Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
FZ6 - Rabbocco Liquido Radiatore [cosa usare?]
Messaggio Inviato: 6 Mag 2008 16:20
Oggetto: FZ6 - Rabbocco Liquido Radiatore [cosa usare?]
 

giuro sulla testa del moderatore che ho cercato sul forum 3d inerenti la mia richiesta...... icon_mrgreen.gif

.... dunque.... devo mettere un mezzo bicchiere di liquido nella boccia di plastica sotto la sella per portare il livello sul max.

Che liquido mettere nella nostra FZ6 (2006) ??.... blu/verde oppure rosso ??.... o acqua distillata ??

Grazie da subito a chi da info..... icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2008 16:25
Oggetto: Re: Rabbocco Liquido Radiatore FZ6
 

FrankyBlu ha scritto:
giuro sulla testa del moderatore che ho cercato sul forum 3d inerenti la mia richiesta...... icon_mrgreen.gif

.... dunque.... devo mettere un mezzo bicchiere di liquido nella boccia di plastica sotto la sella per portare il livello sul max.

Che liquido mettere nella nostra FZ6 (2006) ??.... blu/verde oppure rosso ??.... o acqua distillata ??

Grazie da subito a chi da info..... icon_biggrin.gif

se devi rabboccare penso che l'acqua distillata vada bene icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2008 18:01
Oggetto: Re: Rabbocco Liquido Radiatore FZ6
 

Rakom ha scritto:

se devi rabboccare penso che l'acqua distillata vada bene icon_wink.gif

grazie 1.000.... la porto a livello....
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2008 20:04
Oggetto: Re: Rabbocco Liquido Radiatore FZ6
 

FrankyBlu ha scritto:
giuro sulla testa del moderatore che ho cercato sul forum 3d inerenti la mia richiesta...... icon_mrgreen.gif

.... dunque.... devo mettere un mezzo bicchiere di liquido nella boccia di plastica sotto la sella per portare il livello sul max.

Che liquido mettere nella nostra FZ6 (2006) ??.... blu/verde oppure rosso ??.... o acqua distillata ??

Grazie da subito a chi da info..... icon_biggrin.gif



Mmmm,non sei molto spiritoso..... icon_evil.gif icon_eek.gif

Per di più,aggiungo,
usando la parola "rabbocco",
ecco il primo risultato....


Messaggio #3935

Bastava riproporre in quella discussione la domanda.
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2008 0:07
 

Si trova facilmente il motul giallo, quello va bene.
Oppure qualisasi liquido per motori in alluminio per alte temperature, almeno 120°, possibilmente blu/verde.
Se trovi lo shell advance è quello che mettono in fabbrica.

ps. ma non è che la boccetta che dici è quella del liquido del freno post vero? icon_smile.gif sulla s2 la vaschetta di espansione per il liquido raffreddamento è dietro ai collettori nella parte anteriore del motore.......
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2008 11:39
 

Zoso ha scritto:
Si trova facilmente il motul giallo, quello va bene.
Oppure qualisasi liquido per motori in alluminio per alte temperature, almeno 120°, possibilmente blu/verde.
Se trovi lo shell advance è quello che mettono in fabbrica.

ps. ma non è che la boccetta che dici è quella del liquido del freno post vero? icon_smile.gif sulla s2 la vaschetta di espansione per il liquido raffreddamento è dietro ai collettori nella parte anteriore del motore.......


oohhh.... finalmente e lalluce fù !!!

dunque... ricapitolando... 1° si è capito che se uno è daltonico NON può rabboccare.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif 2°... ottimo il Motul ma anche Shell perchè è quello della mamma.... oppure un altro purchè con colore simile a quello presente OK !!

Per la boccetta.... la mia è del 2006 credo quindi S1... ma poi la boccetta del freno è inequivocabile... piccolina, simpatica, estroversa.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

grazie a tutti e felicità !!

Francesco
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2008 12:55
 

FrankyBlu ha scritto:
oppure un altro purchè con colore simile a quello presente OK !!


Si ma per motori in alluminio ad alte temperature, è fondamentale!
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 11:56
Oggetto: ma la vaschetta dov'è???
 

scusate, scusate, scusate, la super ignoranza ma sono fresco di fz6 e non ho ancora capito dov'è sta fantomatica vaschetta del liquido refrigerante.. icon_lol.gif sotto il serbatoio o sotto la sella???

altra cosa... ma è normale che scaldi un pò e le tacche della temperatura sugli strumenti mi arrivino quasi fino al massimo? (dopo un bel giretto manca solo una tacchetta al massimo...)

grazie a tutti e spero di non aver invaso il 3d sbagliato!
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 14:22
 

dipende da quale modello tieni...
nella s1 la vaschetta è situata sotto la sellae la vedi gurdando la moto dal lato posteriore....
se invece è la s2 la vaschetta di espansione è collocata sul lato destro sotto il radiatore icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 16:42
Oggetto: thanks!
 

grazie mille!! mò vedo se c'è ancora un pò di liquido dentro icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 17:04
Oggetto: Re: thanks!
 

enrymor ha scritto:
grazie mille!! mò vedo se c'è ancora un pò di liquido dentro icon_wink.gif


icon_eek.gif è meglio che ci sia...
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 19:20
Oggetto: Re: ma la vaschetta dov´è???
 

enrymor ha scritto:
scusate, scusate, scusate, la super ignoranza ma sono fresco di fz6 e non ho ancora capito dov'è sta fantomatica vaschetta del liquido refrigerante.. icon_lol.gif sotto il serbatoio o sotto la sella???

altra cosa... ma è normale che scaldi un pò e le tacche della temperatura sugli strumenti mi arrivino quasi fino al massimo? (dopo un bel giretto manca solo una tacchetta al massimo...)

grazie a tutti e spero di non aver invaso il 3d sbagliato!


Salve a tutti.
Anche io sono nella stessa situazione. L'ho presa di seconda mano da circa un mese e si scalda da paura. E' normale? Anche considerando che il livello del liquido di raffreddamento è buono. Dovrei cambiarlo? Si può fare soprattutto?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 19:41
 

Dipende...che temperatura raggiunge? poi bisogna vedere in che situazione, nel traffico, su strade aperte, col sole a picco...
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 20:33
 

ghigo ha scritto:
Dipende...che temperatura raggiunge? poi bisogna vedere in che situazione, nel traffico, su strade aperte, col sole a picco...


Magari ci fosse il sole!! Sono di Torino e qui è un mese che piove quasi tutti i giorni. Scalda tantissimo nel traffico naturalmente, ma anche camminando tranquilli sui 50-70 km/h. Poi magari è una mia sensazione (è la mia prima moto), e mi preoccupo per niente.
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 20:59
 

se marciando normalmente senza traffico ti ritrovi con tre-quattro tacche è tutto normale (ovviamnente in estate) icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 21:06
Oggetto: Re: thanks!
 

Nimwid ha scritto:


icon_eek.gif è meglio che ci sia...


appena tornato dal mio meccanico. mi diche che a freddo nella vascshetta di espansione ci deve essere giusto un dito di liquido e quindi per ora la guarnizione della testata è salva!!! icon_lol.gif


le 3-4 tacchette sono normali!

byez
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 22:13
 

veramente il livello della vaschetta di espansione deve essere compreso tra il minimo e il massimo.... se ti ritrovi con meno liquido devi rabboccare.
Il consiglio del tuo meccanico mi lascia un po perplesso icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2008 22:32
 

mmm... in effetti se c'è un minimo e un massimo è pure logico che il livello giuso sia nel mezzo...

Però qui si apre un altro problema e forse c'è già qualche altro topic: DOVE TROVARE UN BUON MECCANICO???

se qualcuno a roma nord ne conosce qualcuno di cui fidarsi mi da una dritta???

in ogni caso mercoledì sono di tagliando quindi SPERO che controllino tutto icon_exclaim.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Giu 2008 14:41
 

Ciao a tutti,
sono a fare il rabbocco anch'io e mi chiedevo due cose:
1) Ho comprato il MOTO L.C.M. della ELF ma di temperatura max non se ne parla e nemmeno di motori in alluminio....
Zoso ha scritto:
Oppure qualisasi liquido per motori in alluminio per alte temperature, almeno 120°, possibilmente blu/verde.

Che faccio, vado libero icon_question.gif
Il fatto è che sono alle primissime armi e ci vado con i guanti di velluto per queste cose...poi c'è chi dice che l'acqua distillata va benissimo lo stesso...
2) Il libretto recita:"Si deve controllare il livello del liquido refrigerante con il motore freddo, in quanto il livello varia a seconda della temperatura del motore" quindi mi chiedevo: se lo rabbocco fino al max non è che poi a caldo succedono dei casini?!? Stò nel mezzo come consigliano gli antichi e mi metto l'anima in pace icon_question.gif
Grazie a tutti!!!
 
Messaggio Inviato: 26 Giu 2008 14:49
 

il rabbocco lo si fa per mantenere il livello del refrigerante sopra il minimo, non sotto il massimo. icon_biggrin.gif

Il refrigerante dovrebbe essere a metà esatta tra il livello minimo e il livello massimo.
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2008 21:18
 

scusate nella s2 il tappo del liquido refrigerante dove è? xchè se vicino alla vaschetta mi sembra un po' duro e nn vorrei far danno...
 
Messaggio Inviato: 25 Mar 2009 18:04
 

Paribas ha scritto:
scusate nella s2 il tappo del liquido refrigerante dove è? xchè se vicino alla vaschetta mi sembra un po' duro e nn vorrei far danno...
io ho la S2 e si penso che sia quello che ti riferisci tu..comunque nel libretto c'è scritto icon_wink.gif


io invece ho una domanda...ehm...
c'è scritto che per cambiare il liquido(quelloc he voglio fare io cosi smonto radiatore e cambio le candele tranquillo) devo svuotare vaschetta(smontando e girando) e radiatore(svitando il bullone drenaggio)...

inoltre c'è scritto di sciacquare a fondo.. in che modo?!??!?perchè dovrei farlo?!

poi rimonto tutto , e metto quello nuovo...però dubbio...da libretto, capacità radiatore(circuito incl.) sono 2.0 L mentre la vaschetta fino al max è 0.25 L..
metto prima il liquido nel radiatore e poi nella vaschetta..come faccio a sapere quando mi devo fermare?(beh la vaschetta ha il livello...)

altra domanda stupida...potrei eventualmente, svuotare solo il radiatore e smontare quello cosi cambiole candele e poi riempire solo quello? la vaschetta è a metà ora ..la lascerei cosi oppure gli aggiungo un pò di acqua demineralizzata...che dite? sono cagate? eusa_shifty.gif

aaaaaaaaaaah...altra cosa.... c'è qualche marca specifica per le moto???oppure un liquido refrigerante per auto che ho già vabene? icon_redface.gif icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2009 15:38
 

nessuno? icon_redface.gif icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2009 23:39
 

io non sono un esperto ma da quello che si dice ci vuole quello specifico........ effettivamente la moto raggiunge temperature più elevate rispetto alla macchina quindi credo sia differente il liquido in ogni caso sul libretto di uso e manut doppio_lamp_naked.gif enzione dovrebbe esserci scritto se sciogli il dubbio facci sapere
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2009 17:05
 

Luke23 ha scritto:
io ho la S2 e si penso che sia quello che ti riferisci tu..comunque nel libretto c'è scritto icon_wink.gif


io invece ho una domanda...ehm...
c'è scritto che per cambiare il liquido(quelloc he voglio fare io cosi smonto radiatore e cambio le candele tranquillo) devo svuotare vaschetta(smontando e girando) e radiatore(svitando il bullone drenaggio)...

inoltre c'è scritto di sciacquare a fondo.. in che modo?!??!?perchè dovrei farlo?!

poi rimonto tutto , e metto quello nuovo...però dubbio...da libretto, capacità radiatore(circuito incl.) sono 2.0 L mentre la vaschetta fino al max è 0.25 L..
metto prima il liquido nel radiatore e poi nella vaschetta..come faccio a sapere quando mi devo fermare?(beh la vaschetta ha il livello...)

altra domanda stupida...potrei eventualmente, svuotare solo il radiatore e smontare quello cosi cambiole candele e poi riempire solo quello? la vaschetta è a metà ora ..la lascerei cosi oppure gli aggiungo un pò di acqua demineralizzata...che dite? sono cagate? eusa_shifty.gif

aaaaaaaaaaah...altra cosa.... c'è qualche marca specifica per le moto???oppure un liquido refrigerante per auto che ho già vabene? icon_redface.gif icon_redface.gif



Le moto più "evolute" hanno un circuito di raffreddamento autolivellante...cioè se ci metti troppo liquido refrigerante l'eccesso lo spurga all'esterno. Funziona anche con l'olio motore.
La vaschetta contiene poco liquido perchè il resto è nel circuito,soprattutto radiatore e tubazioni sovratestata motore.Infatti quando metti in moto noterai che ...puff!...il liquido scompare per poi ricomparire piano piano a motore spento. E' consigliabile effettuare la sostituzione del liquido ogni due o tre anni,così come il liquido dei freni. L'acqua demineralizzata è sconsigliata per il semplice fatto che tende ad evaporare infretta,e poi non gradisce le basse temperature invernali.


doppio_lamp_naked.gif


salut
 
Messaggio Inviato: 10 Mag 2009 19:00
 

Sul libretto c'e' scritto di cambiare totalmente il liquido ogni 3 anni: Io in pratica con una siringa e una prolunga con tubi in plastica ospedalieri ho prelevato tutto il liquido possibile dalla vaschetta (senza smontare nulla nemmeno il serbatoi della BENZA) e ho messo del nuovo liquido. Mi rendo conto che potrebbe essere un palliativo, ma secondo voi si deve smontare il radiatore e fare scolare tutta l'aqua dal davanti (dai tubi del radiatore) e poi refillare?
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2009 9:52
 

...diciamo pure che ti sei divertito con siringa e prolunga!!!
C'è un drenaggio apposito per svuotare il circuito di raffreddamento,e non c'è bisogno di togliere tutto il liquido.

0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2009 13:04
 

E qual'e' il tappo o il bullone da svitare per fare il drenaggio?
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2009 13:19
 

maverick601 ha scritto:
E qual'e' il tappo o il bullone da svitare per fare il drenaggio?


Pagina 6-12/13 del manuale "uso e manutenzione" c'è scritto più o meno tutto.
Se non ce l'hai lo puoi scaricare direttamente sul sito yamaha.
Comunque il drenaggio si trova a dx della moto vicino alla leva del freno posteriore...10-15 cm in avanti.

Link a pagina di Yamaha-motor.it


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Mag 2009 14:05
 

Scustae ancora il disturbo, ho cercato sul libretto (ma dice in sostanza di portarla alla yamaha per cambiare il liquido) Ho cercato su "guida del forum" ma c'e' una discussione per uno scooter tra l'altro...dunque...c'e' qualkuno di buon animo che sappia spiegare (come se avessi 3 anni) come operare il cambio liquido refrigerante e spurgo compreso su fz6n? Grazie a tutti ciauz!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©