Inviato: 7 Ott 2008 15:20 Oggetto: husqvarna sm125 conversione motard-enduro specifiche e costi
ciao ragazzi, c'è qualcuno che sa come fare la conversione da motard a enduro?? o che magari l'ha anche già fatta!!
io ho un'husky 125 sms del 2005 con 10000 km, volevo convertirlo in enduro, cosa c'è da cambiare?
- i cerchioni sono troppo piccoli o si possono tenere?? se dovessi cambiarli qnt mi costerebbe? che cerchioni consigliate?
- avete consigli da darmi su che gomme mettere? euri??
- l'impianto frenante ha dei problemi di adattamento ai nuovi cerchioni? cosa devo fare, cambiare freni?? vanno bene anche i freni di serie sm o devo metterne di più grossi??
- i rapporti?? meglio accorciarli? costa tanto o ci si può mettere le mani anche senza mecca??
- catena va bene quella originale?
- sospensioni? cosa bisogna combiare?
Ho cercato di creare un topic il più completo possibile...se nella conversione risultassero esserci ulteriori modifiche da fare nn esitate a descriverle, che fa sempre comodo!!
un'ultima cosa: costo totale?? (questa domanda avrei dovuto nn farla, so che me ne pentirò!!!)
le domande prinicpali sono gia state fatte sopra e quindi é inutile rifarle. ci sono gia diversi topic sull argomento trasformazione enduro motard ma le poche persone che rispondono sanno solo dire che costa molto e che ci sono problemi con l omologazione.
vi chiedo di cercare di rispondere un po a tutte le domandine
comunque mi chiedo una cosa: l impianto di frenata dei motard é nettamente piu potente di quello delle enduro. perche dovrei cambiarlo? basta dosare meglio il freno o no?
le forcelle sono un grande problema? posso tararle in modo diverso? io ho un hm 125 derapage rr 4t quindi ditemi voi se é possibile..
è palese che quello che cambia fra un motard ed un enduro è la ciclistica, va da sé che tutto va rivisto nella trasformazione cari ragazzi.
l'impianto frenante deve essere reso non tanto meno potente ma più modulabile.
i cerchi vanno cambiati per questione di stabilità e poco c'è da fare.
idem con patate per le sospensioni: l'enduro è una disciplina che sottopone la moto a scalate, sobbalzi, scavalcamenti; le sospensioni da motard risulterebbero assolutamente inidonee a far ciò perchè troppo rigide per garantire il corretto ammortamento delle sollecitazioni.
i rapporti vanno accorciati, specialmente sui 2T di bassa cilindrata che sono motori vuoti ai bassi. (in questo caso basta togliere un dente al pignone, oppure aumentare di 3 la corona).
la catena non dovrebbe creare problemi, bisognerà solo provvedere a regolarne la tensione dopo la variazione dei denti.
per i costi non si può dare un dato verosimile, la cifra è facilmente variabile in funzione di tante cose: dalla qualità dei componenti acquistati, al costo della mano d'opera.
all'ora premetto che sono d'accordo con guitarman, ma bisogna vedere cosa cambia dal modello sms 125 al wre 125 dello stesso anno... per quanto riguarda i modelli nuovi hanno stesse identiche sospensioni e stesso mono regolabile... comunque aspetta che posto:
sms 125
Link a pagina di Husqvarna-motorcycles.com
wre 125
Link a pagina di Husqvarna-motorcycles.com
all'ora beata l'husqvarna che mette tutti i dati...
- stessa trasmissione primaria
- la secondaria differisce di un dente di pignone (in meno sul wre 125 enduro)
- stessi freni con stessi dischi (se ci mettessi, quando dovrai cambiare i dischi perchè usurati, un disco a margherita sarebbe meglio, ma se l'husqvarna mette gli stessi freni vuol dire che vanno bene)
- le sospensioni anteriori sono identiche, ma fai rivedere il settaggio nel caso le enduro fossero più morbide al momento di fare la manutenzione ordinaria... nel frattempo vanno bene così!
- posteriore se è regolabile fai in modo che sia più molleggiato/morbido senza settaggio
- per i cerchioni si devono per forza cambiare se vuoi fare una moto che non sia ridicola... comunque esistono pneumatici per i tuoi cerchioni da strada bianca... ma dicono che sono solo belli da vedere e che non sono affidabili
tutto si gioca sulla qualità dei cerchioni che ci vai a mettere... il top del top si parla di 180/250euro al cerchione, un cerchione in alluminio (di marca affidabile ma non eterna) con 120euro max al cerchione te la puoi cavare...
- le gomme se metti delle T63 michelin sono eccelenti per la strada e per un fuori strada non eccessivo... e con 200euro con montaggio te la cavi (anche da rivenditore ufficiale) se vuoi delle enduro FIM (competizione non omologate da strada) anche 200euro l'una...
comunque ti metto in guardia che se fai la conversione devi reimmatricolare la moto come wre 125 e sono 200euro... se è possibile farlo, perchè delle volte trovi l'impiegata che non ha voglia di lavorare o che non sa lavorare che ti dice ma non lo so non credo tu possa farlo e perchè lei non lo sa; tu hai speso soldi per niente!!! comunque tutto è possibile con la reimmatricolazione!!!
se invece avesse la doppia omologazione tipo fantic caballero tu poteresti fare tutto senza dire niente alla motorizzazione... (può montare le tue gomme, le motard più grandi con cerchi da 18 credo, le enduro da "enduro" e le enduro da competizione.
spero di essere stato completo e chiaro, e con questo non intendo che tu non lo possa fare, ma solo che cè un rischio... se poi tu la usi solo nei campi come enduro puoi farlo liberamente, o se no se impari a montare e smontare i cerchioni come fanno tutti quelli che hanno una moto che usano tutti i giorni... quando fai enduro ci metti i cerchi da enduro (lasciandoli montati come sono con già la corona con 3 denti in più) poi finito enduro ci metti i cerchioni già montati da motard con la corona normale... alla fine una volta preso la mano e capito qunto va regolata la catena ci metii 10minuti neanche... poi vedi tu...
grazie per tutto il lavoro di cercare le differenze sul husky ma io ho un hm derapage 125rr.. nel libretto cé scritto che potrei montare anche i cerchioni da 21 e da 18 quindi penso di essere in regola o no?
ma le mie forcelle sono le stesse come sulla versione enduro. come si regolano? le porto dal meccanico e me lo fa lui o no?
per i dischi come faccio? con la versione motard posso tranquillamente andare a fare enduro o sono troppo potenti per l enduro? i miei a confronto della versione enduro hanno soltanto un diamatro da 290 anzi che 240 come quello da enduro.
mio zio ha un officina per camion quindi a fare i lavori vado da lui e mi darebbe anche una mano a montare e smontare quindi penso di prendere in fretta la mano
differenze:
- stesse sospensioni anteriri... ciò vuol dire che non devi cambiarle e se la casa le ha omologate sia da enduro che da motard vuol dire che puoi andare tranquillo, fai vedere il settaggio quando fai manutenzione.
- regola in modo più molleggiato/molle il mono posteriore
- devi semplicemente procurarti dei cerchioni da enduro e montarci le gomme da enduro e lì scegli te, ma per iniziare le T63 micheling sono più che buone nell'off e buone su strada... più nell'off però; te la cavi con 200euro con montaggio o 150 senza.
- disco anteriore hanno stessi freni cambia solo il disco e tu ci monti un disco a margherita da 250 o 240 e sei sicuro che freni senza problemi nell'off... le pinze sono flottanti e sono okk.
tanto nell'off-road il freno davanti ti serve poco se non per fermarti quando vai piano... l'importante e prendere le misure sulla potenza dell frenata dietro.
- per i rapporti togli un dente comunque per avere più ripresa.
se su libretto risulta che tu puoi montare i cerchi e le ruote che ti pere puoi farlo senza dire niente e a parte cerchioni e gomme (disco del freno se ti va, ma basta usarlo poco nel fuoristrada e va già bene quello) non devi spendere niente per altro... poi vedi tu... se dici voglio una enduro tutti i giorni e saresti in regola o fare come dicevo io inutilmente!
spero di essere stato utile, per il resto i 125 (enduro e motard) sono identici in ciclistica e motore; si differenziano per cerchioni, disco anteriore, e taraggio sospensioni anteriori (forse)... e per i rapporti solitamente più "lunghi" nel motard e più "corti" nell'enduro.
comunque non ho capito come fare con le forcelle. dal confronto sul sito risultano uguali ma le mie sono parecchio piu dure in confronto alle enduro. quindi é un lavoro che mi fa il meccanico e cambia lui il settaggio?
all'ora io ti dico la mia, poi se mai qualcuno lo sa meglio di me, anzi forse mi sbaglio io.
comunque, il settaggio riguarda la durezza della molla interna della forcella e ora non sò se si può regolare aprendola per la regolare manutenzione (e in quella condizione io aspetterei di fare la manutenzione della forcella) o cambiare completamente molla... (in questo caso ti conviene tenere quella che hai e alla fine è molto simile) anche se non penso!
comunque la moto se è omologabile da enduro vuol dire che infine le forcelle non sono così diverse... comunque informati e se non ti chiedono tanto lo fai fare quando ti fai montare i cerchi... così fai conto unico che non dovrebbe superare i 600euro con manodopera... e cerchi di marca! (mi pare che esiste un kit fantic con sechi excel con gomme competizione che costa 650euro con montaggio, ma non so se è adattabile su tuo modello!
ok a me intereserebbe sopratutto il fatto delle forcelle perche apena ho i cerchi con gomme me li monto io vol aiuto di mio zio che ha un officina per camion e ha tutti gli attrezzi che mi servono!
come faccio a vedere se dei cerchioni posso montarli o meno? scusa l ignoranza ma non sono esperto in queste cose
DerDoktor
Senza Freni
Ranking: 106
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi