Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 1 di 1
 
Pulire i collettori [come?]
Messaggio Inviato: 3 Lug 2007 20:52
Oggetto: Pulire i collettori [come?]
 



Dopo un lavaggio e un po' di tempo ferma la parte anteriore verticale dei collettori e' sporca e leggermente ossidata, con cosa pulirla? icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2007 22:06
 

Arexons cromature brillanti e tornano come nuovi!

Mario
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2007 22:20
 

Quoto... icon_biggrin.gif ...l'Arexons cromature brillanti fa miracoli!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2007 22:34
 

Ma che formato è ? Pasta o spray? Come va dato?
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2007 22:48
 

è pasta. se non ricordo male lo distribuisci uniformemente magari aiutandoti con un panno e dopo qualche minuto quando si forma una patina bianca lo tiri via con un altro panno pulito
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2007 23:09
 

Quello che mi spaventa è che non sono del classico color argento, ma si avvicinano molto ad un colore dorato, come se ci fosse stato applicato un trattamento all'origine, che avrei paura di danneggiare.

Questo sia per l'aspetto estetico, il colore e' molto bello, se diventassero grigi mi prenderebbe male, ma soprattutto non vorrei fosse un trattamento antiruggine e che asportandolo arrugginissero alla prima botta di umidità in garage... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 7:49
 

Ciao abito in un paese di mare e tenere lucido l'acciaio della mia barca non una cosa facile,l'acqua salata ossida e corrode tutto,per questo uso la pasta "Iosso"specifico per acciaio e vetroresina,costo 9€,con questa tengo lucidati a specchio anche i collettori della mia ferocinahornet 600,basta stendere un po' di pasta è strofinare con una semplice retina di acciaio che si usa per pulire le pentole,dopo asporti il tutto con un panno morbido,non preoccuparti della retina,non graffia i collettori,tanta forza,pazienza e olio di gomito e andranno via tutte le macchie di ossidazione e il risultato sarà sorprendente.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 8:42
 

Buongiorno,ti volevo chiedere dove la trovi la pasta "iosso"in un negozio di nautica o in una semplice mesticheria? Ciao e un lamps
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 10:02
 

mikyegio ha scritto:
Ciao abito in un paese di mare e tenere lucido l'acciaio della mia barca non una cosa facile,l'acqua salata ossida e corrode tutto,per questo uso la pasta "Iosso"specifico per acciaio e vetroresina,costo 9€,con questa tengo lucidati a specchio anche i collettori della mia ferocinahornet 600,basta stendere un po' di pasta è strofinare con una semplice retina di acciaio che si usa per pulire le pentole,dopo asporti il tutto con un panno morbido,non preoccuparti della retina,non graffia i collettori,tanta forza,pazienza e olio di gomito e andranno via tutte le macchie di ossidazione e il risultato sarà sorprendente.


Ciao, io uso molto la pasta Iosso per la barca, ne ho tra l'altro un paio di barattoli in casa che avevo preso per un lavoro che non ho mai fatto..
Ma i tuoi collettori di che colore sono? Grigi oppure simil-dorati? Non si e' asportato la patina di colorazione? Come ho scritto sopra ho paura diventino grigi.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 10:06
 

magnifico ha scritto:
Buongiorno,ti volevo chiedere dove la trovi la pasta "iosso"in un negozio di nautica o in una semplice mesticheria? Ciao e un lamps


Nei migliori negozi di nautica la hanno sicuro, sono barattolini di latta da 250ml per uso professionale, penso lui si riferisse al Fiberglass & Metal polishing cream, che è il più diffuso..
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 13:47
 

io uso lo smack brillacciaio che si usa normalmente in cucina
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 14:56
 

Il problema dei collettori è che lavorano a temperature altissime... credo che una volta che siano "cotti" ci sia ben poco da fare e rimangano esteticamente così poco belli da vedersi... ma se la pasta iosso, che uso per le cromature, o gli altri sistemi dovessero mi postate un paio di foto del risultato?!?!
icon_rolleyes.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 16:35
 

Sulla mia My07 qualche settimana fa si sono formate delle macchie come tanti puntini, sui collettori di scarico proprio in corrsipondenza delle curve, visto che sono dei tubi in inox opachi, pasta abrasiva... olio di gomito. Risultato ottimo meglio di quando l'ho ritirata dal conce
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 18:52
 

Chissà perchè afrika non ha ancora risposto a questo topic.
Ad ogni modo come direbbe lui:
Smack brillacciaio e vai di 0510_mina.gif 0510_mina.gif se è un due cilindri, 0510_mina.gif 0510_mina.gif 0510_mina.gif 0510_mina.gif se è quattro.
Uno per uno e tanto olio di gomito.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 19:32
 

Domattina provo allora con lo Iosso e olio di gomito, se poi lo sporco persiste ci dò di Smack brillacciaio o roba più forte...
Ma i vostri collettori di che colore sono? Argento normale oppure tendono al dorato con vari riflessi?
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 19:35
 

Argento.
Bisogna essere costanti e dedicare manciate di minuti alla pulizia dei collettori ma rimangono belli argentei.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 19:56
 

Chierico ha scritto:
Argento.
Bisogna essere costanti e dedicare manciate di minuti alla pulizia dei collettori ma rimangono belli argentei.


I miei sono leggermente dorati, tipo quelli della Z750 per capirci, hai presente?
Deve essere un trattamento superficiale, mi dispiacerebbe farli diventare argento, stanno tanto bene così.. icon_razz.gif

Link a pagina di Kawasaki.it
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 20:37
 

i collettori sn originariamente cromati(grigi) diventano simil oro con il calore.Ciao
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 21:01
 

Andrea16 ha scritto:
Chierico ha scritto:
Argento.
Bisogna essere costanti e dedicare manciate di minuti alla pulizia dei collettori ma rimangono belli argentei.


I miei sono leggermente dorati, tipo quelli della Z750 per capirci, hai presente?
Deve essere un trattamento superficiale, mi dispiacerebbe farli diventare argento, stanno tanto bene così.. icon_razz.gif

Link a pagina di Kawasaki.it



(Ma avete gurdato bene lo scarico della Z750, di come sono i collettori le saldature, di come é collocata la sonda lambda, è brutto mal fatto e grossolano. E hanno criticato tanto lo scarico della Hornet.
Diceva il vcchio saggio... non gurdare alla pagliuzza che hai nell'occhio... ma alla trave che hai nel c..o )
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 21:54
 

La Z750 come finiture generali e' nettamente sotto agli standard Honda, ha parecchi particolari assemblati in modo grossolano, non è una novità..
A me comunque piace molto il colore di quello scarico, dorato, molto più di un argento a specchio...
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2007 21:55
 

donato82 ha scritto:
i collettori sn originariamente cromati(grigi) diventano simil oro con il calore.Ciao


Dici? Pensavo li trattassero con una speciale rifinitura..a questo punto anche se asporto la patina per pulirli non appena si riscaldano dovrebbero tornare dorati...
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2007 0:03
 

Ovviamente non si può paragonare la qualità honda a quella kawa, la kawa è un pò mal fatta, direi la peggiore delle giapponesi sotto tutti i punti di vista. ricordiamo che la honda è una delle migliori moto del mondo, anzi se parliamo di produzione in serie è la migliore del mondo.Ciao
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2007 22:47
 

Per farti rendere conto di come tengo i collettori cercherò di postarti qualche foto,comunque forse sarà che li pulisco spesso,ma i miei non sono ne grigi opachi ne simil oro,semplicemente color acciaio lucido.

Andrea16 ha scritto:
mikyegio ha scritto:
Ciao abito in un paese di mare e tenere lucido l'acciaio della mia barca non una cosa facile,l'acqua salata ossida e corrode tutto,per questo uso la pasta "Iosso"specifico per acciaio e vetroresina,costo 9€,con questa tengo lucidati a specchio anche i collettori della mia ferocinahornet 600,basta stendere un po' di pasta è strofinare con una semplice retina di acciaio che si usa per pulire le pentole,dopo asporti il tutto con un panno morbido,non preoccuparti della retina,non graffia i collettori,tanta forza,pazienza e olio di gomito e andranno via tutte le macchie di ossidazione e il risultato sarà sorprendente.


Ciao, io uso molto la pasta Iosso per la barca, ne ho tra l'altro un paio di barattoli in casa che avevo preso per un lavoro che non ho mai fatto..
Ma i tuoi collettori di che colore sono? Grigi oppure simil-dorati? Non si e' asportato la patina di colorazione? Come ho scritto sopra ho paura diventino grigi.
 
Messaggio Inviato: 7 Lug 2007 20:31
 

Stamattina ho fatto la pulizia con la pasta Iosso, la parte del catalizzatore e in generale quella inferiore e' venuta benissimo, brilla con riflessi dorati e verdognoli, e' davvero bella da vedere.
La parte anteriore invece è venuta color argento lucido (classico colore dell'inox), pero' non sono riuscito ad asportare del tutto le ossidazioni, specie nella parte alta in prossimita' dell'attacco al motore, lì forse bisogna usare qualcosa di leggermente abrasivo..
 
Messaggio Inviato: 7 Lug 2007 21:10
 

Andrea16 ha scritto:
Stamattina ho fatto la pulizia con la pasta Iosso, la parte del catalizzatore e in generale quella inferiore e' venuta benissimo, brilla con riflessi dorati e verdognoli, e' davvero bella da vedere.
La parte anteriore invece è venuta color argento lucido (classico colore dell'inox), pero' non sono riuscito ad asportare del tutto le ossidazioni, specie nella parte alta in prossimita' dell'attacco al motore, lì forse bisogna usare qualcosa di leggermente abrasivo..

Prova con "Cromature brillanti" della Arexons... icon_wink.gif ...io ho pulito ieri lo scarico ed è venuto uno spettacolo... icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Lug 2007 22:31
 

Citazione:

Prova con "Cromature brillanti" della Arexons... icon_wink.gif ...io ho pulito ieri lo scarico ed è venuto uno spettacolo... icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif


Con cosa hai strofinato?
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2007 12:32
 

Andrea16 ha scritto:
Con cosa hai strofinato?

Basta un normalissimo panno in cotone, tipo una vecchia maglietta usata, e poi un bel po' di olio di gomito... icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Dic 2007 13:02
 

Andrea16 ha scritto:
La Z750 come finiture generali e' nettamente sotto agli standard Honda, ha parecchi particolari assemblati in modo grossolano, non è una novità..
A me comunque piace molto il colore di quello scarico, dorato, molto più di un argento a specchio...


qui siamo al delirio...
 
Messaggio Inviato: 31 Dic 2007 15:31
 

Ho provato tempo fà con il cromature brillanti, senza impegnarmi troppo ed il risultato non è male.. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©