Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Saldatura della zama [come fare]
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 11:04
Oggetto: Saldatura della zama [come fare]
 

sapete come si salda la zama?
con la saldatrice a filo di alluminio si salda?
grazie
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 11:16
 

Penso si alquanto difficile saldare la zama, perchè è una lega poco nobile e quando inveccia tende a spezzarsi. Io proverei con qualche super colla cianoacrilica se non deve fare sforzi.
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 11:22
 
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 13:10
 

è la maniglia di un frigo della Fiat, non è rotta, ma un tempo era cromata, dove la cromatura è saltata è fiorita e vorrei riempire due buchetti di saldatura, ma immaginavo fosse una cosa difficile.
sono andato ora dal cromatore e mi ha detto che lui la zama non la può cromare, mi ha detto di lucidarla a specchio come l'alluminio.
per cromarla dovrei spedirla ad Elia ma mi costa un mutuo.............
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 13:15
 

eolo grazie del sito, molto bello
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 13:33
 

scaricando i cataloghi hai visto che saldano con lo stesso materiale ben tre metalli diversi, una forza

Link a pagina di Malloy.it
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 13:58
 

chissà chi tiene sti prodotti... sembrano roba buona
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2008 14:01
 

in caso si potrebbero contattare per sentire se riforniscono un negozio vicino, oppure se vendono a privati.
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2008 15:56
 

la mandi cos'ì come e' a cromature elia e ci pensano loro.
se poi vuoi i 20% di sconto ....telefonami che ti spiego come fare icon_wink.gif icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2008 17:09
 

ti ringrazio molto, ho trovato un altro cromatore nella mia zona che forse me la fa, poi vedo... a parte che ora l'ho lucidata a specchio e male non va, ci penso e poi vedo, è pur sempre solo una maniglia, e dato che il frigo diventerà una libreria non necessita di tutta questa originalità che cerchiamo nelle moto
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 0:39
 

I materiali per la saldatura citati da Eolo, si trovano spesso ai mercatini di moto d'epoca, a Reggio Emilia e a Imola di quest'anno c'erano, di solito c'è un dimostratore che fa anche vendita, un francese.
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 10:14
 

per sbaglio è lo stesso francese che vendeva a 200 e passa eurozzi la macchinetta per fare i filetti?
e che ne pansate di tale macchinetta qualcuno l'ha mai usata?
scov per una risposta non ho reputato necessario aprire un topic, poi vedi tu icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 10:21
 

Ciao, visto che la Zama è un materiale alqualto fragile nel tempo, io risolverei il problema alla radice.

Da un blocchetto di alluminio ricaverei con lime, e trapano un'altra maniglia. Basta solo un po di manualità.
La saldatura di materiali così vechi e (scarsini) dell'epoca non danno garanzie di durata.

Anche le maniglie della 1400 Fiat anni '50 in zama, invecchiando si spezzavano.
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 10:40
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
come faccio a farlo dal pieno? ha tutte le sedi per la serratura ecc ecc.
farsi si fa tutto, ma costerebbe più di cosa vale il frigo, fare a mano un lavoro del genere dal pieno, più che una fresa servirebbe uno scultore.... icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 15:19
 

eolo ha scritto:

scov per una risposta non ho reputato necessario aprire un topic, poi vedi tu icon_wink.gif


0510_sorriso.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 19:01
 

Eolo, credo di si, ma non ho preso in considerazione la macchina per i filetti.

Sarruggia ed Enricopiozzo, non si deve fare dal pieno, la maniglia va incollata con un qualsiasi collante che resista almeno un pò, giusto il tempo di portarla in fonderia come modello e farla realizzare in alluminio, rifinendola poi a mano, trapano ecc. infine lucidarla.
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2008 22:51
 

icon_mrgreen.gif Chissà perchè mi ero messo in testa che era spezzata, probabilmente dal titolo.
Se è solo per riempire i buchi si può fare con una saldata.
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2008 23:59
 

ho capito, la maniglia non è rotta, ma ha dei buchi, si può provare a saldarla e poi cromarla, come già detto da altri o si possono riempire i buchi anche con gesso e stucco metallico, rifinire poi la superfice e portarla sempre in fonderia e realizzarla in alluminio, poi da rifinire e lucidare. Forse visto che la cromatura della zama è un pò particolare e poco diffusa, sicuramente costerà cara, visti già i prezzi per la normale cromatura su acciaio, realizzarla in alluminio, rifinirla personalmente e farla poi lucidare potrebbe costare meno e dare un'occasione di muovere le mani, nonchè di trarre soddisfazione dal lavoro fatto in prima persona.
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 16:26
 

per farsi fare stampo e fusione in Al di un maniglione da frigo cosa potrebbe costare? pensavo fosse un lavoro molto molto caro...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2008 9:15
 

enricopiozzo, non devi fare lo stampo, devi far fare una fusione in terra usando come modello l'originale, lo stampo lo si fa quando se ne devono fare 1000, dalle mie parti, anche se non ho visto la maniglia, penso che con circa 30 - 40 euro si fa, forse meno, poi dipende dalla forma, vai in fonderia che possono essere più precisi sul prezzo.
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2008 12:30
 

non lo sapevo,grazie molte....
sai anche dirmi bene come funzionano le fusioni in terra? com'è il procedimento?
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2008 13:26
 

si, ci sono delle staffe, così le chiamano, un perimetro di acciaio alto 15 - 20 cm. vuoto sopra e sotto, se ne poggia uno a terra e si riempie parzialmente di una speciale terra, poi si adagia e si pressa dentro il modello, e si aggiunge altra terra, alla fine la terra è a livello del bordo, ben compattata e il modello vi è immrso per matà, poi si poggia sopra un'altra staffa, che combacia con la prima per via delle guide laterali esterne, si riempie di terra anche questa avendo cura di mettere due tubi in verticale che devono poggiare sul modello, alle due estremità, si riempi di terra e si compatta pressandola, poi si toglie la prima staffa, che recherà l'impronta negativa di mezzo modello, poi si toglie il modella dalla seconda staffa, dove rimane l'altra mezza impronta, se hai dei dubbi ti dico subito che la terra miracolosamente non cade, poi si tolgono anche i tubi dalla prima staffa, la quale viene riposata sulla prima, a questo punto si versa l'alluminio liquido in uno dei buchi, che andrà a riempire la spazio lasciato vuoto dal modello, si riempie fino a quando l'alluminio non fuoriesce dal secondo buco, si lascia riposare 1 - 10 minuti e poi si tolgono le staffe distruggendo anche il pacco di terra, si sarà ottenito l'equivalente del modello in alluminio, con attaccati due cilindri pieno di alluminio, l'entrata e l'uscita del metallo fuso, si tagliano via e si rifinisce il pezzo, tenere conto che il pezzo così fuso ha un ritiro (riduzione delle dimensioni) di circa mm. 1,3 per ogni cm. 10,00 di lunghezza, che in alcuni casi rende impossibile poi l'utilizzo del pezzo, non credo sia il caso della maniglia del frigorifero, ciò è dovuto al fatto che abbiamo preso un'impronta del pezzo alle dimensioni normali, e l'abbiamo riempita di metallo liquido, cioè fuso e quindi dilatato, il raffreddamento produce quindi una riduzione come sopra detta, in alcuni casi, se necessario si riporta del materiale sul medello per neutralizzare la riduzione, chi costruisce i modelli di legno per le fusioni, tiene sempre presente questo fattore durante la costruzione del modello stesso, in funzione del tipo di metallo che si deve usare, perchè naturalmente non tutti i metalli hanno la stassapercentuale di ritiro, infine un metodo semplice e rapido per aumentare le dimensioni di un pezzo è quello di raffreddare il pezzo in frigo o in freezer e poi immergerlo in una pentola di cera sciolta a caldo, immergerlo e toglierlo via in un attimo, la differenza di temperatura, lascerà il pezzo ricoperto di un sottile strato di cera, che ove necessario può essere corretto facilmente data la morbidezza della cera stessa.
Per sommi capi è tutto, anche se fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2008 20:09
 

grazie molto...... ignoravo l'esistenza di questo procedimento.
sai che tipo di terra usano?
per la realizzazione dei carter dei motori dei gilera 150 dimostrazione il procedimento usato è questo da te indicato? so che erano fusi in terra...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2008 21:22
 

si il procedimento per i carter fusi in terra è proprio questo, anche se un pò più complesso nel caso di un motore completo, si devono usare le casse dell'anima, per ricavare gli interni, si usano più tipi di terra da fusione, che non so come si chiam ne dove la vendono, ma anche sabbia miscelata a certi tipi di olio, per pietrificarla nella forma voluta in breve tempo, ho appreso tutto questo guardando, in fonderia, perchè il tipo è un molto disponibile, ci sono stato anche oggi, che mi serviva di fare fondere un pezzo di un camper di un amico, che si è rotto, il pezzo è in plastica, io l'ho fatto fare in alluminio, così non si rompe più.
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2008 17:45
 

ciao io ho fatto saldare un manettino di zama per un accelleratore di un guzzino da un radiatorista che mi ha detto di averlo saldato con una lega d'argento totale 10 euro
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2010 16:05
 

eleboronero ha scritto:
la mandi cos'ì come e' a cromature elia e ci pensano loro.
se poi vuoi i 20% di sconto ....telefonami che ti spiego come fare icon_wink.gif icon_mrgreen.gif


puoi dirlo anche a me? icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2010 12:21
 

lorenzinetto ha scritto:


puoi dirlo anche a me? icon_wink.gif


se è una cosa personale tramite MP icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©