Ciao,pure io ho preso una usata ma con il paracilindri in tubo e proprio un poio di giorni fa mi son sbilanciato e l'ho appoggiata a terra.Son felicissimo di quei tubi che mi hanno salvato tutto.Praticamente non è successo nulla, neanche il manubrio ha toccato a terra.Ho il mal di schiena perchè ho fatto di tutto per appoggiarla piano ma se non avevo quei tubi il danno era grave.Metti i tubi!
Io ho preferito montare la barra paramotore touratech,a differenza di quella bmw è in due pezzi e non tre,quando è arrivata avevo la moto a fare il tagliando,al momento del ritiro i mecca della bmw stessa mi han detto :"è meglio della nostra ed è stata facile anche da montare"...manco a farlo apposta tre mesi dopo in un parcheggio una macchina mi ha steso la moto,fortunatamente avevo la barra,non si è piegata sotto al peso,infatti posso contare 2 graffietti :pulsante avviamento e bordo manopola del gas,il resto della moto integro...per quanto riguarda i paracilindri sono dell'idea che sono così vicini che non fanno prendere aria fresca alle teste,ma è solo un mio parere,per cui non le monterò mai,ho avuto precedenti esperienze con motori raffreddati aria - olio e vi posso assicurare che se devono prendere aria è meglio lasciarli liberi di prenderla tutta,spero di aver dato il mio piccolo contributo,ciao a tutti .
Anche quello della wundrlich non mi sembra brutto....
Mi sembra che quello commerciato dalla Wunder in realtà sia della Hepco & Becher,spero di aver scritto giusto il nome,so che le prime versioni avevano sofferto di "intagli nei punti di saldatura e tendevano a spaccarsi in tali punti,ora non so se li hanno migliorati oppure no,comunque,dopo 2 anni e qualche grattatina sui tornanti in montagna quello della touratech che ho io non ha ancora fatto una piega,mi trovo benissimo ed ho scoperto che non va smontato per fare i tagliandi,almeno è ciò che mi han detto,mi trovo benissimo e da quando lo ho fatto montare non lo ho più rimosso,ciao.
non capisco perchè quando ho acquistato il mio nuovo GS ( lunedì scorso), il venditore non mi ha consigliato di montare il paracilindri tubolare, ma solo quello in resina: dice che di solito si mette o l'uno o l'altro....boh...
Confermo che il paramotore della Wunderlich in realtà è della Hepco & Becker.
Non sono a conoscenza di problemi pregressi, l'ho comperato, montato e mi ha fatto una impressione ottima, rubosto e ben fatto.
Se decidete di montarlo da soli dovrete dotarvi di una chiave torx da 55.
o provi da solo,
o lo porti da qualche meccanico in gamba non Bmw,
oppure vai alla Bmw a chiedere se ti fanno la cortesia...
cortesia che potrebbero anche fatturati a caro prezzo, come hanno detto a me quando ho chiesto.
Parlando ieri col venditore Bmw sosteneva che quello originale è piu' bilanciato e meno pericoloso in caso di cadute, sia per il guidatore che per l'integrità della moto che potrebbe ricevere una botta forte sulla testata e incrinarsi.
Francamente mi è sembrato un discorso poco condivisibile.
Io ho preso quello biker factory (prodotto da Sw Motech), secondo me il migliore nel rapporto qualità/prezzo.
Da vedere non è nemmeno brutto, difetto è che è verniciato in grigio invece che essere di acciaio.
Per il montaggio sono partito io, ma quando sono arrivato alla famigerata Torx da 55 (che tra l'altro mi ha preso di sorpresa... quanto sono scemo... e quindi non avevo la chiave adatta) ho preferito portarlo da un mecca (che fa quasi solo BMW ma non è ufficiale) per evitare di fare danni e mi ha preso 30€.
Nessun problema, è solo un bullonazzo.
Io non avevo la chiave, non ho la dinamometrica e quindi comunque sarei dovuto passare dal mecca a controllare il serraggio, e di far inclinare il motore o piegare qualcosa non ne avevo voglia (io mi ritengo un discreto imbranato).
Ragazzi ho un grosso dubbio. Vorrei prendere il paracilindri della Bike factory, ma ho paura che poi in piega mi tocchi a terra. Qualcuno sa darmi una dritta in proposito?
Premetto che domenica scorsa sulle dolomiti ho grattato diverse volte le pedane...
Inviato: 15 Ago 2007 19:37 Oggetto: Grattatinaaaaa
nautilus ha scritto:
a ma sembra impossibile grattare il paracilindri...
teoricamente l'angolo di piega dovrebbe essere superiore a 50°...
Oilà Francesco...ci hai visto bene...grattare il paramotore è un pò dura...se sei in piano ...ma se sei all'interno di un tornante e hai un pò di carico fidati...lo sgrattino leggero leggero lo ottieni ,ho regolato le sospensioni abbastanza rigide per cui la moto è un pelicchio più alta...io sono un tappetto per cui puoi immaginare ...
La barra paramotore BMW non penso sia grattabile ma la Touratech lo è,infatti ha una staffa di rinforzo in più che scende verso il basamento motore,quella è molto distante dal cilindro ed è spostata verso il basso...ergo...se pieghi bene...ma molto bene all'interno di una contropendenza la grattugi un pochetto ...spero di esserti stato d'aiuto e....buon ferragosto...uff...ho lavorato anche oggi mannaggia la pupazza
accidenti... .. beh, io non penso di arrivare come te, ma purtroppo sono sempre con la zavorrina che se anche pesa "solo" 52 Kg, sommati ai miei 76, fanno si che la moto non resti alta...
vi saprò dire quando arriverà la moto ed il paramotore ormai ordinato...
Mmm, mi sa ke dovrò star attento allora. Ieri sul passo Mauria (Friuli-Veneto) son arrivato a 4mm per chiudere alla spalla dell'anteriore.
Ma se non ricordo male, c'era un paramotore che tra le caratteristiche diceva che non limitava lo spazio di piega. Che marca era?
1° messaggio da neo iscritto.
Ho da pochi giorni anch'io la "Mukka" e in 3 uscite (tra cui anche il sopra citato passo della Mauria) ho percorso 1500 km. Prima di farle, però, ho installato per sicurezza la coppia paracilindri e paramotore della Touratech. Quest'ultimo, nonostante sia più costoso di quelli offerti dalla concorrenza, mi piaceva di più, ma specialmente è in acciaio inox e non ferro verniciato. A mio avviso la combimazione installata presenta un ottimo impatto estetico.
Ciao
Consiglio frutto di una recentisima esperienza: un mio amico ha l'RT 1200 e ha fatto mettere il paratesta originale. E' bastato un leggeto adagio laterale su terra e si è fracassato, senza impedire alla testata di danneggiarsi. Per conto mio lasciatelo perdere, costa come uno in metallo della W o Tou, i quali sono infinitamente meglio
tra il paracilindri in plastica Bmw e i paramotore Touratech e Wunderlich non c'è confronto, almeno per quel che sembra a me. Al limite i 2 potrebbero essere accoppiati per avere il massimo della protezione, sopratutto sull'Rt che pesa tanto....
Qualcuno ha potuto constatare se appoggiando delicatamente la Gs sul fianco col paramotore Touratech qualche parte del motore tocca terra ?
Ciao a tutti, anche per me è il primo post sul forum...
Sul mio gs 1200 ho montato il para cilindri della biker factory..
Sottolineo che prima di confermare l'acquisto li ho visti tutti e vi dico che questo è il più robusto ed il più protettivo per motore e cilindri..
Nonchè il più vantaggioso economicamente.
Spero di postarvi presto una bella foto..
Può servire ??
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi