Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Buco nel radiatore [additivo tappabuchi]
Messaggio Inviato: 30 Giu 2006 7:49
Oggetto: Buco nel radiatore [additivo tappabuchi]
 



Ciao a tutti, la mia hornet del 2004 presa usata 15 gg fa, ha iniziato a pisciare dallla parte bassa del radiatore. Siccome l'officina dove l'ho acquistata e' chiusa x ferie, volevo sapere se nell'attesa , potevo utilizzare questo prodotto della mafra FLUX STOP

Qualcuno l'ha mai provato e puo' dirmi come funziona? ma soparttutto se funziona e non crea danni al radiatore a lungo andare?

Tnx in advance
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2006 8:05
 

lascia perdere i prodotti tappa buchi... sono utili in caso di emergenza, ma sono deleteri.

considera che il prodotto per funzionare crea un velo gommoso in TUTTE le condotte del liquido refrigerante, motore compreso...
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2006 8:05
 

ma da DOVE perde il radiatore? xke se ti perde da un raccordo lo puoi riparare tu tranquillamente icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2006 8:24
 

Citazione:
ma da DOVE perde il radiatore

Non lo so ancora, ha iniziato ieri sera e me ne sono accorto solo xche sono uscito x una birretta con gli amici in sandali (non inorridite, fa caldo e la strada era poca e io sono un fermone) e mi ha pisciato acqua bollente sui piedi nudi icon_confused.gif

Oggi con la luce del sole provo un po a vedere
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2006 8:29
 

va bene poi fammi sapere prima di controllare pulisci il rad bene e poi controllalo col motore acceso lamp
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2006 9:26
 

Meglio evitare i prodotti "Tura-falle" sono solamente dei palliativi e non risolvono il problema in maniera duratura. Eventualmente puoi andare da un radiatorista e molte volte riescono a fare miracoli, ripristinando l'integrità del radiatore.
Lamps.
 
Messaggio Inviato: 2 Lug 2006 0:45
 

dopo una rovinosa caduta giù per un pendio ho rotto un elemento del radiatore vicino alla base, l'ho pulito bene, l'ho scartavetrato e l'ho riparato con un bicomponente per metalli (avevo speso intorno alle 5000 lire), stà continuando a funzionare da 13 anni...
 
Messaggio Inviato: 2 Lug 2006 8:16
 

Io lascerei perdere. E' solo un paliativo, e non è detto che funzioni. Sulla vecchia uno non ha funzionato ed alla fine ho fatto prima a rottamarla.
Aspetta il tuo meccanico, è la cosa migliore. icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Lug 2006 16:34
 

maurolive ha scritto:
lascia perdere i prodotti tappa buchi... sono utili in caso di emergenza, ma sono deleteri.

considera che il prodotto per funzionare crea un velo gommoso in TUTTE le condotte del liquido refrigerante, motore compreso...


per esperienza personale posso dire che i migliori prodotti tura-falle non creano un velo gommoso (come gli spray ripara-gomme) ma veicolano liquido un composto ad essicamento aerobico; ovvero che essicca solidificandosi e tappando definitivamente la falla solo in presenza di aria: cioè nel punto in cui l'impianto perde.

a volte, dopo aver effettuato una riparazione d'emergenza con tali prodotti, la riparazione è così perfetta da non riuscire più ad individuarla.

comunque conviene sempre drenare tutto il liquido dell'impianto, dopo una riparazione, sostituendolo col normale "antigelo"
(anche se io, per pura pigrizia, non l'ho mai fatto... icon_cool.gif )
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2006 11:27
 

concordo pienamente con de corsa, il turafalle agisce solo a contatto con l'aria, quindi solo nel punto di uscita del liquido.
Comunque ad oggi, molti radiatoristi, sopprattutto sui radiatori da corsa usano riparli con resina
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2006 19:00
 

de_corsa ha scritto:
maurolive ha scritto:
lascia perdere i prodotti tappa buchi... sono utili in caso di emergenza, ma sono deleteri.

considera che il prodotto per funzionare crea un velo gommoso in TUTTE le condotte del liquido refrigerante, motore compreso...


per esperienza personale posso dire che i migliori prodotti tura-falle non creano un velo gommoso (come gli spray ripara-gomme) ma veicolano liquido un composto ad essicamento aerobico; ovvero che essicca solidificandosi e tappando definitivamente la falla solo in presenza di aria: cioè nel punto in cui l'impianto perde.

a volte, dopo aver effettuato una riparazione d'emergenza con tali prodotti, la riparazione è così perfetta da non riuscire più ad individuarla.

comunque conviene sempre drenare tutto il liquido dell'impianto, dopo una riparazione, sostituendolo col normale "antigelo"
(anche se io, per pura pigrizia, non l'ho mai fatto... icon_cool.gif )


Scusa l'ignoranza, de corsa, ma quando apri la bottiglietta per buttare il liquido nel radiatore non viene a contatto con l'aria??
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©