Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
La stupidata dell' airbox in pressione
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 14:28
Oggetto: La stupidata dell´ airbox in pressione
 



Colleghi motociclisti.
avete presente la scheda tecnica di alcune moto, le prime che mi vengono in mente sono verde chiaro e costruite ad Akashi icon_rolleyes.gif , dove si legge la potenza e poi "con airbox in pressione xxxCv" di solito sono circa 10 Cv in più con la cassa filtro (“airbox” tradotto nella lingua del belpaese) in pressione. Dunque secondo l'ufficio marketing di quella ditta il buco davanti alla carenatura fa aumentare la pressione dell'aria che ci entra con l'aumentare della velocità ... fantastico! come una sovralimentazione! e allora il "turbo" e i compressori volumetrici a cosa servono se basta una presa d'aria controvento? icon_eek.gif
Se vado a rispolverare i libri di scuola, più precisamente il libro di macchine a fluido di 4° I.T.I. meccanica, al primo capitolo c'è una equazione che spiega la relazione fra velocità e pressione di un fluido in un condotto: il principio di Bernoulli, che troviamo anche su wikipedia:

Link a pagina di It.wikipedia.org

Vi riassumo l'enunciato:
Tale equazione permette di evidenziare in maniera estremamente semplice il principio di Bernoulli, secondo il quale in un fluido, date le ipotesi, ad un decremento di pressione corrisponde un incremento di velocità.
L'equazione deve il suo nome al fisico e matematico svizzero Daniel Bernoulli (1700 - 1782).


Il risultato è una costante quindi la velocità e la pressione sono inversamente proporzionali, se aumenta la velocità dimunuisce la pressione
Per dirla alla Fantozzi: l'airbox in pressione è una cagata pazzesca!!! icon_mrgreen.gif icon_biggrin.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 14:44
 

Secondo me stai facendo un po' di confusione tra il sistema turbo delle auto e quello aspirato delle moto icon_lol.gif ....Per avere un' idea piu' precisa vai a vedere il sistema (aspirato) di alimentazione della "Integra Type R" dell' Honda (una delle macchine aspirate piu' potenti di sempre)e forse ti chiarisci le idee icon_mrgreen.gif

extension icon_wink.gif

PS: Sposta nel forum tecnico al limite così puoi avere lumi da piu' parti....
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 14:47
 

Penso che il percorso e la volumetria del tubo che incanala l'aria proveniente dall'esterno, sia studiato in modo tale da generare comunque un aumento di pressione dell'aria aspirata..causata dal fatto che più aumenta la velocità della moto e più aumenta il flusso d'aria cioè la quantità d'aria in ingresso, e quindi il flusso d'aria aspirato ed incanalato..sarà maggiore.
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 15:39
 

Certo... la pressione è inversamente proporzionale alla velocità in un tubo! L'aria che sbatte su una superficie che è in moto relativo rispetto all'aria genera una pressione dinamica. Se tu metti la presa d'aria nel punto della carena in cui la pressione dinamica è maggiore entrerà più aria...... ovviamente questa pressione è dipendente dalla velocità icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 16:36
 

icon_eek.gif un condotto in pressione non può essere definito turbo.
un turbo (compressore) è una girante che azzionata dai gas di scarico, muove a sua volta un altra girante che comprime l'aria che viene dal filtro.
l'aria compressa subisce una notevole spinta, e per questo si scalda, infatti prima di essere immesa nel motore,viene fatta attraversare nell'intercooler (radiatore o scambiatore aria/aria) , cosi misclelata , l'aria "fresca" viene immesa nel motore con grande pressione.. (BAR)

Turbo volumetrico è in sostanza l'altra altrenativa, ma è principalmente una scatola dove ci sono dei rotori che azzionati da una cinghia collegata all'albero motore, producono sempre una pressione dell'aria.

icon_rolleyes.gif dove ci sono somiglianze con un airbox da moto?
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 18:12
 

jake ha scritto:
:
icon_rolleyes.gif dove ci sono somiglianze con un airbox da moto?


Nello scopo dei due sistemi entrambi sono sistemi per sovralimentare il motore con aria fresca in misura maggiore a quella che il pistone aspirerebbe da una presa d'aria standard.
E' ovvio poi che la realizzazione dei due sistemi e i risultati sono completamente differenti e nemmeno confrontabili.
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 18:54
 

all'aumentare della velocità dell'aria diminuisce le pressione sulle PARETI DEL CONDOTTO, ma dentro all'airbox dove l'aria va a finire grazie alla velocità si crea una pressione, mai sentito il casco spingere sulla faccia quando vai veloce??quella è pressione
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 18:59
 

modifico il titolo per renderlo più consono e sposto il topic nel subforum tecnico.
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 19:31
 

il teorema di bernoulli è sempre valido, ma quello che cambi anel rilevare la potenza da fermo e in moto è il fatto che l'aria abbia una velocità relativa differente.

in poche parole, se prendi la colonna d'aria che entra nell'airbox quando la moto è ferma avrà una energia pari alla pressione atmosferica,

se invece considero la colonna d'aria di fronte alla presa airbox quando la òoto è im movimento la energia interna del fluido sarà pari alla pressione + la energia cinetica.

significa che se tu riduci nell'airbox la velocità dell'aria troverai che l apressione non è più pari a 1bar(pressione atmsferica), ma sarà pari a 1bar + la pressione che deriva dall'energia cinetica (l'energia cinetica si è trasformata in ulteriore pressione.

se la presa fosse rivolta verso il retro del veicolo avresti una riduzione di pressione di alimentazione.

anche la resistenza aerodinamica ha lo stesso principio, l'aria rallentando davanti al veicolo ha una pressione ,maggiore rispetto al retro del veicolo, quindi questa differenza di pressione moltiplicata per la superficie totale del mezzo da quella che è la resistenza aerodinamica.


tutto in parole semplici, ma il concetto è proprio questo!
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 19:45
 

inanzitutto non corretto parlare di principio di bernulli(1/2 ro Vquadro uguale a q uguale a pressione dinamica;
ma in questo caso si tratta di tubo di venturi... (ti dice nulla?) ...simili ma non uguali,infatti il secondo è con il suo restringimento di sezione del tubo la spiegazione pratica e non teorica come nel caso di Bernulli, della relazione tra Velocità e Pressione..

allora se si come dovresti ricordare, non è altro che,come detto, un tubo con un restringimento nel mezzo. dove l'aria entra(nel tubo) c'è bassa velocità del fluido(aria) e alta pressione, mentre nel mezzo(restringimento) c'è bassa pressione e alta velocità,per poi abbassare la velocità e aumentare la pressione dopo il ristringimento.

icon_arrow.gif Link a pagina di Lenntech.com

come poi, dovresti ricordare la fluidodinamica elementare insegna che all'aumentare della Velocità (V) del mezzo nel fluido(moto che corre e impatta l'aria) la compressibilità di quest'ultima(aria) aumenta.

va da se che molto semplicemente si puo' applicare l'airbox o parte di esso subito a monte di un restringimento nel condotto che porta l'aria alla scatola,dove la pressione sarà maggiore e all'aumentare della velocità del fluido comperterà un'amento della pressione(all'uscita del restringimento).

quindi non è una boiata ma una semplice applicazione di un principio fluidodinamico elementare icon_wink.gif


mentre il funzionamento dei compressori a turbina è assai differente. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 21:19
 

kart64 ha scritto:
inanzitutto non corretto parlare di principio di bernulli(1/2 ro Vquadro uguale a q uguale a pressione dinamica;
ma in questo caso si tratta di tubo di venturi... (ti dice nulla?) ...simili ma non uguali,infatti il secondo è con il suo restringimento di sezione del tubo la spiegazione pratica e non teorica come nel caso di Bernulli, della relazione tra Velocità e Pressione..

allora se si come dovresti ricordare, non è altro che,come detto, un tubo con un restringimento nel mezzo. dove l'aria entra(nel tubo) c'è bassa velocità del fluido(aria) e alta pressione, mentre nel mezzo(restringimento) c'è bassa pressione e alta velocità,per poi abbassare la velocità e aumentare la pressione dopo il ristringimento.

icon_arrow.gif Link a pagina di Lenntech.com

come poi, dovresti ricordare la fluidodinamica elementare insegna che all'aumentare della Velocità (V) del mezzo nel fluido(moto che corre e impatta l'aria) la compressibilità di quest'ultima(aria) aumenta.

va da se che molto semplicemente si puo' applicare l'airbox o parte di esso subito a monte di un restringimento nel condotto che porta l'aria alla scatola,dove la pressione sarà maggiore e all'aumentare della velocità del fluido comperterà un'amento della pressione(all'uscita del restringimento).

quindi non è una boiata ma una semplice applicazione di un principio fluidodinamico elementare icon_wink.gif


mentre il funzionamento dei compressori a turbina è assai differente. icon_wink.gif


Quoto.

E aggiungo che invece di dire che è una cagata, senza per altro aver provato di persona quelle moto di colore verde chiaro costruite ad Akashi, visto che su Wikipedia c'è praticamente tutto, ecco la definizione di Airbox:

Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 21:36
 

direi che questo topic, essendo basato su una errata comprensione di un concetto
ed essendo stato chiarito il concetto
è meglio chiuderlo per evitare scontatezze (basta cercare air box nella sezione) e flame.


ulteriori info in mp
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©