Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 4 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Topic ufficiale Tagliandi Hornet 1998/2013
Messaggio Inviato: 12 Mag 2011 20:41
 

in questo forum ho trovato tante risposte ai miei interrogativi,e a guardare meglio forse ne troverei tante altre,la mia hornet ha 30.000 km,ho sempre fatto i tagliandi in off.autorizzate x non perdere la garanzia,ma ora stanno x scadere i due anni e certe cose voglio farmele da me xchè penso che avere due ruote sia anche "passarci del tempo insieme"curandola .i meccanici sono un po vaghi quando si tratta di dare delle dritte e quindi chiedo a voi:honda dice 10-30 x l'olio,ma il 10-40 va bene lo stesso?e poi,ogni 6000 o ogni 12000?finoora l'ho cambiato ogni 6000 su consiglio del mecc. ma ho il dubbio che avesse un tornaconto ...ciao ragazzi e grazie in anticipo.
 
Messaggio Inviato: 12 Mag 2011 23:11
 

freddysax ha scritto:
in questo forum ho trovato tante risposte ai miei interrogativi,e a guardare meglio forse ne troverei tante altre,la mia hornet ha 30.000 km,ho sempre fatto i tagliandi in off.autorizzate x non perdere la garanzia,ma ora stanno x scadere i due anni e certe cose voglio farmele da me xchè penso che avere due ruote sia anche "passarci del tempo insieme"curandola .i meccanici sono un po vaghi quando si tratta di dare delle dritte e quindi chiedo a voi:honda dice 10-30 x l'olio,ma il 10-40 va bene lo stesso?e poi,ogni 6000 o ogni 12000?finoora l'ho cambiato ogni 6000 su consiglio del mecc. ma ho il dubbio che avesse un tornaconto ...ciao ragazzi e grazie in anticipo.

Se il manuale dice 10W30 metti quello, ma se metti il 10W40 non cambia niente, basta che l'olio sia di qualità! 0509_up.gif

Riguardo il cambio olio... Se Honda consiglia di controllarlo ogni 6.000 e di cambiarlo ogni 12.000, un motivo ci sarà!

Anche il mio meccanico mi consigliava di cambiarlo ogni 6.000.... Da quando faccio i tagliandi da me invece lo cambio ogni 12.000 e non ho mai notato problemi!
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2011 11:53
 

grazie Wizz.sei stato sintetico ed esauriente.riguardo l'olio freni e il liquido di raffr.,l'hai mai cambiato?anche se penso che queste ultime cose sia meglio farle fare da un meccanico....
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2011 12:01
 

freddysax ha scritto:
grazie Wizz.sei stato sintetico ed esauriente.riguardo l'olio freni e il liquido di raffr.,l'hai mai cambiato?anche se penso che queste ultime cose sia meglio farle fare da un meccanico....

Il liquido freni l'ho cambiato a 18.000 km, va fatto a questo chilometraggio oppure ogni 2/3 anni.
Io, dovendo comprare comunque il liquido per revisionare le pompe freno di moto da pista e da cross ogni anni, se riesco lo cambio ogni anno anche sulle moto da strada (tanto la confezione da 500ml costo poco più di quella da 250).

Se non sei pratico, sì, fallo fare ad un meccanico, ma se hai un amico capace di farlo, fatti aiutare/insegnare, non è difficile! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2011 18:32
 

grazie di nuovo!penso che x l'olio dei freni lo farò cambiare quando sarà ora di sostituire le pastiglie,sai,lavorare sul motore è un conto,tuttalpiù ti fermi,lavorare sui freni,tuttalpiù vai dritto,e non è proprio una bella cosa....
 
Messaggio Inviato: 20 Mag 2011 19:06
 

l'olio l'ho cambiato,ho messo il motul 5100 10-40,e cosi' pure il filtro olio.ho però un dubbio,il colore dell'olio lo ricordavo sul verde,questo invece è sul marrone,cambia qualcosa?(speriamo di no)devo dire che con l'olio nuovo la moto mi sembra più "sveglia"....
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 21:17
 

Ciao a tutti, oggi ho cambiato l'olio ed il filtro...operazione semplice ...grazie a chi mi ha consigliato di mettere un pezzo di domopax fra i collettori ed il filtro...non ho gocciolato minimamente il pavimento del mio garage...ho controllato anche il filtro aria, a me sembra praticamtne nuovo, 6000 km...qualcuno mi sa dare qualche delucidazione sulla "pulizia del basamento"...grazie

stefano
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 0:07
 

PASCA1977 ha scritto:
ho controllato anche il filtro aria, a me sembra praticamtne nuovo, 6000 km...qualcuno mi sa dare qualche delucidazione sulla "pulizia del basamento"...grazie

stefano

Filtro aria con 6.000 km? Dai una soffiata col compressore e sei a posto! icon_wink.gif

Pulizia dello SFIATO del basamento: è un tubicino che vedi nella posizione indicata sul manuale, lo apri e lo svuoti, nulla di più! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 20:49
 

Oggi mi sono autotagliandato (o meglio mototagliandato) la Hornet, a Km. 26.500.
Olio Castrol 10W30 - filtro olio Honda - candele - filtro aria Lightech.
Costo € 190,00.
La moto ringrazia 0509_up.gif il portafoglio no eusa_naughty.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2011 20:57
 

mi potresti dare qualche info in più su questo tubicino perchè non riesco ad individuarlo.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Giu 2011 19:33
 

PASCA1977 ha scritto:
mi potresti dare qualche info in più su questo tubicino perchè non riesco ad individuarlo.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif



Lato sinistro della moto. Dove c'è la scatola del filtro nella parte inferiore verso i cilindri.
C'è una fascetta da pinzare per aprirla e per staccare il tubicino di gomma trasparente lungo pochi centimetri. L'ho smontato ieri per pulirlo, ma non era assolutamente sporco.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2011 8:52
 

visto, grazie. Ho controllato è praticamente lindo...
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2011 13:06
 

wizz ha scritto:

Filtro di concorrenza va benissimo comunque, anche perchè solitamente gli "originali" HONDA sono degli Hiflo rimarchiati!

Io l'ultima volta ho trovato gli Athena a 3,90€ l'uno! icon_razz.gif


Sbagliato cambia completamente un filtro hiflo da uno honda originale, cambiano i diametri ed il numero dei fori di ingresso olio e quello di uscita, cambia la rete metallica interna e cambia anche la trama della carta molto più fitta in quello honda e con trama a zig zag,
mentre negli altri la trama della carta è a costine molto larghe , cambiano gli spessori della lamiera, ecc ecc, ho anche una foto in giro.

Spesso e volentieri quelli non originali vanno in risonanza e sicuramente lavorano in modo diverso a livello di filtraggio e flusso, comprate filtri olio originali honda se tenete al vostro motore.
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2011 14:35
 

CrazyScientist ha scritto:

Sbagliato cambia completamente un filtro hiflo da uno honda originale, cambiano i diametri ed il numero dei fori di ingresso olio e quello di uscita, cambia la rete metallica interna e cambia anche la trama della carta molto più fitta in quello honda e con trama a zig zag,
mentre negli altri la trama della carta è a costine molto larghe , cambiano gli spessori della lamiera, ecc ecc, ho anche una foto in giro.

Spesso e volentieri quelli non originali vanno in risonanza e sicuramente lavorano in modo diverso a livello di filtraggio e flusso, comprate filtri olio originali honda se tenete al vostro motore.

Mah, io sono al 3° tagliando fai da te e ho montato il 2° filtro Athena da 3,90€.
Non posso di certo dire di aver rilevato problemi.
35.000 km

Volevo solo aggiungere che omqunue d'ora in poi farò il tagliando ogni 10.000 km (anzichè i 12.000 indicati dal manuale): negli ultimi km il cambio era diventato leggermente rumoroso, sentivo spesso dei "clack" all'inserimento della marcia icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2011 16:09
 

Potevi evitare il quote, qui le foto hiflo sinistra, al centro honda, a destra meiwa,
osservando bene anche internamente o a pesarli, osservando la diversa griglia interna ( con fori e posizionamento diverso) e la diversa trama della carta quindi filtraggio, i passaggi diametri spessori lamiera ecc, rompendoli si possono capire bene le differenze, ma già esteriormente ci sono differenze e si intuisce che cambiano eccome.
Poi a ognuno il suo filtro.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 20:03
Oggetto: garanzia nuova hornet 600 [tagliandi a pagamento?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

il concessionario quando mi ha consegnato la moto mi ha detto che se NON voglio fare INVALIDARE la garanzia per il soccordo stradale di un anno o frose due devo fare dei controlli ACI quando raggiungo 1000km e poi 1 2000 ...50000 ecc...... non ho capito bene la cosa...

comunque poi quanto riguarda la garanzia honda non devo fare niente giusto? ho 2 anni dalla data di immatricolazione..???
 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 20:32
 

in realtà per la garanzia Honda dovresti fare i tagliandi indicati nel libretto che t'hanno consegnato insieme alla moto

per quanto riguarda i controlli aci non so veramente a cosa si riferisce il tuo concessionario.

Per legge i controlli da fare sono i controlli dei gas di scarico ed etc quello che di solito si chiama revisione e si fa dopo 4 anni dall'acquisto e poi ogni due.


spero di esserti stato utile

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 21:42
 

tagliandi quali ?? Chi chi m da una mano???????? Io conosco solo la revisione ? I tagliandi intermedi dove si fanno ?
 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 21:44
 

i tagliandi si fanno il 1° a 1000 km e tutti gli altri ogni 6000 km si fanno in officine Honda
e il prezzo varia a seconda dal lavoro fatto oltre alle operazione che sono sempre scritte nel libretto di officina
 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 22:15
 

Cioè sono tagliandi a pagamento ???? E che garanzia è ???? La garanzia non è gratuita ,?????? Che cavolaia e??
 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 22:46
 

solitamente la garanzia vale se mantieni il mezzo in perfetta efficenza, ed inoltre questo giova anche alla tua sicurezza icon_smile.gif

LAMPS
 
Messaggio Inviato: 19 Giu 2011 23:36
 

ma a pagamento??????????????????
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 8:48
 

Hei, marcos, mantieni la calma! icon_mrgreen.gif
É la tua prima moto! eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 11:39
 

marcos qualsiasi mezzo compri la garanzia è fatta in modo da assicurare alla casa produttrice degli introiti e costringere gli utenti finali a fare i controlli necessari per il corretto funzionamento del mezzo che ha comprato, ovviamente il marchio lo richiede anche perché senza quei controlli il mezzo sarebbe soggetto ad incuria e potrebbe non avere il corretto funzionamento, quindi i controlli servono si per la garanzia ma soprattutto per la tua sicurezza.
 
Messaggio Inviato: 12 Lug 2011 13:24
Oggetto: tagliando hornet 2006
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti ragazzi vediamo se qualcuno può aiutarmi, io possiedo un honda hornet del 2006 qsta mattina ho smontato il filtro dell aria pulendolo con la pistola del compressore....... la quale pistola l ho usata mandando l aria per pulire dentro la scatola che contiene il filtro. rimontando tutto, mi sono accorto che accendendo la moto rimane accesa per qualche secondo dopo di che si spenge................ qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema............ grazie a tutti
 
Messaggio Inviato: 12 Lug 2011 19:45
 

Se ho capito bene hai mandato l aria a pressione nella scatola filtro,quando il filtro aria non era iserito icon_eek.gif ...questa cosa è totalmente sbagliata 0509_down.gif eusa_naughty.gif così facendo hai mandato tutta la sporcizia nel condotto di aspirazione e di conseguenza nei carburatori.
Ora vanno smontati i carburatori e puliti eusa_wall.gif
Un meccanico per far questa operazione si prende dai 100 ai 150 euri

Ps.la prossima volta che vuoi pulire la scatola filtro usa un panno con un pò di wd40.
0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Lug 2011 14:24
 

CrazyScientist ha scritto:
wizz ha scritto:

Filtro di concorrenza va benissimo comunque, anche perchè solitamente gli "originali" HONDA sono degli Hiflo rimarchiati!

Io l'ultima volta ho trovato gli Athena a 3,90€ l'uno! icon_razz.gif


Sbagliato cambia completamente un filtro hiflo da uno honda originale, cambiano i diametri ed il numero dei fori di ingresso olio e quello di uscita, cambia la rete metallica interna e cambia anche la trama della carta molto più fitta in quello honda e con trama a zig zag,
mentre negli altri la trama della carta è a costine molto larghe , cambiano gli spessori della lamiera, ecc ecc, ho anche una foto in giro.

Spesso e volentieri quelli non originali vanno in risonanza e sicuramente lavorano in modo diverso a livello di filtraggio e flusso, comprate filtri olio originali honda se tenete al vostro motore.
0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2011 14:22
 

Ciao a tutti, dovrei portare la mia hornet a fare il tagliando dei 24000 km e chiedendo sul costo al meccanico mi ha detto che è sui 500 euro 0509_lucarelli.gif 0510_sad.gif in quanto ci sono da sostituire candele, controllo valvole, probabile sostituzione filtro aria, filtro olio, olio e controlli vari. Avete qualche consiglio per risparmiare?
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2011 15:10
 

black_sabbath ha scritto:
Ciao a tutti, dovrei portare la mia hornet a fare il tagliando dei 24000 km e chiedendo sul costo al meccanico mi ha detto che è sui 500 euro 0509_lucarelli.gif 0510_sad.gif in quanto ci sono da sostituire candele, controllo valvole, probabile sostituzione filtro aria, filtro olio, olio e controlli vari. Avete qualche consiglio per risparmiare?


Il consiglio è di cambiare meccanico alla svelta!
Come materiale siamo sui 100-150 euro massimo..
Direi che 500 euro sono davvero troppi! 0509_down.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2011 20:47
Oggetto: Manutenzione ordinaria fai da te
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi,

Ho già letto e visto tutto quello che ho trovato su internet vorrei solo conferma e magari qualche consiglio in piu.

Devo fare un tagliando completo è per quanto riguarda olio motore e filtro, olio freni e liquido radiatore vorrei fare da solo.

Cambio olio motore e filtro:

1 Moto su cavalletto orizzontale
2 Svito il tappo di scarico e faccio defluire
3 Svito il filtro
4 Rimetto il dado magari cambiandolo con uno nuovo
5 Prendo il filtro nuovo, passo dell'olio nuovo sull'oring (devo mettere dell'olio nel filtro? perchè non tutti pare che fanno questa operazione)*
6 riavvito il filtro
7 Aggiungo 3,8 litri d'olio
8 Faccio girare un po e ricontrollo il livello.

* Quanto olio devo aggiunger in caso nel filtro per restare nei 3,8l?

Cambio olio freni

1 Apro la vaschetta
2 Collego tubicino ad un disco
3 Svito di mezzo giro circa il dado
4 Comincio a pompare con il freno stando attento a non far svuotare la vaschetta, quindi per evitare questo aggiungo nuovo olio mano mano che si svuota.
5 Quando l'olio che aspiro è piu chiaro ho cambiato l'olio quindi riavvito il dado
6 Ripeto l'operazione con l'altro disco
7 Faccio lo stesso con il posteriore

Domande (sicuramente stupide) riguardo all'olio dei freni:
Devo evitare che si svuota la vaschetta perchè altrimenti va l'aria nel sistema?
La vaschetta sul manubrio contiene l'olio per tutti e due i freni?

Cambio liquido radiatore
Allora qui sinceramente brancolo un po nel buio. Ho scaricato il manuale ma non è abbastanza chiaro. Mi potete dare delle indicazioni per favore? A cosa devo stare attento?

Grazie ragazzi scusate la banalità delle domande icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©