salve a tutti. la mia domanda non è come creare lo stampo di cui ci sono svariati articoli a riguardo; avendo scelto di fare lo stampo in vtr volevo sapere come si procede; devo procedere direttamente con la vetroresina oppure devo distaccare lo stampo con l'oggetto da produrre con qualcosa? tipo pellicola trasparente e grasso per cuscinetti
rivesti il pezzo originale di pellicola trasparente ( attenzione: non domopack, proprio pellicola tasparente che è più resistente ), poi puoi iniziare ad applicarci sopra la fibra di vetro con l'apposito indurente.
Quando è tutto asciutto, il pezzo originale si staccherà tranquillamente dal pezzo in vtr.
anche io vorrei cimentarmi nella crezione di carene in vtr per la mia moto,
e ho pensato di fare gli stampi sempre in vtr a partire dalle carene originali, ho letto in giro che si puo usare anche come distaccante una mano di cera in pasta di tipo gloss e due mani di alcol polivinilico sopra, vorrei sapere se, secondo voi, questo metodo è "sicuro" per le carene originali.
altrimenti opterei anche io per la pellicola trasparente che però credo porti ad una minore fedeltà delgli stampi
certo, utilizzando la pellicola trasparente lo stampo non verrà esattemente preciso, dato che si formeranno delle pieghette sopratutto se il pezzo non è assolutamente lineare.
Però altri distaccanti come quelli che hai riportato, puoi utilizzarli solo a stampo effettuato, e non sul pezzo originale.
io utilizzo la paraffina, da spargere bene all'interno dello stampo finito prima di iniziare con resina e fibra.
Comunque, per ovviare al problema pieghette, puoi utilizzare della carta vetrata del 1000 o 1200 a lavoro ultimato, in modo da rendere completamente liscia la parte interessata.
newyorkese
Senza Freni
Ranking: 103
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi