Leggi il Topic


Notifica 150 giorni e ricorso [data infrazione o accertam.?]
Messaggio Inviato: 26 Gen 2009 16:57
Oggetto: Notifica 150 giorni e ricorso [data infrazione o accertam.?]
 



Ciao a tutti.
ho bisogno di una mano e di chiarezza riguardo ad una multa arrivatami l' 08/01/2009.

Dunque, premetto che l'infrazione riguarda un eccesso di velocità, andavo a 66km/h invece di 50... Praticamente ero un razzo terra-aria...vabbè polemiche a parte vi racconto l'accaduto.

in data 03/05/2008 commettevo l'infrazione e mi veniva fatta la foto.

in data 26/11/2008 i vigili di Germagnano procedevano all'accertamento e contestazione del verbale.

in data 31/12/2008 il verbale veniva spedito a casa mia.

mi sono documentato sul sito del codice della strada e da amici vari poliziotti e non, ma a mio parere cè molta confusione nell'applicare l' art. 201 del cds.

infatti tale articolo riporta:

"Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore...."

praticamente sono trascorsi più di 150gg dalla data di quando ho commesso l'infrazione a quando mi è stata notificata, ma se guardo la data di quando la violazione è stata accertata, è trascorso praticamente un mese e quindi mi tocca pagarla.

ora vi chiedo, a qualcuno di voi è capitata una cosa analoga? mi tocca pagare o posso far ricorso e vincere?

ho già guardato nel forum se c'era qualche risposta alle mie domande ma vedo che ognuno dice la sua.

help me please!!!!!
 
Messaggio Inviato: 26 Gen 2009 18:16
 

Perdonami ma dov'è la confusione?

L'accertamento dell'infrazione a mezzo di apparecchiatura "autovelox" avviene nel momento in cui scatta la foto, pertanto il verbale ti andava notificato entro il 03/10/2008 (tanto a palmo devi contare 150 gg calendariali).

0510_confused.gif Non capisco cosa intendano i vigili per accertamento in data 26/11/2008... a meno che tu non abbia fatto variazioni anagrafiche.

Se le date sono quelle che hai scritto e non ci sono state variazioni anagrafiche, sussistono gli estremi per presentare ricorso ai sensi del comma 5 del citato art. 201.

icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Gen 2009 18:32
 

Eh si...........variazioni anagrafiche come anche variazioni dell'intestazione del veicolo....in mancanza, fai ricorso.
 
Messaggio Inviato: 26 Gen 2009 19:01
 

Con quale autovelox ti hanno multato? apparecchio mobile o fisso?
Ad un amico la contestavano alla stessa maniera, l'infrazione il giorno X mentre per accertamento il giorno Y (qualche mese successivo), ovvero il giorno in cui è stata esaminata la documentazione fotografica (comunque la notifica era stata eseguita nei 150 gg dall'infrazione...per cui non mi sono posto il problema).
 
Messaggio Inviato: 26 Gen 2009 19:25
 

Eh, ma aspetta......non è mica valido sto discorso......se vai a prendere i dati ogni vent'anni pretenderesti di mandarmi multe per un'infrazione di vent'anni addietro?
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 0:01
 

infatti è quello che mi sono chiesto anche io...se i vigili se la prendono comoda potrebbero contestare la multa anche 10 anni dopo a questo punto!
mi chiedo se ci sia n termine anche per loro per poter contestare o accertare un verbale.
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 11:14
 

motofanatico ha scritto:
mi chiedo se ci sia n termine anche per loro per poter contestare o accertare un verbale.
150 gg.
icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 13:21
 

sono d'accordo sui 150 giorni per la notifica ma l'articolo in questione non specifica che il limite per notificare ed accertare un infrazione sia lo stesso 150gg.
specifica però che i 150gg partono da quando è stato accertato il verbale il proprietario del veicolo.
quindi in questo caso ce l'avrei nel c...o
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 13:46
 

AAAAAAAAH!!! Germagnano! Conosco fin troppo bene quel posto e il suo celeberrimo vigile anche se per fortuna non mi ha (ancora) beccato. tie.gif Certo che questa bastardata dell'accertamento è il classico cavillo all'italiana per fregare il prossimo. Cerca una tesi che confermi che l'accertamento coincide per forza col giorno dell'infrazione e fai ricorso!
Facci sapere
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 16:15
 

motofanatico ha scritto:
sono d'accordo sui 150 giorni per la notifica ma l'articolo in questione non specifica che il limite per notificare ed accertare un infrazione sia lo stesso 150gg.


Perdonami, credevo di essere stato chiaro
Grifo ha scritto:

L'accertamento dell'infrazione a mezzo di apparecchiatura "autovelox" avviene nel momento in cui scatta la foto, pertanto il verbale ti andava notificato entro il 03/10/2008 (tanto a palmo devi contare 150 gg calendariali).


motofanatico ha scritto:
specifica però che i 150gg partono da quando è stato accertato il verbale il proprietario del veicolo.
eusa_think.gif icon_question.gif Non fare confusione, leggi bene l'articolo.
icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 17:07
 

grifo passami il link che hai trovato tu riguardo il famoso articolo/legge
non vorrei aver trovato un qualcosa di diverso.
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 18:35
 
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 19:20
 

Grifo ha scritto:


L'accertamento dell'infrazione a mezzo di apparecchiatura "autovelox" avviene nel momento in cui scatta la foto, pertanto il verbale ti andava notificato entro il 03/10/2008 (tanto a palmo devi contare 150 gg calendariali).


Da dove trai questa convinzione? c'è un'articolo che la esplicita?
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 19:30
 

Provo a chiarire il dubbio riportando la normativa vigente che a mio avviso è chiara e non interpretabile.

Art. 201 C.d.S.
1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento.

L'apparecchiatura per il controllo della velocità permette l'accertamento immediato della violazione.

Infatti:

Art. 45 C.d.S.
6. Nel regolamento sono precisati i segnali, i dispositivi, le apparecchiature e gli altri mezzi tecnici di controllo e regolazione del traffico, nonché quelli atti all'accertamento e al rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione, ed i materiali che, per la loro fabbricazione e diffusione, sono soggetti all'approvazione od omologazione da parte del Ministero dei lavori pubblici, previo accertamento delle caratteristiche geometriche, fotometriche, funzionali, di idoneità e di quanto altro necessario. Nello stesso regolamento sono precisate altresì le modalità di omologazione e di approvazione.

Inoltre:

Art. 345 Regolamento di esecuzione del C.d.S.
1. Le apparecchiature destinate a controllare l'osservanza dei limiti di velocita' devono essere costruite in modo da raggiungere detto scopo fissando la velocita' del veicolo in un dato momento in modo chiaro ed accertabile, tutelando la riservatezza dell'utente.

In quest'ultimo caso se l'apparecchiatura è utilizzata per la contestazione immediata allora è logico che debba permettere all'agente di accertare nell'immediatezza dei fatti la commissione dell'illecito amministrativo.

Quindi, visto che sempre di accertamento si parla e che questo è possibile anche nell'immediatezza di fatti, i 150 giorni decorrono dalla data in cui è stata commessa la violazione, ovvero alla data indicata nella foto.

Se per incuria o svogliatezza la foto è stato sviluppata dopo 6 mesi allora non è colpa dell'utente.

Il verbale è nullo.

L'unica eccezione potrebbe venire dal fatto che gli archivi della MCTC e/o del PRA non fossero aggiornati (o nel caso di veicolo a noleggio).

Infatti sempre il comma 1 dell'art. 201 C.d.S. stabilisce:

Qualora l'effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla commissione della violazione la notificazione può essere effettuata agli stessi entro centocinquanta giorni dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell'archivio nazionale dei veicoli l'intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione.

Se non rientri in nessuno di questi due casi (e non credo visto che il verbale stesso è redatto 6 mesi dopo) allora non hai che da presentare ricorso citando gli articoli che ho indicato.

P.S.

Giusto per ulteriore informazione i 150 giorni si calcolano dalla data dell'infrazione alla data di spedizione dell'atto e non a quella di ricezione, Corte Costituzionale 477/02.
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2009 21:18
 

Alman sei stato lampante.

Giusto per concludere l'art. 201 del CdS è stato modificato da questa sentenza della Corte Costituzionale che, leggendola, dovrebbe chiarire ulteriormente il concetto

"Corte cost. 17 giugno 1996, n. 198

...
6.- In realtà, ove si intenda la norma - secondo il significato letterale della sua formulazione non superabile da diversa interpretazione - nel senso che il predetto termine decorre dalla data in cui di fatto la Pubblica Amministrazione abbia operato l'identificazione del trasgressore o del responsabile, si consentirebbe una protrazione del termine, rimessa in ultima analisi alla discrezionalità dell'Amministrazione, con un possibile slittamento perfino oltre l'ampio ma rigido termine previsto dalla stessa legge per la contestazione della violazione ai residenti all'estero; e si introdurrebbe così una sorta di causa di sospensione del decorso dei termini, non soggetti a limiti e condizioni.

Ciò non appare legittimo soprattutto considerando che il termine di centocinquanta giorni è stato ritenuto dalla citata sentenza di questa Corte il massimo tollera bile nel bilanciamento delle contrapposte esigenze della Pubblica Amministrazione, da un lato, e del privato cittadino dall'altro.

Diversamente l'inerzia o le disfunzioni organizzative della Pubblica Amministrazione verrebbero a gravare direttamente sul diritto di difesa del cittadino; il quale, a considerevole distanza di tempo dall'infrazione, potrebbe non essere più in grado di esercitare pienamente le relative facoltà per salvaguardare i propri interessi. Il predetto bilanciamento si inquadra in quello spirito che esige dalla Pubblica Amministrazione un impegno adeguato all'orientamento espresso nelle norme sui procedimenti amministrativi relative ad un corretto rapporto con i cittadini, richiesto anche per il dovuto rispetto di principi costituzionali, tra i quali quello tutelato dall'art. 24 della Costituzione.

Deve, quindi, ritenersi che, qualora l'effettivo trasgressore o altro dei soggetti responsabili indicati dalla legge sia identificato successivamente, la notifica debba essere effettuata agli stessi entro centocinquanta giorni, decorrenti non dalla data in cui l'amministrazione abbia provveduto ad identificarlo, ma dal momento in cui la stessa sia posta in grado di provvedere alla identificazione, ovverossia da quando - nei confronti dei predetti responsabili - risultino espletate le formalità di iscrizione od annotazione del passaggio di proprietà del veicolo nei pubblici registri automobilistici.
..."
icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2009 10:52
 

Perfettamente riuscito questo scontro tra "Titani". Mi avete tolto ogni dubbio.

Merci 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 16:45
 

praticamente quello che ho capito è questo:

il ricorso lo posso fare, e probabilmente vincere, perchè mi è stato notificato dopo 150gg dalla data dell'accertamento dell'infrazione, accertato il giorno stesso in cui mi è stata fatta la foto come specifica l'articolo 45 del c.d.s..

giusto??? 0510_five.gif

in poche parole mi staresti a dire che il momento in cui mi fanno la foto, la pubblica amministrazione, accerta che l'infrazione è stata commessa.
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 16:51
 

In pratica, vista anche la sentenza postata da Grifo, già dal giorno dell'infrazione la P.A. era in grado di accertare la violazione.

Stando a questo e a quanto ti ho riportato il verbale è nullo perchè notificato oltre i 150 giorni.
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 18:01
 

ok, sabato vado al comando dei vigili e chiedo di annullarmi il verbale.
farò sapere a tutti l'esito.
per ora grazie, come sempre la solidarietà tra motociclista è un esempio per il mondo!!!!!
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 20:41
 

dubito che i vigili andandoci solo a parlare possano annullarti il verbale...credo che quantomeno dovrai fare ricorso al prefetto o al giudice di pace
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2009 6:16
 

Forse potrebbe anche essere invece........in autotutela possono disporre l'archiviazione senza aspettare il giudizio in contenzioso......
mal che vada, ricorso al GdP, così ci rimettono pure.....sai le spese di procedimento mica sono comprese nel prezzo......e di solito sono a carico di chi perde.
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2009 14:01
 

Purtroppo il vigile di germagnano, soprannominato "Rosco" 0509_mitra.gif ha una brutta fama nell'accanirsi contro i motociclisti, notificandoti la multa a fine anno ha semplicemente voluto fare il furbo, evidentemente si era dimenticato quella multa in qualche cassetto ed ha provato a spedirla lo stesso sperando di incassarla 0509_down.gif sicuro del fatto che in pochi fanno ricorso, ma stavolta l'unica cosa che si becca è 0509_pernacchia.gif tie.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 10:21
 

Ciao a tutti voglio ringraziare tutti per gli utili consigli che mi avete dato quando chiedevo info su ricorsi.

risultato: !!!!!!!!!!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif ABBIAMO VINTO 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif !!!!!!!!!!!!

quindi questo vuol dire solo una cosa:

0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif BISOGNA SEMPRE PROVARCI!!!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

ovviamente se ci sono i requisiti idonei... icon_asd.gif rotfl.gif icon_asd.gif

siete stati grandi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 10:26
 

motofanatico ha scritto:
Ciao a tutti voglio ringraziare tutti per gli utili consigli che mi avete dato quando chiedevo info su ricorsi.

risultato: !!!!!!!!!!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif ABBIAMO VINTO 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif !!!!!!!!!!!!

quindi questo vuol dire solo una cosa:

0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif BISOGNA SEMPRE PROVARCI!!!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

ovviamente se ci sono i requisiti idonei... icon_asd.gif rotfl.gif icon_asd.gif

siete stati grandi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Per info: hai fatto ricorso al prefetto o al Giudice di pace? Spiegaci l'iter in modo dettagliato
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 10:36
 

0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
Complimenti.

icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 11:23
 

se leggi un pò più in sù ci sono tutti i dettagli.

comunque ho fatto ricorso al giudice di pace e dato che vivo in un paesino dove tutte le forze dell'ordine, se si possono definire tali, sono immanicate con giudici e via dicendo, credo che abbiano visto il mio ricorso ed hanno deciso di annullare il verbale prima ancora dell'udienza.
ovviamente mi hanno mandato la comunicazione dell'avvenuto annullamento.

i motivi del ricorso erano vari: notifica dopo 150 giorni, posizione del velox non segnalata sul verbale, il vigile non presidiava la postazione.

resta da dire che se non ci avessi provato avrei pagato e basta eusa_wall.gif

ora mi chiedo, secondo voi ho diritto ad avere il rimborso dei 30 euro spesi per farmi preparare il ricorso dallo studio legale? più spese di raccomandate e ora lavorative perse?
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 12:13
 

motofanatico ha scritto:
ora mi chiedo, secondo voi ho diritto ad avere il rimborso dei 30 euro spesi per farmi preparare il ricorso dallo studio legale? più spese di raccomandate e ora lavorative perse?
Non è previsto un rimboso, al limite dovresti citare in giudizio l'ente dal quale dipende l'agente che ti ha elevato il verbale richiedendo le maggiori spese sostenute... eusa_doh.gif la vedo difficile considerando anche che il tuo verbale è stato annullato in autotutela.

icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 12:24
 

immaginavo una risposta del genere...
se comincio a rompere le p...e oltre modo non vorrei incasinarmi e fare la fine del pirla... 0509_si_picchiano.gif

mi ritengo già soddisfatto così rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2009 13:07
 

motofanatico ha scritto:
mi ritengo già soddisfatto così rotfl.gif
La soddisfazione non ha prezzo, per tutto il resto c'è ... 0509_mitra.gif icon_xd_2.gif rotfl.gif icon_xd_2.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©