Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

   

Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
[ZZR1400] Tuning e modifiche
Messaggio Inviato: 13 Mar 2009 16:15
 



Bella eh, la corona SuperSprox ?!?! 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2009 16:22
 

Dr_Ergal ha scritto:
Bella eh, la corona SuperSprox ?!?! 0509_doppio_ok.gif


decisamente carina ...

eusa_whistle.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 22:36
 

rotfl.gif

montati alcune parti in carbonio


fianchetti

immagini visibili ai soli utenti registrati




paratacchi

immagini visibili ai soli utenti registrati




copri prese d'aria

immagini visibili ai soli utenti registrati



purtroppo il parafango anteriore, quando è arrivato, era crepato, per cui rinviamo alla prossima settimana ...
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 22:38
 

icon_rolleyes.gif

questa è la visione del cockpit dall'alto con porta-navigatore e porta-telepass montati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 22:42
 

eusa_think.gif

spettabile Dr_Ergal,

lei sarà la mia rovina...

io sono un po' ossessionato dalla temperatura del motore e sto continuando a pensare a montare una seconda ventola in parallelo sul radiatore della ZZR1400, copiando quanto fatto da mamma KAWA per la GTR1400

però, pensando a quello che hai fatto tu parlandone col mio meccanico, abbiamo pensato di cominciare a montare le tubazioni del radiatore in alluminio con giunti siliconici (come hai fatto tu), ma in più ci è venuta un'idea (... per superare il maestro!) - dissipatori di calore lamellari, montati sulle parti verticali della tubazione, in corrispondenza delle prese d'aria ...

0509_lucarelli.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:38
 

Bella belva, Frankie, complimenti... 0509_up.gif

Devo dire che il Carbonio le dona molto....mi immagino come sarà il tocco finale dei cerchi Marchesini.. icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 9:16
 

frankie-zzr1400 ha scritto:
eusa_think.gif

spettabile Dr_Ergal,

lei sarà la mia rovina...

io sono un po' ossessionato dalla temperatura del motore e sto continuando a pensare a montare una seconda ventola in parallelo sul radiatore della ZZR1400, copiando quanto fatto da mamma KAWA per la GTR1400

però, pensando a quello che hai fatto tu parlandone col mio meccanico, abbiamo pensato di cominciare a montare le tubazioni del radiatore in alluminio con giunti siliconici (come hai fatto tu), ma in più ci è venuta un'idea (... per superare il maestro!) - dissipatori di calore lamellari, montati sulle parti verticali della tubazione, in corrispondenza delle prese d'aria ...

0509_lucarelli.gif


Oltre ad un iscorso estetico (bellissimo) dovresti cercare di usare molto alluminio e poco silicone nelle tubazioni, buona anche l'idea dei dissipatori, possibilmente anodizzati neri, prendi anche in considerazione l'opportunità di montare (spzio permettendo) un piccolo radiatore supplementare, tipo quello dei 125 cross o quelli del trofeo scooter Malossi o Polini.
Altra soluzione è quella di convogliare quanta più aria possibile verso i pacchi radianti, cerca di "tappare" la carenatura nella zona del cannotto di sterzo, molta aria in marcia passa da lì e sale verso lo sterzo e pilota, e cercare anche di parla uscire più velocemente, una volta a Binetto nel campionato stock avevamo problemi di temperatura (la moto girava a 94°) e per regolamento il radiatore deve essere di serie, abbiamo abbassato 2° conprendo le teste con lamina di alluminio, per fare in modo che l'aria non corresse lungo il motore ma veniva convgliata direttamente verso le feritoie della carena.

P.S. mi aggiungo molto volentieri agli altri per i meritati complimenti alla moto e alle modifiche. 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 15:50
 

bellissimi componenti non cè che dire; però ho una considerazione: si potrebbe cercare un liquido di raffreddamento più performante oppure perchè no prendere 2 ventole di raffreddamento che in toto accupano lo spazio di una... oppure perchè no cercare di ottimizzare i flussi già presenti sulla zzr1400
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 18:44
 

Giola ha scritto:
bellissimi componenti non cè che dire; però ho una considerazione: si potrebbe cercare un liquido di raffreddamento più performante oppure perchè no prendere 2 ventole di raffreddamento che in toto accupano lo spazio di una... oppure perchè no cercare di ottimizzare i flussi già presenti sulla zzr1400


l'idea di un buon fluido di raffreddamento è già stata presa in considerazione, ma le caratteristiche fisico/chimiche dei fluidi non garantiscono miglioramenti sufficienti.

il problema delle ventole di raffreddamento è uno ed uno soltanto: il costo! icon_confused.gif

il complesso ventola/motorino per la ZZR-1400 costa circa 800 €! - oltre ai dubbi sull'assorbimento di corrente ...
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 14:51
 

whoody ha scritto:


... buona anche l'idea dei dissipatori, possibilmente anodizzati neri ...



perchè anodizzati neri?

icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 20:38
 

Meravigliosa 0509_up.gif
Anche se un pò "incasinata" sui manubri icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 22:15
 

Gotty ha scritto:
Meravigliosa 0509_up.gif
Anche se un pò "incasinata" sui manubri icon_asd.gif


e poi che mancano ancora il comando degli Angel Eyes, lo scaldamanopole, il traction control, l'interruttore per le luci supplementari, la presa 12 volts ...

icon_rolleyes.gif

... magari il forno a microonde ...

icon_eek.gif

rotfl.gif

eusa_naughty.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 22:16
 

idea: se sostituiscui tutta la viteria con componenti in ergal, un buon chilo potresti anche recuperarlo... portatarga piccolo porte più leggerezza e perchè no pure i dischi!!! scusate ma le idee mi vengono a pezzi
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 22:38
 

Frankie... sono lusingato icon_redface.gif

In effetti le tubazioni vanno fatte IL PIU' POSSIBILE in alluminio, usando i tratti siliconici solo come raccordo: così raggiungi il miglior smaltimento.
Il prossimo passo è proprio quello che hai sugerito tu, cioè di alettare i tratti rettilinei così da potenziare al massimo lo scambio termico; lo feci sul mio vecchio CBR929, grazie al lavoro del grande Franco Baglioni (anima della Fri.Ba. , realtà artigianale fiorentina che fece correre Manuela de Nardi, tra gli altri), e si abbassava la temperatura di 2-3° 0509_up.gif


Grande, continua così: stai creando un bel mostriciattolo 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 22:46
 

Giola ha scritto:
idea: se sostituiscui tutta la viteria con componenti in ergal, un buon chilo potresti anche recuperarlo... portatarga piccolo porte più leggerezza e perchè no pure i dischi!!! scusate ma le idee mi vengono a pezzi


la prossima settimana arriveranno il parafanghi anteriore e posteriore ed in quella occasione verrà montato questo portatarga

immagini visibili ai soli utenti registrati



sto anche pensando di montare il puntale in caronio, ma costa una fortuna ...

mi sono informato anche per la bulloneria in titanio, ma per quella, al momento, non se ne parla! dovrei vendere un rene!

magari un po' alla volta ...
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 23:12
 

Dr_Ergal ha scritto:


In effetti le tubazioni vanno fatte IL PIU' POSSIBILE in alluminio, usando i tratti siliconici solo come raccordo: così raggiungi il miglior smaltimento.
Il prossimo passo è proprio quello che hai sugerito tu, cioè di alettare i tratti rettilinei così da potenziare al massimo lo scambio termico ...



grazie doc! prima o poi ci troveremo a parlarne di persona (magari potresti venirti a mangiare una fiorentina giù in toscana dove vado spesso ....)

probabilmente ho trovato un bravo radiatorista a Modena (se ti può interessare fammi sapere) - in ogni caso sai dove trovare i dissipatori lamellari o pensi di farli fare su misura?

più ci penso (e leggo i siti americani) più mi viene il dubbio se fare l'investimento in una seconda ventoa: so che non abbassa la temperatura, ma incrementa la velocità di raffreddamento! nella marcia stop&go cittadina o in autostrada in presenza di ingorghi, in estate, potrebbe evitare l'eccessivo incremento della temperatura - me ne sono reso conto in centro di Barcellona, un paio di anni fa - sembrava di essere seduti su un bollitore!

il mio meccanico suggeriva di sverniciare il radiatore (è verniciato di nero), ma il suo collega aveva dubbi riguardo, vista la possibilità di ossidazione dello stesso

eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 3:04
 

spettacolo le parti in carbonio, specie i paratacchi..
ma il portatarga è regolabile?
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 9:07
 

ciao, io sverniciai il radiatore della mia moto tempo fa, ed oltre a metterci un casino di tempo con lo sverniciatore e l'aria compressa dopo 3 mesi dovetti riverniciarlo perchè totalmente ossidato...
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 14:16
 

Frankie, l'idea di sverniciare il radiatore l'avevo avuta anch'io e ne parlai con la ditta di Verano (FramCorse) che mi ha fatto le tubazioni, e loro mi hanno detto che di fatto incide POCO O NIENTE !!! Meglio lasciar perdere.
Per i dissipatori... a suo tempo il mio fu fatto saldando tante lamelle sui tratti rettilinei dei tubi in alluminio, ma so che da qualche parte in rete esistono; prova a cercare su Google icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 14:40
 

Dr_Ergal ha scritto:
Frankie, l'idea di sverniciare il radiatore l'avevo avuta anch'io e ne parlai con la ditta di Verano (FramCorse) che mi ha fatto le tubazioni, e loro mi hanno detto che di fatto incide POCO O NIENTE !!! Meglio lasciar perdere.
Per i dissipatori... a suo tempo il mio fu fatto saldando tante lamelle sui tratti rettilinei dei tubi in alluminio, ma so che da qualche parte in rete esistono; prova a cercare su Google icon_wink.gif


Questi tubi alettatili li monta di serie uno scooter sotto la pancia, ha per questioni di spazio un radatore piccolo e visto che il motore scalda tantissimo (è un Franco Morini 400 cc) hanno messo due dissipatori supplementari. Dovrebbe essere il Benelli Velvet 400.
Puoi chieder a qualche ricambita che ha il programma ARCO per i ricambi.
Se non ricordo male sono lunghi una trentina di cm, ma si possono sempre tagliare o seldare.
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 15:13
 

Ciao, anche se non è il mio genere di moto, complimenti per il tuning interessante. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 15:42
 

MrCheck ha scritto:
spettacolo le parti in carbonio, specie i paratacchi..
ma il portatarga è regolabile?


non lo so, ma in realtà non mi interessa mettere la targa inclinata al punto da farla leggere agli UFO ...

anche perchè da noi le F.d.O. sono piuttosto attente .... eusa_naughty.gif

è un accessorio originale Kawasaki
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 15:43
 

ypm1 ha scritto:
ciao, io sverniciai il radiatore della mia moto tempo fa, ed oltre a metterci un casino di tempo con lo sverniciatore e l'aria compressa dopo 3 mesi dovetti riverniciarlo perchè totalmente ossidato...


infatti era il dubbio!

eusa_naughty.gif

il gioco non vale la candela!

0510_amici.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 15:43
 

whoody ha scritto:


Questi tubi alettatili li monta di serie uno scooter sotto la pancia, ha per questioni di spazio un radatore piccolo e visto che il motore scalda tantissimo (è un Franco Morini 400 cc) hanno messo due dissipatori supplementari. Dovrebbe essere il Benelli Velvet 400.



grazie per il suggerimento!

fammi sapere per la ventola ...
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 15:46
 

Mark13 ha scritto:


Ciao, anche se non è il mio genere di moto, complimenti per il tuning interessante. 0509_up.gif



grazie 0510_five.gif

mi sono reso conto che, acquistando direttamente da Powerbronze (www.powerbronze.co.uk) e non da Ferracci avrei risparmiato non poco ... 0510_amici.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 16:39
 

intanto complimenti per il lavoro... mi piacciono moltissimo le moto di questo tipo...
per i dissipatori ho trovato questo: Dissipatori.eu
magari tra le varie applicazioni puoi trovare qualcosa che ti può interessare.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 18:49
 

sempre riguardo al peso, si potrebbe addirittura cambiare gli specchietti oppure certe strutture esterne del motore le si potrebbero sostituire con altre fatte in carbonio... mio zio sulla 748 così facendo ha guadagnato quasi 5 chilogrammi
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2009 21:26
 

Frankie lo sapevi tu che la ZZR 1400 modello 2009 ha le forcelle diverse?
Ni fai sapere come ti trovi? grazie! icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2009 23:01
 

Giola ha scritto:
sempre riguardo al peso, si potrebbe addirittura cambiare gli specchietti oppure certe strutture esterne del motore le si potrebbero sostituire con altre fatte in carbonio... mio zio sulla 748 così facendo ha guadagnato quasi 5 chilogrammi


l'idea sarebbe buona, ma il mio scopo è si quello di ridurre il peso, ma non andando in pista o non volendola esasperare, non me la sento di andare troppo ad incidere sull'affidabilità sia del motore o del telaio.

io utilizzo la moto per viaggi a medio raggio, dai 3 ai 6.000 km, in due con moto carica in giro per strade non sempre perfette, magari a temprrature elevate...

poi c'è un problema non secondario: i costi!

già così sto spendendo un patrimonio!

PS: arrivata ventola in alluminio, filtro olio K&P, e da ritirare i cerchi marchesini ...

presto le foto e venerdì della prossima settimana si monta il tutto!
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2009 23:12
 

Wild79 ha scritto:


Frankie lo sapevi tu che la ZZR 1400 modello 2009 ha le forcelle diverse?



no, non ne sapevo niente eusa_think.gif

da dove hai avuto questa informazione?

comunque sento un po' di differenza da quella precedente! mi sembra più stabile, ma anche più leggera sull'anteriore eusa_think.gif

onestamente non ho la sensibilità sufficiente per poter essere un "tester" affidabile ... eusa_shifty.gif

inoltre, mentre la moto precedente era settata con una impostazione "dura", su questa devo ancora regolare le sospensioni

la moto di prima era settata in questo modo:

icon_arrow.gif anteriore sfilato 5mm - compressione +5 / estensione +8

icon_arrow.gif posteriore - compressione 2 giri e 1/4 / estensione 1 giro / precarico molla 1 mm

su questa, inoltre il mio meccanico mi ha lasciato la gomma anteriore un po' sgonfia (2,5), dicendo che questo previene eventuali saltellamenti in staccata, anche se a me piace la gomma più gonfia (per cui la gonfierò)

in pratica non ho ancora dati oggettivi ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

Forums ©