Eccoci pronti per presentare la 3 edizione del
TINGALIGURIA 2009



_ questa edizione propone un'organizzazione "tutto molto easy"...........

zero formalità ( prenotazioni , caparre, dati ecc ) costi contenutissimi e tanta tanta voglia di ANDARE in MOTO



















TABELLA PROGRAMMA :
sabato 18 luglio 2009
_ore 10:00 inizio Motoraduno
_ore 12:00 distribuzione kit fast-lunch
_ore 14:00 partenza Motogiro " Curve & Tornanti "

_ore 19:00 rientro all'agriturismo
_ore 20:30 cena all'agriturismo
_ore 22:30 inizio giochi e musica sul palco

_ore 02:00 circa ... gruppetto degli ultimi dieci

domenica 19 luglio 2009
_ore 08:30 colazione all'agriturismo
_ore 09:30 partenza Motogiro " Paesaggi in Salita "

_ore 12:30 rientro all'agriturismo
_ore 13:00 pranzo all'agriturismo
_ore 14:00 visione MotoGp - tutti in piedi sul divano

_ore 15:30 premiazione partecipanti e consegna gadgets
_ore 17:00 chi rimane da una mano a rimetter tutto a posto

( il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni )
Sistemazione in stanze presso altre strutture ( prenotazione a carico dell'utente ) :
Trattoria degli OLMI
0143.684010
3282961708
Nido del BIANCONE
3939915484
RIFUGIO cascina FOI
3397327143
NOTE : durante la manifestazione verranno mandati in onda diversi Tingavert video on board made in Rbn, video dei raduni passati e video d'intrattenimento, verranno allestite delle zone con degli Stands di espositori del settore ( ancora da definire ) e vi sarà la possibilità di acquistare i gadgets made in Tingavert.
Durante lo svolgimento del raduno non sarà possibile accendere fuochi in tutta l'area dell'agriturismo e non è permesso l'ingresso a mezzi con più di 2 ruote ( si sidecar



Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di danni di qualsiasi natura a persone e/o cose prima, durante e dopo la manifestazione.










mi sembra di ricordare alcuni esempi :
sacco a pelo extra economico : circa 10 euro
tenda 1 posto 2 second : circa 29 euro
i prezzi e gli articoli sono sul loro sito, nessun costo verrà aggiunto

alla fine del raduno potrete decidere se caricarvi il materiale e portarvelo a casa ( è vs ) oppure riconsegnarlo gratuitamente alla direzione che lo terrà a dispozione per i prossimi eventi







per chi non lo avesse mai fatto il Passo Bric Berton è .......





Campoligure - Masone - Passo del Faiallo ( sosta foto ) - Passo del Turchino a scendere ed a salire ( con inversione nel paese di Mele ) - Ristorante da Mario sul Turchino ( sosta aperitivo ) - rientro all'Agriturismo per pranzo e MotoGP






NOTE TECNICHE : ( per fare prima copiate da motosupersport , grazie Simone

1. Il ritrovo di gruppo su strada normale è occasione per socializzare, stare insieme, condividere la propria passione e vedere meravigliosi luoghi, non per trovare nuovi competitori/ici o avversari/e sportivi.
2. Durante gli spostamenti avere sempre presente la propria posizione all'interno del gruppo, controllare spesso, soprattutto se nelle prime o ultime posizioni, che nessuno rimanga troppo distanziato o che si possa trovare solo/a in caso di difficoltà o guasto... o che smarrisca la via;
3. Ognuno deve andare al proprio ritmo senza sforzarsi di "star dietro" a tutti i costi a chi lo precede, il pericolo in questi casi è che l'inseguitore/ice faccia un pericoloso "dritto". Teniamo sempre presente che anche se la distanza spaziale sembra notevole, la distanza temporale risulta essere minima (ci si ricompatterà agli altri nel giro di pochi minuti o secondi). Nel caso di sgranamento del gruppo chi è davanti è tenuto a rallentare o fermarsi, non chi è dietro ad aumentare l'andatura.
Il/la capofila del momento è tenuto ad aspettare tutto il gruppo ad ogni incrocio in cui gli altri possano confondersi e smarrire la strada. Ognuno è tenuto a controllare che coloro i quali sono dietro di lui imbocchino la corretta strada (mettere sempre le frecce!). Il segno dell’ Ok è pollice alzato.
4. Procedere “uno si e uno no” sfalsati.. cioè uno nella ipotetica traccia destra degli pneumatici di una macchina e uno nella sinistra, di modo da evitare tamponamenti e che ognuno abbia la massima visibilità e spazio di manovra. RISPETTARE LA DISTANZA DI SICUREZZA
5. Se si capisce che la propria andatura per vari motivi (passeggero, voglia, ecc..) è molto più lenta di chi ci segue, rallentare accostando a dx in un punto sicuro e fare cenno di sorpassare con la mano sx
6. Non sorpassare di lancio più membri del gruppo contemporaneamente!… risalire o sorpassare altri membri del gruppo, solo uno alla volta e solo per necessità (per esempio di comunicare). Se qualche altro motociclista estraneo comincia a risalire e superare tutto il gruppo è vietato ingaggiare gare alla spicciolata zizgando tra le moto in marcia!
9. Avere sempre presenti il limite di velocità della strada che si sta percorrendo (ovvio,spero), tenere in considerazione, possibili improvvise decelerazioni anche dovute alla presenza di autovelox o multanova. (!!)
11. Prima di partecipare ognuno è tenuto ad assicurarsi dell’affidabilità del proprio mezzo e ad effettuare i principali controlli: pastiglie, pressione e battistrada pneumatici, olio motore, ecc..
12. Buona regola di comportamento ed educazione motociclistica è quella di salutare tutti i motociclisti di qualsiasi foggia colore e razza essi siano, sia fermi, che accostati, che a piedi…
Avremo un servizio tecnico di scorta con furgone attrezzato e officina mobile per le primissime necessità, ricordo infine a tutti di AGEVOLARE il PASSAGGIO delle STAFFETTE lungo il Gruppo, saranno facilmente riconoscibili dalle pettorine colorate Tingavert.


