Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Motore Wankel
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 15:38
Oggetto: Motore Wankel
 

Ho letto oggi su Inmoto che negli anni '70 la Suzuki mise in produzione una moto con motore Wankel, o rotativo, apprezzato per la regolarità di erogazione e l'elevata potenza in relazione alla cubatura, bassa.

Ingombri ridotti ed elevata potenza, dunque un sogno, però durata dei componenti meccanici ridotta a causa del particolare funzionamento del motore, oltre a consumi elevati e alte emissioni inquinanti per idrocarburi incombusti.

La Suzuki ebbe scarso successo e in seguito più nessuno tentò la strada del Wankel su una moto.

Oggi il motore Wankel viene montato solo sulla Mazda RX-8, e a detta dei tecnici giapponesi i componenti sono più durevoli, oltre ad avere in parte risolto il problema consumi.

Che ne direste di un compatto e potente Wankel su una moto?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 15:46
 

io sono contrario. se non sbaglio il wankel gira più alto di un motore normale. le moto girano già ad oltre 15000 giri/min. dove vogliamo arrivare a 80000? non è mica una turbina è.........
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 15:48
 

Tempo fa se ne discusse sempre sul Forum Tecnico, partecipò anche Il Sommo De_Corsa...
Il problema intorno a quel tipo di propulsore dall'idea di base GENIALE sono stati gli iniziali problemi che hanno portato a preferirgli un motore più collaudato come quello a moto alternativo e quindi carenza di investimenti.
Oggi tutti i brevetti sono posseduti da Mazda che dubito butterebbe al vento gli anni di ricerche fatte su quel motore rendendoli disponibili a chiunque.
A parer mio il motore Wankel è una delle idee più originali nell'ambito di motorizzazioni alternative ai soliti cicli Otto e Diesel ma, purtroppo, dopo l'esplosione iniziale non ha avuto le attenzioni che avrebbe meritato, sia in campo automobilistico che in campo motociclistico.

Edit: L'ultimo tentativo di portare il Wankel su una moto fu da parte del tentativo di rinascita della Norton, mi pare nei primi anni '90, con un motore a lubrificazione mista sia attraverso il carburante (come sul 2t) sia separata (come sul 4t), la moto aveva diversi problemi che non la portarono molto lontano, mi pare si chiamasse Norton F1.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 15:54
 

sangrehirviente ha scritto:
io sono contrario. se non sbaglio il wankel gira più alto di un motore normale. le moto girano già ad oltre 15000 giri/min. dove vogliamo arrivare a 80000? non è mica una turbina è.........


Non è mica questione di giri, è questione di maggiore rendimento in potenza specifica, a parità di cubatura. Il vantaggio è questo.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 15:59
 

sangrehirviente ha scritto:
io sono contrario. se non sbaglio il wankel gira più alto di un motore normale. le moto girano già ad oltre 15000 giri/min. dove vogliamo arrivare a 80000? non è mica una turbina è.........


Tutto è relativo, i motori alternativi girano dalle poche decine di giri al minuto dei grossi propulsori navali alle decine di migliaia dei motori plurifrazionati motociclistici.
Il principale difetto del Wankel non è tanto il numero di giri quanto l'impossibilità di offrire un picco di coppia sufficiente a muovere un veicolo di massa non trascurabile senza dover ricorrere spesso al cambio; per le moto, però, questo difetto non sarebbe particolarmente grave in quanto la bassa inerzia del mezzo permetterebbe al motore di esprimersi al meglio.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 17:18
 

Si risolverebbero anche i problemi di valvole eccetera.

L'unica in grado di creare un motore wankel affidabile attualmente è la mazda, e non l'ha applicato nemmeno alle sue automobili normali, ma solo al top di gamma. Mi chiedo perché - ma finché non sarà diffuso almeno sulle auto, sulle moto non lo vedremo mai tempo.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 18:13
 

Calimar ha scritto:
Si risolverebbero anche i problemi di valvole eccetera.

L'unica in grado di creare un motore wankel affidabile attualmente è la mazda, e non l'ha applicato nemmeno alle sue automobili normali, ma solo al top di gamma. Mi chiedo perché - ma finché non sarà diffuso almeno sulle auto, sulle moto non lo vedremo mai tempo.


forse per gli eccessivi costi di manutenzione,non vorrei sbagliare ma qualche tempo fà lessi che sulla mazda che monta il wankel, l'albero motore, o qualche altra parte meccanica vada sostituito dopo 80000km, perchè è soggetta ad un'intensa usura icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 19:01
 

forse al giorno d'oggi, con la tecnologia di cui si dispone, fare un motore wankel adatto ad una moto è possibile.
peccato che il mondo motociclistico è molto conservatore.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2007 20:03
 

Secondo me il wankel sulle moto sarebbe da paura...
Leggero, potente, progressivo.
Solo magari il costo di mantenimento è un pò alto.
Ma adesso che i diritti li ha Mazda come si fa?

Ideona!! Moto Mazda!! icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2007 17:47
 

Zwild ha scritto:
Calimar ha scritto:
Si risolverebbero anche i problemi di valvole eccetera.

L'unica in grado di creare un motore wankel affidabile attualmente è la mazda, e non l'ha applicato nemmeno alle sue automobili normali, ma solo al top di gamma. Mi chiedo perché - ma finché non sarà diffuso almeno sulle auto, sulle moto non lo vedremo mai tempo.


forse per gli eccessivi costi di manutenzione,non vorrei sbagliare ma qualche tempo fà lessi che sulla mazda che monta il wankel, l'albero motore, o qualche altra parte meccanica vada sostituito dopo 80000km, perchè è soggetta ad un'intensa usura icon_rolleyes.gif


I segmenti di tenuta che creano di volta in volta le camere della combustione, all'attuale stato del RENESIS, vanno sostituiti ogni 100.000 km a causa dello stress termico al quale vengono sottoposti, infatti questi segmenti si trovano una fase da ogni lato e queste fasi sono a temperature molto differenti tra loro, questo continuo e differenziato sbalzo termico produce un'eccessiva usura di queste parti che, meccanicamente, sono il tallone d'Achille del rotativo.
Il costo della sostituzione è elevato a causa del fatto che il motore va smontato completamente per poter sostituire questi segmenti.
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2007 18:01
 

Uno dei problemi insormontabili sono le emissioni di scarico ( oltre che al consumo elevato ),
questo e' dovuto allo sfavorevole rapporto superficie-volume della camera di scoppio ,
la situazione e' migliorata dall' adozione di 2 candele con accensione differenziata ,
ed usando una camera di scoppio eccentrica ( a forma vagamente triangolare )in quanto la camera stessa si muove insieme al rotore ,
inoltre i segmenti degli apici del rotore lavorano praticamente senza lubrificazione
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2007 18:16
 

Nn vorrei sbagliare ma il motore della mazda ha oltre 150 cavalli senza turbo o sovrallimentazioni varie.Quindi questo motore sprigiona una potenza superiore ad un motore di concezzione classica.
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2007 20:46
 

ERC ha scritto:
Nn vorrei sbagliare ma il motore della mazda ha oltre 150 cavalli senza turbo o sovralimentazioni varie.Quindi questo motore sprigiona una potenza superiore ad un motore di concezione classica.


C'è da precisare: un wankel 2 rotori e 1300cc circa, eroga attualmente, senza compressori, 230 cv, mentre un benzina per raggiungere quella potenza ha bisogno di 3000cc, oppure di 2000cc e un turbocompressore.
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2007 20:49
 

Caronte ha scritto:
Zwild ha scritto:
Calimar ha scritto:
Si risolverebbero anche i problemi di valvole eccetera.

L'unica in grado di creare un motore wankel affidabile attualmente è la mazda, e non l'ha applicato nemmeno alle sue automobili normali, ma solo al top di gamma. Mi chiedo perché - ma finché non sarà diffuso almeno sulle auto, sulle moto non lo vedremo mai tempo.


forse per gli eccessivi costi di manutenzione,non vorrei sbagliare ma qualche tempo fà lessi che sulla mazda che monta il wankel, l'albero motore, o qualche altra parte meccanica vada sostituito dopo 80000km, perchè è soggetta ad un'intensa usura icon_rolleyes.gif


I segmenti di tenuta che creano di volta in volta le camere della combustione, all'attuale stato del RENESIS, vanno sostituiti ogni 100.000 km a causa dello stress termico al quale vengono sottoposti, infatti questi segmenti si trovano una fase da ogni lato e queste fasi sono a temperature molto differenti tra loro, questo continuo e differenziato sbalzo termico produce un'eccessiva usura di queste parti che, meccanicamente, sono il tallone d'Achille del rotativo.
Il costo della sostituzione è elevato a causa del fatto che il motore va smontato completamente per poter sostituire questi segmenti.


Una soluzione che potrebbe allungare la vita dei segmenti di tenuta potrebbe essere un trattamento di PVD (phisical vapour deposition) al nitruro di titanio, che decuplica la vita degli utensili da tornio o da fresa.
Il problema sono sempre i costi...
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2007 22:18
 

supercazzola ha scritto:
ERC ha scritto:
Nn vorrei sbagliare ma il motore della mazda ha oltre 150 cavalli senza turbo o sovralimentazioni varie.Quindi questo motore sprigiona una potenza superiore ad un motore di concezione classica.


C'è da precisare: un wankel 2 rotori e 1300cc circa, eroga attualmente, senza compressori, 230 cv, mentre un benzina per raggiungere quella potenza ha bisogno di 3000cc, oppure di 2000cc e un turbocompressore.


Oppure un motore ad alto regime di rotazione con fasatura e alzata variabile delle valvole come quello dell'S2000, un gioiello aspirato da 120cv/l icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2007 14:01
 

Caronte ha scritto:
supercazzola ha scritto:
ERC ha scritto:
Nn vorrei sbagliare ma il motore della mazda ha oltre 150 cavalli senza turbo o sovralimentazioni varie.Quindi questo motore sprigiona una potenza superiore ad un motore di concezione classica.


C'è da precisare: un wankel 2 rotori e 1300cc circa, eroga attualmente, senza compressori, 230 cv, mentre un benzina per raggiungere quella potenza ha bisogno di 3000cc, oppure di 2000cc e un turbocompressore.


Oppure un motore ad alto regime di rotazione con fasatura e alzata variabile delle valvole come quello dell'S2000, un gioiello aspirato da 120cv/l icon_wink.gif


Beh, si, comunque difficilmente e raramente un aspirato a ciclo Otto raggiunge i 200cv/l del Wankel, anche se ormai una moto da Gp...
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2007 19:46
 

Gli svantaggi
    scarsa durata dei suoi elementi di tenuta del rotore trocoidale
    difficoltà di realizzazione
    elevato consumo di carburante
    elevata emissione di sostanze inquinanti


Link a pagina di It.wikipedia.org

icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2007 21:48
 

bigroberto ha scritto:
Gli svantaggi
    scarsa durata dei suoi elementi di tenuta del rotore trocoidale
    difficoltà di realizzazione
    elevato consumo di carburante
    elevata emissione di sostanze inquinanti


Link a pagina di It.wikipedia.org

icon_rolleyes.gif


Si, però in parte sono stati arginati.
Ormai il classico Otto ha la meglio ed ha subito uno sviluppo impressionante, per cui mi sa che il Wankel va a farsi benedire.
Peccato...
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2007 10:19
 

è una tecnolgia che non ha reali ed effettivi vantaggi in ogni fronte. è una cultura motiristica completamente differente, che comunque sia non ha mai trovato ralmente uno sbocco. è vero che il motoree rotativo da una gran potenza con uan cilindrata picocla ma è anche vero che lo stesso motore è considerato sia a livello di bollo - assicurazione come il doppio della cilindrata. ebbene si, il 1300 cc della mazda costa come un 2600 da mantenere. e non solo come costi ma anche come consumi. senza contare la taglianderia decisamente alta. insomma, può esserer un laboratorio di ricerca, una nicchia ma nulla di più. almeno ad ogfgi è ancora così.
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2007 15:04
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©