza colpa.
se lui è autorizzato a smontare la moto, e poi non lo fa, la colpa ricade su di lui, non c'è mala fede da parte tua
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 18:22
 

Citazione:


In teoria non facciamo un nuovo passaggio di proprietà, ma annulliamo il vecchio contratto di vendita. La risoluzione ho letto che dovrebbe avere effetto retroattivo, quindi dovrebbe riportare tutto come prima. In pratica è come se il contratto di vendita non fosse mai esistito. eusa_think.gif

P.S. Io sono già il terzo proprietario, se diventassi il 5° col cavolo che la rivendo... icon_evil.gif

heheheh.....la cosa non è così semplice

in effetti il mutuo dissenso ha effetti retroattivi

tuttavia la compravendita è un contratto ad effetti reali (o anche detto ad effetti translativi): ovvero il passaggio di proprietà avviene nel momento in cui vengono legittimamente manifestati i consensi

in pratica: appena ponete le firme sul contratto, la moto è già sua

tale effetto translativo è previsto dalla legge

per quanto riguarda la risoluzione per muto dissenso, le teorie in questo caso sono 2:

1) il mutuo dissenso ha effetti retroattivi: il passaggio di proprietà è come se non fosse mai avvenuto!

2) secodno altra teoria, trattandosi l'effetto traslativo un effetto legale, non basta un mutuo dissenso, ovvero la volontà di risolvere il contratto con effetti ex tunc, ma servirebbe un contratto invertito, ovvero una nuova compravendita con nuovo passaggio di proprietà, esso avrebeb quindi sempre effetti ex nunc

la questione è dibattuta sia in dottrina che in giurisprudenza (non ti saprei nemmeno dire quale prevale)

sinceramente: nonostante le complicazioni pratiche che ne nascano (come in questo caso, ovvero la presenza di più proprietari successivi), per una questione di certezza dei rapporti giuridici e di tutela dell'affidamento dei terzi, io ho sempre sostenuto la seconda tesi!

di più non so dirti
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 18:32
 

Chiarissimo, grazie mille! 0509_doppio_ok.gif

In ogni caso l'importante è evitare che il compratore pretenda restituzione di parte dell'importo per vizzi che magari non ci sono o sono del tutto secondari. La restituzione, come detto, è un'ipotesi molto remota perché la moto non ha mai manifestato il minimo problema in 4 anni.

Penso che un contratto tipo quello che ho scritto metta al sicuro lui, che non ha bisogno di rivolgersi all'avvocato se la moto presenta problemi seri, e tuteli anche me, che non rischio di trovarmi richieste di risarcimenti campate per aria al solo scopo di abbassare il prezzo di vendita.

Ho sostituito la dicitura

Citazione:
Il motoveicolo deve essere restituito nelle medesime condizioni in cui si trovava al momento della vendita


Con

Citazione:
Il motoveicolo deve essere restituito nelle medesime condizioni estetiche, meccaniche e giuridiche in cui si trovava al momento della vendita


Questo dovrebbe tutelarmi anche dal punto di vista della proprietà, perché se quando lo vendo sono il 3° proprietario e quando lo riprendo sono il 5° la condizione giuridica non è più la stessa. Il termine che ho usato è corretto?
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 19:40
 

credo che la dicitura che hai aggiunto non abbia nessun valore

se il passaggio di proprietà è un effetto legale non derogabile dalle parti, il compratore non potrebbe mai restituirti la moto nella condizione giuridica precedente
una clausola del genere impedirebbe qualsiasi esercizio del diritto di recesso, garanzia da vizi, gradimento, etc

ergo tale clausola è nulla
mi spiace

però preciso: questa è la mia interpretazione giuridica! ciò non toglie che di fronte ad un eventuale giudice tu posso convincerlo del contrario!

stesso discorso vale per le due tesi che ti ho prospettato prima!

ovviamente ti auguro di non finire davanti al giudice, ma che la vendita vada a buon fine con piacere tuo e del compratore 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 19:47
 

E' nulla la clausola o la clausola annulla tutto il contratto?

Forse converrebbe lasciarla anche per via dei fermi giudiziari o simili. Ad esempio, se il tipo mette subito uno scarico aftermarket non omologato e lo fermano? La moto deve ripassare l'omologazione alla motorizzazione ed io non me la riprendo di certo.
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 20:21
 

è nulla solo la clausola
si tratta in questo caso di nullità parziale: non è una clausola ritenuta essenziale, quindi la nullità non si riverbera sul restante contratto

comunque lasciala non ti costa nulla

caxxo, se questo in 10 gg si fa anche sequestrare la moto è proprio una coglia icon_biggrin.gificon_biggrin.gificon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2009 17:58
 

Deheheh mi sto facendo troppe pippe mentali. icon_redface.gif

Oggi il tizio è venuto un'ultima volta a provare la moto, a me sembra veramente una brava persona. Il contratto l'ha letto e gli sta bene, mi ha solo chiesto di aggiungere questa riga alla fine del primo paragrafo:

Citazione:
Dichiara altresì che il motoveicolo in oggetto è funzionante ed integro in tutte le sue parti (elettriche, meccaniche, ciclistiche e strutturali) e di non essere a conoscenza di alcun difetto esistente al momento della vendita.


Mi pare una richiesta più che giusta, essendo la pura e semplice verità... icon_rolleyes.gif

Gli ho detto di scattare delle foto alla moto, così sta tranquillo che in caso di restituzione non gli chiedo soldi per parti già rovinate, tipo il pedale del freno lievemente piegato ed un paio di graffi. C'è ben poco da fotografare però, la moto è praticamente perfetta: ha ormai quasi 9 anni, ma ne dimostra al massimo un paio (la mia, che ne ha 2 e qualche mese, esteticamente sembra meno nuova). icon_asd.gif

Martedì si fa il passaggio di proprietà. 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2009 18:38
 

vai tranquillo!

se dici che la moto sta bene, non hai nulla da preoccuparti 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Nov 2009 17:54
 

Salve.
Mi sembra che ti stai complicando la vita.
Io spenderei i pochi soldi per noleggiare il furgone e portare la moto dal suo meccanico che farà una relazione in doppia copia firmata da te e da lui per presa visione; farei le foto e allegherei tutto al contratto, magari con testimoni.
Poi sarà lui ad avere difficoltà a inventare vizi occulti.
Auguri per ogni buon risultato. Ciao.
eusa_clap.gif icon_biggrin.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_mitra.gif 0509_campione.gif 0509_banana.gif

boxerside
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2009 21:52
 

boxerside ha scritto:
.....Io spenderei i pochi soldi per noleggiare il furgone e portare la moto dal suo meccanico che farà una relazione in doppia copia firmata da te e da lui per presa visione; farei le foto e allegherei tutto al contratto, magari con testimoni..............
Condivido in pieno. Soluzione che garantisce entrambi e stronca ogni possibile volontà di controversia.
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 3:54
Oggetto: Come revocare passaggio di propieta.
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Scusate sono nuovo del forum vorrei chiedere un'informazione non so se è il posto giusto ma ci provo,ho acquistato un pegaso 125 circa un mese fa io non ho controllato e il venditore (privato) non mi ha messo al corrente che non era stata fatta la revisione dal 2004,sta di fatto che circa 2 settimane fa la moto si ferma per dei problemi al blocco motore (suppongo precedenti il mio acquisto)comunaque vado da un meccanico che prima di intervenire mi mette al corrente che la revisione non era stata fatta dal 2004.chiamo immediatamente colui che me la venduta chiedendogli almeno che mi faccia lui la revisione,la sua risposta è stata che non gli interessava nulla e mi ha attaccato il telefono,vi chiedo se posso richiedere l'annullamento del passaggio di propieta e la restituzione dei soldi.se si cortesemente anche come devo muovermi per ottenere ciò.vi ringrazio in anticipo.
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 7:18
 

dispiace per l'accaduto macredo non ci sia niente da fare.......... non è tra le cause di annullamento del passaggio ma anzi è una di quelle cose che fa incazzare per come è formulata a legge italiana........ se trovi uno onesto la fa e poi vende il mezzo se iunvece trovi uno str... ti vende ilmezzo senza dirti niente.
ergo per la legge sei stato tu negligente a non controllare.
e comunque spenderesti di più a far valere i tuoi diritti che non a fare la revisione ( altra str...ta della legge italiana) quindi il consiglio è fai la revisione tu e sei in regola e spera che con i soldi, chi ti ha venduto la moto, compri tanta ma tanta carta igienica.
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 8:20
 

quoto, purtroppo incapperesti in ..."incauto acquisto"............e come quando si compra in rete l'usato,(telefoni etc)io chiedo sempre lo scontrino/fattura,poiche e facile incappare in un oggetto rubato.............nel tuo caso valuta prima di fare la revisione a quanto ammonterebbe l'eventuale riparazione, se ti conviene ripara altrimenti riconsegna targa e libretto per esportazione e poi la vendi a pezzi.....................dico x esportazione poiche in pratica non puoi demolire una moto/auto senza consegnare il mezzo,con questo stratagemma puoi farlo 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 8:39
 

per il guasto meccanico che ha avuto: il precedente proprietario non ne ha assolutamente colpa dato che si è verificato dopo aver perfezionato l'acquisto.......... a meno che non si riesca a dimostrare che ci sia stato dolo ovvero che la moto è stata venduta proprio per quel motivo, cioè il precedente proprietario se ne è voluto sbarazzare per non ripararla e non ha messo al corrente il nostro amico, a questo punto si potrebbe ricorrere per vie legali ma se è un problema tecnico generico, ripeto, insorto dopo l'acquisto è tutto a carico del nostro amico........

per la revisione mi ripeto se se ne fosse accorto al momento del contratto poteva fare o dire qualcosa ma visto che è andata cosi la fa lui ed amen
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 9:26
 

anche perchè la revisione fatta è un attimo da controllare, rientra in quelle spese canoniche su cui l'acquirente si informa per sapere quando dovrà sostenerle (gomme, bollo, tagliandi, revisione)
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 10:16
Oggetto: Re: Come revocare passaggio di propieta.
 

topulos ha scritto:
non era stata fatta la revisione dal 2004,sta di fatto che circa 2 settimane fa la moto si ferma per dei problemi al blocco motore


Sperare di dimostrare che il guasto e' effetto della mancata revisione non ti porterebbe da nessuna parte.

La revisione periodica e' una pratica volta a verificare che il mezzo sia in condizioni di circolare, non l'usura della meccanica.
Vengono controllati (o almeno dovrebbero...) freni, luci, specchi, fumi, livelli sonori dello scarico, usura dei pneumatici e controllato l'aspetto burocratico (corrispondenza misure pneumatici, telaio, potenza).

Se vai alla revisione (ad esempio) senza olio motore... passi tranquillamente, ma non sperare di tornare a casa se abiti distante icon_wink.gif

Quindi, MANUTENZIONE e REVISIONE sono due cose assolutamente disgiunte.

E la mancanza di revisione non e' nemmeno un motivo invalidante di per se', in quanto va fatta solo se il mezzo circola... lui potrebbe anche dirti che non sapeva che tu volevi usarla su strada... icon_smile.gif

L'unica cosa a cui ti puoi appigliare e' il "vizio nascosto", cioe' il fatto che il vecchio proprietario fosse a conoscenza di problemi meccanici e te li abbia volutamente e dolosamente taciuti in corso di trattativa-
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 19:54
 

Ti ringrazio molto,lo so che la revisione e il tagliando sono due cose diverse speravo solo si potesse fare qual'cosa per la revoca del passaggio di propieta in quanto mi ha venduto un mezzo che per legge non può circolare e lui era a conoscenza che fatto il passaggio sarei andato via con la suddetta moto,avrebbe dovuto dirmi che non potevo circolare ed io non l'avrei acquistata,ed ora mi tocca spendere altri soldi per ripararla.Per quanto riguarda quello che mi dicevi per il vizio del motore tenuto nascosto come dovrei comportarmi,nel senso si va sul penale (frode) o è civile?io quello che vorrei fare se la legge lo prevede è che i carabinieri gli mandassero una convocazione e dirgli che se non risolve il problema procederò con una denuncia,questo per spaventarlo e magari accordarci per la riparazione.
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 20:05
 

Capito.........grazie veramente a tutti per il vostro interesse e i consigli che mi avete dato,come sospettavo la legge purtroppo favorisce sempre i furbetti,è assurdo che se non ho la revisione mi venga fatto il sequestro e la multa in quanto non può circolare,ma posso tranquillamente venderla senza che ne l'ACI ne la PRA dicano nulla.........maaaa........ comunque grazie siete forti e condivido che i soldi che gli ho dato li spenda tutti in carta igenica rotfl.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2012 21:02
 

topulos ha scritto:
è assurdo che se non ho la revisione mi venga fatto il sequestro e la multa in quanto non può circolare,ma posso tranquillamente venderla senza che ne l'ACI ne la PRA dicano nulla


Semplicemente perche' ACI e PRA sono organi che accertano la PROPRIETA' del mezzo (che e' un bene mobile registrato, ovvero la cui proprieta' va registrata e la cui registrazione e' attestata dal c.d.p.) e non la sua abilitazione a circolare.
Se tu possiedi una rarissima moto e la vuoi tenere in salotto, devi comunque registrare il suo possesso.

Viceversa, la DDT (la cara vecchia motorizzazione) e' invece l'ente che certifica l'abilitazione a circolare dello stesso mezzo.
 
Messaggio Inviato: 12 Lug 2012 8:30
 

topulos ha scritto:
Capito.........grazie veramente a tutti per il vostro interesse e i consigli che mi avete dato,come sospettavo la legge purtroppo favorisce sempre i furbetti,è assurdo che se non ho la revisione mi venga fatto il sequestro e la multa in quanto non può circolare,ma posso tranquillamente venderla senza che ne l'ACI ne la PRA dicano nulla.........maaaa........ comunque grazie siete forti e condivido che i soldi che gli ho dato li spenda tutti in carta igenica rotfl.gif 0510_saluto.gif


il mezzo si può vendere tranquillamente senza la revisione ma attento a non fare il furbo anche tu eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif dillo a chi, eventualmente, la compra ed accertati che non serva per circolare su strada............
ma io direi visto che già l'hai pagata di fare la revisione e di tenertela, in fondo in confronto ai soldi che hai speso per comprarla e a quelli che spenderai per ripararla, 60 eu di revisione non fanno tanto differenza e poi........... ogni sera manda una maledizione a quel vigliacco.
 
Messaggio Inviato: 12 Lug 2012 8:34
 

topulos ha scritto:
Ti ?io quello che vorrei fare se la legge lo prevede è che i carabinieri gli mandassero una convocazione e dirgli che se non risolve il problema procederò con una denuncia,questo per spaventarlo e magari accordarci per la riparazione.


no........... funziona esattamente il contrario: prima tu fai la denuncia o nel tuo caso si parlerebbe di querela e poi i carabinieri vanno a casa sua................
a meno che tu non abbia il padre o un fratello carabiniere e molto grosso icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPassaggi di proprietà, targhe e radiazioni

Forums ©