Leggi il Topic


banco husqvarna su hm derapage 50 [si può fare?]
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:06
Oggetto: banco husqvarna su hm derapage 50 [si può fare?]
 



ciao a tutti, volevo sapere se gia qualcuno ha provato a mettere il banco dell'husqvarna 125 sul derapage 50...si può fare? quali problemi si potrebbero trovare secondo voi?

garzie a tutti!!!
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:07
 

scusa cosa intendi per banco? icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:08
 

per starci ci dovrebbe stare nel telaio, ma dovrebbe mettere in conto un sacco di lavori di adattamento...volendo tutto si può fare ma certo non sarà semplice icon_wink.gif
ps: io per banco intendo il blocco..

Ultima modifica di Francesco19 il 20 Lug 2008 14:08, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:08
 

jhonny ha scritto:
scusa cosa intendi per banco? icon_confused.gif

il blocco motore...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:09
 

Francesco19 ha scritto:
per starci ci dovrebbe stare nel telaio, ma dovrebbe mettere in conto un sacco di lavori di adattamento...volendo tutto si può fare ma certo non sarà semplice icon_wink.gif


si ma secondo te quali tipi di adattamenti?
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:09
 

spera_91 ha scritto:

il blocco motore...

ah...
il telaio del derapage ha u sacco di spazio quindi ci potrebbe stare, il problema sono che glia attacchi del telaio sono diversi, e c'è anche da considerare che la ciclistica nn è studiata per un 125!!!! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:10
 

jhonny ha scritto:
spera_91 ha scritto:

il blocco motore...

ah...
il telaio del derapage ha u sacco di spazio quindi ci potrebbe stare, il problema sono che glia attacchi del telaio sono diversi, e c'è anche da considerare che la ciclistica nn è studiata per un 125!!!! icon_wink.gif



per ciclistica cosa intendi? freni? poi?
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:11
 

jhonny ha scritto:

ah...
il telaio del derapage ha u sacco di spazio quindi ci potrebbe stare, il problema sono che glia attacchi del telaio sono diversi, e c'è anche da considerare che la ciclistica nn è studiata per un 125!!!! icon_wink.gif


se non baglio quella cilistica è la stessa del 125....ne sono abbastanza sicuro!
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:12
 

beh io direi di no, cioè non ci sta nel telaio icon_rolleyes.gif a sto punto fa un ela trofeo polini o malossi e vai di piu icon_wink.gif sai l'husky non è il max, anzi di serie va piuttosto piano icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:15
 

spera_91 ha scritto:



per ciclistica cosa intendi? freni? poi?


sospensioni e telaio
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:17
 

EdoMaske ha scritto:
spera_91 ha scritto:



per ciclistica cosa intendi? freni? poi?


sospensioni e telaio


si ma noi dovremmo provare solo per poco...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:19
 

secondo me va bene e ci sta
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:19
 

fonta91 ha scritto:
secondo me va bene e ci sta


anche per me..nel telaio del derapage ci stà un bambino intero! icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:20
 

Raffa36 ha scritto:
fonta91 ha scritto:
secondo me va bene e ci sta


anche per me..nel telaio del derapage ci stà un bambino intero! icon_asd.gif


allora io ci provo...se va tutto bene andra da bestia! no?
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:23
 

Raffa36 ha scritto:


se non baglio quella cilistica è la stessa del 125....ne sono abbastanza sicuro!

no nn mi pare sia lo stesso....
poi dipende da che derapage se il baja, rr o il comp....
comq il telaio del 125 dovrebbe essere diverso icon_confused.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:24
 

provaci ma non ti assicuro nulla, penso che ci sta però penso proprio che si dovranno fare parecchi adattamenti, e poi il rumore si sente subito che non è del 50...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:28
 

elabori per bene il blooco am6 d4el derapage, vai comunque di piu senza farti troppi viaggi mentali con gli adattamenti...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 14:31
 

jhonny ha scritto:

no nn mi pare sia lo stesso....
poi dipende da che derapage se il baja, rr o il comp....
comq il telaio del 125 dovrebbe essere diverso icon_confused.gif icon_wink.gif


non mi ricordo se l'aveva detto katana o ludo....comunque uno dei 2 diice che è lo stesso....comunque basta guardare le misure della geometria! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 16:00
 

che vai di più con un ela è da vedere .. non penso arrivi a 25cv icon_lol.gif per non parlare delle rotture frequenti e dei consumi..
comunque secondo me è un idiozia fare un lavoro del genere, attaccarlo è un impresa e inoltre fai un salto e ti si stacca tutto poi voglio vedere icon_lol.gif
a questo punto meglio che metti un bel 90 simonini, un mio amico lo ha ed è bello anche se non va proprio moltissimo perchè alla fine è un ghisa bifascia mi sembra comunque ha un ottima spinta fin dai bassi. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 18:35
 

ma va....cioè se le staffe si saldano bene non salta niente....perchè dici che si staccherebbe?
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 18:37
 

saldi per bene poi non si muove più niente icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 18:38
 

fonta91 ha scritto:
saldi per bene poi non si muove più niente icon_wink.gif

infattiiiiii!
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 19:59
 

VALERIO_f12 ha scritto:
che vai di più con un ela è da vedere .. non penso arrivi a 25cv icon_lol.gif per non parlare delle rotture frequenti e dei consumi..
comunque secondo me è un idiozia fare un lavoro del genere, attaccarlo è un impresa e inoltre fai un salto e ti si stacca tutto poi voglio vedere icon_lol.gif
a questo punto meglio che metti un bel 90 simonini, un mio amico lo ha ed è bello anche se non va proprio moltissimo perchè alla fine è un ghisa bifascia mi sembra comunque ha un ottima spinta fin dai bassi. icon_wink.gif

beh 25 no, ma 22-23 alla ruota è possibile, che poi recuperi la differenza con piu di 20 kg in meno sulla moto....
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 20:34
 

sono più di 20 kg...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 20:50
 

Ragazzi viene una pecionata, ma come vi viene in mente, ma veramente pensate che chi progetta e costruisce queste moto lo fa col martello, in un box sotto casa? Oramai le progettazioni sono così raffinate e tutto è studiato al millimetro con l'aiuto di computer. Se c'è lo spazio è ovvio che ci sta, ma poi ti voglio vedere con un 125 sotto quel telaietto. Inoltre vi ssicuro che la soluzione per fissare un motore non è saldare tutto per bene in modo tale che non si muova, poi voglio vedere per le vibrazioni ti saltano le ossa delle dita e forse rompi anche qualcos?altro. I motori devono potersi muovere (parlo di appena un millimetro) lungo l'asse perpendicolare a quello delle ruote per smorzare vibrazioni, senno salta tutto. E' come una barca ormeggiata, non deve strappare, deve ballare vicino alla banchina. Anche un forcellone vi da' l'apparenza di essere la cosa più rigida del mondo, ma non è così, altrimenti si spaccherebbe. I forcelloni delle motard sono addirittura più teneri (sempre relativamente) di qualunque altro forcellone in quanto devono resistere a forze torsionali lungo TUTTI gli assi che lo toccano e sono più lunghi di qualunque altro forcellone. Dunque la risposta a forze maggiori non è la rigidezza, ma la flessibilità. Un'altro esempio sono i cerchi a raggi usati su motard, enduro e cross prorpio perchè in grado di assorbire meglio le continue sollecitazioni provenienti dal terreno e dagli spostamenti di carichi fra i due assi della moto. O anche i braci delle sospensioni di un'auto che tra il bulloni hanno rondelle di gomma spessissima, proprio per permettere flessibilità maggiore in torsione ed evitare la rotture del perno e del bullone che lo tengono unito al telaio o del braccio stesso. Comunque io credo che non ti convenga anche perchè da come ne parli mi sa che stai sottovalutando i mille aspetti e problemi che Sicuramente ti si presenteranno.
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 21:25
 

sono d'accordo con scarabo i motori non vengono montati a martellate ma c'è tutto uno studio dietro secondo me è una grandissima cavolata e avrai moltissim problemi derivati da vibrazioni ecc.. secondo me è molto meglio mettere un 90 ke spinge ma è gia piu adatto alla ciclistica di un 50
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 21:26
 

SCARABO ha scritto:
Ragazzi viene una pecionata, ma come vi viene in mente, ma veramente pensate che chi progetta e costruisce queste moto lo fa col martello, in un box sotto casa? Oramai le progettazioni sono così raffinate e tutto è studiato al millimetro con l'aiuto di computer. Se c'è lo spazio è ovvio che ci sta, ma poi ti voglio vedere con un 125 sotto quel telaietto. Inoltre vi ssicuro che la soluzione per fissare un motore non è saldare tutto per bene in modo tale che non si muova, poi voglio vedere per le vibrazioni ti saltano le ossa delle dita e forse rompi anche qualcos?altro. I motori devono potersi muovere (parlo di appena un millimetro) lungo l'asse perpendicolare a quello delle ruote per smorzare vibrazioni, senno salta tutto. E' come una barca ormeggiata, non deve strappare, deve ballare vicino alla banchina. Anche un forcellone vi da' l'apparenza di essere la cosa più rigida del mondo, ma non è così, altrimenti si spaccherebbe. I forcelloni delle motard sono addirittura più teneri (sempre relativamente) di qualunque altro forcellone in quanto devono resistere a forze torsionali lungo TUTTI gli assi che lo toccano e sono più lunghi di qualunque altro forcellone. Dunque la risposta a forze maggiori non è la rigidezza, ma la flessibilità. Un'altro esempio sono i cerchi a raggi usati su motard, enduro e cross prorpio perchè in grado di assorbire meglio le continue sollecitazioni provenienti dal terreno e dagli spostamenti di carichi fra i due assi della moto. O anche i braci delle sospensioni di un'auto che tra il bulloni hanno rondelle di gomma spessissima, proprio per permettere flessibilità maggiore in torsione ed evitare la rotture del perno e del bullone che lo tengono unito al telaio o del braccio stesso. Comunque io credo che non ti convenga anche perchè da come ne parli mi sa che stai sottovalutando i mille aspetti e problemi che Sicuramente ti si presenteranno.


il telaio di alluminio flette... però è vero saldare sull'allumino (perchè mi pare che la moto abbia il telaio in alluminio) è un casino
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 21:39
 

il telaio si, ma il motore no, e se il telaio è vincolato rigidamente al motore anche il telaio non flette più (la sua geometria cambia con o senza il motore. Comunque credo che tu abbia ragione se non ricordo male male l'alluminio è più difficile da saldare in quanto è un metallo tenero.
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2008 21:39
 

SCARABO ha scritto:
Ragazzi viene una pecionata, ma come vi viene in mente, ma veramente pensate che chi progetta e costruisce queste moto lo fa col martello, in un box sotto casa? Oramai le progettazioni sono così raffinate e tutto è studiato al millimetro con l'aiuto di computer. Se c'è lo spazio è ovvio che ci sta, ma poi ti voglio vedere con un 125 sotto quel telaietto. Inoltre vi ssicuro che la soluzione per fissare un motore non è saldare tutto per bene in modo tale che non si muova, poi voglio vedere per le vibrazioni ti saltano le ossa delle dita e forse rompi anche qualcos?altro. I motori devono potersi muovere (parlo di appena un millimetro) lungo l'asse perpendicolare a quello delle ruote per smorzare vibrazioni, senno salta tutto. E' come una barca ormeggiata, non deve strappare, deve ballare vicino alla banchina. Anche un forcellone vi da' l'apparenza di essere la cosa più rigida del mondo, ma non è così, altrimenti si spaccherebbe. I forcelloni delle motard sono addirittura più teneri (sempre relativamente) di qualunque altro forcellone in quanto devono resistere a forze torsionali lungo TUTTI gli assi che lo toccano e sono più lunghi di qualunque altro forcellone. Dunque la risposta a forze maggiori non è la rigidezza, ma la flessibilità. Un'altro esempio sono i cerchi a raggi usati su motard, enduro e cross prorpio perchè in grado di assorbire meglio le continue sollecitazioni provenienti dal terreno e dagli spostamenti di carichi fra i due assi della moto. O anche i braci delle sospensioni di un'auto che tra il bulloni hanno rondelle di gomma spessissima, proprio per permettere flessibilità maggiore in torsione ed evitare la rotture del perno e del bullone che lo tengono unito al telaio o del braccio stesso. Comunque io credo che non ti convenga anche perchè da come ne parli mi sa che stai sottovalutando i mille aspetti e problemi che Sicuramente ti si presenteranno.
quoto tutto...ve lo avevo detto che era una minchiata e il pericolo che si stacca è enorme..non è che lo attacchi cosi come capita icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2008 10:42
 

VALERIO_f12 ha scritto:
SCARABO ha scritto:
Ragazzi viene una pecionata, ma come vi viene in mente, ma veramente pensate che chi progetta e costruisce queste moto lo fa col martello, in un box sotto casa? Oramai le progettazioni sono così raffinate e tutto è studiato al millimetro con l'aiuto di computer. Se c'è lo spazio è ovvio che ci sta, ma poi ti voglio vedere con un 125 sotto quel telaietto. Inoltre vi ssicuro che la soluzione per fissare un motore non è saldare tutto per bene in modo tale che non si muova, poi voglio vedere per le vibrazioni ti saltano le ossa delle dita e forse rompi anche qualcos?altro. I motori devono potersi muovere (parlo di appena un millimetro) lungo l'asse perpendicolare a quello delle ruote per smorzare vibrazioni, senno salta tutto. E' come una barca ormeggiata, non deve strappare, deve ballare vicino alla banchina. Anche un forcellone vi da' l'apparenza di essere la cosa più rigida del mondo, ma non è così, altrimenti si spaccherebbe. I forcelloni delle motard sono addirittura più teneri (sempre relativamente) di qualunque altro forcellone in quanto devono resistere a forze torsionali lungo TUTTI gli assi che lo toccano e sono più lunghi di qualunque altro forcellone. Dunque la risposta a forze maggiori non è la rigidezza, ma la flessibilità. Un'altro esempio sono i cerchi a raggi usati su motard, enduro e cross prorpio perchè in grado di assorbire meglio le continue sollecitazioni provenienti dal terreno e dagli spostamenti di carichi fra i due assi della moto. O anche i braci delle sospensioni di un'auto che tra il bulloni hanno rondelle di gomma spessissima, proprio per permettere flessibilità maggiore in torsione ed evitare la rotture del perno e del bullone che lo tengono unito al telaio o del braccio stesso. Comunque io credo che non ti convenga anche perchè da come ne parli mi sa che stai sottovalutando i mille aspetti e problemi che Sicuramente ti si presenteranno.
quoto tutto...ve lo avevo detto che era una minchiata e il pericolo che si stacca è enorme..non è che lo attacchi cosi come capita icon_asd.gif


si ok avete ragione, ma la mia idea non era quella di tenere su il blokko fermissimo, lo so che con tutte quelle vibrazioni si sarebbe staccato tutto.
basta studiare bene ogni particolare e il lavoro viene bene....io non dico che non è difficile, ma se uno si mette a farlo deve pensare a tutto....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©