Inviato: 5 Lug 2006 12:16 Oggetto: Come capire quando si devono cambiare i freni?
ciao raga volevo consigli utili (specialmente da esperti) su come capire quando sostituire i freni vabbe la palese mancanza di efficenza dell'impianto frenante ma sapere fino a quanto si puo sfruttarlo
ciao Laino, tra le pasticche ci sono delle scanalature al centro, quando quelle scompaiono, vuol dire che la pasticca è arrivata alla frutta!
è un consiglio valido ma comporta lo smontaggio della pastiglia per verificare la mancanza di scanalatura. e poi non tutte le pastiglie ce l'hanno.
piuttosto si riesce a vedere lo spessore residuo del materiale d'attiro guardando tra disco e pinza ma è importante guardare DAL LATO IN CUI IL DISCO ENTRA NELLA PINZA, durante la sua rotazione, E NON DOVE ESCE.
ciò perché, in caso di consumo (leggermente) asimmetrico, è sempre da quel lato che si usurano prima!
non si verificano particolari cali di efficienza a pastiglie finite ma è possibile una minore resistenza al fading (calo d'efficacia della pastiglia per surriscaldamento e spesso conseguente creazione di bolle di vapore nel liquido freni)
Scusa de_corsa ma non ho capito bene quello che hai detto potresti spiegarti meglio
normalmente si riesce a intravvedere lo spessore residuo del materiale d'attrito guardando tra disco e pinza.
ma è più indicativo e sicuro guardare dal lato in cui il disco entra nella pinza durante la sua rotazione, perché SE c'è un consumo asimmetrico della pastiglia, di sicuro è maggiore da quel lato (in gergo: "bordo di attacco")
ma l'unica cosa che non lascia dubbi è sempre smontare e guardare
e se la leva del freno si indurisce un pochino? che potrebbe essere? c'è da fare lo spurgo o sono le pastiglie?
difficile che succeda ma ad ogni modo se la sensazione di maggior durezza è reale si tratta di accumuli di sporco e/o ossidazione a livello degli snodi della leva e/o dei pistoncini, sopratutto quelli delle pinze.
se invece la durezza deriva solo dall'esigenza di dover tirare più forte la leva per ottenere la stessa frenata di prima allora è il materiale d'attrito che ha perso le sue migliori caratteristiche.
si tratta di un conglomerato abbastanza poroso e nella zona d'incollaggio col metallo di supporto è "inquinato" dalle resine impiegate per il suo incollaggio.
queste resine ovviamente peggiorano il potere frenante a parità di forza applicata.
in pratica: quando le pastiglie sono alla fine della loro vita, frenano meno!
non ho cambiato le pastiglie e non ho fatto nulla di male... adesso che devo passare alla ducati lo faccio controllare... magari è una cosa da niente ma cosi almeno mi rassicuro... grazie cmq a tutti... precisi come al solito!!!
Astroboy
Minimoto Champ
Ranking: 1917
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi